Stavo pensando a come sia possibile che un portellone cargo, teoricamente sotto pressione, si apra, quando mi sono ricordato che tutte le porte cargo si aprono, a differenza di quelle pax, verso l'esterno, e sono piu' larghe dell'apertura che chiudono. La domanda che mi pongo, e che giro a chi sa, e'... perche' sono disegnate cosi?
Parlando di cani in stiva, e' pieno di storie metropolitane in giro. L'unica cui ho assistito e' questa. Un giorno, al mio primo lavoro in BA, stavo facendo ispezioni del ground support equipment (roba divertentissima) al Terminal 5B. Vedo un addetto - un loader - passarmi vicino, diretto dentro al terminal, tenendo il collare di un cane di media taglia. Il cane non ha guinzaglio, solo il collare, e ha in bocca qualcosa. Persino per gli standard di Heathrow e' una roba strana. Guardo il tizio, il tizio guarda me, gli chiedo cio' che non si puo' far altro che chiedere e lui mi risponde imbufalito di parlare col crew leader, che lui li' lavora solo.
Poco dopo becco non il crew leader, ma il TRM. Mi racconta che c'era un 777, con in Hold 5 un cane, nell'apposita gabbia, e un contenitore refrigerato contenente un qualche pollo, o volatile, da fare arrosto o roba simile. Vai a capire. Il cane, durante il volo, si sveglia, sente l'odore della carne, demolisce la gabbia, apre il contenitore, arraffa il pollo. Quando aprono la stiva il cane schizza fuori, si scaraventa giu' dal belt loader, pollo in bocca, e si butta a perdifiato nelle taxiways tra T5B e C. con dietro tutto il ground crew che cerca d'acchiapparlo. Io, ovviamente, sono sei stands piu' in su e non mi accorgo di nulla, se non di un 747 che rimane sulla taxiway a nord, quella parallela alla pista, per una buona decina di minuti, prima di muoversi e, verosimilmente, trovarsi una nuova piazzola. Alla fine, e dopo non pochi porconi, il cane viene riacchiappato, i pezzi di pollo raccolti e tutti sono contenti, a parte ovviamente il tizio che aveva spedito i polli.