Thread Alitalia - Dicembre 2017

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io penso ci potrebbe essere una soluzione intermedia e cioè:
- AZ Soc. Italiana si tiene il LR e la navetta FCO/LIN (e relativo pers.le navigante ) + ovviamente una parte di Amm.vi+ Pers.le di Terra + Manutenzione
- Easy Jet (che è il Suo mestiere) tutto il resto + personale navigante + quota parte pers.le amm.vo etc etc (legata ad AZ con accordi serissimi di co sharing etc)
- Handling bisogna confidare anzitutto su una grande fortuna per venderla + contratti con AZ e Easy garantiti per 5 anni
- resto del personale ( probabilmente meno dei 2500 di cui si parla più sopra in quanto che si potrebbe chiedere ad Easy di prendere come contropartita più pers.le navigante) in CIG o nelle formule particolari previste.
AZ resta ai Commissari ( che incassano un po' di soldi da Easy ed Handling e li iniziano a rendere allo Stato diminuendo il costo degli interessi residui ) che la gestiscono ancora per 18/24 mesi ; tentano di risanarla e poi la vendono , non per due lire , ma snellita e probabilmente redditizia .

Quoto.
Poi non è tanto diverso dal quello che scrive Arrigo: cedere il cross country ad una low cost chiedendo in cambio un accordo di feederaggio.
 
Sera, qualcuno di voi ha problemi nell'acquisto di un volo dal sito? E' da ieri sera che provo ma ho sempre un errore prima di arrivare alla fase del pagamento
 
Non vorrei dirti baggianate ma se non erro ieri sera stavano facendo degli aggiornamenti nei server delle banche del gruppo Intesa San Paolo, se hai il conto in una di queste banche potrebbe essere la motivazione. Ps ne parlavano questa mattina dei miei colleghi ma non ho approfondito l'argomento...
 
Dobbiamo prendere questa tua affermazione come un avvertimento delle aquile selvagge?
Summer 18 caratterizzata da iperpessimismo sul carburante ed epidemie dall'altra parte del mondo

Libero di credere a quello che ti pare. LF del 110%, yields più alti che la LHR-JFK a meta' settimana, riapertura di SYD, ordine di 50 787...
 
Qualche volta vale la pena anche ricordare le norme che regolano l'amministrazione straordinaria.
I Commissari devono individuare la soluzione che garantisca il miglior soddisfacimento dei creditori. Gubitosi, da parte sua, ha detto che la summer 18 regalerà soddisfazioni.
Considera che per riportare in bonis la società ci vogliono i soldini per farlo e devono convincere EY a starci, è palese invece che in caso di vendita, specialmente a LH con le penali per uscire dalla JV atlantica e da Skyteam, ai creditori non andrà un cent. Forse nel caso di vendita a Cerberus e soci, e conversione della parte di prestito ponte utilizzato per la ristrutturazione, potrebbe andare qualcosa ai creditori, ma bisogna vedere le cifre.
 
Ieri sulla 674 niente voucher gratuito internet in J. Solo Kit verde, con in regalo una fragranza Bulgari. Assenti anche le ciabatte.
Personale eccellente, J completamente full (30/30 con un pilota Az) nonostante questo servizio rapido e cortese: il capo cabina si è presentato ad ogni passeggero e ha salutato e ringraziato ogni passeggero alla fine. Menù lombardia più che discreto. Y+ con qualche posto libero, e Y molto piena con pochissimi liberi. In J molti brasiliani, pochi italiani, un bel numero di transiti, un paio dal Cairo, un paio di lingua tedesca.
Volo operato da EI-DBM, riconfigurato: anche in J una bella differenza.
 
Grazie.

Le tue parole sono l'ennesima conferma che la sola proposta reale e dettagliata è quella di LH, mentre quella di Cerberus e altri sembra altamente improbabile.
Per quanto riguarda gli esuberi, se davvero la differenza tra le posizioni di LH e Governo balla intorno alle 1000 unità (aviation), mi sembra molto improbabile che gli attori italiani facciano saltare il banco a fronte di un futuro sostanzialmente indefinito.
Immagino che abbinata alla cessione del ramo aviation, ci sarebbe anche quella dell'handler ad una azienda del settore, a fronte di un accordo di collaborazione tra quest'ultima e i tedeschi per utilizzarne i servizi anche in futuro.
Ho l'impressione che ormai ci si stia muovendo all'interno di un quadro sostanzialmente definito ed accettato dalle parti in causa e si sia nella fase della limatura dei dettagli.
Norberto ti ha detto che stanno trattando su entrambe le soluzioni e parti per la tangente che l'unica da prendere in considerazione è LH.
Possibile che venga scelta LH, ma tranquillo che come ti è stato detto tante volte entrambe le soluzioni saranno sul piatto per il barrage finale. Il lavoro di Cerberus è di fare da aggregatore, sono partiti in ritardo rispetto a LH e gli vorrà un po' di più ad arrivare ma vedrai che il governo farà in modo che siano aspettati. Non avere le due offerte sul piatto vorrebbe dire farsi prendere per il collo ed il governo in campagna elettorale (che potrebbe essere la fine del PD se come pare potrebbe arrivare terzo) non gli dà grossi margini considerato che gli altri due concorrenti andranno giù duri sulla svendita ai tedeschi.
 
Io penso ci potrebbe essere una soluzione intermedia e cioè:
- AZ Soc. Italiana si tiene il LR e la navetta FCO/LIN (e relativo pers.le navigante ) + ovviamente una parte di Amm.vi+ Pers.le di Terra + Manutenzione
- Easy Jet (che è il Suo mestiere) tutto il resto + personale navigante + quota parte pers.le amm.vo etc etc (legata ad AZ con accordi serissimi di co sharing etc)
- Handling bisogna confidare anzitutto su una grande fortuna per venderla + contratti con AZ e Easy garantiti per 5 anni
- resto del personale ( probabilmente meno dei 2500 di cui si parla più sopra in quanto che si potrebbe chiedere ad Easy di prendere come contropartita più pers.le navigante) in CIG o nelle formule particolari previste.
AZ resta ai Commissari ( che incassano un po' di soldi da Easy ed Handling e li iniziano a rendere allo Stato diminuendo il costo degli interessi residui ) che la gestiscono ancora per 18/24 mesi ; tentano di risanarla e poi la vendono , non per due lire , ma snellita e probabilmente redditizia .
Non è ipotizzabile uno spezzatino del genere, ormai il campo dovrebbe essere LH contro cordata Cerberus + U2, ufficialmente U2 è ancora in corsa da sola ma mi sa che si unirà in cordata con gli americani che dovrebbero prendere a bordo anche un handler secondo i piani.
 
Il lavoro di Cerberus è di fare da aggregatore, sono partiti in ritardo rispetto a LH e gli vorrà un po' di più ad arrivare ma vedrai che il governo farà in modo che siano aspettati.

Il problema non e' solo di grave ritardo ma anche che non c'e' alcun progetto,idea,studio su come aggregare diversi attori.
La cosa non e' nemmeno ancora allo stato embrionale,e non vi e' neppure un piano industriale degno di questo nome.Insomma c'e' solo un manifestato interesse,privo pero' di supporto sia a livello di strategia,che di piano industriale e di idee su come aggregare attori ed interessi diversi.
Infine scordiamoci totalmente di Etihad all'interno della partita, le condizioni di Etihad sono mutate e deteriorate molto negli ultimi mesi tanto da indurre il loro board ad abbandonare completamente l'idea di Equity Alliance portata avanti da JH,lasciando in piedi solamente le partecipazioni tuttora in essere,quali quelle in Serbia, India e Seychelles, avendo comunque perso interesse in quel tipo di strategia aggregativa di compagnia aeree.
 
Il problema non e' solo di grave ritardo ma anche che non c'e' alcun progetto,idea,studio su come aggregare diversi attori.
La cosa non e' nemmeno ancora allo stato embrionale,e non vi e' neppure un piano industriale degno di questo nome.Insomma c'e' solo un manifestato interesse,privo pero' di supporto sia a livello di strategia,che di piano industriale e di idee su come aggregare attori ed interessi diversi.
Infine scordiamoci totalmente di Etihad all'interno della partita, le condizioni di Etihad sono mutate e deteriorate molto negli ultimi mesi tanto da indurre il loro board ad abbandonare completamente l'idea di Equity Alliance portata avanti da JH,lasciando in piedi solamente le partecipazioni tuttora in essere,quali quelle in Serbia, India e Seychelles, avendo comunque perso interesse in quel tipo di strategia aggregativa di compagnia aeree.
Concordo, ma è gioco del governo far si che siano in ballo e U2 e due handler offerenti su 3 hanno solo quella chance per rientrare in gioco. IMHO alla fine l'offerta ci sarà.
 
Considera che per riportare in bonis la società ci vogliono i soldini per farlo e devono convincere EY a starci, è palese invece che in caso di vendita, specialmente a LH con le penali per uscire dalla JV atlantica e da Skyteam, ai creditori non andrà un cent. Forse nel caso di vendita a Cerberus e soci, e conversione della parte di prestito ponte utilizzato per la ristrutturazione, potrebbe andare qualcosa ai creditori, ma bisogna vedere le cifre.

Ma il ritorno in bonus resta sempre la soluzione più facile ed eonomica.

Creditori 1500 mln di nominali convertiti diciamo al 30 per cento cui si aggiunge diciamo un altro miliardo da tutti i soggetti che verranno aggregati in sostituzione del prestito ponte.
Del resto Cerberus sa benissimo che deve stare in minoranza.
 
il fatto che gubitosi dica che a fine novembre è ancora in cassa 836 milioni non sta a significare implicitamente
che l'impresa guadagna o è in pareggio, l'aspetto relativo alla liquidità non è coincidente con quello economico
e patrimoniale.
Nella situazione attuale sicuramente i commissari godono del fatto che hanno bloccato tutti i creditori, avranno
bloccato tutti gli investimenti, c'è la cassa straordinaria a carico dello stato, altre spese che la procedura ha
eliminato (ad esempio i derivati), ecc.ecc.

Nessuna azienda comprerà l'azienda cosi com'è, magari compra degli assets e quello che gli interessa e parte
con una nuova azienda.

L'unico piano credibile è quello di lufthansa, cerberus chi ...azzo è? da dove scappa fuori? non puo' neanche
avere la maggioranza, cosa fanno un'armata brancaleone? tirate voi fuori un miliardo di euro VERI dalle vostre
tasche poi dopo capite che non è monopoli.
 
Menù lombardia più che discreto.

Uno dei peggiori mai provati. Persino su BA si mangia meglio. L'unica cosa commestibile era il formaggio.

UNADJUSTEDNONRAW_thumb_12_zpsyacrsw4z.jpg


UNADJUSTEDNONRAW_thumb_18_zpsewm4ldsj.jpg


UNADJUSTEDNONRAW_thumb_19_zpszj1clkex.jpg
 
Non è ipotizzabile uno spezzatino del genere, ormai il campo dovrebbe essere LH contro cordata Cerberus + U2, ufficialmente U2 è ancora in corsa da sola ma mi sa che si unirà in cordata con gli americani che dovrebbero prendere a bordo anche un handler secondo i piani.

Fantasie prive di qualsivoglia concretezza, al massimo wishful thinking.
 
Norberto ti ha detto che stanno trattando su entrambe le soluzioni e parti per la tangente che l'unica da prendere in considerazione è LH.
Possibile che venga scelta LH, ma tranquillo che come ti è stato detto tante volte entrambe le soluzioni saranno sul piatto per il barrage finale. Il lavoro di Cerberus è di fare da aggregatore, sono partiti in ritardo rispetto a LH e gli vorrà un po' di più ad arrivare ma vedrai che il governo farà in modo che siano aspettati. Non avere le due offerte sul piatto vorrebbe dire farsi prendere per il collo ed il governo in campagna elettorale (che potrebbe essere la fine del PD se come pare potrebbe arrivare terzo) non gli dà grossi margini considerato che gli altri due concorrenti andranno giù duri sulla svendita ai tedeschi.
Norberto in realtà ha scritto (e poi riscritto) qualcos'altro, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
LH forse comprerà AZ o forse no, ma la tuttora inesistente cordata Brancaleone, non credo proprio che avrà influenza sulle decisioni dei tedeschi. I quali, se l'avessi scordato, possono rilevare AZ ma non sono obbligati a farlo. E il governo non sarebbe credibile nel fingere che esista un'offerta concorrente organica e foriera di serie prospettive per il futuro di AZ.
Perchè l'opzione grande ammucchiata con stato, dipendenti, handler, U2 e i falciatori di Cerberus, non può essere credibile.
Se poi a te e ad altri è utile fingere che sia una reale concorrente di LH, allora alzo le mani.
 
Si da per certa qui l'acquisizione di AZ da parte di LH:

(WAPA) - Ormai sembrerebbe certo: Alitalia insieme al Governo pare abbia trovato un'intesa sulla vendita a Lufthansa. Secondo bene informati entro il 19 di questo mese lo renderà noto lo stesso Luigi Gubitosi (commissario straordinario del vettore aereo italiano insieme ad Enrico Laghi ed a Stefano Paleari). Successivamente a questa data si andrà avanti per la definizione della cessione e per la firma; il tutto dovrà essere confermato prima dell'inizio della campagna elettorale.

Sempre secondo le stesse fonti Alitalia verrà ceduta per circa 300 milioni di Euro, mentre cadrà la scure sul personale sia di terra che di volo: si conferma infatti un esubero di 6000 dipendenti, in parte piloti, ma i più colpiti saranno gli assistenti di volo e maggiormente ancora quelli a contratto part-time; a seguire i meccanici e l'handling. La flotta di 120 aerei verrà ridotta a poco più della metà: andranno via gli Embraer ed anche altri aerei.

Sorge spontaneo chiedere: dismessi gli Embraer, i piloti abilitati su questi mezzi avranno ancora un futuro di lavoro? Dovranno sicuramente abilitarsi al pilotaggio di altri aerei. E chi pagherà per questa abilitazione?
Inoltre i dipendenti assunti di recente da Gubitosi con la qualifica di consulenti, se non avranno un contratto di continuità con il nuovo acquirente -come sembra che sarà- dovranno per forza di cose essere liquidati ben prima della naturale scadenza del loro contratto di lavoro. Ovvero liquidati dopo pochi mesi, di sicuro con le risorse del fondo del commissariamento. Come si dice... gli ultimi saranno i primi?
Certo, una batosta per quei seimila esuberi che non sono numeri, ma persone, famiglie. Dalla dichiarazione ufficiale -attesa appunto tra una decina di giorni- in poi, per loro sarà un punto di domanda sul futuro, alle soglie delle festività natalizie.
Anche considerando che la compagnia continua a perdere quasi come l'anno scorso.

Fra tanta incertezza, sempre secondo i soliti bene informati, una cosa sembra esser quasi certa: anche se ovviamente il condizionale è d'obbligo, sembra che Gubitosi abbia già "in caldo" un'altra proposta, stavolta da Astaldi.

Per inciso... concludendo: nonostante le reiterate rassicurazioni da parte del Governo, Lufthansa aquisirà solamente la parte operativa di Alitalia, non certo altri settori (come ad esempio l'handgling), e questo, a parer nostro, si chiama "spezzatino"...
 
Si da per certa qui l'acquisizione di AZ da parte di LH:

(WAPA) - Ormai sembrerebbe certo: Alitalia insieme al Governo pare abbia trovato un'intesa sulla vendita a Lufthansa. Secondo bene informati entro il 19 di questo mese lo renderà noto lo stesso Luigi Gubitosi (commissario straordinario del vettore aereo italiano insieme ad Enrico Laghi ed a Stefano Paleari). Successivamente a questa data si andrà avanti per la definizione della cessione e per la firma; il tutto dovrà essere confermato prima dell'inizio della campagna elettorale.

Sempre secondo le stesse fonti Alitalia verrà ceduta per circa 300 milioni di Euro, mentre cadrà la scure sul personale sia di terra che di volo: si conferma infatti un esubero di 6000 dipendenti, in parte piloti, ma i più colpiti saranno gli assistenti di volo e maggiormente ancora quelli a contratto part-time; a seguire i meccanici e l'handling. La flotta di 120 aerei verrà ridotta a poco più della metà: andranno via gli Embraer ed anche altri aerei.

Sorge spontaneo chiedere: dismessi gli Embraer, i piloti abilitati su questi mezzi avranno ancora un futuro di lavoro? Dovranno sicuramente abilitarsi al pilotaggio di altri aerei. E chi pagherà per questa abilitazione?
Inoltre i dipendenti assunti di recente da Gubitosi con la qualifica di consulenti, se non avranno un contratto di continuità con il nuovo acquirente -come sembra che sarà- dovranno per forza di cose essere liquidati ben prima della naturale scadenza del loro contratto di lavoro. Ovvero liquidati dopo pochi mesi, di sicuro con le risorse del fondo del commissariamento. Come si dice... gli ultimi saranno i primi?
Certo, una batosta per quei seimila esuberi che non sono numeri, ma persone, famiglie. Dalla dichiarazione ufficiale -attesa appunto tra una decina di giorni- in poi, per loro sarà un punto di domanda sul futuro, alle soglie delle festività natalizie.
Anche considerando che la compagnia continua a perdere quasi come l'anno scorso.

Fra tanta incertezza, sempre secondo i soliti bene informati, una cosa sembra esser quasi certa: anche se ovviamente il condizionale è d'obbligo, sembra che Gubitosi abbia già "in caldo" un'altra proposta, stavolta da Astaldi.

Per inciso... concludendo: nonostante le reiterate rassicurazioni da parte del Governo, Lufthansa aquisirà solamente la parte operativa di Alitalia, non certo altri settori (come ad esempio l'handgling), e questo, a parer nostro, si chiama "spezzatino"...
Ogni giorno se ne sente una nuova...fino a ieri la proposta di LH prevedeva circa 100 aere... cityliner con Air Dolomiti e la totalità di del personale viaggiante.. gli esuberi erano tra il personale di terra... ora questa novità...io aspetterei qualcosa di ufficiale..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.