Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


Facile vendere biglietti a 9 euro perché risparmi sui dipendenti. Se non sei in grado di fornire uno stipendio che consenta di vivere una vita dignitosa, e non parlo di cifre esorbitanti, ma appena dignitose, non dovresti neanche mettere in piedi una compagnia aerea.

Immagino tu faccia riferimento ad Ego Eirueiss. In effetti pagavano talmente bene che dopo la sbornia di danari sono falliti. Fulgido esempio di compagnia messa in piedi per arricchire i dipendenti dando loro una vita dignitosissima.
 
Sono andato, lo scorso weekend, a farmi un fine settimana ciclistico a Maiorca. Isola piena di altri ciclisti di ogni tipo, aeroporto con un sacco di voli, un macello di gente, un sacco di lavoro per gl'isolani.

Niente continuità territoriale, però.
la goduria degli automobilisti, insomma. io prima o poi finisco al tg... ;)
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
maya perdonami ma ridurre il p&l di una compagnia aerea alla sola voce labour è alquanto semplicistico, le lcc hanno strategie di efficienza costi ben più complesse del "pago i dipendenti due spicci" (poi sicuramente hanno altri contatti di lavoro rispetto alle legacy, neanche tutte poi...), così come dire che le lcc vendono biglietti a 9 euro (dimenticandoci che anche loro fanno steering ma che, soprattutto, hanno una quota significativa dei ricavi che proviene dal revenue ancillare). mi dispiace ma leggendo il tuo messaggio di prima capisco che tu non hai mai lavorato per una compagnia aerea e che parli di pancia da cliente, non conoscendo le dinamiche del settore.
avere una compagnia aerea nazionale non vuol dire niente, ma soprattutto dove ci si dovrebbe fermare? alla sede legale? alla nazionalità dei dipendenti? alla registrazione degli aerei? ai software e ai fornitori? non ha senso, con tutto il rispetto.
tra l'altro tutti gli AAVV di ITA si lamentano del contratto nuovo vs AZ.
Ehm, veramente faccio questo mestiere da 15 anni ed ho girato 3 compagnie di cui una estera. Certo che letto così il discorso è riduttivo. Ti do ragione. Ma io mi riferivo semplicemente al Dumping salariale.
C'è stato anche un decreto per far sì che le low cost si adeguassero al salario minimo, evidentemente il problema è concreto, non me lo sono inventata io...
 

Ma io mi riferivo semplicemente al Dumping salariale.
C'è stato anche un decreto per far sì che le low cost si adeguassero al salario minimo, evidentemente il problema è concreto, non me lo sono inventata io...

In tutto questo, dove Volotea non funziona sulla CT? Perchè io saró pure senza argomenti, ma non mi pare che nell’elenco delle nefandezze ce ne sia una sola per argomentare il presunto disastro sulla CT sarda.
Dimenticavo: molti degli AAVV hanno uno spiccato accento sardo…
 
  • Like
Reactions: D960
Si? Prova a mettere tariffe a partire da 500€. Vuoi risparmiare? Pex, super pex etc... a 250€ NO REF NO END.
Vediamo un po' quanta fila ai botteghini.
Si, ma non si può pretendere di pagare un biglietto aereo 9 euro, con tutti i costi che ci sono dietro, scusami
 
My bad Maya, ma dalla tua risposta avevo avuto quell'impressione.
Comunque i prezzi al di sotto delle tasse avvengono solo nei casi di sovvenzioni aeroportuali (l'aeroporto o la regione si sostituisce al cliente di fatto). Una volta finiti i posti "convenzionati" i livelli dei prezzi tornano adeguati per una struttura low cost. Ad esempio la fare media di fr è 38 euro più 22 di ancillari (p&l 2021)
 
Si, ma non si può pretendere di pagare un biglietto aereo 9 euro, con tutti i costi che ci sono dietro, scusami
E invece è proprio quello che la "ggente" pretende... (poi se fanno 2 ore di ritardo pretendono pure 600€ di rimborso)
 
Appunto, pensa Volotea...
Non so se ora si sia adeguata, ma prima, non arrivava di certo al minimo salariale, a differenza delle altre compagnie italiane.
la mia era una domanda: quali compagnie, secondo te, pagano decentemente.
 
In tutto questo, dove Volotea non funziona sulla CT? Perchè io saró pure senza argomenti, ma non mi pare che nell’elenco delle nefandezze ce ne sia una sola per argomentare il presunto disastro sulla CT sarda.
Dimenticavo: molti degli AAVV hanno uno spiccato accento sardo…
Mai parlato di disastro. Mi pare abbiano anche aggiunto servizi, quali, minori non accompagnati ecc. Perciò, anzi, si sono anche adoperati per migliorare e penso i voli, in generale siano anche puntuali.
Il mio discorso era un altro. Ma mi pareva di averlo spiegato.
 
My bad Maya, ma dalla tua risposta avevo avuto quell'impressione.
Comunque i prezzi al di sotto delle tasse avvengono solo nei casi di sovvenzioni aeroportuali (l'aeroporto o la regione si sostituisce al cliente di fatto). Una volta finiti i posti "convenzionati" i livelli dei prezzi tornano adeguati per una struttura low cost. Ad esempio la fare media di fr è 38 euro più 22 di ancillari (p&l 2021)
No problem..
Ecco appunto le sovvenzioni, altro tema.
Pensa che anche sui voli in CT, ci sono tariffe, più basse della continuità stessa, in alcuni orari ovviamente.
 
Volotea è spagnola, se permetti, sarebbe meglio una compagnia aerea sarda che magari includesse anche gli ex Airtaly e pagasse stipendi decenti. Inoltre, la continuità di Volotea, scade il 14 Maggio e ci sarà(per fortuna) la concorrenza di altre compagnie almeno fino a Settembre, senza sovvenzioni da parte della Regione, per così, son bravi tutti.
La Nazionalità della compagnia non mi interessa. Mi interessa l’efficenza del Servizio, perché impatta considerevolmente sul mio lavoro.
E su questo punto, sull’effIcenza, avendo sperimentato purtroppo tante compagnie (AZ, Blue Air, Livingston, Pegasus, Air Italy/ Meridiana), mi sono dovuto ricredere ed ammettere che il servizio reso da Volotea è il migliore da me sperimentato.
Ero MOLTO prevenuto, perché in precedenza Volotea stava nella mia personale Black List causa infelici esperienze, ma mi son dovuto abbondantemente ricredere.

La Compagnia Sarda sarebbe benvenuta, se riuscisse a fornire un servizio comparabile a prezzi decenti.....quindi se non si rivelasse il solito baraccone che porta dei costi collettivi senza darci analoghi benefit in cambio.

Partiamo da un principio: il cittadino sardo ha bisogno di un servizio di mobilità efficente. Questa deve essere la priorità. La si può conciliare con la “sardita/Italianità “ della compagnia, ma solo a parita di efficenza.

E sia AZ che Meridiana, avrebbero molto da imparare da Volotea, per quanto visto finora.
 
  • Like
Reactions: D960
La Nazionalità della compagnia non mi interessa. Mi interessa l’efficenza del Servizio, perché impatta considerevolmente sul mio lavoro.
E su questo punto, sull’effIcenza, avendo sperimentato purtroppo tante compagnie (AZ, Blue Air, Livingston, Pegasus, Air Italy/ Meridiana), mi sono dovuto ricredere ed ammettere che il servizio reso da Volotea è il migliore da me sperimentato.
Ero MOLTO prevenuto, perché in precedenza Volotea stava nella mia personale Black List causa infelici esperienze, ma mi son dovuto abbondantemente ricredere.

La Compagnia Sarda sarebbe benvenuta, se riuscisse a fornire un servizio comparabile a prezzi decenti.....quindi se non si rivelasse il solito baraccone che porta dei costi collettivi senza darci analoghi benefit in cambio.

Partiamo da un principio: il cittadino sardo ha bisogno di un servizio di mobilità efficente. Questa deve essere la priorità. La si può conciliare con la “sardita/Italianità “ della compagnia, ma solo a parita di efficenza.

E sia AZ che Meridiana, avrebbero molto da imparare da Volotea, per quanto visto finora.
Guarda, personalmente, in passato ho volato parecchio sia con Meridiana che con Az e non ho mai avuto un problema, una sola volta in 10 anni, un ritardo di 2 ore. Ma sicuramente la tua esperienza sarà stata diversa dalla mia.
Sarò stata io fortunata.
Per il resto, concordo in toto.
Una compagnia che garantisca un servizio efficiente, non costi alla collettività, ma rispetti al contempo un contratto collettivo, indi, un minimo salariale.
 
No problem..
Ecco appunto le sovvenzioni, altro tema.
Pensa che anche sui voli in CT, ci sono tariffe, più basse della continuità stessa, in alcuni orari ovviamente.
Ovvio che ci sono tariffe più basse, la tariffa in continuità con AZ stava in x, ci sono almeno 3 classi di prezzo sotto quella. La tariffa in x serve quando il vettore sta facendo steering e vende al milanese la full y mentre al sardo la x.... Se c'è una classe più bassa aperta basta prendere quella, anche con AZ... Non capisco proprio il punto della questione