È un mercato particolare, che deve soddisfare una serie di requisiti tecnici che ne fanno impennare i costi. Che poi ci sia un oligopolio dietro che li rende ulteriormente cari, è un secondo fattore.
Quali sono i requisiti tecnici che conosci?È un mercato particolare, che deve soddisfare una serie di requisiti tecnici che ne fanno impennare i costi. Che poi ci sia un oligopolio dietro che li rende ulteriormente cari, è un secondo fattore.
Quelli che evitano di farti finire come l’SR111.Quali sono i requisiti tecnici che conosci?
per me la cosa piu strana é che i costi di questa tecnologia sono astronomici quando in qualsiasi altro contesto non lo sono, ci dovrebbe essere una standardizzazione e aziende più serie a lavorarci, è possibile che ci sia un sacco di potenziale per essere disruptive.
Secondo me la colpa e' -- indirettamente -- dei consumatori. Negli USA i siti e le app delle linee aeree sono tutti piu' o meno decenti: United, Delta, American, Alaska e JetBlue mi sembrano tutti buoni e raramente mi e' capitato di avere problemi seri. Quando ho avuto difficolta' e ho perso molto tempo al telefono e' quasi sempre stato per un'integrazione fatta male fra vettori diversi (per esempio -- si puo' acquistare online con le miglia un biglietto di una linea aerea partner ma fare modifiche e' spesso impensabile). Sta di fatto che, viaggiando su metallo americano con app e siti americani, l'esperienza non e' affatto male. Questo, evidentemente, impone il mercato americano per essere competitivi.
Attraversi l'Atlantico, trovi Lufthansa e ti metti a piangere: il sito di Miles&More sembra disegnato per disincentivare gli utenti a usarlo -- e' ridicolo. Con Austrian fai il check-in online e non riconosce i numeri FF del partner JV United. Ovviamente vanno meglio i servizi informatici di Ryanair e Easyjet, che devono investire in UX per vendere di piu' e assistere di meno al telefono o di persona. Anche il sito Wizzair non e' male -- e' fatto con tale attenzione che le uniche due cose un po' complicate da fare sono le richieste di rimborso (fattibilissimo ma e' un po' un labirinto) e quelle di compensazione (si blocca sempre il form al momento dell'inserimento della data).
Secondo me la colpa e' -- indirettamente -- dei consumatori. Negli USA i siti e le app delle linee aeree sono tutti piu' o meno decenti: United, Delta, American, Alaska e JetBlue mi sembrano tutti buoni e raramente mi e' capitato di avere problemi seri. Quando ho avuto difficolta' e ho perso molto tempo al telefono e' quasi sempre stato per un'integrazione fatta male fra vettori diversi (per esempio -- si puo' acquistare online con le miglia un biglietto di una linea aerea partner ma fare modifiche e' spesso impensabile). Sta di fatto che, viaggiando su metallo americano con app e siti americani, l'esperienza non e' affatto male. Questo, evidentemente, impone il mercato americano per essere competitivi.
Attraversi l'Atlantico, trovi Lufthansa e ti metti a piangere: il sito di Miles&More sembra disegnato per disincentivare gli utenti a usarlo -- e' ridicolo. Con Austrian fai il check-in online e non riconosce i numeri FF del partner JV United. Ovviamente vanno meglio i servizi informatici di Ryanair e Easyjet, che devono investire in UX per vendere di piu' e assistere di meno al telefono o di persona. Anche il sito Wizzair non e' male -- e' fatto con tale attenzione che le uniche due cose un po' complicate da fare sono le richieste di rimborso (fattibilissimo ma e' un po' un labirinto) e quelle di compensazione (si blocca sempre il form al momento dell'inserimento della data).
Non ho capito cosa centri il consumatore visto che hai elogiato e criticato le compagnie ma non spieghi la tua prima affermazione
Immagino che il numero a pagamento di Lufthansa fosse dovuto a scoraggiarne l'utilizzo, non certo perché agli italiani piace pagare. Ricordo una ricerca di qualche anno fa secondo cui oltre il 75% degli italiani preferisce l'assistenza telefonica, probabilmente la scarsa cultura informatica non spinge le aziende a investire nell'it.Le aziende fanno quello che possono e/o devono per fare soldi e in ciascun mercato si comportano diversamente secondo le esigenze. Faccio un esempio: fino al 2020 -- quando San COVID ha costretto a cambiare le cose -- Lufthansa ha mantenuto un numero verde gratuito negli USA mentre in Italia costringeva, per parlare con un operatore, a digitare un numero a pagamento 199. L'azienda e' la stessa, gli aerei i soliti, i piloti i medesimi: cambiano i consumatori, e quelli italiani evidentemente amano pagare scatti alla risposta.
Negli Stati Uniti, se ti manifesti sul mercato con un sito e una app fatti male, la concorrenza ti divora perche' i consumatori premiano chi ha i sistemi decenti -- per questo un po' tutte le linee aeree americane hanno investito per anni nello sviluppo di interfaccia informatiche che traducono l'obsolescenza che sono i sistemi IATA (vedasi post di 13900) in siti e app funzionali.
Attraversi l'Atlantico, trovi Lufthansa e ti metti a piangere: il sito di Miles&More sembra disegnato per disincentivare gli utenti a usarlo -- e' ridicolo.
...uniche due cose un po' complicate da fare sono le richieste di rimborso (fattibilissimo ma e' un po' un labirinto) e quelle di compensazione (si blocca sempre il form al momento dell'inserimento della data).
Quali sono i requisiti tecnici che conosci?
Non c’è bisogno di conoscerli pedissequamente, basta avere una lontana conoscenza dei processi di certificazione di qualunque componente debba equipaggiare un velivolo per comprendere che non parliamo del medesimo televisore che trovi da Mediaworld. Per i dettagli, ti ha rimandato 13900 ad un suo post estremamente esplicativo di cosa si intenda.
Ma guarda che non e' una funzione matematica, la sicurezza e' relativa solo a parte dei problemi.
Immagino che il numero a pagamento di Lufthansa fosse dovuto a scoraggiarne l'utilizzo, non certo perché agli italiani piace pagare. Ricordo una ricerca di qualche anno fa secondo cui oltre il 75% degli italiani preferisce l'assistenza telefonica, probabilmente la scarsa cultura informatica non spinge le aziende a investire nell'it.
Non stavi parlando di costi alle stelle? Ecco, prendi il medesimo televisore che trovi da Mediaworld: per metterlo in salotto la certificazione costa x, per poterlo certificare idoneo su un aereo i test aumentano, di conseguenza aumenta il costo industriale del prodotto e, in ultima battuta, il prezzo di vendita. Non è questione di funzioni matematiche, ma di costi di produzione. Tutto qua.
Non puoi comunque confrontare impianti che, oltre alle caratteristiche che servono a superare certificazioni e test connessi con uso estremo, perché l’uso in un aereo lo è, sono comunque prodotti su piccola scala in confronto a quelli consumer. Anche questo giustifica l’evoluzione tecnica apparentemente più lenta agli occhi del passeggero. Meglio un impianto più arretrato, con meno pezzi che possono rompersi, che uno ipermoderno e complesso ma delicato. Non dimenticare poi che nessuno si compra un sedile di aereo con IFE a casa, lo usi per quelle ore, magari distrattamente mentre pensi a 1000 altre cose sul tuo viaggio, e lo dimentichi, fine esperienza, non devi portarlo a casa.Quei costi non giustificano l'arretratezza tecnologica, anche perche' ha un costo insignificante rispetto alle certificazioni.
Non puoi comunque confrontare impianti che, oltre alle caratteristiche che servono a superare certificazioni e test connessi con uso estremo, perché l’uso in un aereo lo è, sono comunque prodotti su piccola scala in confronto a quelli consumer. Anche questo giustifica l’evoluzione tecnica apparentemente più lenta agli occhi del passeggero. Meglio un impianto più arretrato, con meno pezzi che possono rompersi, che uno ipermoderno e complesso ma delicato. Non dimenticare poi che nessuno si compra un sedile di aereo con IFE a casa, lo usi per quelle ore, magari distrattamente mentre pensi a 1000 altre cose sul tuo viaggio, e lo dimentichi, fine esperienza, non devi portarlo a casa.
Non funziona cosi per l'elettronica, non usano componenti diversi, economicamente sarebbe insostenibile. Non hanno cpu e memorie su misura.
Se lo vuoi usare e funziona male come ancora molti IFE presenti, si tratta di ore di uso, e' una bella rottura.