Riguardo ai B737, vi riporto un dubbio che mi salta in mente ogni volta che vedo gli "ordini" totali di aeromobili. A me sembrano un po' pochini 20 737 per il corto/medio raggio. SN ne ha 38, OS quasi 70, LX 54 (anche se ha una base a GVA), IB 43, e così via. Come faranno ad avere un network sufficientemente capillare da poter generare abbastanza transiti per i voli di lungo raggio? Sono ben 30 aerei 787 da riempire! Pensavo anche ad una possibilissima collaborazione con Vueling che è nello stesso gruppo IAG, o con Flybe, stesso gruppo Avios, che le farebbe da "regional" con i suoi aerei "piccoli", perfetti per quelle destinazioni con pochi passeggeri (es. in Spagna, Air Italy con un suo 737 può fare MXP-MAD e MXP-BCN, ma non potrà mai fare un MXP-VLC/AGP o BIO, in quanto penso non potrebbero mai avere un load factor decente e non si possono escludere destinazioni del genere che portano transiti a MXP). Non so, sono dubbioso su questa cosa.