Thread MXP-LIN 2022


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Magari si potesse avere un treno da Malpensa a Novara, a soli vent'anni dall'apertura del T1... Sarebbe pure meglio se la linea connettesse direttamente con quella TI/RFI senza dover fare inversioni o quant'altro, ma li siamo alla fantascienza.
Ma sarebbe questa la bretella non utilizzata? tra Sacconago e Vanzaghello?
Cattura.JPG
 
Ciao a tutti,
fatto salvo Assoclearance (che non fornisce servizio a privati), sapete se c'è qualche altro modo per consultare gli slot delle varie compagnie aeree su Linate e Malpensa?
Grazie mille
 
Ma sarebbe questa la bretella non utilizzata? tra Sacconago e Vanzaghello?
View attachment 14237





Esatto, è quella.
L' articolo di Repubblica contiene un'inesattezza di fondo: i binari non sono di Trenord che è una delle tante società che fanno servizio ferroviario in Italia ma di Ferrovienord Spa che è la società della Regione proprietaria delle infrastrutture ferroviarie in Lombardia non di proprietà di Rfi, ovvero del Ministero dei Trasporti.
Tocca alle società di trasporto ovvero alle Regioni programmare il servizio su un'eventuale tratta.
Chiaramente per un servizio da MXP per Novara e Torino dovrebbe farsene carico Regione Piemonte, per cui non capisco cosa possa centrare in tutto questo Trenord.
A Ferrovienord non interessa chi passi sopra i suoi binari, quello che conta è il pedaggio che devono versare gli operatori.
In questo momento l'unico servizio che avrebbe senso potrebbe essere con i Pop che sta ricevendo Regione Piemonte da Torino PN.- Torino PS - Chivasso-Santhià-Vercelli-Novara Nord-MXP T1 via linea storica in quanto il servizio via AV costringe ad un'inversione di marcia a Novara Nord con perdita di tempo e taglia via mezzo Piemonte dal servizio.
In futuro, con l'apertura della MXP T2-Casorate Sempione potrebbe essere interessante per il Piemonte prolungare questi collegamenti a Domodossola via Casorate-Sesto C-Arona-Verbania.
Parliamo però di una Regione che negli ultimi dieci anni ha tagliato l'impossibile per quanto riguarda il suo servizio ferroviario. E questo è il vero motivo per cui da sedici anni crescono le erbacce sui binari del bivio MXP-Novara.
 
Esatto, è quella.
L' articolo di Repubblica contiene un'inesattezza di fondo: i binari non sono di Trenord che è una delle tante società che fanno servizio ferroviario in Italia ma di Ferrovienord Spa che è la società della Regione proprietaria delle infrastrutture ferroviarie in Lombardia non di proprietà di Rfi, ovvero del Ministero dei Trasporti.
Tocca alle società di trasporto ovvero alle Regioni programmare il servizio su un'eventuale tratta.
Chiaramente per un servizio da MXP per Novara e Torino dovrebbe farsene carico Regione Piemonte, per cui non capisco cosa possa centrare in tutto questo Trenord.
A Ferrovienord non interessa chi passi sopra i suoi binari, quello che conta è il pedaggio che devono versare gli operatori.
In questo momento l'unico servizio che avrebbe senso potrebbe essere con i Pop che sta ricevendo Regione Piemonte da Torino PN.- Torino PS - Chivasso-Santhià-Vercelli-Novara Nord-MXP T1 via linea storica in quanto il servizio via AV costringe ad un'inversione di marcia a Novara Nord con perdita di tempo e taglia via mezzo Piemonte dal servizio.
In futuro, con l'apertura della MXP T2-Casorate Sempione potrebbe essere interessante per il Piemonte prolungare questi collegamenti a Domodossola via Casorate-Sesto C-Arona-Verbania.
Parliamo però di una Regione che negli ultimi dieci anni ha tagliato l'impossibile per quanto riguarda il suo servizio ferroviario. E questo è il vero motivo per cui da sedici anni crescono le erbacce sui binari del bivio MXP-Novara.

NEL MARMO!!!! Magari, invece di farsi pippe mentali a tre mani, si iniziasse con un regionale per Novara/Vercelli/Chivasso/To… Purtroppo noialtri bogianen restiamo bogianen e MXP ha un treno per Lugano ma non uno per Novara.
 
Un treno che facesse tutte queste fermate avrebbe tempi di percorrenza troppo lunghi e non avrebbe possibilità di intercettare il traffico di Torino che continuerebbe a preferire l'auto o i frequenti bus per recarsi a Mxp.
Avrebbe più senso un treno Torino--Novara-Malpensa che sarebbe più competitivo, oltre ai tempi di percorrenza è fondamentale offrire anche delle frequenze decenti per avere qualche possibilità di successo e di rubare pax all'auto e ai bus
 
Questa discussione e' ricorrente, mi pare anni fa si fosse detto che un servizio bus puo' avere facilmente frequenze piu' elevate di un treno, il che compensa tempi di percorrenza teoricamente poco piu' lunghi.

I collegamenti stradali TO-MXP sono ottimi e permettono fermate intermedie piu' capillari, se richiesto.

Insomma per un servizio ferroviario TO-MXP e' dura, dovrebbe avere frequenza almeno oraria, quindi tante coppie di treni AV (che saranno ammortati ma costano) e cicli macchina piu' lunghi di una normale navetta aeroportuale.

Poi magari il giorno che lo mettono gli parte pure una competizione sui prezzi da parte dei bus che verrebbero offerti che so a 1 euro in meno.

Mi sa che quel raccordo restera' inutilizzato ancora un po'.

Diverso sarebbe con l'accessibilita' verso nord, se fosse possibile implementare che so delle relazioni passanti TO - MXP - Sempione o Gottardo o cose simili. L'UE, l'ambiente e la tecnologia spingono per un maggior utilizzo di relazioni ferroviare.... ma qui si entra nel campo della divinazione complicata.
 
Un treno che facesse tutte queste fermate avrebbe tempi di percorrenza troppo lunghi e non avrebbe possibilità di intercettare il traffico di Torino che continuerebbe a preferire l'auto o i frequenti bus per recarsi a Mxp.
Avrebbe più senso un treno Torino--Novara-Malpensa che sarebbe più competitivo, oltre ai tempi di percorrenza è fondamentale offrire anche delle frequenze decenti per avere qualche possibilità di successo e di rubare pax all'auto e ai bus

oggi il regionale Torino-Novara pur fermandosi a Santhia, Chivassa e Vercelli impiega un’ora.
arrivare a Mxp vorrebbe dire poter fare il tutto in un’ora e mezza, con un vantaggio di 30’ sul tempo di percorrenza in bus e un tempo paragonabile a quello in auto (senza considerare che dovresti parcheggiarla e quindi aggiungendo ulteriore tempo).
 
  • Like
Reactions: enryb and 13900
Concordo con Mac (ciao Mac!). Magari non devi fermare ovunque, e magari una tra Vercelli/Novara/Santhià/Chivasso puoi risparmiartela, ma il vantaggio tra bus e treno c'è ed esiste soprattutto per quanto riguarda l'uscita da Torino città.

L'uso dell'AV mi sembra eccessivo, sinceramente. Tra Novara e Torino ci metti mezz'ora, poi sprechi 10 minuti per tornare sulla storica e fare il giro turistico per arrivare a Malpensa. A conti fatti, con l'AV risparmi 15/20 minuti su un treno 'normale'. Poi, c'è il problema della domanda. Esiste abbastanza domanda, diretta, per un AV ogni 30'/1h tra Torino e Malpensa? Anche a dire che continui verso nord (Svizzera, val d'Ossola)... esiste domanda? Un buon treno regionale, di quelli che TI sta introducendo adesso con i vari nomi degli stili musicali, mi sembra ben più adatto. Specie se corre ogni mezz'ora e, magari, ogni 20 minuti, intercettando traffico dove serve. Sarò totalmente egoista, ma per i miei scopi poter prendere un treno da MXP e arrivare a Biella in treno sarebbe meglio di un autonoleggio.
 
  • Like
Reactions: enryb
I collegamenti stradali TO-MXP sono ottimi e permettono fermate intermedie piu' capillari, se richiesto.

laddove i servizi di public transportation funzionano bene, i pax aeroportuali - statistiche alla mano - preferiscono di gran lunga raggiungere l’aeroporto con metodi alternativi all’auto privata (cosa tra l’altro preclusa al traffico incoming)

quindi che i collegamenti stradali siano ottimi o meno, non dovrebbe precludere la presenza di una valida alternativa su rotaia
 
Basterebbe guardare quello che sta accadendo attorno al T1, con macchine arrampicate ovunque lungo la superstrada, i raccordi, le campagne limitrofe pur di non avvicinarsi all'area 10min o ai 3€ del parcheggio (che comunque generano file chilometriche alla rampa di accesso degli arrivi. Ci sono momenti dove la coda inizia dal tunnel in superstrada).
E' assurdo che non ci sia un servizio pubblico adeguato di collegamento con le zone confinanti l'aeroporto, Gallarate/Somma Lombardo su tutte. Appena un paio di miseri bus due o tre volte al giorno, ad orari improponibili soprattutto per chi ci lavora.
Non c'è la volontà di eliminare il traffico automobilistico. Se davvero si volesse, ci sarebbero shuttle a raffica per i pendolari ed i lavoratori. Soprattutto basate sugli orari dei turnisti.

Ma siamo sempre lì: le macchine generano guadagni. Parcheggi, carburanti, gommisti, assicurazioni.
E la gente, d'altronde: "si bravo e la suocera novantenne chi la porta al circolo del bridge?"
"Le creature quando piove le entro in classe col Suv, mica ci rischio una polmonite".

Poi arrivano i blocchi del traffico quando il PM10 è a livelli della troposfera, ma solo da Milano a Busto Arsizio. Se lo applicassero oltre Busto, nessuno si muoverebbe più perché non esistono mezzi alternativi (nemmeno a dire faccio 6km in bici, ti arrotano senza pietà non essendoci spazi idonei).

Non c'è salvezza per questo mondo.
 
Probabile rinvio ad inizio novembre.
Al di fuori del 20121 ci si chiede se andare in metro in aeroporto sarà socialmente accettabile o si verrà derisi dai propri conoscenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.