Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Eccone un'altra:

Alitalia: Uiltrasporti, no accelerazione vendita senza confronto con sindacato
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 08 gen - 'Non sappiamo quale valutazione dare alle dichiarazioni del Ministro Calenda. Esse ci sgomentano, perche' lasciano intendere un'accelerazione del processo di vendita di Alitalia, senza che si sia svolto alcun confronto preventivo con le Organizzazioni Sindacali di categoria nel merito delle scelte'. E' quanto afferma, in una nota, il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi a seguito delle dichiarazioni radiofoniche di oggi del Ministro Calenda su Alitalia
'A maggior ragione quando nelle stesse dichiarazioni si fa esplicito riferimento al tema esuberi. Accelerare in questa fase potrebbe esporre il processo di vendita di Alitalia alle logiche irrazionali della campagna elettorale, mettendo a maggior rischio il buon esito dell'operazione con possibili danni ai lavoratori e al Paese. Per quanto ci riguarda - avverte Tarlazzi - non potremo avallare alcuna operazione che preveda un ridimensionamento della Compagnia, tanto piu' senza aver avuto la possibilita' di confrontarci sul progetto industriale'.
 
Giusto, è un’opinione personale basata unicamente su ció che ho visto come spettatore esterno. E l’idea che ho è che hanno perso soldi basando l’operazione “Alitalia” su un progetto perdente in partenza, concentrato troppo su ció che aveva bisogno la casa madre del caso e non su ció che serviva ad AZ stessa per cambiare la propria rotta. Con questo non intendo dire che fossero incapaci. Le capacità erano semplicemente focalizzate su obbiettivi diversi dal futuro di AZ stessa. Non sto dicendo nemmeno che con LH sarà tutto rose e fiori. Anzi probabilmente la cura LH farà male, ma almeno sarà finalizzata ad AZ stessa, come fu per SWISS e AUSTRIAN.

Guarda che quello che serve ad Alitalia lo sanno tutti. Non capisco le ragioni per cui Lufthansa dovrebbe riuscire dove gli altri hanno fallito. In Italia devi applicare il diritto del lavoro italiano non quello svizzero e la differenza non è di poco conto. Per non parlare dei prestito ponte da 900 mln, sufficiente per tirare avanti almeno tre anni dicendo no ad ogni cura.
 
Guarda che quello che serve ad Alitalia lo sanno tutti. Non capisco le ragioni per cui Lufthansa dovrebbe riuscire dove gli altri hanno fallito. In Italia devi applicare il diritto del lavoro italiano non quello svizzero e la differenza non è di poco conto. Per non parlare dei prestito ponte da 900 mln, sufficiente per tirare avanti almeno tre anni dicendo no ad ogni cura.

Ti assicuro che il diritto del lavoro in Germania é molto, ma molto, ma molto piú protettivo nei confronti del lavoratore che quello italiano. Non credo che quello sia tanto il problema, ma piuttosto l´avere veramente indipendenza da parte della politica una volta per tutte. Quella si che sará un sfida non da poco.
 
Non vorrai mica credere alla storielle che francesi, emiri e compagnia cantante erano tutti degli emeriti incapaci... lo schema sognato è il consueto, poi mi meraviglierei se anche con voi lo schema funzionasse anche perché ormai non è nemmeno più innovativo ed è ben conosciuto, ma se riescono a sfangarla anche questa volta vuol dire che sono dei fenomeni!
E i Francesi che centrano avevano il 25% di CAI con azioni di tipo B praticamente non contavano nulla un solo membro nel CDA che era Spinettà. Gli emiro erano incapaci e si vede anche da Darwin e Airberlin.
I Francesi sono stati ad passo da entrare ma Politica e Sindacati hanno mandato a monte l' acquisizioni per motivi di campagna elettorale, quindi una gestione Francese in AZ non c' è mai stata.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
E i Francesi che centrano avevano il 25% di CAI con azioni di tipo B praticamente non contavano nulla un solo membro nel CDA che era Spinettà. Gli emiro erano incapaci e si vede anche da Darwin e Airberlin.
I Francesi sono stati ad passo da entrare ma Politica e Sindacati hanno mandato a monte l' acquisizioni per motivi di campagna elettorale, quindi una gestione Francese in AZ non c' è mai stata.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I francesi contavano un bel po' nella gestione, altro che CDA. Il controllo effettuato è stato molto più stretto quello di AF-KL con il 25% di azioni B che quello di EY con il 49% ed espressione dell'A.D.
Il problema per entrambi è stato non possedere il 51 o il 100% alla fine della fiera, AF-KL per scelta in quanto al momento della fusione programmata AZ valeva troppo in base agli accordi già presi anni prima e hanno lasciato perdere, EY invece per le regole UE.
 
A te Cerberus piace proprio tanto come idea.
Levandoti un attimo il cappello di chi fa l'interesse dei creditori, mi spieghi come fa ad essere appetibile in termini prettamente aviation/di mercato/sostenibile a lungo termine/ecc. uno spezzatino di U2-Cerberus-Stato-Sindacati?

Facciamo i seri su. Cerchiamo di attenerci all'aviazione civile non ad accozzaglie pubbliche/private/finanziarie per cercare di garantire il ritorno desiderato ai creditori.

Che poi chi lo dice che Cerberus-Easy-Stato e sindacati fanno davvero l'interesse dei creditori?
Ripagano il prestito ponte?
Quanto pagano ai creditori?
 
Che poi chi lo dice che Cerberus-Easy-Stato e sindacati fanno davvero l'interesse dei creditori?
Ripagano il prestito ponte?
Quanto pagano ai creditori?
Cerco di capirlo anche io.
E' una domanda che infatti ho posto a berioz (visto il suo chiaro interesse pro-creditore per questa pseudo-cordata)
Immagino che il binomio Cerberus/Stato in questa macedonia sia l'elemento che i creditori ritengono sia imprescindibile per garantirgli il ritorno che vogliono. La sensazione e' che dietro a questa pseudo operazione di aviation non ci sia quasi nulla.
 
Secondo TTG, in partita con Lh potrebbe entrare anche la CdP con una quota di minoranza ma comunque significativa.
Non so quanto di vero possa esserci in tale ipotesi, ma credo che in una nuova Az a maggioranza e guida Lh, la presenza dello Stato attraverso CdP rappresenti una buona soluzione.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...ositi_e_prestiti_potrebbe_entrare_in_partita/
Una soluzione del genere vuol dire che la ristrutturazione a LH la pagheremmo noi contribuenti... il che proprio una buona soluzione non è... poi bisogna vedere l'eventuale portata del piano per capire il perché lo Stato rimarrebbe dentro.
 
Secondo TTG, in partita con Lh potrebbe entrare anche la CdP con una quota di minoranza ma comunque significativa.
Non so quanto di vero possa esserci in tale ipotesi, ma credo che in una nuova Az a maggioranza e guida Lh, la presenza dello Stato attraverso CdP rappresenti una buona soluzione.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...ositi_e_prestiti_potrebbe_entrare_in_partita/

Qualunque soluzione che veda la presenza, sotto qualunque forma, dello Stato o di sue partecipate in AZ è semplicemente inaccettabile, comunque la si voglia vedere. Se c'è un soggetto semplicemente inutile (per non dire dannoso) nella compagine AZ, questo è la politica in tutte le sue forme e sfaccettature. Rendiamoci conto che, per come stiamo messi, con o senza AZ, l'Italia può tranquillamente muoversi senza alcun problema di sorta.
 
Qualunque soluzione che veda la presenza, sotto qualunque forma, dello Stato o di sue partecipate in AZ è semplicemente inaccettabile, comunque la si voglia vedere. Se c'è un soggetto semplicemente inutile (per non dire dannoso) nella compagine AZ, questo è la politica in tutte le sue forme e sfaccettature. Rendiamoci conto che, per come stiamo messi, con o senza AZ, l'Italia può tranquillamente muoversi senza alcun problema di sorta.

+ infinito. E non solo per AZ, ma per qualunque azienda (ok, citatemi i soliti "fallimenti del mercato", e sono pronto a dimostrarvi che sono fallimenti e basta).
 
Secondo TTG, in partita con Lh potrebbe entrare anche la CdP con una quota di minoranza ma comunque significativa.
Non so quanto di vero possa esserci in tale ipotesi, ma credo che in una nuova Az a maggioranza e guida Lh, la presenza dello Stato attraverso CdP rappresenti una buona soluzione.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...ositi_e_prestiti_potrebbe_entrare_in_partita/

Mi auguro che su un punto del genere LH sia irremovibile e che interrompa le trattative se lo stato pretende di mantere un piede, e soprattutto le mani, in Alitalia.
 
Mi auguro che su un punto del genere LH sia irremovibile e che interrompa le trattative se lo stato pretende di mantere un piede, e soprattutto le mani, in Alitalia.
Una soluzione del genere con l'avvallo di LH vuol dire che servono fondi importanti per la ristrutturazione (l'uscita dalla JV Atlantica e da Skyteam immagino pesi un bel po') e non glieli vogliono mettere loro ma vanno presi dal prestito ponte, ergo il governo fa mettere a CDP i soldi per ripagare il prestito ponte.
 
Una soluzione del genere con l'avvallo di LH vuol dire che servono fondi importanti per la ristrutturazione (l'uscita dalla JV Atlantica e da Skyteam immagino pesi un bel po') e non glieli vogliono mettere loro ma vanno presi dal prestito ponte, ergo il governo fa mettere a CDP i soldi per ripagare il prestito ponte.

Con la procedura concorsuale si possono tranquillamente chiudere tutti i contratti (basta passare a una "nuova" AZ) e ripartire da zero come flotta, come personale (anche se questa è la parte più difficile), come alleanze e struttura. Lo stato in tutto ciò può starsene tranquillamente fuori, e ne beneficieremmo tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.