Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A quale titolo questa armata brancaleone, formata da 4 soggetti (di cui 3 arruolati extra bando) con interessi diversi e, per certi versi, complementari, può pretendere una trattativa in esclusiva?
Sono d'accordo con te.
Temo pero' che abbiano il famoso assenso dei famigerati creditori che direttamente influenzano la politica e quindi i commissari. Il fu berioz (utente che rappresentava qualche creditore) ne era la prova lampante. I creditori preferiscono di gran lunga lo spezzatino con Cerberus da capo fila che garantisca certe dinamiche finanziarie e la continuita' di cui hanno bisogno.

Ovviamente il tutto non ha assolutamente senso aviation-wise.
 
Non solo, ma trattare in esclusiva, ovvero escludendo de facto Lufthansa dalla partita.

Lo scrivo da parecchio tempo,ormai. Vogliono solo evitare che il bacino di traffico che Az puo' apportare finisca in Star Alliance.
Non hanno alcun piano industriale di rilievo. L'unico interlocutore ad aver presentato un piano dettagliato e' stata LH.
Vendere a questa cordata significa spolpare e smembrare quel poco che resta del mercato aereo nazionale.
 
Dal punto di vista legale il bando prevedeva che i partecipanti potessero unirsi in cordate o aggiungere alla propria partecipazione anche altri soggetti, quindi U2 è "libera" di integrare chi vuole, rispettando i vincoli di proprietà comunitaria.

Si, va bene, ma a quale titolo U2 e compagni pretendono una trattativa in esclusiva?
Non hanno un piano (noto quantomeno).
Non sanno (ancora) come entrare in AZ.
Hanno interessi diversi che prospetterebbero un futuro spezzatino (unico punto che commissari e governo vogliono evitare).
Una trattativa in esclusiva dovrebbe prevedere delle offerte, la selezione della migliore da parte dei commissari e, infine, la trattativa in cui limare punti scomodi per entrambe le parti, non un “siamo in 4, non sappiamo ancora bene cosa fare, ma sediamoci ad un tavolo a vedere se riusciamo a venirne a capo, escludendo nel mentre LH”
Poi probabilmente sono io ad essere di coccio.
 
Si, va bene, ma a quale titolo U2 e compagni pretendono una trattativa in esclusiva?
Non hanno un piano (noto quantomeno).
Non sanno (ancora) come entrare in AZ.
Hanno interessi diversi che prospetterebbero un futuro spezzatino (unico punto che commissari e governo vogliono evitare).
Una trattativa in esclusiva dovrebbe prevedere delle offerte, la selezione della migliore da parte dei commissari e, infine, la trattativa in cui limare punti scomodi per entrambe le parti, non un “siamo in 4, non sappiamo ancora bene cosa fare, ma sediamoci ad un tavolo a vedere se riusciamo a venirne a capo, escludendo nel mentre LH”
Poi probabilmente sono io ad essere di coccio.
La "ritirata" di LH ha aperto uno spiraglio a questa insana alleanza. Se LH avesse accettato di avviare la trattativa in esclusiva, a quest'ora saremmo probabilmente in dirittura di arrivo. La loro franata - non dico che sia ingiustificata, ma oggettivamente ha lasciato un po' di amaro in bocca a chi sperava in una soluzione decentemente di mercato - ha lasciato spazio a una soluzione "alternativa" che probabilmente gode anche di appoggi politici molto forti in Italia. Oggettivamente volendo chiudere in tempi brevi non ci sono alternative all'orizzonte, salvo un (non impossibile) rientro in gioco veloce dei tedeschi nel momento in cui dovessero ritenere probabile che AZ convoli a (in)gisute nozze con la cordata.
 
La "ritirata" di LH ha aperto uno spiraglio a questa insana alleanza. Se LH avesse accettato di avviare la trattativa in esclusiva, a quest'ora saremmo probabilmente in dirittura di arrivo. La loro franata - non dico che sia ingiustificata, ma oggettivamente ha lasciato un po' di amaro in bocca a chi sperava in una soluzione decentemente di mercato - ha lasciato spazio a una soluzione "alternativa" che probabilmente gode anche di appoggi politici molto forti in Italia. Oggettivamente volendo chiudere in tempi brevi non ci sono alternative all'orizzonte, salvo un (non impossibile) rientro in gioco veloce dei tedeschi nel momento in cui dovessero ritenere probabile che AZ convoli a (in)gisute nozze con la cordata.

Frenata di LH o di commissari/governo/asse politica-sindacati?
 
Non solo, ma sembra sia al pari con il cesso di JFK! ;) Detto ciò, credo che l'utente non si riferisca alla saletta ex-G ('nuova' Casa Alitalia) ma ad uno degli altri gioielli (ex-Borromini o l'altra saletta nel satellite E) che, ahimé, conosciamo un po' tutti.

G

La lounge all'ex G e' molto bella, forse la migliore che mi sia capitata food-wise. Talmente bella che l'hanno fatta apposta per abbandonarla pochi mesi dopo, quando hanno trasferito quasi la totalita' dei voli ai nuovi imbarchi E, dove si e' coccolati in un cessetto alla turca che se la gioca con l'analogo di JFK.
Credo che ancora debbano spiegare il perche' di questo investimento (investimento?). Forse per far fare bella figura a tutte le altre compagnie - Delta in primis - che se ne servono, riservando il ruolo di underdog a loro stessi
 
La lounge all'ex G e' molto bella, forse la migliore che mi sia capitata food-wise. Talmente bella che l'hanno fatta apposta per abbandonarla pochi mesi dopo, quando hanno trasferito quasi la totalita' dei voli ai nuovi imbarchi E, dove si e' coccolati in un cessetto alla turca che se la gioca con l'analogo di JFK.
Credo che ancora debbano spiegare il perche' di questo investimento (investimento?). Forse per far fare bella figura a tutte le altre compagnie - Delta in primis - che se ne servono, riservando il ruolo di underdog a loro stessi

Penso che nei piano originari la nuova Lounge al nuovo Molo E dovesse essere aperta quasi in concomitanza con i nuovi imbarchi.

Poi la crisi e tutti i casini vari...

Ora pare che la nuova lounge aprirà entro l'estate (e immagino chiuderanno quello schifo della ex-H)
 
Non era questo che volevo intendere.
Stando a quello che è emerso negli ultimi mesi solo LH e U2 hanno presentato formalmente un’offerta; Cerberus aveva avuto contatti con i commissari a bando chiuso, DL era stata tirata in ballo come rumors e AF un mese fa negava alcun interesse per la compagnia.
A quale titolo questa armata brancaleone, formata da 4 soggetti (di cui 3 arruolati extra bando) con interessi diversi e, per certi versi, complentari, può pretendere una trattativa in esclusiva?
Dove sarebbe il mirabolante piano per tenere insieme comparto volo e terra, se sono ancora allo studio modi e metodi per entrare nella compaggine AZ?
Che ne dica farfallina, sono intimamente convinto che mettere insieme cosi tanti soggetti con interessi così diversi possa essere un problema per AZ nel breve-medio termine (vedasi la recente storia CAI-SAI), cosa che potrebbe riportarci alla medesima situazione odierna fra qualche anno.
E' previsto dal bando, U2 può far salire sul suo carro altri soggetti interessati ad unirsi alla sua offerta.
Farfallina ha spiegato uno schema, non ha espresso giudizi anche perché non sappiamo piani e offerte cosa contengono. Basti vedere quanto è uscito sui piani LH e si spazia da piani molto interessanti a piani pronti a stabilire un nuovo record per il prossimo giro a batter cassa al contribuente.

Le ultime news sulla cordata alternativa come dice giustamente Paolo e come dicevamo a fine 2017 non ci sarebbero mai state se LH non avesse frenato rimandando a dopo le elezioni.
 
Non solo, ma sembra sia al pari con il cesso di JFK! ;) Detto ciò, credo che l'utente non si riferisca alla saletta ex-G ('nuova' Casa Alitalia) ma ad uno degli altri gioielli (ex-Borromini o l'altra saletta nel satellite E) che, ahimé, conosciamo un po' tutti.

G
Infatti mi sembrava strano... ma visto che parlava di un volo per JFK mi era venuto il dubbio... sono curioso di vedere la nuova lounge all'E. ho visto che ne stanno facendo una nuova BA presumo sia vicino a quella..
 
Sono d'accordo con te.
Temo pero' che abbiano il famoso assenso dei famigerati creditori che direttamente influenzano la politica e quindi i commissari. Il fu berioz (utente che rappresentava qualche creditore) ne era la prova lampante. I creditori preferiscono di gran lunga lo spezzatino con Cerberus da capo fila che garantisca certe dinamiche finanziarie e la continuita' di cui hanno bisogno.

Ovviamente il tutto non ha assolutamente senso aviation-wise.
In teoria la procedura è fatta per portare un beneficio ai creditori, su questo Berioz aveva perfettamente ragione e fra l'altro è uno dei motivi per il quale i commissari non possono andare sotto a certe condizioni perchè altrimenti sarebbe dovere del giudice bocciare la vendita e procedere alla liquidazione. In linea teorica la procedura deve portare un vantaggio ai creditori rispetto alla liquidazione.
 
La lounge all'ex G e' molto bella, forse la migliore che mi sia capitata food-wise. Talmente bella che l'hanno fatta apposta per abbandonarla pochi mesi dopo, quando hanno trasferito quasi la totalita' dei voli ai nuovi imbarchi E, dove si e' coccolati in un cessetto alla turca che se la gioca con l'analogo di JFK.
Credo che ancora debbano spiegare il perche' di questo investimento (investimento?). Forse per far fare bella figura a tutte le altre compagnie - Delta in primis - che se ne servono, riservando il ruolo di underdog a loro stessi
Il satellite non viene abbandonato ma sta venendo ristrutturato. AZ avrebbe dovuto aprire a breve termine una nuova sala nel nuovo terminal sostituendo quella presente che è bruttarella per dire poco. Fra l'altro la lounge AZ al satellite non serve solo AZ quindi il fatto che sia di qualità fa sì che altre compagnie la utilizzino e porti revenue a casa.
 
Le ultime news sulla cordata alternativa come dice giustamente Paolo e come dicevamo a fine 2017 non ci sarebbero mai state se LH non avesse frenato rimandando a dopo le elezioni.
Il venditore, o meglio colui che sta disperatamente cercando di vendere AZ e' il Governo e non LH.
In una qualunque trattativa fra chi vende e chi e' interessato a comprare, il venditore trova l'acquirente interessato e prova a trovare un accordo. Il processo e' banale e fondamentalmente simile sia se vai dal fruttarolo sotto casa per spendere 2€, sia fra un Governo e Boeing/Airbus con commesse di miliardi.
In entrambi i casi se l'acquirente si rende conto che il venditore gli sta provando a fare la sòla, ha tutto il diritto (e dovere) di fare ciao ciao.
Poi e' ovvio che il cattivo venditore rendendosi conto di aver tirato troppo la corda, dice al suo capo che la colpa della potenziale non-vendita e' dell'acquirente accusandolo di essersi tirato indietro.

Come e' stato scritto bene, da qualche insider che i piani li ha visti, Lufthansa e' stata l'unica a presentare un piano reale a determinate condizioni. Il Governo doveva chiudere l'accordo senza se e senza ma, come tutti i bravi venditori avrebbero fatto. Ha pensato invece di poter tirare la corda e rifilare la
sòla ai tedeschi per evitare di assumersi le responsabilita' che si sarebbero dovuti assumere in un contesto negoziale fra parti serie. Ora, il rischio e' che il compratore serio (LH) decida di abbandonare definitivemente per la gioia dei vari berioz di turno, godiamoci il ritorno in auge dello spezzatino tanto caro a creditori, sindacati, politici e stakeholders che hanno tutto l'interesse che cio' accada.
Cedere AZ allo spezzatino invece di LH, per ripicca, denota quanto di assurdo frulli nella testa di chi gestisce il processo di vendita.
 
Ultima modifica:
Il venditore, o meglio colui che sta disperatamente cercando di vendere AZ e' il Governo e non LH.
In una qualunque trattativa fra chi vende e chi e' interessato a comprare, il venditore trova l'acquirente interessato e prova a trovare un accordo. Il processo e' banale e fondamentalmente simile sia se vai dal fruttarolo sotto casa per spendere 2€, sia fra un Governo e Boeing/Airbus con commesse di miliardi.
In entrambi i casi se l'acquirente si rende conto che il venditore gli sta provando a fare la s[FONT=&]òla, ha tutto il diritto (e dovere) di fare ciao ciao.
Poi e' ovvio che il cattivo venditore rendendosi conto di aver tirato troppo la corda, dice al suo capo che la colpa della potenziale non-vendita e' dell'acquirente accusandolo di essersi tirato indietro.

Come e' stato scritto bene, da qualche insider che i piani li ha visti, Lufthansa e' stata l'unica a presentare un piano reale a determinate condizioni. Il Governo doveva chiudere l'accordo senza se e senza ma, come tutti i bravi venditori avrebbero fatto. Ha pensato invece di poter tirare la corda e rifilare la [/FONT]
sòla ai tedeschi per evitare di assumersi le responsabilita' che si sarebbero dovuti assumere in un contesto negoziale fra parti serie. Ora, il rischio e' che il compratore serio (LH) decida di abbandonare definitivemente per la gioia dei vari berioz di turno, godiamoci il ritorno in auge dello spezzatino tanto caro a creditori, sindacati, politici e stakeholders che hanno tutto l'interesse che cio' accada.
Cedere AZ allo spezzatino invece di LH, per ripicca, denota quanto di assurdo frulli nella testa di chi gestisce il processo di vendita.
Mi fa piacere che tu abbia così tante certezze, sui sentito dire.
Nelle dichiarazioni ufficiali è stata LH a tirarsi indietro chiedendo una ristrutturazione secondo le sue direttive che in assenza della firma di un accordo vincolante nessuno attuerebbe mai.

Quindi tu stai accusando governo e commissari sulla base di informazioni che non conosci (ma stiamo a fidarci) a condizioni che da quello che è noto sono molto pesanti per i contribuenti italiani e che magari il tribunale non potrebbe avallare (sai va bene che LH è un idolo e santa subito ma non è che può essere accettato di tutto perché hanno esperienza e giurin giurello promettono di non ripassare alla cassa prossimamente, anzi nemmeno giurin giurello). Non ti salta per la mente che, come fra l'altro è stato scritto dagli stessi, siano state fatte uscire versioni di comodo per orientare l'opinione pubblica a favore della proprio parte?
Berioz veniva preso a male parole quando ricordava che la procedura deve fare gli interessi dei creditori ma non stava dicendo un'eresia, non è detto che si debba arrivare a una vendita in ogni caso, per esempio il tribunale potrebbe ordinare la liquidazione se non ravvisa le condizioni per un miglior ristoro dei creditori.

Vogliamo metterci in testa che qua di benefattori non ce ne sono? Che giustamente ognuno sta facendo i propri interessi e stupidaggini come le "ripicche" sono roba da asilo, che come stanno le cose veramente non è noto (prova a chiederti come mai possono dirti che il governo che gli stessi ti hanno detto qualche settimana prima fosse entusiasta di firmare con LH alle condizioni dei tedeschi e che la firma era solo una formalità e tutti i dettagli concordati anche se pubblicamente i ministri dichiaravano una certa distanza nella trattativa e ad un certo punto non era più vero niente e vogliono fregare i filantropi tedeschi).

Non ti pare strano che da un lato si accusi la cordata non gradita (non stiamo parlando di fantomatici cinesi) di non avere un piano e poi magari qualche riga o post sotto gli avete già fatto e attuato il piano che precedentemente non avevano. Ovviamente lo stesso è stato accettato di corsa da commissari e governo (incapaci a prescindere sia chiaro) e giù a forza di luoghi comuni.

Ripeto, ci diamo tutti una calmata perché stiamo discutendo sulla base di articoli di giornale estremizzando ogni voce.
 
Dai farfallì... La cordata con 4 compagnie in concorrenza non può essere fare il bene di nessuno. Sarebbe na presa per il culo pazzesca.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Dai farfallì... La cordata con 4 compagnie in concorrenza non può essere fare il bene di nessuno. Sarebbe na presa per il culo pazzesca.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Te sai quali sono le condizioni? Sai se ci sono quattro compagnie coinvolte? Dagli ultimi articoli si è arrivati a U2 + Cerberus e AF-KL-DL a proporre una nuova JV atlantica (come fra l'altro hanno sempre proposto) più vantaggiosa per AZ per favorire una soluzione U2-Cerberus rispetto a quella LH.

Ripeto, siamo al 20-0 dell'Italia con gol di testa di Zoff di fantozziana memoria.
 
Il satellite non viene abbandonato ma sta venendo ristrutturato. AZ avrebbe dovuto aprire a breve termine una nuova sala nel nuovo terminal sostituendo quella presente che è bruttarella per dire poco. Fra l'altro la lounge AZ al satellite non serve solo AZ quindi il fatto che sia di qualità fa sì che altre compagnie la utilizzino e porti revenue a casa.

Contento di sapere che anche al nuovo molo stiano facendo un nuova lounge, con buona pace di tutti Casa Alitalia e' quanto di meglio si puo' trovare.
Difficile capire, pero', che Alitalia ci ospitera'. Ho riaperto queste pagine dopo un po' di settimane e ho ritrovato ancora i Cdp+Fs (ma stiamo scherzando? se non altro perche' Cdp non puo' investire in aziende in fallimento), Delta con tutti quanti compatibilmente, Lufthansa che va-non va. Il 4 marzo passa subito, la telenovela ho paura di no
 
Mi fa piacere che tu abbia così tante certezze, sui sentito dire.
Nelle dichiarazioni ufficiali è stata LH a tirarsi indietro chiedendo una ristrutturazione secondo le sue direttive che in assenza della firma di un accordo vincolante nessuno attuerebbe mai.
E' dall'inizio che LH ha sempre dichiarato che avrebbe considerato l'acquisto di Alitalia solo se ristrutturata. E' inutile che il Governo scende dal pero alla fine dicendo che la richiesta era irricevibile. Se quest'ultimo ha bluffato pensando che i tedeschi si ammorbidissero, ha sicuramente perso la partita.

condizioni che da quello che è noto sono molto pesanti per i contribuenti italiani e che magari il tribunale non potrebbe avallare (sai va bene che LH è un idolo e santa subito ma non è che può essere accettato di tutto perché hanno esperienza e giurin giurello promettono di non ripassare alla cassa prossimamente, anzi nemmeno giurin giurello). Non ti salta per la mente che, come fra l'altro è stato scritto dagli stessi, siano state fatte uscire versioni di comodo per orientare l'opinione pubblica a favore della proprio parte?
Momento. Stai affermando che LH ha fatto una proposta illegale e fasulla. Visto che dici di sapere cose che noi non sappiamo, puoi spiegare perche' le condizioni proposte da Lufthansa non possono essere avallate dal Tribunale?

Vogliamo metterci in testa che qua di benefattori non ce ne sono?
I tedeschi, francesi, inglesi e americani sicuramente non lo sono. Gli italiani invece hanno fatto beneficienza per decadi, compreso l'ultimo prestito di 900milioni. Benefattori veri.

Non ti pare strano che da un lato si accusi la cordata non gradita (non stiamo parlando di fantomatici cinesi) di non avere un piano e poi magari qualche riga o post sotto gli avete già fatto e attuato il piano che precedentemente non avevano. Ovviamente lo stesso è stato accettato di corsa da commissari e governo (incapaci a prescindere sia chiaro) e giù a forza di luoghi comuni.
I commissari a mio avviso sono indubbiamente incapaci a prescindere perche' non hanno saputo vendere bene Alitalia, period.
Adesso cercano in maniera grottesca di tirare in mezzo tutti, dalla finanza (cerberus), al pubblico (Cdp e FS), AF/DL sul lungo e U2 sul corto per buttarla in caciara (come si dice a Roma).
 
I commissari di Alitalia Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, hanno incontrato ieri a Roma i rappresentanti del raggruppamento transatlantico interessato ad Alitalia: Delta e Cerberus (americani) e Air France e Easyjet (europei). Incontro che è stato definito «positivo, di analisi dei possibili scenari», anche se non c'è stata alcuna proposta precisa, tantomeno economica. A più concretezza si arriverà dopo le elezioni.

Frattanto anche Air Italy, l'ex Meridiana, entra indirettamente nella partita Alitalia. La compagnia baserà la flotta a Malpensa, che diventerà il suo hub, e conta di presidiare il mercato del lungo raggio con 30 aerei wide-body, oltre il 20% in più della flotta di lungo raggio di Alitalia. Ciò ha ulteriormente indispettito Lufthansa, che vede svalorizzarsi Alitalia per la quale ha manifestato interesse; l'intento di Francoforte sarebbe di diminuire l'offerta economica, visto che in prospettiva il nuovo concorrente, sotto la regia di Qatar Airways, toglierà mercato ad Alitalia.

Lufthansa, almeno in questa fase, pare raffreddata nei confronti dell'operazione per la quale aveva chiesto in via preliminare un piano di ridimensionamento quantificato in 2mila dipendenti di terra. I tedeschi vorrebbero soprattutto azzerare il ramo commerciale di Alitalia (vendite, marketing) da essi considerato non all'altezza del rilancio. In ogni caso, i due veri contendenti della partita sono proprio Lufthansa e Air France, membri di differenti alleanze internazionali; entrambi potrebbero fare a meno dell'acquisizione della compagnia italiana, ma nessuno dei due si può permettere che la compri il concorrente. Ne beneficiano i commissari, perché quanto più vivo è l'interesse degli acquirenti, tanto più alto sarà il prezzo di cessione. Quanto a un'ipotesi di convergenza tra Fa e Alitalia, il ministro dei Trasporti Graziano Delrio lo ha escluso nettamente.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/lufthansa-pi-fredda-su-alitalia-1497545.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.