Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si chiude anche l’ultimo capitolo del divorzio tra Alitalia ed Etihad. Dopo la soppressione del Roma-Abu Dhabi, arriva anche la rottura degli accordi sul fronte del trasporto merci.

Come si ipotizzava da tempo Az, si legge sulle colonne del Il Sole 24 Ore, si riprenderà l’attività cargo. Gli operativi, prettamente basati sugli scali di Fiumicino e Malpensa, ripartiranno dall’aeroporto di Milano Malpensa, ora più efficiente dopo l’allungamento del collegamento ferroviario con il Terminal 2.

L'operazione non può che giovare Alitalia, che potrà giocare anche la carta del cargo al tavolo delle trattative, che dovrebbero entrare nel vivo entro fine marzo.

https://mobile.ttgitalia.com/storie...a_da_etihad_ora_si_riprende_le_attivit_cargo/
 
Si chiude anche l’ultimo capitolo del divorzio tra Alitalia ed Etihad. Dopo la soppressione del Roma-Abu Dhabi, arriva anche la rottura degli accordi sul fronte del trasporto merci.

Come si ipotizzava da tempo Az, si legge sulle colonne del Il Sole 24 Ore, si riprenderà l’attività cargo. Gli operativi, prettamente basati sugli scali di Fiumicino e Malpensa, ripartiranno dall’aeroporto di Milano Malpensa, ora più efficiente dopo l’allungamento del collegamento ferroviario con il Terminal 2.

L'operazione non può che giovare Alitalia, che potrà giocare anche la carta del cargo al tavolo delle trattative, che dovrebbero entrare nel vivo entro fine marzo.

https://mobile.ttgitalia.com/storie...a_da_etihad_ora_si_riprende_le_attivit_cargo/

Non capisco il nesso tra l'attività cargo e l'allungamento del collegamento ferroviario al T2. Giornali...
 
Non capisco il nesso tra l'attività cargo e l'allungamento del collegamento ferroviario al T2. Giornali...
tu arrivi al T2 col tuo pacchetto da spedire, non vuoi usare DHL... come fai?
Semplice! Treno fino al T1, navetta per la Cargo City.
 
Si chiude anche l’ultimo capitolo del divorzio tra Alitalia ed Etihad. Dopo la soppressione del Roma-Abu Dhabi, arriva anche la rottura degli accordi sul fronte del trasporto merci.

Come si ipotizzava da tempo Az, si legge sulle colonne del Il Sole 24 Ore, si riprenderà l’attività cargo. Gli operativi, prettamente basati sugli scali di Fiumicino e Malpensa, ripartiranno dall’aeroporto di Milano Malpensa, ora più efficiente dopo l’allungamento del collegamento ferroviario con il Terminal 2.

L'operazione non può che giovare Alitalia, che potrà giocare anche la carta del cargo al tavolo delle trattative, che dovrebbero entrare nel vivo entro fine marzo.

https://mobile.ttgitalia.com/storie...a_da_etihad_ora_si_riprende_le_attivit_cargo/
Non posso non ricordare quei 5 Md11F dismessi a gennaio 2009. Ci si volle far credere che il Cargo non conveniva. Follie italiche!
 
Ma quindi per presidiare malpensa prenderanno degli aerei full cargo? O il loro rilancio cargo riguarda il belly del volo per JFK e NRT? EY aveva voli cargo su MXP?
 
Non posso non ricordare quei 5 Md11F dismessi a gennaio 2009. Ci si volle far credere che il Cargo non conveniva. Follie italiche!
Il cargo-only durante quel periodo era in crisi profonda a livello mondiale. Bene ha fatto in quel periodo AZ a disfarsi di quegli aerei. Credo fra l’altro che non avesse alternative in merito ad accordi con AF, ma su questo punto magari sbaglio o ricordo male.
 
Ma quindi per presidiare malpensa prenderanno degli aerei full cargo? O il loro rilancio cargo riguarda il belly del volo per JFK e NRT? EY aveva voli cargo su MXP?

Dal scioglimento della JV con AFKLM, AZ si è ripresa parte del belly verso USA, Canada, Messico, parte della JV atlantica, e Israele, mentre il resto era gestito da EGCMC (Etihad Global Cargo Management Company), sul filone di quanto già sperimentato dai transalpini. L’attività full cargo EY non dovrebbe subire grandi variazioni.
 
il problema del full cargo è che il cargo è tutto one way. Difficilmente ti paga anche il volo di ritorno...

Ho un carissimo amico che lavora in NCA e mi dice che volano sempre carichi e che hanno aumentato su MXP. Quindi quello che non capisco e' se il problema di cui si parla qui si riferisca solo alle compagnie pax con divisione full cargo.
 
Incredibile che il mega logo EY giganteggi ancora sulla palazzina AZ a FCO!
Si ma l'insegna si sta letteralmente scolorendo!
Quanto al full cargo é vero, gli accordi con AF lo avevano condannato. Non posso non notare, tuttavia, che gli unici che dismisero tale divisione in quel periodo fummo noi. Sebbene la crisi del settore, né AF stessa, né LH Cargo, né Singapore, né Emirates o chi altri smantelló il proprio Cargo. Solo noi.
Certo che ci si portava in giro sugli Md11 5 tonnellate di ghiaia per bilanciamento, che l'operativo era quello dei voli di linea... Forse in altri termini avrebbe funzionato.
Ma con i "se" non si fa la storia.
 
Quanto al full cargo é vero, gli accordi con AF lo avevano condannato. Non posso non notare, tuttavia, che gli unici che dismisero tale divisione in quel periodo fummo noi. Sebbene la crisi del settore, né AF stessa, né LH Cargo, né Singapore, né Emirates o chi altri smantelló il proprio Cargo. Solo noi.
AF Cargo ha perso una barca di soldi in quegli anni e l'anno tenuta in vita perhe' per certi versi strategica (non so come stia andando recentemente, ma si trova sicuramente sui loro bilanci).
EDIT - Il cargo adesso è AF+KL+Martinair tutti insieme.
Credo si possa fare lo stesso discorso per LH in quegli anni.
Emirates e Singapore sono discorsi diversi, nel senso che hanno anche sfruttato l'enorme mole di mercato cargo che ha visto i loro rispettivi mercati crescere in maniera decisa, al contrario dei trend occidentali in quel periodo. Dinamiche diverse.
 
Ultima modifica:
AF Cargo ha perso una barca di soldi in quegli anni e l'anno tenuta in vita perhe' per certi versi strategica (non so come stia andando recentemente, ma si trova sicuramente sui loro bilanci).
Credo si possa fare lo stesso discorso per LH in quegli anni.
Emirates e Singapore sono discorsi diversi, nel senso che hanno anche sfruttato l'enorme mole di mercato cargo che ha visto i loro rispettivi mercati crescere in maniera decisa, al contrario dei trend occidentali in quel periodo. Dinamiche diverse.
Grazie per il chiarimento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.