I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Mi sono perso qualche puntata e mi ritrovo decine di post interessanti da leggere, con pure qualche new entry!
Ero al simulatore e non ho avuto molto tempo per leggere, ma mi sono messo al passo...
Vi dico come la penso sull'OT di come si vedono i piloti: un astronauta??? Seeee magari, sai che figo, poter dire di essere stati nello spazio, magari anche sulla luna.
Più difficile di fare il chirurgo o l'anestesista? Ma stiamo scherzando??? Neanche ci penso, tanto di cappello: ubi major...
Lo stipendio? Se è decente, mi accontento. Se è gratificante mi fa piacere. Se lo ritengo inadeguato, alzo la testa, mi guardo attorno ed inizio a cercare qualcosa di meglio (auguri OneShot, non è tutt'oro quel che luccica).
Una cosa ho ben chiaro però: faccio un lavoro come altri, di responsabilità come tanti altri, appassionante (altrimenti non ci sarebbe un forum, o molti fora, dedicato tipo AvCiv)...ma non c'è tanto margine di errore, anzi quasi per niente e mi spiego: il medico può sbagliare (malasanità ecc ecc)? Si. Un errore: una lapide! Il pilota può sbagliare? Si, può, è umano come il medico...un errore? Tante tante lapidi. Qual è il margine di errore/buona riuscita dei due? Il medico ha solo l'incognita dell'intervento difficile, deve valutare, spesso sa già quali sono le possibilità di riuscita e avverte il paziente e i familiari. Al pilota è demandato il 1000% di possibilità di riuscita, non può sbagliare, anzi non deve. Ma tant'è: finche va tutto bene, lo sbaglio potrebbe non essere così rilevante; su AvHerald ci sono colonne e colonne di incidenti non dovuti a errore del pilota e quasi sempre la buona riuscita non ne determina nessun fatto di cronaca. Anche l'astronauta può sbagliare: al massimo mette a repentaglio la vita di una manciata di colleghi, corresponsabili con lui, e miliardi di dollari di materiale e tecnologia. Il pilota (i piloti per essere corretti...) avrà sempre sulla coscienza qualcuno, se gli va bene da poterlo raccontare.
Comunque sia, se anche nella peggiore delle situazioni, il risultato sarà positivo (vedi Sully), egli avrà fatto semplicemente il suo lavoro anche se i giornali diranno che è un eroe! Stessa cosa per il medico che riesce nel suo delicato intervento con l'1% di possibiltà di riuscita: i giornali titoleranno "il medico eroe", lui dirà di aver fatto il suo lavoro, il paziente griderà "al miracolo" (come per i paz del UA 1549).
Purtroppo (perchè mi sarebbe piaciuto) non ho mai studiato per diventare medico, quindi mi scuso con i forumisti di tale delicata professione se, nella mia ignoranza, ho citato esempi poco pertinenti. Le volte che mi è capitato di parlare della mia professione coi medici, ho trovato incredibilmente lusinghiero il modo con cui guardavano il mio lavoro...non sapevano loro quanto fosse altrettanto lusinghiero e altamente rispettoso il mio pensiero nei loro confronti.
Fine OT

Se non fossi diventato miope a 11 anni, sarei voluto entrare all'Accademia.
Ma visto che andò in quel modo, ho scelto il piano B
Bel messaggio mi piace, complimenti!
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Le condizioni di stress non sono tangibili dal pubblico esterno, e considerando la concezione di "stress" che ha il 99% della popolazione già mi vedo orde di operai che gridano "...con 6000euro al mese e si lamentano pure dello stress"
La questione dell'acqua, come già spiegato, è più una dimostrazione della bassezza delle pratiche manageriali, che non una vera e propria polemica sull'acqua in se

Perdonami TNT, non per darti contro ad ogni costo, credimi, ma se chiedi ad un pubblico di comprendere il tuo disagio devi anche essere pronto a relazionarti con situazioni ben diverse dalla tua sotto il profilo economico e "di fatica", ed eventualmente saper incassare anche qualche parere sfavorevole. Nella mia esperienza lavorativa ho assistito spesso a questo tipo di atteggiamento, o strategia se vogliamo, di mettere sotto tabù gli argomenti che sappiamo potrebbero essere oggetti di una qualche contestazione, elementi che noi stessi percepiamo in qualche modo come privilegi ma che ci guardiamo bene dal mettere sul piatto delle trattative per paura di perderli. E si battono i piedi portando avanti motivazioni assurde, quando sarebbe più onesto a volte un bel "vogliamo più soldi" e farla finita li. E lo si fa perchè ognuno in qualche modo appartiene ad una "casta" e con consapevolezza vuole mantenere le cose come stanno. Io non conosco il tuo lavoro, il tuo ambiente di lavoro e nemmeno la tua retribuzione. Scrivi però che percepisci spesso una sorta di ostilità nei confronti dei piloti/comandanti, una specie di invidia di fondo. Quindi ti chiedo, con onestà, non è possibile che la stessa invidia sia ben radicata per esempio nel personale di condotta FR che sognava di fare il comandante con la divisa impeccabile di LH o SQ e farsi una settimana di stop alle Maldive o a Città del Messico tra un volo intercontinentale e l'altro? Te lo chiedo perchè mentre tu percepisci invidia per chi guadagna 6000 euro, io percepisco invidia da chi in qualche modo si sente comandante di serie B. Sicuramente abbiamo le percezioni sbagliate entrambi, mi piacerebbe però, almeno qui sul questo forum, che mi spiegassi in che modo si è deteriorato il rapporto tra dipendenti e FR, cosa è cambiato, quali sono state le richieste sempre più "demanding" della compagnia. Non è un processo il mio, è curiosità e voglia di capire e perchè no, condividere anche alcune delle tue posizioni.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Perdonami TNT, non per darti contro ad ogni costo, credimi, ma se chiedi ad un pubblico di comprendere il tuo disagio devi anche essere pronto a relazionarti con situazioni ben diverse dalla tua sotto il profilo economico e "di fatica", ed eventualmente saper incassare anche qualche parere sfavorevole.
Ma certo, sono(siamo, anche tu) qui per questo. Posso capire i pareri sfavorevoli, ma cerco comunque di argomentare le mie risposte

Nella mia esperienza lavorativa ho assistito spesso a questo tipo di atteggiamento, o strategia se vogliamo, di mettere sotto tabù gli argomenti che sappiamo potrebbero essere oggetti di una qualche contestazione, elementi che noi stessi percepiamo in qualche modo come privilegi ma che ci guardiamo bene dal mettere sul piatto delle trattative per paura di perderli. E si battono i piedi portando avanti motivazioni assurde, quando sarebbe più onesto a volte un bel "vogliamo più soldi" e farla finita li.
La questione è proprio questa: i piloti Ryanair non vogliono "solo" più soldi, e da parte loro di privilegi da perdere ne hanno pochi

Io non conosco il tuo lavoro, il tuo ambiente di lavoro e nemmeno la tua retribuzione. Scrivi però che percepisci spesso una sorta di ostilità nei confronti dei piloti/comandanti, una specie di invidia di fondo.
No no, ci sono solo determinati utenti che non perdono occasione per dimostrare ostilità, non credo che tutti siano così, e personalmente non ritengo che la questione sia mossa dall'invidia

Quindi ti chiedo, con onestà, non è possibile che la stessa invidia sia ben radicata per esempio nel personale di condotta FR che sognava di fare il comandante con la divisa impeccabile di LH o SQ e farsi una settimana di stop alle Maldive o a Città del Messico tra un volo intercontinentale e l'altro?
Dovresti chiederlo a loro! Tutti quando abbiamo iniziato a studiare per fare questo lavoro abbiamo pensato a farci una settimana alle Maldive tutto spesato, ma adesso come adesso il mio stile di vita non lo cambierei per niente al mondo

Te lo chiedo perchè mentre tu percepisci invidia per chi guadagna 6000 euro, io percepisco invidia da chi in qualche modo si sente comandante di serie B.
Credo di non aver capito a cosa ti riferisci

Sicuramente abbiamo le percezioni sbagliate entrambi, mi piacerebbe però, almeno qui sul questo forum, che mi spiegassi in che modo si è deteriorato il rapporto tra dipendenti e FR, cosa è cambiato, quali sono state le richieste sempre più "demanding" della compagnia. Non è un processo il mio, è curiosità e voglia di capire e perchè no, condividere anche alcune delle tue posizioni.
Tornare su queste cose dopo 40 pagine di thread fa cadere le braccia. Riassumendo, i piloti Ryanair vogliono condizioni contrattuali migliori (fuori i contratti da freelance) con contratti locali, stipendio al livello di altri competitors locali e in generale essere trattati meglio dal management
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Mi sono perso qualche puntata e mi ritrovo decine di post interessanti da leggere, con pure qualche new entry!
Ero al simulatore e non ho avuto molto tempo per leggere, ma mi sono messo al passo...
Vi dico come la penso sull'OT di come si vedono i piloti: un astronauta??? Seeee magari, sai che figo, poter dire di essere stati nello spazio, magari anche sulla luna.
Più difficile di fare il chirurgo o l'anestesista? Ma stiamo scherzando??? Neanche ci penso, tanto di cappello: ubi major...
Lo stipendio? Se è decente, mi accontento. Se è gratificante mi fa piacere. Se lo ritengo inadeguato, alzo la testa, mi guardo attorno ed inizio a cercare qualcosa di meglio (auguri OneShot, non è tutt'oro quel che luccica).
Una cosa ho ben chiaro però: faccio un lavoro come altri, di responsabilità come tanti altri, appassionante (altrimenti non ci sarebbe un forum, o molti fora, dedicato tipo AvCiv)...ma non c'è tanto margine di errore, anzi quasi per niente e mi spiego: il medico può sbagliare (malasanità ecc ecc)? Si. Un errore: una lapide! Il pilota può sbagliare? Si, può, è umano come il medico...un errore? Tante tante lapidi. Qual è il margine di errore/buona riuscita dei due? Il medico ha solo l'incognita dell'intervento difficile, deve valutare, spesso sa già quali sono le possibilità di riuscita e avverte il paziente e i familiari. Al pilota è demandato il 1000% di possibilità di riuscita, non può sbagliare, anzi non deve. Ma tant'è: finche va tutto bene, lo sbaglio potrebbe non essere così rilevante; su AvHerald ci sono colonne e colonne di incidenti non dovuti a errore del pilota e quasi sempre la buona riuscita non ne determina nessun fatto di cronaca. Anche l'astronauta può sbagliare: al massimo mette a repentaglio la vita di una manciata di colleghi, corresponsabili con lui, e miliardi di dollari di materiale e tecnologia. Il pilota (i piloti per essere corretti...) avrà sempre sulla coscienza qualcuno, se gli va bene da poterlo raccontare.
Comunque sia, se anche nella peggiore delle situazioni, il risultato sarà positivo (vedi Sully), egli avrà fatto semplicemente il suo lavoro anche se i giornali diranno che è un eroe! Stessa cosa per il medico che riesce nel suo delicato intervento con l'1% di possibiltà di riuscita: i giornali titoleranno "il medico eroe", lui dirà di aver fatto il suo lavoro, il paziente griderà "al miracolo" (come per i paz del UA 1549).
Purtroppo (perchè mi sarebbe piaciuto) non ho mai studiato per diventare medico, quindi mi scuso con i forumisti di tale delicata professione se, nella mia ignoranza, ho citato esempi poco pertinenti. Le volte che mi è capitato di parlare della mia professione coi medici, ho trovato incredibilmente lusinghiero il modo con cui guardavano il mio lavoro...non sapevano loro quanto fosse altrettanto lusinghiero e altamente rispettoso il mio pensiero nei loro confronti.
Fine OT

Ottime considerazioni, che ristabiliscono il senso della questione.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

No no, ci sono solo determinati utenti che non perdono occasione per dimostrare ostilità, non credo che tutti siano così, e personalmente non ritengo che la questione sia mossa dall'invidia

Guarda, sono sicuramente tra gli utenti più ruvidi, per utilizzare un eufemismo, ma non è certo una semplice manifestazione di ostilità quella che io, e altri, spesso palesiamo. Quello che Goat2 e altri cercano di far capire a te e ai tuoi colleghi riguarda il modo in cui volete affrontare le discussioni, costruendole di frequente su una difficilmente sostenibile lagna da accerchiamento, oppressione, sfruttamento, ecc., spesso sfiorando l'argomento sicurezza, come un babau che dovrebbe mettere tutti a tacere.
Adesso, sicuramente non conosciamo l'uso dei mille strumenti che avete in cabina, mentre al contrario molti di noi sanno bene cosa significhi gestire personale, mandare avanti enti/aziende e soprattuto assumersi responsabilità. Se su questo punto non riuscite a comprendere che non avete l'esclusiva di un lavoro di alta specializzazione e di responsabilità il problema non è di chi parla con voi. E la responsabilità non la fanno solo i passeggeri che vi portate dietro, ma questo dovrebbe essere tanto banale quanto superfluo da ribadire.
Qui non c'è alcuna preclusione al dibattito, come dimostra la natura di un forum che non ha eguali in Italia, ma l'entrare alla Joe Falchetto nel bar e pretendere di non prendere due ceffoni e tre sfottò è eccessivo. Se qualsiasi obiezione al vostro lavoro diventa un caso di lesa maestà, quindi, la soluzione è quella dell'astenersi dal discorrerne. Il problema è che le alternative di dibattito poi sono poche, e in alcuni casi particolarmente sfigate nelle controparti.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

posso dire che con queste meschinità avete scocciato?
Sono un pilota Ryan, non mi vergogno di dirlo, e ho deciso di aderire allo sciopero; ne abbiamo subite troppe.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Guarda, sono sicuramente tra gli utenti più ruvidi, per utilizzare un eufemismo, ma non è certo una semplice manifestazione di ostilità quella che io, e altri, spesso palesiamo. Quello che Goat2 e altri cercano di far capire a te e ai tuoi colleghi riguarda il modo in cui volete affrontare le discussioni, costruendole di frequente su una difficilmente sostenibile lagna da accerchiamento, oppressione, sfruttamento, ecc.,
Non mi sembra di averlo mai fatto, ma capisci che su alcuni argomenti siamo più sensibili e fanno rizzare le antenne anche al più sornione dei lurker

spesso sfiorando l'argomento sicurezza, come un babau che dovrebbe mettere tutti a tacere.
E qui bisognerebbe poter ammettere che ci vuole una conoscenza più profonda del settore e delle sue dinamiche per arrivare a capire le ramificazioni che portano ad avere effetti sulla sicurezza
Alla fine tutto quello che si fa in aviazione ha un risvolto della sicurezza, che spesso non è così palese come possa sembrare

Adesso, sicuramente non conosciamo l'uso dei mille strumenti che avete in cabina, mentre al contrario molti di noi sanno bene cosa significhi gestire personale, mandare avanti enti/aziende e soprattuto assumersi responsabilità. Se su questo punto non riuscite a comprendere che non avete l'esclusiva di un lavoro di alta specializzazione e di responsabilità il problema non è di chi parla con voi.
Mai avuto questa pretesa, anzi, mi piacerebbe capirne di più e sapere perchè determinati manager non prendono decisioni che a me sembrano ovvie
Credo di essere sempre stato aperto a critiche e confronti ed ho risposto nel limite delle mie conoscenze ed esperienze, e credo di fare un lavoro che ha delle sue professionalità e responsabilità specifiche
Se il mio CEO prende 10M di Euro l'anno, non penso che sia TROPPO, penso solo che grazie al suo lavoro la compagnia funziona e fa utili e se a fine mese io mi porto a casa la pagnotta è anche merito delle sue decisioni

E la responsabilità non la fanno solo i passeggeri che vi portate dietro, ma questo dovrebbe essere tanto banale quanto superfluo da ribadire.
Qui non c'è alcuna preclusione al dibattito, come dimostra la natura di un forum che non ha eguali in Italia, ma l'entrare alla Joe Falchetto nel bar e pretendere di non prendere due ceffoni e tre sfottò è eccessivo. Se qualsiasi obiezione al vostro lavoro diventa un caso di lesa maestà, quindi, la soluzione è quella dell'astenersi dal discorrerne. Il problema è che le alternative di dibattito poi sono poche, e in alcuni casi particolarmente sfigate nelle controparti.
Quello che fanno gli altri non mi interessa, il modo in cui lo fanno non mi interessa, io (nonostante tutto) sono qui e continuo a risponderVi, fra un ceffone e l'altro :D
Credo di poter mantenere (con te e gli altri) un discorso, per quanto ci possano essere differenze dei punti di vista
Io non pretendo di farti cambiare idea, ma se almeno ogni tanto ti fermi a rileggere qualcosa che ho scritto, credo che sia un buon punto di partenza

Adesso torniamo a parlare di Ryanair però :very_drunk:
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

E qui bisognerebbe poter ammettere che ci vuole una conoscenza più profonda del settore e delle sue dinamiche per arrivare a capire le ramificazioni che portano ad avere effetti sulla sicurezza
Alla fine tutto quello che si fa in aviazione ha un risvolto della sicurezza, che spesso non è così palese come possa sembrare
Sono d'accordo. una volta, parlando con un collega noto esperto di CRM di una compagnia dove volavo, sulle preoccupazioni dell'instabilità economica che probabilmente avrebbe portato ad un crack, mi disse: "sono preoccupato; gli aerei volano da soli, i dipendenti hanno la testa altrove...guarda quello che è successo a Madrid (riferendosi all'MD80 di Spanair)!" Mi si gelò il sangue, ma era la pura verità.
Adesso torniamo a parlare di Ryanair però
Come si fa ad allegare un pdf??
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Sono d'accordo. una volta, parlando con un collega noto esperto di CRM di una compagnia dove volavo, sulle preoccupazioni dell'instabilità economica che probabilmente avrebbe portato ad un crack, mi disse: "sono preoccupato; gli aerei volano da soli, i dipendenti hanno la testa altrove...guarda quello che è successo a Madrid (riferendosi all'MD80 di Spanair)!" Mi si gelò il sangue, ma era la pura verità.

Come si fa ad allegare un pdf??

caricalo su google drive e rendi il link pubblico
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Puoi anche allegarlo direttamente andando su "modalità avanzata" e "carica allegato".
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

E qui bisognerebbe poter ammettere che ci vuole una conoscenza più profonda del settore e delle sue dinamiche per arrivare a capire le ramificazioni che portano ad avere effetti sulla sicurezza
Alla fine tutto quello che si fa in aviazione ha un risvolto della sicurezza, che spesso non è così palese come possa sembrare

Sicuro al 100%. Ed è per questo che ci si incazza quando vengono tirate fuori bottigliette d'acqua e mutande.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Quando le sessioni al simulatore si scalano dallo stipendio dei piloti, mi viene il sospetto che l'azienda pensi all'addestramento solo come un costo, e non anche come una ricchezza

Ken, questa è una scemenza colossale.
Partendo dall'assunto che in FR, così come in EK e andando avanti a scendere fino a Air Salerno, il costo del personale di condotta (stipendi ma anche addestramenti) è sempre la voce di spesa numero uno, ogni azienda deve sempre tutelare i propri investimenti.
Io investo soldi su di te e quindi devo essere certo di avere un ritorno. Altrimenti non è un investimento ma si chiama beneficenza.
Fare pagare il type rating sulla macchina, o comunque training molto costosi, è oltremodo normale, altrimenti tutti si farebbero assumere per il tempo dell'addestramento o per il recurrent e il giorno in cui ti stampano la licenza arrivederci e grazie.
Nel settore dell'executive funziona così da decenni.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Non è pensabile che i piloti debbano rappresentare a/v, ground staff, meccanici ecc...ecc...

1- Quindi i piloti lottano solo per loro.

I Comandanti e Primi Ufficiali stanno lavorando insieme per migliorare la condizione della categoria indipendentemente dai galloni, per il resto vedi sopra.

2- Quindi i piloti lottano per tutta la categoria del trasporto aereo.


Vai a chiedere a paolone in regia lumi su quale è la linea di condotta da tenere, poi ci fai sapere.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Mi sono perso qualche puntata e mi ritrovo decine di post interessanti da leggere, con pure qualche new entry!
Ero al simulatore e non ho avuto molto tempo per leggere, ma mi sono messo al passo...
Vi dico come la penso sull'OT di come si vedono i piloti: un astronauta??? Seeee magari, sai che figo, poter dire di essere stati nello spazio, magari anche sulla luna.
Più difficile di fare il chirurgo o l'anestesista? Ma stiamo scherzando??? Neanche ci penso, tanto di cappello: ubi major...
Lo stipendio? Se è decente, mi accontento. Se è gratificante mi fa piacere. Se lo ritengo inadeguato, alzo la testa, mi guardo attorno ed inizio a cercare qualcosa di meglio (auguri OneShot, non è tutt'oro quel che luccica).
Una cosa ho ben chiaro però: faccio un lavoro come altri, di responsabilità come tanti altri, appassionante (altrimenti non ci sarebbe un forum, o molti fora, dedicato tipo AvCiv)...ma non c'è tanto margine di errore, anzi quasi per niente e mi spiego: il medico può sbagliare (malasanità ecc ecc)? Si. Un errore: una lapide! Il pilota può sbagliare? Si, può, è umano come il medico...un errore? Tante tante lapidi. Qual è il margine di errore/buona riuscita dei due? Il medico ha solo l'incognita dell'intervento difficile, deve valutare, spesso sa già quali sono le possibilità di riuscita e avverte il paziente e i familiari. Al pilota è demandato il 1000% di possibilità di riuscita, non può sbagliare, anzi non deve. Ma tant'è: finche va tutto bene, lo sbaglio potrebbe non essere così rilevante; su AvHerald ci sono colonne e colonne di incidenti non dovuti a errore del pilota e quasi sempre la buona riuscita non ne determina nessun fatto di cronaca. Anche l'astronauta può sbagliare: al massimo mette a repentaglio la vita di una manciata di colleghi, corresponsabili con lui, e miliardi di dollari di materiale e tecnologia. Il pilota (i piloti per essere corretti...) avrà sempre sulla coscienza qualcuno, se gli va bene da poterlo raccontare.
Comunque sia, se anche nella peggiore delle situazioni, il risultato sarà positivo (vedi Sully), egli avrà fatto semplicemente il suo lavoro anche se i giornali diranno che è un eroe! Stessa cosa per il medico che riesce nel suo delicato intervento con l'1% di possibiltà di riuscita: i giornali titoleranno "il medico eroe", lui dirà di aver fatto il suo lavoro, il paziente griderà "al miracolo" (come per i paz del UA 1549).
Purtroppo (perchè mi sarebbe piaciuto) non ho mai studiato per diventare medico, quindi mi scuso con i forumisti di tale delicata professione se, nella mia ignoranza, ho citato esempi poco pertinenti. Le volte che mi è capitato di parlare della mia professione coi medici, ho trovato incredibilmente lusinghiero il modo con cui guardavano il mio lavoro...non sapevano loro quanto fosse altrettanto lusinghiero e altamente rispettoso il mio pensiero nei loro confronti.
Fine OT

Bello. Io, purtroppo, sono diventato miope tardi. A 25 anni, e alla fine mi hanno messo a terra (allora i minimi erano alti). Mi sono re-inventato professionalmente piu' volte. Si potrebbe dire che l'ultima la sto vivendo adesso.

Non c'entra niente con il tuo OT, ma il tuo messaggio mi e' piaciuto molto.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ken, questa è una scemenza colossale.
Partendo dall'assunto che in FR, così come in EK e andando avanti a scendere fino a Air Salerno, il costo del personale di condotta (stipendi ma anche addestramenti) è sempre la voce di spesa numero uno, ogni azienda deve sempre tutelare i propri investimenti.
Io investo soldi su di te e quindi devo essere certo di avere un ritorno. Altrimenti non è un investimento ma si chiama beneficenza.
Fare pagare il type rating sulla macchina, o comunque training molto costosi, è oltremodo normale, altrimenti tutti si farebbero assumere per il tempo dell'addestramento o per il recurrent e il giorno in cui ti stampano la licenza arrivederci e grazie.
Nel settore dell'executive funziona così da decenni.

Far pagare (generalmente con la firma di un bond) il Type Rating è normale e, a mio parere, assolutamente legittimo. Si tratta di un costo notevole per inserire il pilota in azienda ed è giusto sincerarsi che egli/ella sia intenzionato/a a rimanere un tempo sufficiente ad ammortizzare il costo.

Mi pare tuttavia di capire (può darsi che mi sbagli) che Ryanair vada oltre. Il contratto Brookfield prevede il rimborso dal Comandante all'azienda (sotto forma di trattenuta) di €4,50 per block hour: questi circa €5.700 annui servirebbero a coprire i costi di "Simulator training, classroom training, bird strike, fire, CRM, safety, practical, online, security". Questa è formazione ricorrente che non ha niente a che vedere col TR e che, a mio parere, dovrebbe essere pienamente a carico del vettore aereo. L'impresa per la quale lavoro (che non si occupa di trasporto aereo) non scarica dalla busta paga di noi dipendenti i costi di formazione professionale continua necessari al corretto svolgimento delle attività aziendali.
Il fatto di trattenere questa somma serve solo a fare il giochino del telemarketing a la Sergio Baracco: si sbandiera un trattamento annuo da €180.000, salvo poi iniziare con le trattenute. Rimane un trattamento ben più che dignitoso - per carità - ma il sistema odioso e, sempre a mio parere, pessimo elemento culturale.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ken, questa è una scemenza colossale.
Partendo dall'assunto che in FR, così come in EK e andando avanti a scendere fino a Air Salerno, il costo del personale di condotta (stipendi ma anche addestramenti) è sempre la voce di spesa numero uno, ogni azienda deve sempre tutelare i propri investimenti.
Caro TW, la scemenza colossale l'hai detta tu
Forse sarà così nel settore dell'executive, ma basta vedere il bilancio di qualsiasi compagnia aerea e vedrai che il costo degli equipaggi incide poco in relazione al totale
E comunque, come ti ha spiegato kenadams, ci si stava riferendo ad un concetto completamente diverso
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questo gira da tre giorni. Forse è stato già postato.