Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questo (gli orari decisi dal politico di turno) temo sia solo un anticipo di quello che sarà la futura Alitalia nazionalizzata...
 
"Di fatto Alitalia opera a Ronchi quasi in regime di monopolio e purtroppo di sicuro nemmeno il treno può rappresentare un'alternativa, specie se si viaggia in giornata, a causa della lunga percorrenza e della lentezza della tratta fino a Mestre.
Questo non può autorizzare la compagnia aerea a definire i propri collegamenti senza confrontarsi con i territori e con le loro esigenze.
La Serracchiani come si permette di fare certe dichiarazioni?
La compagnia aerea definisce i propri collegamenti come meglio crede visto che si assume il rischio d'impresa. Non deve certo andare a consultarsi con la Serracchiani sugli orari dei voli TRS-FCO.
 
La Serracchiani come si permette di fare certe dichiarazioni?
La compagnia aerea definisce i propri collegamenti come meglio crede visto che si assume il rischio d'impresa. Non deve certo andare a consultarsi con la Serracchiani sugli orari dei voli TRS-FCO.

Per altro, come sempre, se ci fosse domanda (per altro anche abbastanza pregiata, a quanto pare) per orari diversi da quelli coperti da AZ inevitabilmente qualcuno provvederebbe all'offerta.
 
Piu' pacato il DG di Trieste Airport, Marco Consalvo:

«Non è un disagio eccessivo – commenta Marco Consalvo, direttore generale della società di proprietà esclusiva della Regione Fvg -, tenuto conto che la partenza per Monaco è fissata alle 6.10, ma capiamo che qualcuno possa non gradire e abbiamo dunque chiesto alla compagnia di prevedere la prima partenza in orario successivo. L’ideale sarebbe attorno alle 7.30, ma ci accontenteremmo anche di ritornare alle 7.05. Ci hanno promesso una risposta entro la fine della prossima settimana». Consalvo conosce da giorni il piano di Alitalia, così come la motivazione dei ritocchi da fine marzo a fine ottobre. La compagnia è soddisfatta del “point to point” (che vale la metà del traffico da Ronchi su Roma), cioè il riempimento sulle rotte aeroporto su aeroporto, senza coincidenze, mentre intende incrementare il numero dei passeggeri su Fiumicino interessati poi a proseguire verso altre destinazioni (l’altra metà del traffico). Di qui la partenza anticipata: arrivare a Roma prima delle 8 significa, dal punto di vista di Alitalia, favorire le coincidenze. Trieste Airport comprende, ma non si adegua.
Meno pesante, secondo la dirigenza di Ronchi, è invece la cancellazione del volo delle 8.05. «È una questione di rotazione di aeromobili – spiega ancora Consalvo –. È vero che perdiamo un collegamento al mattino, ma dal punto di vista sostanziale non ci saranno riduzioni di sedute. Da tre macchine da 100 posti ciascuno si passa infatti a due macchine da 160».
TQ
 
ci si alza prima, tutto qui. tanto se devi andarci in giornata e' anche meglio, meno traffico per entrare in città'.
 
Ma quale è l’ondata delle 5 scusa ?
Come leggi sotto nelle dichiarazioni del DG dell'aeroporto:
"La compagnia è soddisfatta del “point to point” (che vale la metà del traffico da Ronchi su Roma), cioè il riempimento sulle rotte aeroporto su aeroporto, senza coincidenze, mentre intende incrementare il numero dei passeggeri su Fiumicino interessati poi a proseguire verso altre destinazioni (l’altra metà del traffico)."

Fra l'altro accorperanno i posti dei due voli del mattino molto vicini fra di loro passando da Embraer ad Airbus.
 
Mi sembra la stessa enfasi con cui BA sta annunciando la sua nuova lounge..

Se Alitalia sta avendo gli stessi problemi che BA sta avendo direi che enfasi, fuochi d'artificio, cortei di giocolieri e sbandieratori senesi sarebbero d'obbligo. "Aperti malgrado i migliori sforzi di AdR" potrebbe essere un'ottima strapline.
 
Respinto il ricorso contro i Commissari AZ:

Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi possono continuare il loro lavoro di risanamento in Alitalia, nell'attesa della cessione a Lufthansa o alla cordata Air France-easyJet, Delta e Cerberus. Il Tar ha infatti dichiarato inammissibile il ricorso intentato dal Codacons contro i tre commissari di Alitalia. Un'azione intentata in virtù di un decreto del 2013 che vietava la nomina a commissario di chi era già in qualche modo presente nella compagnia.

Laghi, scrive il Sole 24 Ore, era per esempio consigliere di Cai, ex proprietaria di Alitalia. Ma ora il trribunale ha scritto la parola fine dichiarando il ricorso "privo del necessario requisito di legittimazione".

http://www.affaritaliani.it/economi...ge-il-ricorso-contro-i-commissari-529773.html
 
il trribunale ha scritto la parola fine dichiarando il ricorso "privo del necessario requisito di legittimazione
In pratica visto che il TAR sarebbe stato obbligato ad accogliere il ricorso, se ne è uscito con la mancanza del requisito di legittimazione.
Sarebbe stato carino farci sapere anche chi è legittimato ad agire, visto che i 900 M€ gestiti dai commissari sono della collettività.
 
Era del giugno 2017; la situazione mi pare ad oggi molto migliorata come regolarità sui pagamenti.

Sensazione tua o hai info attendibili il tal senso? Te lo chiedo perché se tanto mi dá tanto, a fronte dei 30 milioni messi a svalutazione da SEA ne corrispondono, a spanne, il triplo per AdR
 
Sensazione tua o hai info attendibili il tal senso? Te lo chiedo perché se tanto mi dá tanto, a fronte dei 30 milioni messi a svalutazione da SEA ne corrispondono, a spanne, il triplo per AdR
Se l'articolo è riguardo a giugno 2017 quindi cifre pre-procedura è una cosa. Non abbiamo letto articoli riguardo a post procedura per le quali non c'è la protezione nei confronti dei creditori come è normale che sia.
 
Per quello chiedevo. La mia preoccupazione è che il mio personalissimo finanziamento ad AZ è costituito da prestito ponte + buco SEA, dal momento che questa è partecipata dal Comune di Milano. Mi preoccupo del mio investimento.
 
Alitalia, con i 5 Stelle e Lega ipotesi nazionalizzazione?
Partita ad alto rischio con gli acquirenti esteri in vista del 20 aprile


Quale sarà il destino di Alitalia nel caso si dovesse formare un nuovo governo? La domanda non è banale e molti giornali nel fine settimana hanno ritirato fuori l’ipotesi della nazionalizzazione come risultato della vittoria alle elezioni politiche della Lega e del Movimento 5 Stelle. Resta da capire se veramente sia la Lega sia il Movimento 5 Stelle saranno contrari alla cessione della flotta a un gruppo straniero. Di certo, corsi e ricorsi storici riporteranno al centro delle discussioni anche Silvio Berlusconi, il leader di Forza Italia e colui che aveva organizzato la cessione di Alitalia ai cosiddetti “capitani coraggiosi” e rigettando al mittente le avance di Air France. Sempre nel fine settimana alcuni giornali ripropongono anche un ingresso in campo di Cdp per prendere una partecipazione in Alitalia.

Devo essere sincero. Fa una certa impressione vedere la confusione che ruota attorno alla compagnia di bandiera quando mancano poche settimane alla scadenza fatidica: cioè il 20 aprile per le offerte conclusive da parte dei potenziali interessati: Lufthansa, un consorzio con Cerberus, Delta Airlines, Air France-KLM e infine easyJet.

E non credo che i potenziali acquirenti saranno favorevolmente condizionati da quanto sta succedendo e dalle ipotesi di contrarietà a un intervento straniero. Anche perché chi si comprerà Alitalia dovrà investire circa un miliardo nella sua flotta e nel network commerciale per rilanciare la compagnia, che al momento perde mezzo milione al giorno.

Oltre al fatto che dovrà essere verificata la posizione dell’Unione europea sul tema di un intervento di Stato per salvare Alitalia, c’è da dire che una discesa in campo di Cdp, come ipotizzato da alcuni quotidiani, non sembra una grande idea, visto che la Cassa Depositi e Prestiti gestisce il risparmio postale che verrebbe investito in un asset problematico al momento come Alitalia.

http://carlofesta.blog.ilsole24ore....gli-acquirenti-esteri-in-vista-del-20-aprile/
 
Per quello chiedevo. La mia preoccupazione è che il mio personalissimo finanziamento ad AZ è costituito da prestito ponte + buco SEA, dal momento che questa è partecipata dal Comune di Milano. Mi preoccupo del mio investimento.
Se ci fosse un buco con SEA post procedura potresti stare tranquillo in quanto andrebbe comunque in pre-deduzione, però dovresti chiederti perché SEA non si è attivata con procedura e tribunale per il recupero di un credito ottenibile in pre-deduzione e avendo AZ ampia disponibilità di cassa.
 
Farfallina, dai! Le so ‘ste cose. Così come so cosa si intende per “moral suasion”, e so che lo sai anche tu. Trimestrali, semestrali e bilanci ci daranno una risposta, almeno per quanto riguarda SEA, per AZ vedremo quando verrà pubblicato qualcosa. Al momento, la mia quota di investimento è di 900 + 30 (apparente perdita di SEA pre AS iscritta a bilancio, da quanto mi pare di leggere).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.