Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' dall'inizio che LH ha sempre dichiarato che avrebbe considerato l'acquisto di Alitalia solo se ristrutturata. E' inutile che il Governo scende dal pero alla fine dicendo che la richiesta era irricevibile. Se quest'ultimo ha bluffato pensando che i tedeschi si ammorbidissero, ha sicuramente perso la partita.

Momento. Stai affermando che LH ha fatto una proposta illegale e fasulla. Visto che dici di sapere cose che noi non sappiamo, puoi spiegare perche' le condizioni proposte da Lufthansa non possono essere avallate dal Tribunale?

I tedeschi, francesi, inglesi e americani sicuramente non lo sono. Gli italiani invece hanno fatto beneficienza per decadi, compreso l'ultimo prestito di 900milioni. Benefattori veri.

I commissari a mio avviso sono indubbiamente incapaci a prescindere perche' non hanno saputo vendere bene Alitalia, period.
Adesso cercano in maniera grottesca di tirare in mezzo tutti, dalla finanza (cerberus), al pubblico (Cdp e FS), AF/DL sul lungo e U2 sul corto per buttarla in caciara (come si dice a Roma).
Punto 1. I commissari sono disponibili a ristrutturare, anzi per qualunque compratore faranno loro la ristrutturazione, il problema è che LH per sganciarsi ha chiesto di ristrutturare secondo le sue indicazioni senza però voler firmare nulla di vincolante, troppo comodo così. Ci accordiamo, firmi e a quel punto procedo a ristrutturare come tu mi chiedi.
Punto 2. Il governo e i commissari hanno sempre posto come condizione minima che fosse restituito il prestito ponte (essendo disponibili a utilizzarne una parte in equity eventualmente). E hanno dato ad AZ una valutazione in linea con le perizie effettuate. Dalle news trapelate, LH richiede che la ristrutturazione sia fatta utilizzando il prestito ponte a differenza di quanto fatto per AB dove ha restituito il prestito ponte e immesso liquidità per completare il passaggio degli asset. In più la valutazione data è inferiore alle perizie del tribunale. E' palese perché il governo non può accettare l'utilizzo del prestito ponte per la ristrutturazione in quanto la procedura di A.S. non può essere un modo per regalare AZ ristrutturata con fondi pubblici a LH ma almeno deve farci qualche spicciolo rispetto alla liquidazione della compagnia. La mancata restituzione del prestito ponte probabilmente non passerebbe in tribunale e sarebbe forte il rischio di sanzione dell'UE per aiuti di stato.
Punto 3. Visto che di benefattori in giro non ce ne sono trovo fortemente fuori luogo questa mania di urlare di correre in ginocchio da LH, tantopiù ignorando le condizioni. Dopo due giri da parte di AZ privata personalmente ritengo l'esperienza LH un bel biglietto da visita sicuramente, ma nessuna garanzia che fra un paio di anni non siamo di nuovo da capo. Ecco perché prima di correre in ginocchio da LH mi piacerebbe vedere cosa di innovativo propone LH.
Punto 4. Affermazione pesante che ovviamente non sei in grado di giustificare. Cosa significa periodicamente, la procedura ha portato ad alcune offerte di cui una di possibile conclusione a fine 2017 con LH. Non sai però se sarebbe stata una "buona" vendita o meno (che cosa prevedeva?) e non sai chi ha fatto saltare il banco (e perché?). Riguardo ad altri offerenti stai definendo incapaci i commissari sulla base di articoli di stampa che evidenziano interesse da parte di alcuni soggetti o altri addirittura tirati in ballo senza che abbiano mai detto di essere interessati o meno, insomma mi pare un po' tirata per i capelli e dovuta alla scelta pro-LH ad ogni costo che hai sposato. Ovviamente non sappiamo con chi e su cosa eventualmente siano in discussione.
 
I commissari di Alitalia Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, hanno incontrato ieri a Roma i rappresentanti del raggruppamento transatlantico interessato ad Alitalia: Delta e Cerberus (americani) e Air France e Easyjet (europei). Incontro che è stato definito «positivo, di analisi dei possibili scenari», anche se non c'è stata alcuna proposta precisa, tantomeno economica. A più concretezza si arriverà dopo le elezioni.

Frattanto anche Air Italy, l'ex Meridiana, entra indirettamente nella partita Alitalia. La compagnia baserà la flotta a Malpensa, che diventerà il suo hub, e conta di presidiare il mercato del lungo raggio con 30 aerei wide-body, oltre il 20% in più della flotta di lungo raggio di Alitalia. Ciò ha ulteriormente indispettito Lufthansa, che vede svalorizzarsi Alitalia per la quale ha manifestato interesse; l'intento di Francoforte sarebbe di diminuire l'offerta economica, visto che in prospettiva il nuovo concorrente, sotto la regia di Qatar Airways, toglierà mercato ad Alitalia.

Lufthansa, almeno in questa fase, pare raffreddata nei confronti dell'operazione per la quale aveva chiesto in via preliminare un piano di ridimensionamento quantificato in 2mila dipendenti di terra. I tedeschi vorrebbero soprattutto azzerare il ramo commerciale di Alitalia (vendite, marketing) da essi considerato non all'altezza del rilancio. In ogni caso, i due veri contendenti della partita sono proprio Lufthansa e Air France, membri di differenti alleanze internazionali; entrambi potrebbero fare a meno dell'acquisizione della compagnia italiana, ma nessuno dei due si può permettere che la compri il concorrente. Ne beneficiano i commissari, perché quanto più vivo è l'interesse degli acquirenti, tanto più alto sarà il prezzo di cessione. Quanto a un'ipotesi di convergenza tra Fa e Alitalia, il ministro dei Trasporti Graziano Delrio lo ha escluso nettamente.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/lufthansa-pi-fredda-su-alitalia-1497545.html
Se permettete questa però è buffa. L'accordo fra Qatar e Meridiana è vecchio di quasi un anno, mi sembra francamente improbabile che i tedeschi l'abbiamo scoperto adesso (o abbiano scoperto adesso che dopo l'acquisto ci sarebbero stati investimenti massicci). Se la notizia è vera, il sospetto che LH stia ciurlando nel manico diventa corposo. Se invece è la solita invenzione giornalistica, mi piacerebbe capire chi mette in giro simili voci.
 
Se permettete questa però è buffa. L'accordo fra Qatar e Meridiana è vecchio di quasi un anno, mi sembra francamente improbabile che i tedeschi l'abbiamo scoperto adesso (o abbiano scoperto adesso che dopo l'acquisto ci sarebbero stati investimenti massicci). Se la notizia è vera, il sospetto che LH stia ciurlando nel manico diventa corposo. Se invece è la solita invenzione giornalistica, mi piacerebbe capire chi mette in giro simili voci.

D’accordissimo. Come se LH fosse convinta che entrando QR in IG, si sarebbe limitata a fare Olbia Verona, Olbia Napoli e Olbia Torino. Ma per carità. Articolo totalmente inattendibile secondo me.
 
Punto 1. I commissari sono disponibili a ristrutturare, anzi per qualunque compratore faranno loro la ristrutturazione, il problema è che LH per sganciarsi ha chiesto di ristrutturare secondo le sue indicazioni senza però voler firmare nulla di vincolante, troppo comodo così. Ci accordiamo, firmi e a quel punto procedo a ristrutturare come tu mi chiedi.
Punto 2. Il governo e i commissari hanno sempre posto come condizione minima che fosse restituito il prestito ponte (essendo disponibili a utilizzarne una parte in equity eventualmente). E hanno dato ad AZ una valutazione in linea con le perizie effettuate. Dalle news trapelate, LH richiede che la ristrutturazione sia fatta utilizzando il prestito ponte a differenza di quanto fatto per AB dove ha restituito il prestito ponte e immesso liquidità per completare il passaggio degli asset. In più la valutazione data è inferiore alle perizie del tribunale. E' palese perché il governo non può accettare l'utilizzo del prestito ponte per la ristrutturazione in quanto la procedura di A.S. non può essere un modo per regalare AZ ristrutturata con fondi pubblici a LH ma almeno deve farci qualche spicciolo rispetto alla liquidazione della compagnia. La mancata restituzione del prestito ponte probabilmente non passerebbe in tribunale e sarebbe forte il rischio di sanzione dell'UE per aiuti di stato.
Punto 3. Visto che di benefattori in giro non ce ne sono trovo fortemente fuori luogo questa mania di urlare di correre in ginocchio da LH, tantopiù ignorando le condizioni. Dopo due giri da parte di AZ privata personalmente ritengo l'esperienza LH un bel biglietto da visita sicuramente, ma nessuna garanzia che fra un paio di anni non siamo di nuovo da capo. Ecco perché prima di correre in ginocchio da LH mi piacerebbe vedere cosa di innovativo propone LH.
Punto 4. Affermazione pesante che ovviamente non sei in grado di giustificare. Cosa significa periodicamente, la procedura ha portato ad alcune offerte di cui una di possibile conclusione a fine 2017 con LH. Non sai però se sarebbe stata una "buona" vendita o meno (che cosa prevedeva?) e non sai chi ha fatto saltare il banco (e perché?). Riguardo ad altri offerenti stai definendo incapaci i commissari sulla base di articoli di stampa che evidenziano interesse da parte di alcuni soggetti o altri addirittura tirati in ballo senza che abbiano mai detto di essere interessati o meno, insomma mi pare un po' tirata per i capelli e dovuta alla scelta pro-LH ad ogni costo che hai sposato. Ovviamente non sappiamo con chi e su cosa eventualmente siano in discussione.

Farfallina, io concordo con tutto quanto ha scritto AZ209.
Punto 1. Discuti se sia nato prima l'uovo o la gallina. Chissenefrega! E' evidente che LH ed il Governo non si sono accordati. Vuoi dare la colpa a LH del mancato accordo? E diamogliela pure, ma non mi dire che i commissari sono pronti a ristrutturare. Ci vuole coraggio a fare un'affermazione del genere! Da quando sono lì aumentano i voli, altro che ristrutturare!!!!!!!!!!!!!!
Punto 2. Quella cattivona di LH non vuol restituire il prestito ponte. Seeeeeeeeeeee, Cerberus invece non vede l'ora di sborsare allo Stato un po' di quattrini. Per non parlare di Delta e Air France! Ansimano al punto da urlare che loro manco ci vogliono entrare direttamente nel capitale di AZ. Ma di che parliamo? NESSUNO rimborserà mai il prestito ponte. E' un altro punto su cui si può discutere, ma in modo ozioso, perché, ripeto, nessun compratore restituirà allo Stato il prestito ponte. Che si chiami LH, DL, AF, il cerbero o Caron dimonio.
Punto 3. Qui hai ragione. Non conosciamo l'offerta di LH. Sappiamo però che un'offerta l'ha fatta. Buona o cattiva. Gli altri MANCO QUELLA. Quindi, di che parliamo? che serietà può avere chi ti dice di voler intavolare una trattativa in esclusiva, MA senza entrare nella partita? Solo noi italiani, gente da poco, tolleriamo una schifezza simile. A chi fa simili proposte indecenti va sbattuta la porta in faccia.
Punto 4. Sulla non capacità dei commissari di chiudere in tempi ragionevoli la partita non si discute. AB docet. Impariamo dai teteschi.
 
Non solo, ma sembra sia al pari con il cesso di JFK! ;) Detto ciò, credo che l'utente non si riferisca alla saletta ex-G ('nuova' Casa Alitalia) ma ad uno degli altri gioielli (ex-Borromini o l'altra saletta nel satellite E) che, ahimé, conosciamo un po' tutti.

G
Non sono molto esperto di lounge a Fiumicino, quella in cui sono stato è nell'area E in cima a una scala mobile. È una sala a due piani, con buffet miseruccio e in quella circostanza anche molto affollata.

Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 
E' palese perché il governo non può accettare l'utilizzo del prestito ponte per la ristrutturazione in quanto la procedura di A.S. non può essere un modo per regalare AZ ristrutturata con fondi pubblici a LH ma almeno deve farci qualche spicciolo rispetto alla liquidazione della compagnia.

E come avrebbe intenzione di ristruttrarla l’armata brancaleone?
Con i 100 milioni bruciati nel primo bimestre del 2018 o con il cash flow generato dalle promozioni alla poltrone e sofà?
L’utilità dell’AS dovrebbe essere proprio la ristrutturazione dell’azienda per renderla appetibile, tanto che siano i tedeschi o i francoangloamericani, del prestito ponte noi contribuenti vedremo le briciole. I tedeschi, dalla loro, hanno un track record di tutto rispetto e da quando esiste il concetto di multihub l’unico carrier dismesso è stato bmi.
Gli altri?
 
A parte restituire i 6 aerei e cambiare qualche manager dove sta la ristrutturazione da parte dei commissari?
Nell'1% in più di fatturato e nel contempo si continua a perdere più di 1 milione al giorno...
Non è che la vedo tanto bella andando avanti così.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Flyboy ha assolutamente ragione.
I commissari dovevano chiudere la vendita almeno un semestre fa, così hanno sempre dichiarato fosse l’obiettivo fra l’altro.

Non ci sono riusciti. Un bel fail senza se e senza ma.

Anch'io sono convinto che avrebbero dovuto chiudere la vendita sei mesi fa. Ma l'accostamento con AB non si può sentire. Non abbiamo nulla da imparare (almeno per questo caso) dai tedeschi.
 
Anch'io sono convinto che avrebbero dovuto chiudere la vendita sei mesi fa. Ma l'accostamento con AB non si può sentire. Non abbiamo nulla da imparare (almeno per questo caso) dai tedeschi.

Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.
 
Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.

Veramente mi sembra di ricordare che quando si concluse la vendita di AB molti su questo forum criticarono l’informalita’ e la mancanza di trasparenza della procedura...
 
Infatti mi sembrava strano... ma visto che parlava di un volo per JFK mi era venuto il dubbio... sono curioso di vedere la nuova lounge all'E. ho visto che ne stanno facendo una nuova BA presumo sia vicino a quella..
Ciao,
questa volta il volo era per INC, in partenza dall'area E. BTW, sul ritorno di ieri (quello senza upgrade) c'era lo stesso gruppo di assistenti dell'andata, ho chiesto e mi hanno detto che per come sono le frequenze INC si incastra male, per cui ci arriva lunedì mattina riparte venerdì pomeriggio, ma che è uno dei pochi giri rimasti così, la maggior parte sono molto più secchi.

Volo in leggero ritardo causa lungaggini a Seul, il rientro su Linate è stato posticipato al volo mezz'ora dopo per sicurezza, con nuove carte d'imbarco distribuite all'uscita, c'erano più di 20 persone (50% circa italiani 50% coreani) in transito verso Milano. Altre connessioni citate Bari, Catania, Madrid.

Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 
Veramente mi sembra di ricordare che quando si concluse la vendita di AB molti su questo forum criticarono l’informalita’ e la mancanza di trasparenza della procedura...

Vero. Ma non mi sembra che quella per AZ abbia la cristallinità delle elezioni parlamentari svedesi, no? E, torno a dire: guardiamo il risultato. 150 milioni contro 900. Primo barlume di vera concorrenza sul mercato nazionale tedesco. Tutto completato in una manciata di mesi.
 
Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.

I fatti dimostrano che la procedura per la cessione di Ab è quanto meno opinabile. Se analoga situazione si fosse verificata in Italia, già mi immagino le tonnellate di inchiostro per scrivere dello scandalo.
Ma veniamo al dunque. Almeno sei mesi prima della bancarotta, Lh ha nominato Ceo di Ab, un suo uomo col compito di risanarla o di preparare il pacco per chi lo aveva nominato? io propendo per la seconda ipotesi.
Con l'operazione Lh-Ab, il mercato si è aperto ad una forte concorrenza. Bisogna intenderci però su ciò che chiamiamo concorrenza. Per te, presumo, che se la più grande compagnia aerea del paese (ma che lo è anche dell'Europa) per quattro briciole acquisti, aerei, slot, struttura, asset, etc, del suo più grande concorrente il mercato si apre a forte concorrenza. Dalle mie parti questo significa monopolio, l'esatto contrario. ( i quattro slot ceduti a U2 non rilevano)
Lh ha restituito il prestito ponte al governo così come tutti noi pretendiamo lo facciono gli acquirenti di Az.
Alle condizioni in cui Lh ha rilevato Ab in quattro e quattr'otto, sono sicuro venderesti pure Az, ma in due e due quattro.

Non sono nazionalista, non sono contro i tedeschi, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto peggio di noi. E i fatti lo dimostrano
 
Ah no?

Stesso disastro (made in EY). Stessa situazione di compagnia senza arte né parte. Stesso buco nel bilancio.
Il governo tedesco ha pagato il 20% di quello che abbiamo messo noi, contribuente, per la compagnia. Hanno trovato in quattro e quattr'otto due acquirenti, aperto il mercato interno a una forte concorrenza - Easyjet a Berlino!!! - e risolto la pratica.

Da noi stamo ancora a caro amico, un miliardo pagato, CIGS stellare, ancora non s'è vista una proposta, l'unico pretendente serio fatto scappare, turnaround della compagnia fermo A ZERO, stiamo a tirarci pippe collettive su megacordate tra fondi, compagnie che manco stanno in IATA, handlers, i cinesi, le Ferrovie, la CdP...

Non sono esterofilo, non sono filoteutonico, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto meglio di noi. E i fatti lo dimostrano.

Dire che hanno aperto il mercato tedesco alla concorrenza non mi sembra affatto vero.. su molte rotte LH è tornata monopolista tanto è che i prezzi medi dei voli nazionali sono aumentati sensibilmente aumentati...
 
Veramente mi sembra di ricordare che quando si concluse la vendita di AB molti su questo forum criticarono l’informalita’ e la mancanza di trasparenza della procedura...

Ed è vero. Ed è grave. Ma la vendita si è conclusa. C'è stata la volontà politica di trovare una soluzione in tempi brevi e nell'interesse delle casse dello stato tedesco, ovvero dei soldi dei cittadini. Lo Stato ha perso una somma "ragionevole". Ed ha liquidato la pratica.

L'esatto contrario di quanto sta accadendo da noi. E se vogliamo poi tornare al bando, alla fine la differenza con AB è formale, non sostanziale.
E' sotto gli occhi di tutti, ed è stato abbondantemente discusso, come il bando italiano dia assoluta libertà ai commissari. Come sta avvenendo, al punto che una AF qualsiasi che non ha presentato domanda si può accordare con un'altra che ha sì presentato domanda, ma non è neppure IATA, e può chiedere di voler avviare una discussione in esclusiva con la pretesa di non voler entrare nel capitale della nuova società.

Giuste le critiche poste ai suoi tempi sul non bando AB.
Da noi il bando l'hanno fatto. Ma è un atto formale che non vincola nessuno con i risultati RIDICOLI a cui stiamo assistendo.
 
I fatti dimostrano che la procedura per la cessione di Ab è quanto meno opinabile. Se analoga situazione si fosse verificata in Italia, già mi immagino le tonnellate di inchiostro per scrivere dello scandalo.
Ma veniamo al dunque. Almeno sei mesi prima della bancarotta, Lh ha nominato Ceo di Ab, un suo uomo col compito di risanarla o di preparare il pacco per chi lo aveva nominato? io propendo per la seconda ipotesi.
Con l'operazione Lh-Ab, il mercato si è aperto ad una forte concorrenza. Bisogna intenderci però su ciò che chiamiamo concorrenza. Per te, presumo, che se la più grande compagnia aerea del paese (ma che lo è anche dell'Europa) per quattro briciole acquisti, aerei, slot, struttura, asset, etc, del suo più grande concorrente il mercato si apre a forte concorrenza. Dalle mie parti questo significa monopolio, l'esatto contrario. ( i quattro slot ceduti a U2 non rilevano)
Lh ha restituito il prestito ponte al governo così come tutti noi pretendiamo lo facciono gli acquirenti di Az.
Alle condizioni in cui Lh ha rilevato Ab in quattro e quattr'otto, sono sicuro venderesti pure Az, ma in due e due quattro.

Non sono nazionalista, non sono contro i tedeschi, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto peggio di noi. E i fatti lo dimostrano

Vedi risposta a Blos poco sopra.
Sulla restituzione del prestito ponte, credici.

Vedremo. Del resto tutti i precedenti prestiti ponte concessi ad AZ sono stati restituiti, dico bene?
E Cerberus è un fondo di investimento che ha come scopo dare soldi, non guadagnarli. Dico bene?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.