Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Flyboy ha assolutamente ragione.
I commissari dovevano chiudere la vendita almeno un semestre fa, così hanno sempre dichiarato fosse l’obiettivo fra l’altro.

Non ci sono riusciti. Un bel fail senza se e senza ma.
Ha sempre avuto ragione Andreotti, il potere logora chi non ce l'ha,la poltrona piace a tutti . e più riesci a tenerla meglio è......
 
I fatti dimostrano che la procedura per la cessione di Ab è quanto meno opinabile. Se analoga situazione si fosse verificata in Italia, già mi immagino le tonnellate di inchiostro per scrivere dello scandalo.
Ma veniamo al dunque. Almeno sei mesi prima della bancarotta, Lh ha nominato Ceo di Ab, un suo uomo col compito di risanarla o di preparare il pacco per chi lo aveva nominato? io propendo per la seconda ipotesi.
Con l'operazione Lh-Ab, il mercato si è aperto ad una forte concorrenza. Bisogna intenderci però su ciò che chiamiamo concorrenza. Per te, presumo, che se la più grande compagnia aerea del paese (ma che lo è anche dell'Europa) per quattro briciole acquisti, aerei, slot, struttura, asset, etc, del suo più grande concorrente il mercato si apre a forte concorrenza. Dalle mie parti questo significa monopolio, l'esatto contrario. ( i quattro slot ceduti a U2 non rilevano)
Lh ha restituito il prestito ponte al governo così come tutti noi pretendiamo lo facciono gli acquirenti di Az.
Alle condizioni in cui Lh ha rilevato Ab in quattro e quattr'otto, sono sicuro venderesti pure Az, ma in due e due quattro.

Non sono nazionalista, non sono contro i tedeschi, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto peggio di noi. E i fatti lo dimostrano

La Politica (quella con la P maiuscola, chè esiste anche quella) è anche quello che tu definisci peggio di noi. È mettersi al tavolo e discutere del problema per affrontarlo, e non per imbucare nella prima poltrona utile il fratello dello zio di ammiocuggino.
Poca trasparenza? Certamente. Ma il problema è stato gestito e risolto velocemente e con esborso al minimo sindacale dei soldi della collettività. Perchè, ricordalo, quelli sono quattrini altrui, che devi gestire con un rispetto enormemente più elevato rispetto ai tuoi.
D’altro canto, se i tedeschi hanno una compagnia aerea e noi un carrozzone, un motivo c’è.
Concludo dicendo che ancora non abbiamo capito una mazza di quel che si cerca per AZ: l’acquirente dovrebbe prenderla tutta nei desiderata di governo e commissari, ma sembra si vada verso lo spezzatino tanto biasimato (U2, Cerberus, AF, DL... manca solo nonna papera), quello che, alla fine, è stato fatto con AB. Con costi decisamente minori, sia in termini di esborso economico per lo stato, sia in termini sociali.
 
A parte restituire i 6 aerei e cambiare qualche manager dove sta la ristrutturazione da parte dei commissari?
Nell'1% in più di fatturato e nel contempo si continua a perdere più di 1 milione al giorno...
Non è che la vedo tanto bella andando avanti così.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Dimentichi le divise! Se non e' ristrutturare quello... :)
 
Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.

Io invece sono eccome filoteutonico, perché la Germania fa esattamente quello che non facciamo noi, curarsi i c. propri. Ciò non toglie che l’operazione abbia semplicemente lasciato campo libero a LH: easyJet a Berlino era già fortemente presente, Eurowings a Düsseldorf invece no. Era tutto concordato dall’epoca dell’accordo con Etihad per dare il colpo di grazia a un concorrente che, pure con l’acqua alla gola, era scomodo per supportare l’operazione Eurowings. Quindi parlami di tutto, ma non di apertura alla concorrenza, per favore.
 
Ma qualcuno crede veramente alla cordata AF/Klm/Delta/Easy Jet/Cerberus ???
E solo una mossa di disturbo visto il blocco dell’ opzione LH e la volontà di non perdere Az in Skyteam che passerebbbe alla concorrenza.
L’ unica alternativa a LH e una nazionalizzazione “mascherata” con qualche investitore esterno messo dal Governo per tirare avanti altri 2-3 anni ...
 
I 645€ chiesti da LH per un AR HAM-MUC mattino-sera Lunedì prossimo, mi fanno pensare che i 150 M€ restituiti allo stato tedesco, siano stati un ottimo investimento per la compagnia di Colonia.
Anche l'imposizione di un quasi-monopolio è un modo indebito per prelevare soldi alla collettività.
 
La Politica (quella con la P maiuscola, chè esiste anche quella) è anche quello che tu definisci peggio di noi. È mettersi al tavolo e discutere del problema per affrontarlo, e non per imbucare nella prima poltrona utile il fratello dello zio di ammiocuggino.
Poca trasparenza? Certamente. Ma il problema è stato gestito e risolto velocemente e con esborso al minimo sindacale dei soldi della collettività. Perchè, ricordalo, quelli sono quattrini altrui, che devi gestire con un rispetto enormemente più elevato rispetto ai tuoi.
D’altro canto, se i tedeschi hanno una compagnia aerea e noi un carrozzone, un motivo c’è.
Concludo dicendo che ancora non abbiamo capito una mazza di quel che si cerca per AZ: l’acquirente dovrebbe prenderla tutta nei desiderata di governo e commissari, ma sembra si vada verso lo spezzatino tanto biasimato (U2, Cerberus, AF, DL... manca solo nonna papera), quello che, alla fine, è stato fatto con AB. Con costi decisamente minori, sia in termini di esborso economico per lo stato, sia in termini sociali.

Scusami ma non sono d'accordo e, ritengo, che quanto affermi è l'esatto contrario di quanto hai sostenuto per mesi. Pur di giustificare l'operazione poco trasparente di Ab, arrivi ad invocare la politica (quella tedesca ovviamente), che si sarebbe messa al tavolo a discutere del problema per affrontarlo e non per imbucare nella prima poltrona il fratello; che avrebbe ben gestito il problema risolvendolo velocemente e con esborso minimo sindacale.
Si vede che oggi hai voglia di scherzare.
perché fino a ieri hai/avete sostenuto che la politica deve rimanere fuori da questi processi, che deve essere il mercato a risolvere tutto, che per una compagnia che fallisce altre prenderanno il suo posto, che non esiste l'interesse nazionale, che se anche i creditori falliscono sono cacchi loro e chissenefrega di chi perde il lavoro tanto se sono bravi lo trovano subito.
Ovvio, questo deve valere per Az e per la nostra Italietta. Per i tedeschi si può fare un eccezione e chiudere tutti e due gli occhi, compresi quelli della commissione europea.

Benvenuto pure tu, tra noi, al bar dello sport.
 
Tirare in ballo gli altri (la Germania) e gridare all’ingiustizia significa a mio avviso soltanto mascherare la propria incapacità. I tedeschi sono stati paraculi? Welcome to the world buddy.
Se il deal lo devi fare, il modo si trova. Sempre.

Ribadisco, fino ad ora i commissari sono stati un epic fail sotto tutti i punti di vista.
 
@AZ1313

Rispondo, come tutti, del mio pensiero. “Avete” non esiste qua.

C’è modo e modo di mettere di mezzo la politica nelle questioni. A me non risulta (ma posso sbagliarmi) che la politica abbia messo becco in AB sino a quando non si è trovata a dovere gestirne il fallimento. A quel punto, ha preso una decisione improntata a chiudere tutto velocemente e con relativamente poca spesa per i quattrini altrui. 150 milioni per evitare il grounding immediato e, nel frattempo, tavolo per liquidare tutto, mettendo in chiaro che comunque quelli sarebbero stati gli unici quattrini che avrebbe speso.
Rendiamoci conto che noi NON abbiamo un colosso dei cieli, ma una ciofeca, figlia di decenni di miopia politica. La nostra politica. Quella che ha permesso un diluvio di quattrini dati a destra ed a manca e sistematicamente dilapidati dai gestori aeroportuali. Quella che ha mandato in vacca il matrimonio AZ-KL. Che ha speso miliardi per il progetto Malpensa 2000 per poi affossarlo pensando al tornaconto delle urne e non alle necessità ed ai vantaggi per tutto un paese. Che non è in grado di stilare un piano di sviluppo infrastrutturale del trasporto che garantisca efficienza e velocità per chi deve spostarsi. Che non sa ragionare per un periodo più lungo del tempo che passa tra una tornata elettorale e l’altra.
Ripeto: a me non interessa chi e come si prende AZ: interessa che si faccia in fretta, ed una volta per tutte. E che finisca lo stillicidio dei costi gettati sulla collettività a babbo morto. Perchè ogni giorno che passiamo (passano) a discutere, a valutare, a soppesare, a rimandare, dal mio portafogli escono soldi senza che il problema sia risolto. Preferisco sapere di dovermi sobbarcare la stessa cifra in ammortizzatori sociali per due anni, almeno vedrei la fine di un tunnel nel quale siamo entrati da vent’anni e che sembra senza uscita.
Ma mi rendo conto che la nostra è una manica di cialtroni e non una classe politica degna di tal nome.
 
@AZ1313

Rispondo, come tutti, del mio pensiero. “Avete” non esiste qua.

C’è modo e modo di mettere di mezzo la politica nelle questioni. A me non risulta (ma posso sbagliarmi) che la politica abbia messo becco in AB sino a quando non si è trovata a dovere gestirne il fallimento. A quel punto, ha preso una decisione improntata a chiudere tutto velocemente e con relativamente poca spesa per i quattrini altrui. 150 milioni per evitare il grounding immediato e, nel frattempo, tavolo per liquidare tutto, mettendo in chiaro che comunque quelli sarebbero stati gli unici quattrini che avrebbe speso.
Rendiamoci conto che noi NON abbiamo un colosso dei cieli, ma una ciofeca, figlia di decenni di miopia politica. La nostra politica. Quella che ha permesso un diluvio di quattrini dati a destra ed a manca e sistematicamente dilapidati dai gestori aeroportuali. Quella che ha mandato in vacca il matrimonio AZ-KL. Che ha speso miliardi per il progetto Malpensa 2000 per poi affossarlo pensando al tornaconto delle urne e non alle necessità ed ai vantaggi per tutto un paese. Che non è in grado di stilare un piano di sviluppo infrastrutturale del trasporto che garantisca efficienza e velocità per chi deve spostarsi. Che non sa ragionare per un periodo più lungo del tempo che passa tra una tornata elettorale e l’altra.
Ripeto: a me non interessa chi e come si prende AZ: interessa che si faccia in fretta, ed una volta per tutte. E che finisca lo stillicidio dei costi gettati sulla collettività a babbo morto. Perchè ogni giorno che passiamo (passano) a discutere, a valutare, a soppesare, a rimandare, dal mio portafogli escono soldi senza che il problema sia risolto. Preferisco sapere di dovermi sobbarcare la stessa cifra in ammortizzatori sociali per due anni, almeno vedrei la fine di un tunnel nel quale siamo entrati da vent’anni e che sembra senza uscita.
Ma mi rendo conto che la nostra è una manica di cialtroni e non una classe politica degna di tal nome.

Il riferimento "avete" era alla posizione che hai in comune con altri utenti, semplicemente.
 
Farfallina, io concordo con tutto quanto ha scritto AZ209.
Punto 1. Discuti se sia nato prima l'uovo o la gallina. Chissenefrega! E' evidente che LH ed il Governo non si sono accordati. Vuoi dare la colpa a LH del mancato accordo? E diamogliela pure, ma non mi dire che i commissari sono pronti a ristrutturare. Ci vuole coraggio a fare un'affermazione del genere! Da quando sono lì aumentano i voli, altro che ristrutturare!!!!!!!!!!!!!!
Punto 2. Quella cattivona di LH non vuol restituire il prestito ponte. Seeeeeeeeeeee, Cerberus invece non vede l'ora di sborsare allo Stato un po' di quattrini. Per non parlare di Delta e Air France! Ansimano al punto da urlare che loro manco ci vogliono entrare direttamente nel capitale di AZ. Ma di che parliamo? NESSUNO rimborserà mai il prestito ponte. E' un altro punto su cui si può discutere, ma in modo ozioso, perché, ripeto, nessun compratore restituirà allo Stato il prestito ponte. Che si chiami LH, DL, AF, il cerbero o Caron dimonio.
Punto 3. Qui hai ragione. Non conosciamo l'offerta di LH. Sappiamo però che un'offerta l'ha fatta. Buona o cattiva. Gli altri MANCO QUELLA. Quindi, di che parliamo? che serietà può avere chi ti dice di voler intavolare una trattativa in esclusiva, MA senza entrare nella partita? Solo noi italiani, gente da poco, tolleriamo una schifezza simile. A chi fa simili proposte indecenti va sbattuta la porta in faccia.
Punto 4. Sulla non capacità dei commissari di chiudere in tempi ragionevoli la partita non si discute. AB docet. Impariamo dai teteschi.
Punto 1. Ovvio che non possono licenziare gran parte degli amministrativi come riportato sopra... altrimenti la compagnia non starebbe in piedi. Riguardo alla flotta hanno mandato in phase out 6 A320, altri 4 li seguiranno dopo la summer (e sono quelle macchine che hanno valutato di dismettere a fine 2017 pagando la penale per fine leasing anticipato mentre dopo accordo con i sindacati insieme a relativi equipaggi fanno nella summer collegamenti nord-sud stagionali), ci sono 1800 dipendenti in CIGS visto che l'A.S. non può licenziare ma sai bene anche tu cosa vuol dire, e con meno macchine hanno migliorato l'efficienza dei giri macchina e come dici tu operano più rotte. L'obiettivo è maggiore efficienza, non ridurre i voli. Riguardo ai costi c'è stato un taglio, quantificato da Milano Finanza in 70 milioni nei primi 2 mesi del 2018, c'è stato un miglioramento dei ricavi (a fronte di una diminuzione dei costi) quindi qualcosa è stato fatto. Infine riguardo all'impossibilità di implementare nuove macchine di lungo raggio ne abbiamo discusso un bel po'. Fra l'altro nessuno dice che stanno facendo miracoli, ma il pretendere di dargli la patente di incapaci perché non hanno regalato AZ a LH come vorreste voi non è obiettivo. Ho già spiegato più volte perché il regalo ad ogni costo pagando con fondi pubblici la ristrutturazione sarebbe una forzatura sia delle norme italiane che UE tant'è che LH non ha ottenuto ciò nemmeno dal benevolo governo tedesco.
Punto 2. Ripeto, per me la mancata restituzione del prestito ponte (quasi intatto dalle dichiarazioni ufficiali) non è accettabile e come detto ritengo che sia difficilmente giustificabile sia presso il tribunale italiano che presso la UE. Non è perché la tua scelta (LH) non lo vuole restituire ma piuttosto utilizzare per farsi la ristrutturazione e poi pagare quasi nulla la compagnia allora supponi che nessuno sia disposto a restituirlo. Riguardo agli altri non abbiamo nessuna info a riguardo (voci su Cerberus parlano di convertire una parte del prestito ponte in equity di minoranza) quindi stiamo discutendo di nulla, se pretenderanno di utilizzarlo e non restituirlo esprimerò la mia contrarietà ugualmente. Fra l'altro una soluzione con AZ in skyteam e JV con AF-KL-DL non necessita di centinaia di milioni di euro di penali quindi eventualmente una differenza c'è fra le due ipotetiche offerte.
Punto 3. Gente da poco agli italiani lo dici tu e lo ritengo offensivo e poco intelligente. Ci sono italiani non meritevoli di fiducia ma sta agli italiani onesti e di qualità isolarli e buttarli fuori dal contesto economico/politico ecc. Troppo semplicistico piangersi addosso, personalmente non lo accetto perché non mi ritengo tale. Se tu ti ritieni così mi dispiace e personalmente non lo credo.
Riguardo alle offerte non sappiamo quali sono e cosa prevedono quindi non ha senso dare patenti di serietà. Ad esempio ho sottolineato come LH se pretende di dettare la ristrutturazione senza firmare una vera offerta vincolante allora non puoi definirla seria, così come varrebbe per l'altra cordata (U2 una offerta l'ha fatta anche se la partita non è stata imbeccata sulla stampa). Evidente che ad una trattativa in esclusiva ci si arriva con qualcosa di solido dietro. Come ha dimostrato la situazione con LH si arriva in esclusiva solo con una firma vincolante, non vedo perché non dovrebbe essere lo stesso con U2.
Punto 4. Le trattative si chiudono in due e se c'è un punto di caduta accettabile. AB non lo porterei come esempio... fra l'altro erano almeno 8 mesi che stavano preparando tutto prima dell'inizio della procedura e ce ne sono voluti altri 4 per trovare la quadra nonostante avessero già deciso di fare il regalone a LH. Per me l'affaire AB ci insegna che i tedeschi sanno farsi i propri affari benissimo in barba a tutti e tutto.

Ti ripeto, siamo al 20 a 0 con gol di Zoff di testa di fantozziana memoria. Discutiamo di info reali.
 
Dire che hanno aperto il mercato tedesco alla concorrenza non mi sembra affatto vero.. su molte rotte LH è tornata monopolista tanto è che i prezzi medi dei voli nazionali sono aumentati sensibilmente aumentati...

EZY ha aperto la seconda, o terza, base più grossa del suo network a Berlino, con giornalieri per DUS, MUC, FRA, CGN, STR. Poi pronto a rimangiarmi il cappello qualora ci sia un'analisi approfondita che dice che, su tutte queste rotte, su tutte le classi, le tariffe medie sono aumentate, ma al momento i fatti sono questi.


I 645€ chiesti da LH per un AR HAM-MUC mattino-sera Lunedì prossimo, mi fanno pensare che i 150 M€ restituiti allo stato tedesco, siano stati un ottimo investimento per la compagnia di Colonia.
Anche l'imposizione di un quasi-monopolio è un modo indebito per prelevare soldi alla collettività.

Air Berlin non aveva basi né a HAM né a MUC, pere con mele cotogne perdonami.
 
Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.
Dai su, affermare che abbiano aperto il mercato è ridicolo!
Hanno fatto gli interessi del loro campione nazionale, stop. Bravi a farsi i cavoli propri, altrove invece bravi a frignare perché non si fanno gli interessi degli altri.
 
Vero. Ma non mi sembra che quella per AZ abbia la cristallinità delle elezioni parlamentari svedesi, no? E, torno a dire: guardiamo il risultato. 150 milioni contro 900. Primo barlume di vera concorrenza sul mercato nazionale tedesco. Tutto completato in una manciata di mesi.
Se è per questo 0 contro 100 milioni al momento, e io sostengo che debba essere 0 a 0, piuttosto si chiuda baracca, altri sostengono che debbano essere 0 a 900 milioni purché si faccia il cadeau a LH. Ripeto la pretesa di LH di non restituire il prestito ponte e perfino di utilizzarlo per la ristrutturazione a differenza di quanto fatto in Germania non è accettabile per il contribuente italiano. Se per te lo è l'importante che sia chiaro per chi lo è e per chi no quando prossimamente voleranno le solite accuse.
 
Punto 2. Ripeto, per me la mancata restituzione del prestito ponte (quasi intatto dalle dichiarazioni ufficiali) non è accettabile e come detto ritengo che sia difficilmente giustificabile sia presso il tribunale italiano che presso la UE. Non è perché la tua scelta (LH) non lo vuole restituire ma piuttosto utilizzare per farsi la ristrutturazione e poi pagare quasi nulla la compagnia allora supponi che nessuno sia disposto a restituirlo.
Sto benedetto prestito non ha intenzione di ripagarlo nessuno. Ne ora ne mai. Ne LH, ne Cerberus ne FS ne AF. Lo vogliamo capire o no? Facciamocene una ragione una volta per tutte.
berioz esci dal corpo di farfallina!

Alitalia non è un prized assett, la negoziazione non è fra parti uguali. È ora che tutti se ne rendano conto ed i commissari deliverino (mi si consenta questo inglesismo) e la smettano di cincischiare. Basta ma davvero.
 
Ed è vero. Ed è grave. Ma la vendita si è conclusa. C'è stata la volontà politica di trovare una soluzione in tempi brevi e nell'interesse delle casse dello stato tedesco, ovvero dei soldi dei cittadini. Lo Stato ha perso una somma "ragionevole". Ed ha liquidato la pratica.

L'esatto contrario di quanto sta accadendo da noi. E se vogliamo poi tornare al bando, alla fine la differenza con AB è formale, non sostanziale.
E' sotto gli occhi di tutti, ed è stato abbondantemente discusso, come il bando italiano dia assoluta libertà ai commissari. Come sta avvenendo, al punto che una AF qualsiasi che non ha presentato domanda si può accordare con un'altra che ha sì presentato domanda, ma non è neppure IATA, e può chiedere di voler avviare una discussione in esclusiva con la pretesa di non voler entrare nel capitale della nuova società.

Giuste le critiche poste ai suoi tempi sul non bando AB.
Da noi il bando l'hanno fatto. Ma è un atto formale che non vincola nessuno con i risultati RIDICOLI a cui stiamo assistendo.
In Germania hanno fatto quello che volevano senza nessun bando pubblico, non mi pare una cosa di cui andare fieri. Il bando italiano con tutti i suoi limiti è stato sicuramente più trasparente.
Se avessero fatto in Italia quanto in Germania avremmo 200 pagine di forum di lagnanze, così come se avessero regalato AZ e 900 milioni a IG per esempio.
 
Dai su, affermare che abbiano aperto il mercato è ridicolo!
Hanno fatto gli interessi del loro campione nazionale, stop. Bravi a farsi i cavoli propri, altrove invece bravi a frignare perché non si fanno gli interessi degli altri.

...the LCC will station 37 aircraft in Germany in 2018, with one in every five easyJet passengers either starting or ending their journey in Germany.

http://www.anna.aero/2018/01/10/easyjet-opens-second-berlin-base/

Quanti ce n'erano prima della chiusura di Air Berlin a Berlino? Ora, a volare nazionale in Germania, c'è la compagnia leader del settore in Europa. Prima della fine di Air Berlin questa compagnia non c'era. Questo è successo grazie al metodo di gestione della crisi AB da parte del governo tedesco, in meno tempo e con molti meno soldi di quanti non ne metta quello italiano per Alitalia. Non mi sembra possibile negarlo.

Poi tu che parli dei tedeschi che frignano perché si fanno gli interessi degli altri, tu che tra un "è colpa del sindacato" e l'altro ci infili invettive contro lo stato che non blocca Ryanair, è un insulto all'intelligenza di chi ti legge.

Un TXL-DUS, stesse condizioni di cui sopra, varia tra i 426€ e i 563€.

A me le analisi spot sul tal volo nel tal giorno non convincono, perché hanno lo stesso valore statistico di dire che, siccome 600 milioni di tacchini vengono magnati in America nel giorno del ringraziamento, ogni americano si magna du' tacchini (numeri volutamente a caso).

O facciamo una roba fatta bene, analizzando tutte le tariffe medie di tutte le rotte in questione durante tutto l'anno, e magari le confrontiamo con analisi simili in paesi più o meno concorrenziali, o non ha senso.
 
Sto benedetto prestito non ha intenzione di ripagarlo nessuno. Ne ora ne mai. Ne LH, ne Cerberus ne FS ne AF. Lo vogliamo capire o no? Facciamocene una ragione una volta per tutte.
berioz esci dal corpo di farfallina!

Alitalia non è un prized assett, la negoziazione non è fra parti uguali. È ora che tutti se ne rendano conto ed i commissari deliverino (mi si consenta questo inglesismo) e la smettano di cincischiare. Basta ma davvero.
Il problema non è il prestito ma gli interessi sul prestito, perché se i 900 MLN non sono stati intaccati si prendono e si restituiscono sono gli interessi che bisogna aggiungere più altri soldi per creare una nuova cassa e per fare gli investimenti sulla flotta.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Sto benedetto prestito non ha intenzione di ripagarlo nessuno. Ne ora ne mai. Ne LH, ne Cerberus ne FS ne AF. Lo vogliamo capire o no? Facciamocene una ragione una volta per tutte.
berioz esci dal corpo di farfallina!

Alitalia non è un prized assett, la negoziazione non è fra parti uguali. È ora che tutti se ne rendano conto ed i commissari deliverino (mi si consenta questo inglesismo) e la smettano di cincischiare. Basta ma davvero.
Che nessuno lo voglia rimborsare lo dici tu. Può essere, ma visto che per ora ne è stata utilizzata una minima parte si faccia in modo di non usarlo completamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.