Caro mio, il punto è che da sempre io sono contro la nazionalizzazione. Ma trovo ridicolo attaccarsi a viaggi turistici di mezza giornata in treno per far polemica sulla nazionalizzazione di AZ. Sorry!
Cerco di spiegarti meglio, se solo tu volessi ogni tanto ascoltare e non bollare come polemica ogni input contrario al tuo pensare.
Vero, da parte mia ho cercato un viaggio in treno turistico che mi facesse vedere qualcosa, pagare poco e giungere dove volessi andare io senza dovermi trasferire in un aeroporto, fare sicurezza, togliermi le scarpe, la cinta, impacchettare i liquidi etc, e poi l'attesa, il gate, il volo schiacciato, l'arrivo, lo sbarco, dovermi trovare un mezzo per andare in citta'.
Tempo dell'intera operazione albergo/albergo, 5 ore. Costo, circa 100 euro a testa.
Ora, esco e sono a Garibaldi, salgo sul mio TGV in prima classe, non devo togliermi nulla, viaggio stracomodo, scopro il paesaggio da turista, magari dormicchio un po' e arrivo a Gare de Lyon, da cui esco e sono in albergo. Tempo 7 ore, costo 100 euro in due.
Gia' solo per questo direi che il gioco valga la candela. Ma insomma, sono uno straccione di turista (peccato esista questa categoria fatta di miliardi di persone, eh?) e non il tuo prototipo di viaggiatore, capisco.
Allora pero' vedo che questo TGV, come altri treni che collegano Milano con destinazioni estere, ferma in vari posti lungo il tragitto : Novara, Vercelli, Torino, Sestriere, Chambery, Aix-les-bains oppure Grenoble, Lyon...ergo questo treno (FRANCESE) sposta persone mio cara Farfallina, persone che SENZA questo treno non potrebbero spostarsi tra localita' pur ben importanti per turismo e affari; o mi vuoi suggerire te come volare da TRN a LYS, o a Chambery o ancora Aix/Milano?
Allora, anziche' sbertucciare, pensiamo al fatto che Trenitalia aveva dei progetti per una espansione internaizionale che potesse offrire quel servizio di corto/medio raggio che ha infilzato la stessa AZ sul domestico, togliendole quella che fu la piu' redditizia rotta del mondo e mano a mano altri segmenti nazionali in cui si muovono ogni giorno centinaia di migliaia di persone. Inoltre vi era un piano per i pendolari, altra categoria di cui faccio parte, come i turisti.
Ecco, pensare che un'azienda che andava bene, che aveva progetti e manager seri, ora sia utilizzata come manleva per gli interessi elettorali di qualche caxxaro che nulla intende di sviluppi infrastrutturali, tanto meno di logiche di mercato, mi fa un pelino rodere.
Te parli di contrarieta' alla nazionalizzazione, ma nulla ammetti circa la strumentalizzazione che la politica sta facendo di AZ, essendo altresi' contrario a qualsivoglia ulteriore decisione si prenda per AZ, anche quella piu' logica di venderla a chi la farebbe finalmente funzionare o di lasciarla serenamente affondare, gravida del peso di miliardi di soldi dei contribuenti.