Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


I sardi si trovavano benissimo con Alitalia e non l' avrebbero mai cambiata per questa low cost da 4 soldi.

Dici? Francamente non ricordo troppi entusiasti....

I transiti.....ho fatto un parigi roma cagliari milano parigi, ITA + Volotea....un incubo

Questo è un problema che discende dal bando: se la continuità deve essere solo su Milano e Roma, allora al vincitore dovrebbe essere quantomeno richiesto il possesso di accordi interlinea che garantiscano le prosecuzioni verso il resto del mondo attraverso almeno una delle 3 alleanze leader,

Questo comunque sempre al netto del fatto che un sistema di continuità territoriale “Balearico” sarebbe preferibile.
 
Posso chiedere quali sono le differenze principali?

Semplificando: Nessun bando e quindi nessuna assegnazione di tratte a singole compagnie aeree. I residenti nelle isole godono di uno sconto percentuale sulle tariffe applicate, da qualsiasi vettore, su tutti i voli verso gli aeroporti del territorio nazionale. Questo consente di avere più concorrenza e quindi piu scelta, a costo pero dei vari “benefit” garantiti dalla CT sarda (calmierazione del costo massimo, bagaglio compreso etc.etc.).

Io preferirei questo modello perché credo nella concorrenza......ma forse non piacerebbe a tutti.....
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
questa continua esigenza di ITA di sentirsi superiore alle altre, pur non essendolo per nulla
Una bella secchiata di m...a per ITA come regalo di Capodanno.
 
Una bella secchiata di m...a per ITA come regalo di Capodanno.
Giusto... però le secchiate più piene se le tira da sola con i suoi comunicati premium in generale le promesse disattese e con la grande attenzione che riserva ai suoi FF.
Se psicologicamente potevano esserci delle esitazioni (per qualcuno affezionato al brand) a parlare male di Alitalia... con il rebranding in stile villaggio dei puffi è venuto meno anche questo vantaggio.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Io preferirei questo modello perché credo nella concorrenza......ma forse non piacerebbe a tutti.....

Concordo. Oltretutto credo che sarebbe un buon "volano" per aumentare la connettività (e quindi l'appetibilità) della Sardegna fuori dai confini nazionali. È triste pensare che per le Baleari, o le Canarie, ho l'imbarazzo della scelta in quanto a voli dall'UK (persino fuoi stagione) mentre per la Sardegna... No.
 
Concordo. Oltretutto credo che sarebbe un buon "volano" per aumentare la connettività (e quindi l'appetibilità) della Sardegna fuori dai confini nazionali. È triste pensare che per le Baleari, o le Canarie, ho l'imbarazzo della scelta in quanto a voli dall'UK (persino fuoi stagione) mentre per la Sardegna... No.

Attenzione che sono due cose diverse - una cosa è la continuità territoriale da/per la Sardegna o da/per le Baleari o le Canarie. Io sono per il libero mercato e quindi per il modello spagnolo che funziona benissimo per le connessioni tra la Penisola iberica e le isole - anche se bisogna ricordare che in Spagna ci sono anche 23 rotte (PSO) che funzionano in maniera molto similare alla continuità territoriale italiana quindi come oneri di servizio pubblico (OSP), la maggior parte di quelle rotte sono per le Isole Canarie o tra le Isole Canarie ed operate da Binter Canarias ed Air Nostrum.
Altra cosa invece è avere ampia offerta di voli, da parte di diverse compagnie aeree e da diverse nazioni, che è invece direttamente correlato al turismo (promozione turistica) ed ad un piano di marketing territoriale con la semplice regola della domanda e dell’offerta ma bisogna dire che in questo la Spagna e gli Spagnoli ci battono 6-0 6-0, un po’ come nel settore del trasporto aereo.
 
Concordo. Oltretutto credo che sarebbe un buon "volano" per aumentare la connettività (e quindi l'appetibilità) della Sardegna fuori dai confini nazionali. È triste pensare che per le Baleari, o le Canarie, ho l'imbarazzo della scelta in quanto a voli dall'UK (persino fuoi stagione) mentre per la Sardegna... No.
Ma se tanto da settembre a luglio è tutto chiuso, che ci andrebbe a fare un turista in Sardegna? (e già da luglio a settembre danno fastidio).
 
  • Like
Reactions: robygun and imac72
A Cagliari si potrebbe viaggiare con un sistema spagnolo tutto l'anno, ad Alghero e soprattutto a Olbia d'inverno decisamente meglio un modello più restrittivo.
 
Ma se tanto da settembre a luglio è tutto chiuso, che ci andrebbe a fare un turista in Sardegna? (e già da luglio a settembre danno fastidio).

Questa e' una logica che mi scoraggia, un po' come quella dei cavernicoli valdostani che concepiscono solo le piste da sci. A Maiorca, per dirne una, fuori stagione puoi fare windsurf, kitesurf, trekking o ciclismo (grave e/o su strada). In autunno e primavera fanno delle corse di ciclismo che attirano centinaia di persone, meta' dei team professionisti internazionali fanno gli allenamenti li'.

In Sardegna, se si volesse, si potrebbe fare tutto questo e di piu'... A volerlo.
 
Frequento la Sardegna da molti anni a fine settembre o inizio ottobre (per via dei prezzi abbordabili). Non è tutto chiuso. Turismo c'è, specialmente dal nord Europa. Ovviamente sono pochi rispetto alla piena estate, ma ci sono. Si può piovere, ma non dura molto. Poi esce il sole e si sta in spiaggia di nuovo.
 
  • Like
Reactions: 13900 and D960
Ho una moglie sarda e sono in Sardegna da decenni tre, quattro volte all’anno in ogni stagione.

Fuori stagione va bene per tutti i sardi che hanno l’opportunità di ritornare in ferie appunto fuori stagione o per quelli come me che amano sopratutto solitudine e quindi tranquillità.

In questi periodi salvo in qualche località bisogna arrabattarsi a quel poco che si trova. Niente a che vedere rispetto a quello che si trova in altre stazioni turistiche del Mediterraneo
Insomma tutto tranne che accoglienza turistica che é la base per attirare gente, giovani, famiglie… business ed indotto.
Bene per tanti sardi e selvatici come il sottoscritto, decisamente meno bene per l’economia di un isola che potrebbe dar paga a tutto quello che si incontra dal Mar Rosso all’Atlantico.

Da cosa e da chi dipenda lo posso solamente pensare altrimenti sta’ notte la moglie mi fa dormire in terrazza.
 
Ultima modifica:
Sono stato più volte a Creta e Cipro a ottobre-novembre. Anche lì, turismo tranquillo per il periodo. Sinceramente non ho trovato differenza con la Sardegna a fine settembre. Si vede che non cerco chissà cosa.
Ottobre inoltrato è troppo rischioso (meteo) per la vacanza balneare in Sardegna.