Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di viaggiare per lavoro, ma ogni tanto mi capita di sentire le esperienze di amici e colleghi che hanno l'onore/onere di far parte della famiglia dei business travelers.
Da questo campione, statisticamente insignificante, ho intuito alcune cose:
* realtà piccole tendono ad avere la segretaria o quel collega che si occupano delle prenotazioni di voli e alberghi
* con realtà più grandi, o organizzazioni pubbliche come università, la responsabilità viene trasferita ad agenzie di viaggio locali
* quando invece passiamo a multinazionali di grandi dimensioni, agenzie di corporate travel come AMEX GBT, CWT, Egencia e Concur sono lo standard
Ho notato che, nelle grandi aziende, la scelta dei voli e degli alberghi viene spesso delegata al singolo dipendente, che effettua le prenotazioni utilizzando le tecnologie app/siti internet messe a disposizione da queste grandi agenzie.
Pare che la prenotazione personale sia uno dei nuovi trend dell'industria: così come il dipendente prenota alberghi e voli per le proprie vacanze, ora può utilizzare queste abilità per scegliersi l'itinerario più adeguato per il viaggio di lavoro, senza la necessità di aiuti da parte di personale interno o esterno.
https://skift.com/2017/01/23/travel-megatrends-2017-corporate-travel-tech-is-in-upheaval/
La cosa che mi lascia perplesso sono le svariate lamentele che sento tra amici e colleghi che lavorano per grandi aziende che si appoggiano su agenzie come AMEX e CWT.
Parliamo di prezzi per voli e alberghi fuori mercato, commissioni costose, siti e app che non funzionano, telefonate di pochi minuti per risolvere piccoli problemi che si tramutano in 40 euro di commissione, attese di 30/40 minuti per parlare con operatori e così via.
La domanda che vi faccio è: qual è la vostra esperienza quando comprare biglietti o prenotate alberghi? Siete contenti? I prezzi che avete sono fuori mercato?
Mi sembra strano che nessuno abbia cercato di entrare in questo settore, a parte Egencia e Concur.
PS. Moderatori: se reputate la sezione sbagliata, spostate pure il messaggio
Da questo campione, statisticamente insignificante, ho intuito alcune cose:
* realtà piccole tendono ad avere la segretaria o quel collega che si occupano delle prenotazioni di voli e alberghi
* con realtà più grandi, o organizzazioni pubbliche come università, la responsabilità viene trasferita ad agenzie di viaggio locali
* quando invece passiamo a multinazionali di grandi dimensioni, agenzie di corporate travel come AMEX GBT, CWT, Egencia e Concur sono lo standard
Ho notato che, nelle grandi aziende, la scelta dei voli e degli alberghi viene spesso delegata al singolo dipendente, che effettua le prenotazioni utilizzando le tecnologie app/siti internet messe a disposizione da queste grandi agenzie.
Pare che la prenotazione personale sia uno dei nuovi trend dell'industria: così come il dipendente prenota alberghi e voli per le proprie vacanze, ora può utilizzare queste abilità per scegliersi l'itinerario più adeguato per il viaggio di lavoro, senza la necessità di aiuti da parte di personale interno o esterno.
https://skift.com/2017/01/23/travel-megatrends-2017-corporate-travel-tech-is-in-upheaval/
La cosa che mi lascia perplesso sono le svariate lamentele che sento tra amici e colleghi che lavorano per grandi aziende che si appoggiano su agenzie come AMEX e CWT.
Parliamo di prezzi per voli e alberghi fuori mercato, commissioni costose, siti e app che non funzionano, telefonate di pochi minuti per risolvere piccoli problemi che si tramutano in 40 euro di commissione, attese di 30/40 minuti per parlare con operatori e così via.
La domanda che vi faccio è: qual è la vostra esperienza quando comprare biglietti o prenotate alberghi? Siete contenti? I prezzi che avete sono fuori mercato?
Mi sembra strano che nessuno abbia cercato di entrare in questo settore, a parte Egencia e Concur.
PS. Moderatori: se reputate la sezione sbagliata, spostate pure il messaggio