Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Incredibile esigenza la tua di voler travisare, non comprendere e inondare di fumo l'allucinante dinamica che vede AZ, il governo, parte della stampa nonche' interessi trasversali, prevalere sulla ragione e sulle logiche di mercato.
Caro mio, il punto è che da sempre io sono contro la nazionalizzazione. Ma trovo ridicolo attaccarsi a viaggi turistici di mezza giornata in treno per far polemica sulla nazionalizzazione di AZ. Sorry!
 
quale copntratto di servizio?

stato/rfi per infrastruttura?
regioni/trenitalia per servizio regionale?

FS è grandicella eh..ci sono diverse società che a loro volta sono suddivise in diverse divisioni..ogni società con un proprio bilancio..alcune sul mercato..altre no..altre in parte
Concordo con te, però abbiamo letto anche questo.
 
E diciamoci chiaramente una cosa, se AZ ha cancellato qualche volo non è certo per ordine di FS.

Che infatti non e' quello che ho scritto.
Sono state anche cancellate una SVO e una TLV (mi dicono)(non so esattamente in che giorno),dove FS di certo non arrivano.
L'input Az in questo momento e' cancellare laddove il riempimento non sia soddisfacente onde ridurre perdite in vista dell'arrivo della nuova proprietà'.
 
Caro mio, il punto è che da sempre io sono contro la nazionalizzazione. Ma trovo ridicolo attaccarsi a viaggi turistici di mezza giornata in treno per far polemica sulla nazionalizzazione di AZ. Sorry!

Cerco di spiegarti meglio, se solo tu volessi ogni tanto ascoltare e non bollare come polemica ogni input contrario al tuo pensare.
Vero, da parte mia ho cercato un viaggio in treno turistico che mi facesse vedere qualcosa, pagare poco e giungere dove volessi andare io senza dovermi trasferire in un aeroporto, fare sicurezza, togliermi le scarpe, la cinta, impacchettare i liquidi etc, e poi l'attesa, il gate, il volo schiacciato, l'arrivo, lo sbarco, dovermi trovare un mezzo per andare in citta'.
Tempo dell'intera operazione albergo/albergo, 5 ore. Costo, circa 100 euro a testa.
Ora, esco e sono a Garibaldi, salgo sul mio TGV in prima classe, non devo togliermi nulla, viaggio stracomodo, scopro il paesaggio da turista, magari dormicchio un po' e arrivo a Gare de Lyon, da cui esco e sono in albergo. Tempo 7 ore, costo 100 euro in due.
Gia' solo per questo direi che il gioco valga la candela. Ma insomma, sono uno straccione di turista (peccato esista questa categoria fatta di miliardi di persone, eh?) e non il tuo prototipo di viaggiatore, capisco.
Allora pero' vedo che questo TGV, come altri treni che collegano Milano con destinazioni estere, ferma in vari posti lungo il tragitto : Novara, Vercelli, Torino, Sestriere, Chambery, Aix-les-bains oppure Grenoble, Lyon...ergo questo treno (FRANCESE) sposta persone mio cara Farfallina, persone che SENZA questo treno non potrebbero spostarsi tra localita' pur ben importanti per turismo e affari; o mi vuoi suggerire te come volare da TRN a LYS, o a Chambery o ancora Aix/Milano?
Allora, anziche' sbertucciare, pensiamo al fatto che Trenitalia aveva dei progetti per una espansione internaizionale che potesse offrire quel servizio di corto/medio raggio che ha infilzato la stessa AZ sul domestico, togliendole quella che fu la piu' redditizia rotta del mondo e mano a mano altri segmenti nazionali in cui si muovono ogni giorno centinaia di migliaia di persone. Inoltre vi era un piano per i pendolari, altra categoria di cui faccio parte, come i turisti.
Ecco, pensare che un'azienda che andava bene, che aveva progetti e manager seri, ora sia utilizzata come manleva per gli interessi elettorali di qualche caxxaro che nulla intende di sviluppi infrastrutturali, tanto meno di logiche di mercato, mi fa un pelino rodere.
Te parli di contrarieta' alla nazionalizzazione, ma nulla ammetti circa la strumentalizzazione che la politica sta facendo di AZ, essendo altresi' contrario a qualsivoglia ulteriore decisione si prenda per AZ, anche quella piu' logica di venderla a chi la farebbe finalmente funzionare o di lasciarla serenamente affondare, gravida del peso di miliardi di soldi dei contribuenti.
 
E la logica di cancellare? Una cancellazione non è a costo zero, anzi ti costa più del volo stesso in hotel e EU261
Ma infatti me lo sto domandando anche io.
E' atlantique che dice che sono stati cancellati vari FCO-NAP per tagliare costi di fronte al nuovo azionista.

Fra l'altro se non sbaglio i voli FCO-NAP di AZ hanno c/s con mezzo mondo. Credo che per lo stesso volo ci siano 10 codici diversi.
 
Ieri sera volo per FCO delle 19.30 cancellato mi hanno riprotetto sul 19.00. Saputo circa 3 ore prima. Nulla di grave, son partito lo stesso è che m’ero fatto un programma in ufficio. In ogni caso, colleghi in partenza oggi per LCY hanno avuto la sorpresa di vedersi il volo cancellato, per poi scoprire che è stato un falso allarme sopratutto perché solo 1 dei 2 ha ricevuto la notifica. Ma qui parliamo di IT.
 
Per fortuna che quelli venuti prima degli honesty erano capaci, a differenza degli attuali governanti ovviamente. Se fossero stati degli incapaci chissa cosa avrebbero combinato.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
 
Avranno accorpato piu' voli a basso riempimento in uno solo?

E' una domanda che andrebbe posta ad AZ

Possibile, ma appena sfori le 3 ore hai la EU261 che incombe, così come le connessioni saltate che ti complicano non poco la logistica
Quantomeno rischioso cercare di risparmiare due spiccioli non operando un volo, se poi dietro hai hotel, connessioni e riprotezioni da attuare
Non è che il motivo della cancellazione è diverso?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.