Cina: precipita Boeing 737-800 China Eastern diretto a Guangzhou con 133 passeggeri a bordo


"Da questo video sembra che l'aereo non fosse proprio in verticale, anzi. "

ovvio che l'angolo di ripresa pesa tantissimo, se sono perfettamente in linea con l'aereo non potrò mai capire la curva di discesa dalla lunga distanza...
 
  • Like
Reactions: Free_Flyer
Vedendo il terribile video della picchiata e nell'attesa delle indagini che verranno svolte chiedo, sopratutto a piloti e ingegneri aeronautici che frequentano il forum, se un assetto così verticale possa essere potenzialmente determinato, oltre che input volontari dei piloti sui comandi di volo, anche da un grave problema allo stabilizzatore (blocco o distacco degli equilibratori ad esempio).
 
Questione di prospettiva. Se tu fossi nel punto di inquadratura del primo video posizionato in lontananza a ore 9 rispetto al punto del secondo video l'avresti percepito venire giù dritto

Ma infatti così sembrava dal primo video, salvo poi ricredersi guardando il secondo che ho postato.
 
Gregory Feith su FB scrive:

China Eastern Airlines flight MU5735, a Boeing 737-89P (B-1791) en route from Kunming to Guanghzou, China crashed. It is not a MAX. The video footage from a close circuit camera shows the airplane in a high speed vertical dive similar to the vertical descent profile of SilkAir 185.

133 crew and pax onboard.

The zoomed in picture taken from the video shows the airplane in a nose down attitude - it also appears the airplane is shedding parts in- flight.
 
Quale è la differenza ? Transavia e altre compagni utilizzano i cosiddetti B738 (737-800) ma sono sicuri questi aerei ?
Visto quanto accaduto negli ultimi anni con il modello 737 in senso lato, direi che fare questa precisazione sia alquanto doveroso. Pensa fosse stato un Max quali teorie verrebbero fuori in tutto il mondo.
 
Con i dati attuali è impossibile azzardare qualsiasi ipotesi; ricordiamo l’AF447 e le teorie di ogni genere che presero il sopravvento nei giorni successivi all’incidente. Qualche giorno e ci saranno elementi più chiari su cui discutere.
 
Con i dati attuali è impossibile azzardare qualsiasi ipotesi; ricordiamo l’AF447 e le teorie di ogni genere che presero il sopravvento nei giorni successivi all’incidente. Qualche giorno e ci saranno elementi più chiari su cui discutere.

Si tratta di 128 aerei su di una flotta complessiva di 583 mezzi.
 
Ma il passato è stato funestato da una serie di gravi incidenti aerei. I più tragici sono stati tre. Il primo è avvenuto il 15 agosto 1989, quando un Antonov An-24, marche B-3417, precipitò poco dopo il decollo a causa di un'avaria al motore destro. Dei quaranta passeggeri a bordo, sopravvissero solo in sei. L’anno 1993 è stato tremendo per la compagnia cinese, con ben due incidenti.

Il 6 aprile, i piloti del volo China Eastern Airlines 583, un McDonnell Douglas Md-11, in volo tra Shanghai e Los Angeles, estesero per errore gli slat durante la fase di crociera, facendo oscillare pericolosamente l'aereo. In 156 rimasero feriti, 2 persone persero la vita. Dopo circa sei mesi, il 26 ottobre, il volo China Eastern Airlines 5398, un McDonnell Douglas Md-82 in volo tra Shenzhen e Fuzhou, uscì di pista durante l'atterraggio all'aeroporto di destinazione a causa di errori dei piloti. Due persone persero la vita, mentre l'aereo rimase danneggiato irreparabilmente.

Su tre incidenti due per errori dei piloti, adesso si attende il verdetto su questo ennesimo incidente di questa compagnia.
 
  • Like
Reactions: rickitaly
Sono appena sceso da un volo e leggere questa notizia un po’ di impressione la fa. I video, poi, pure peggio.
Sono sceso anche io da un volo questa mattina e uno dei primi messaggi aperti è stato il video.
Vedere un aereo cadere così come un sasso mi ha fatto venire un nodo alla gola, nonostante fossi attaccato al jet-bridge e in procinto di sbarcare.
 
Ma il passato è stato funestato da una serie di gravi incidenti aerei. I più tragici sono stati tre. Il primo è avvenuto il 15 agosto 1989, quando un Antonov An-24, marche B-3417, precipitò poco dopo il decollo a causa di un'avaria al motore destro. Dei quaranta passeggeri a bordo, sopravvissero solo in sei. L’anno 1993 è stato tremendo per la compagnia cinese, con ben due incidenti.

Il 6 aprile, i piloti del volo China Eastern Airlines 583, un McDonnell Douglas Md-11, in volo tra Shanghai e Los Angeles, estesero per errore gli slat durante la fase di crociera, facendo oscillare pericolosamente l'aereo. In 156 rimasero feriti, 2 persone persero la vita. Dopo circa sei mesi, il 26 ottobre, il volo China Eastern Airlines 5398, un McDonnell Douglas Md-82 in volo tra Shenzhen e Fuzhou, uscì di pista durante l'atterraggio all'aeroporto di destinazione a causa di errori dei piloti. Due persone persero la vita, mentre l'aereo rimase danneggiato irreparabilmente.

Su tre incidenti due per errori dei piloti, adesso si attende il verdetto su questo ennesimo incidente di questa compagnia.

"Ennesimo" sino ad un certo punto, considerato che citi tre incidenti nell'arco di quarant'anni.
 
Al limite posso pensare a qualcosa di simile ai due incidenti di Pittsburg e Colorado Springs, causati dall'inversione del jackscrew, ma era tanto tempo fa i due modelli diversi ed erano in fase di atterraggio, forse più simile ad Alaska ma quello era un MD.
Presto per dirlo.
 
  • Like
Reactions: -Mv-
Chiedo agli esperti del sito: che tipologia di problema può provocare una discesa così repentina di un aeromobile di quel tipo ? Ovviamente a parte una manovra deliberata del pilota.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Chiedo agli esperti del sito: che tipologia di problema può provocare una discesa così repentina di un aeromobile di quel tipo ? Ovviamente a parte una manovra deliberata del pilota.

Guardando i dati su Flightradar24 e i video disponibili, mi è venuto in mente un incidente del 2000 credo...di un md80 o dc9 Alaska Airlines che ha avuto un malfunzionamento iniziale del trim dello stabilizzatore.. Seguito da jamming con leggera perdita di quota iniziale ma ancora sotto controllo..e poi dal distacco strutturale del comando trim dello stabilizzatore stesso. Anche in quel caso è piombato a terra in pochi secondi.

Ma parliamo di 2 aerei completamente diversi..
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Guardando i dati su Flightradar24 e i video disponibili, mi è venuto in mente un incidente del 2000 credo...di un md80 o dc9 Alaska Airlines che ha avuto un malfunzionamento iniziale del trim dello stabilizzatore.. Seguito da jamming con leggera perdita di quota iniziale ma ancora sotto controllo..e poi dal distacco strutturale del comando trim dello stabilizzatore stesso. Anche in quel caso è piombato a terra in pochi secondi.

Ma parliamo di 2 aerei completamente diversi..
MD-83 Alaska 261. Il fatto è che quello era stato causato da politiche aziendali delinquenziali in fatto di manutenzione degli aerei (procedure approssimative, volte al minor costo/impiego di tempo). Pensare più di 20 anni dopo a una cosa del genere sarebbe molto grave.
Meglio aspettare ulteriori sviluppi.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Mi limito a dire che, delle Big three cinesi, China Eastern mi è sempre stato detto essere la migliore (ed è parsa anche a me, per quel poco che ricordo).

Un pensiero alle vittime ed ai loro cari. 🥀
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon