Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


Fino al 2015 dal 1 ottobre si parcheggiava gratis vicino alle spiagge. L'anno dopo estensione fino al 31 ottobre, pagare
 
 
Soluzioni alternative...
 
Soluzioni alternative...
Si comprino ITA e il problema è risolto.
Anzi, 2 problemi.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Soluzioni alternative...

Volotea va benissimo, a condizione che implementino accordi Interline per la proscuzione con unico Check-in da Linate e Fco, cosa che al momento è il limite maggiore per chi prosegue e non si ferma a Roma o Milano.
 
Sono andato, lo scorso weekend, a farmi un fine settimana ciclistico a Maiorca. Isola piena di altri ciclisti di ogni tipo, aeroporto con un sacco di voli, un macello di gente, un sacco di lavoro per gl'isolani.

Niente continuità territoriale, però.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Volotea va benissimo, a condizione che implementino accordi Interline per la proscuzione con unico Check-in da Linate e Fco, cosa che al momento è il limite maggiore per chi prosegue e non si ferma a Roma o Milano.
Volotea è spagnola, se permetti, sarebbe meglio una compagnia aerea sarda che magari includesse anche gli ex Airtaly e pagasse stipendi decenti. Inoltre, la continuità di Volotea, scade il 14 Maggio e ci sarà(per fortuna) la concorrenza di altre compagnie almeno fino a Settembre, senza sovvenzioni da parte della Regione, per così, son bravi tutti.
 
Motivi per i quali sarebbe meglio? In cosa, nello specifico, Volotea starebbe lavorando male?
Per il motivo per il quale, sarebbe meglio agevolare una compagnia aerea italiana, che sia Ita o altra. Che paga stipendi dignitosi e non ha sfruttato il personale per tutti questi anni con contratti al limite della povertà.
Oltre il fatto che la loro pagina Fb è colma di lamentele e denunce per voli cancellati e mai rimborsati.
 
Per il motivo per il quale, sarebbe meglio agevolare una compagnia aerea italiana, che sia Ita o altra. Che paga stipendi dignitosi e non ha sfruttato il personale per tutti questi anni con contratti al limite della povertà.
Oltre il fatto che la loro pagina Fb è colma di lamentele e denunce per voli cancellati e mai rimborsati.

Lo sfruttamento non esiste, c’è un contratto di lavoro sino a prova contraria. Sui voli in CT la mia impressione è che stiano rispettando il bando. Personalmente per due volte ho dovuto cancellare i miei voli ed il rimborso è stato accreditato regolarmente in 24 ore. La tua esperienza personale quale sarebbe invece,“la loro pagina FB”?
 
Lo sfruttamento non esiste, c’è un contratto di lavoro sino a prova contraria. Sui voli in CT la mia impressione è che stiano rispettando il bando. Personalmente per due volte ho dovuto cancellare i miei voli ed il rimborso è stato accreditato regolarmente in 24 ore. La tua esperienza personale quale sarebbe invece,“la loro pagina FB”?
Lo sfruttamento non esiste?! Arrivare a mala pena a 900 euro di stipendio per un lavoro simile, non ti sembra sfruttamento?! Solo perché non c'è un contratto nazionale(non c'era)?! A certe compagnie non dovrebbe neanche essere concesso di operare in Italia, previo adeguamento salariale. In Francia ad esempio, Volotea è costretta a dare un minimo salariale. Oltretutto è concorrenza sleale per chi invece, offre un contratto dignitoso.
Le centinaia se non migliaia di lamentele, fanno testo eccome. Poi, se vogliamo dire che va tutto bene e che Volotea sia una compagnia seria, diciamolo pure. Ma le evidenze dicono il contrario. E parlo per esperienza diretta.
 
Sino a quando non viene sanzionato come sfruttamento, il contratto di lavoro, piaccia o non piaccia, non è fuorilegge. Per quanto riguarda la CT, e per esperienza diretta, i rimborsi mi sono arrivati seduta stante senza problemi, e l’unico ritardo non imputabile alla compagnia. Se l’alternativa deve essere una compagnia nazionalista o regionalista che non si regge in piedi, preferisco una compagnia privata che i bilanci li fa quadrare. Facile guardare sempre e solo il proprio introito senza preoccuparsi che l’azienda possa pagarlo vendendo i biglietti.
 
Sino a quando non viene sanzionato come sfruttamento, il contratto di lavoro, piaccia o non piaccia, non è fuorilegge. Per quanto riguarda la CT, e per esperienza diretta, i rimborsi mi sono arrivati seduta stante senza problemi, e l’unico ritardo non imputabile alla compagnia. Se l’alternativa deve essere una compagnia nazionalista o regionalista che non si regge in piedi, preferisco una compagnia privata che i bilanci li fa quadrare. Facile guardare sempre e solo il proprio introito senza preoccuparsi che l’azienda possa pagarlo vendendo i biglietti.
Facile vendere biglietti a 9 euro perché risparmi sui dipendenti. Se non sei in grado di fornire uno stipendio che consenta di vivere una vita dignitosa, e non parlo di cifre esorbitanti, ma appena dignitose, non dovresti neanche mettere in piedi una compagnia aerea.
 
Da un lato c'è quindi una compagnia che opera a danno dei (1500?) dipendenti e dall'altro una che opera(va) a danno dei (40mln?) contribuenti di una nazione.
Ho capito male io?
 
  • Like
Reactions: gimpo
Facile vendere biglietti a 9 euro perché risparmi sui dipendenti. Se non sei in grado di fornire uno stipendio che consenta di vivere una vita dignitosa, e non parlo di cifre esorbitanti, ma appena dignitose, non dovresti neanche mettere in piedi una compagnia aerea.

Oggi il qualunquismo lo davano al 3x2.
 
Facile vendere biglietti a 9 euro perché risparmi sui dipendenti. Se non sei in grado di fornire uno stipendio che consenta di vivere una vita dignitosa, e non parlo di cifre esorbitanti, ma appena dignitose, non dovresti neanche mettere in piedi una compagnia aerea.

Quali compagnie aeree pagano decentemente?
 
Quando non si hanno più argomenti, si fa della triste ironia, si sa.
maya perdonami ma ridurre il p&l di una compagnia aerea alla sola voce labour è alquanto semplicistico, le lcc hanno strategie di efficienza costi ben più complesse del "pago i dipendenti due spicci" (poi sicuramente hanno altri contatti di lavoro rispetto alle legacy, neanche tutte poi...), così come dire che le lcc vendono biglietti a 9 euro (dimenticandoci che anche loro fanno steering ma che, soprattutto, hanno una quota significativa dei ricavi che proviene dal revenue ancillare). mi dispiace ma leggendo il tuo messaggio di prima capisco che tu non hai mai lavorato per una compagnia aerea e che parli di pancia da cliente, non conoscendo le dinamiche del settore.
avere una compagnia aerea nazionale non vuol dire niente, ma soprattutto dove ci si dovrebbe fermare? alla sede legale? alla nazionalità dei dipendenti? alla registrazione degli aerei? ai software e ai fornitori? non ha senso, con tutto il rispetto.
tra l'altro tutti gli AAVV di ITA si lamentano del contratto nuovo vs AZ.