Per i crew e la compagnia, ridotta senza mezzi termini ad un vassallo ad immagine e somiglianza del padrone. Non mi si venga a propinare poi la faccenda che chi comanda decide cosa fare e finché c’è lavoro c’è speranza è bla bla bla. Per come la vedo io qua stanno facendo peggio di come si è comportata EY con AZ. Ad ogni modo in bocca al lupo ai colleghi, sperando gli vada meglio.
Condivido. Oltretutto le divise Qatar sono veramente poco eleganti, anche quando indossate dalle loro assistenti, generalmente giovani. Le divise AZ su commissione EY saranno pure scomode e poco aeronautiche ma si voleva almeno cercare di dare una identità. Qui no. Detto questo, credo sia l'ultimo dei problemi quello dell'uniforme. E mi aggrego agli auguri.
Vassallaggio... Parliamone..
Questi si son presi il 49% di una Compagnia alla frutta, per interesse ovviamente, e stan provando a tirarci fuori dei soldi con un piano di sviluppo interessante..
Per me potevano anche chiamarla Qatitaly..
È evidente tuttavia che il 49% è davvero fittizio, solo per superare la normativa europea.
Di fatto il controllo è integralmente nelle mani di Al Baker, checché ne dicano Rigotti e gli altri in recenti interviste (in cui si asseriva che IG fosse indipendente ed autonoma da QR nelle decisioni).
Anche il fatto che non ci sia un CEO in Air Italy è perché in sostanza non serve, o meglio esiste già a Doha.
È apprezzabile lo sforzo e l'impegno di QR, tuttavia far passare IG come emblema del Made In Italy, dello stile italiano ... quando finora è un copia incolla di QR ci vuole abbastanza coraggio.
Il problema dove sarebbe?
Chiamare le cose col loro nome.
Che non parlino di stile italiano ma qatarino.
Per il resto concordo
Sono curioso di capire a livello contrattuale cosa succederà...
Questi erano falliti da dieci anni, oggi ricevono gli aerei più moderni disponibili sul mercato nuovi di pacca, aprono rotte di lungo di raggio, permetteranno di non licenziare praticamente nessuno, hanno trovato un altro finanziatore che si accolla tutto il carrozzone comprese quelle zavorre degli ex IG, che manco a Togliattigrad avrebbero più ricevuto una proposta di impiego, e voi parlate di vassallaggio concentrandovi sulla divisa?
Se è una battuta è di pessimo gusto.
Io parlo della divisa nel momento in cui vedo una (brutta) divisa. Per di più non originale. Per il resto, come ho già detto, auguro a tutti il miglior futuro. Non fare sempre polemica
È evidente tuttavia che il 49% è davvero fittizio, solo per superare la normativa europea.
Di fatto il controllo è integralmente nelle mani di Al Baker, ...
Cambiando discorso, solo io ho trovato tremendamente pacchiana la banda che suonava O mia Bela Madunina?
Trovo tutto ciò mortificante
Ci provo io.E' parte integrante della natura umana non essere mai contenti. Giro di frase para-filosofico per dire "come fai, fai male".
EY e' stata criticata perche' ha fatto spendere soldi ad AZ su cose relativamente inutili, QR sta facendo una politica di contenimento dei costi. Cercando di mettere i soldi dove possono generare ricavi (aerei e rotte) e di risparmiare su allestimenti, divise, ecc.
A parte una discussione legittima se livrea, divise, allestimenti piacciano o meno (de gustibus, ecc.) io francamente non vedo il problema.
Qualcuno puo' spiegarmi quello che non capisco? Grazie
Aaaannamo bene (cit.)E a breve nuove cause
Aaaannamo bene (cit.)
Sindacati vs Al Baker. Vedremo chi la spuntera'. Io un'idea ce l'avrei.
Ci provo io.
Molti critici in questo thread partono dalla regola ferrea : se non ha funzionato per Alitalia ( ipotesi ) , non funzionerà per altri ( tesi ) .Perche Alitalia deve ( non si sa perché ) essere il benchmark del settore....e non aggiungo altro
Altri criticano la mancanza di italianità .
Ma quale sarebbe l'italianità ?
Un nastrino tricolore allora tutti felici ?
Il trasporto aereo italiano , che non è di certo rappresentato dal nostro ipotetico modello di benchmark, oramai è in mano a vettori non italiani , Easy, Ryan, Vueling, Volotea, con drenaggio verso Parigi o Amstrdam,
Allora sei che penso ? Va bene così, meglio cambiare , se poi si assomiglia a Qatar quale è il problema ? È un vettore di primordine mondiale, gestita sapientemente da un CEO locale ( senza la supremazia degli anglofoni ) ,le divise sono oltre un modello estetico anche uno strumento di lavoro, l'importante è lavorarci bene , gonna lunga sotto le ginocchia, ?Ma che volete la minigonna Per lavorare ? Il Cappellino?
Una divisa è una divisa .
Piuttosto che spendere milioni in improbabili stilisti stellati se si usano linee di produzione collaudate ( e scommetto economiche ) cambiando solo qualche accessorio non ci trovo nulla di strano, giusto eviterei di fantasticare su scelte strategiche con uscite laterali....
Ma tanto qualunque cosa farai ci sarà sempre qualcuno pronto o qualcosa da criticare .
La livrea ( che trovo moderna e fresca ) , gli interni ( ma poi tutti a volare FR in modalità "anchovies ") , I colori , I Tacchi delle scrape , la fascetta dei capelli......