I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Cercare di migliorare le proprie condizioni è una cosa così sbagliata?
Perdonami, ma non ti capisco. Invece di fare una guerra interna a FR, cosa ti impedisce di andare in U2 o Norwegian, dove le condizioni dite essere già migliori? E' un po' come voler sfondare una porta della quale si ha la chiave. Che senso ha?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Premetto che non ho alcuna invidia sociale, che non sogno un posto statale, e che mi sbatto senza tanti piagnistei.
Penso che cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro non solamente sia legittimo, ma anche doveroso.
Detto questo però se tratti chi ti paga lo stipendio, e che magari ti ha permesso di volare, come la peggior merda, ma nel frattempo te ne stai lì, sei quantomeno incoerente se non un pochino vigliacco.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Perdonami, ma non ti capisco. Invece di fare una guerra interna a FR, cosa ti impedisce di andare in U2 o Norwegian, dove le condizioni dite essere già migliori? E' un po' come voler sfondare una porta della quale si ha la chiave. Che senso ha?

Premesso che questa domanda dovrebbe essere fatta ad altri visto che gia lavoro in una delle due compagnie che citi, e in fr non ci ho mai lavorato, avranno i loro motivi per rimanere dove sono e cercare di migliorare quello che hanno.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Premetto che non ho alcuna invidia sociale, che non sogno un posto statale, e che mi sbatto senza tanti piagnistei.
Penso che cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro non solamente sia legittimo, ma anche doveroso.
Detto questo però se tratti chi ti paga lo stipendio, e che magari ti ha permesso di volare, come la peggior merda, ma nel frattempo te ne stai lì, sei quantomeno incoerente se non un pochino vigliacco.

Come la peggior merda non credo, quello che chiedono mi sembra proprio il minimo: essere inquadrati come dipendenti e secondo le regole di dove sono basati. In sostanza rispettare le varie legislazioni europee. Non mi sembra chiedere la luna, come fai sembrare tu. Se a te sembra normale che il 70% dei piloti e il 100% degli av non abbia ufficialmente un rapporto di lavoro diretto con Ryanair...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Premetto che non ho alcuna invidia sociale, che non sogno un posto statale, e che mi sbatto senza tanti piagnistei.
Penso che cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro non solamente sia legittimo, ma anche doveroso.
Detto questo però se tratti chi ti paga lo stipendio, e che magari ti ha permesso di volare, come la peggior merda, ma nel frattempo te ne stai lì, sei quantomeno incoerente se non un pochino vigliacco.

Enrico, spiegami cosa faresti tu per migliorare le tue condizioni?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

...
La legge del mercato consente alle parti di fare ciò che vogliono, quando lo vogliono, entro i limiti di legge. Non esiste legge che imponga ai piloti di non provare a creare veicoli di negoziazione collettiva. Esiste (ed è in certi paesi fin troppo tutelato) il diritto allo sciopero, che per il momento non è stato invocato e probabilmente non lo sarà mai.
...

Ottimo post Kenadams!

Comunque le cose potrebbero forse cambiare presto...
http://scioperi.mit.gov.it/mit2/public/scioperi
View attachment 9695
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ottimo post Kenadams!

Comunque le cose potrebbero forse cambiare presto...
http://scioperi.mit.gov.it/mit2/public/scioperi
View attachment 9695

Vedremo. Io agli scioperi fatti così ho sempre creduto poco: 4 ore di agitazione proclamate da una sola sigla che non ha un tavolo con l'azienda, che rappresenta al massimo tre gatti in uno solo dei paesi Ryanair, che deve convincere a partecipare gente impiegata direttamente dal vettore oltre a McGinley, Brookfield, Crewlink e Workforce International... Mi pare un'iniziativa destinata al fallimento che farà più male ai pochi partecipanti che non all'azienda. Dovesse anche avere un minimo successo sul fronte delle adesioni, questo immediatamente farebbe il gioco di MOL creando una divisione nel personale che invoca unità con l'EERC e l'alias ercunity@gmail. Come al solito il sindacato italiano va alla ricerca di adesioni per i propri fini e avendo chiaramente poco da offrire ai lavoratori.

L'unica agitazione che potrebbe davvero servire ai piloti deve essere internazionale e forse persino a tempo indeterminato - alla francese: se una buona percentuale di comandanti in più basi e più paesi dovesse astenersi dal lavoro per vari giorni consecutivi, allora il Cda di Ryanair sarebbe costretto a far fuori MOL (non certo perché incapace - è un luminare!) per regalare una vittoria di Pirro al personale, mettere al timone qualcuno ad interim che faccia le concessioni minime per restaurare la normalità e andare avanti con contratti decenti e un costo del lavoro leggermente aumentato ma sempre ampiamente sostenibile. Probabilità che tutto ciò avvenga? Una su centomila.

Cosa accadrà invece? La strategia divide et impera di MOL funzionerà. La fuoriuscita da FR continuerà ma a un ritmo più lento: alcuni si accontenteranno dei contentini già concessi da MOL. Altri vorranno andare via ma non ci riusciranno o impiegheranno del tempo (se la statistica non è un'opinione, nella grande fuga del 2017 dovrebbero essersene andati quelli con maggiori probabilità di superare le selezioni di terzi - il gruppo rimasto sarà mediamente meno esperto e meno appetibile). Nel mercato arriveranno oltre 150 comandanti di Monarch, e presto potremmo avere gente a spasso da Alitalia, Alitalia Cityliner, Air Berlin: quasi tutto Airbus ma comunque si tratta di professionisti esperti a disposizione di chi cerca piloti.

Io auguro ai piloti FR buona fortuna per due motivi: mi piacciono libero mercato e sicurezza del trasporto aereo.
Il libero mercato funziona quando tutti gli attori giocano secondo le stesse regole, e trovo i meccanismi d'impiego di Ryanair illegali.
Quanto alla sicurezza (e ora sarò linciato) la penso come te. Quando un CEO - che dovrebbe essere il responsabile ultimo della sicurezza di centinaia di milioni di passeggeri - dice che il lavoro dei piloti è facile perché tanto fa tutto il pilota automatico, io mi preoccupo della cultura che si crea e temo che il vettore abbassi lo standard dei piloti che assume. Quando le sessioni al simulatore si scalano dallo stipendio dei piloti, mi viene il sospetto che l'azienda pensi all'addestramento solo come un costo, e non anche come una ricchezza. Quando il turnover raggiunge livelli insostenibili e l'azienda si preoccupa di vincere a tutti i costi la battaglia economica coi propri dipendenti, mi viene il dubbio che l'azienda sopravvaluti l'importanza della battaglia salariale e sottovaluti l'erosione del bagaglio di competenza ed esperienza del proprio corpo piloti.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ma mi rendo conto di sognare, specialmemte in italia, dove l'invidia sociale è così forte e dove il sogno di molti è il posto statale a 1300 euro e poco sbattimento.

Ancora con queste idiozie dell'invidia sociale? Il trionfo dell'autoreferenzialità, nell'incapacità di guardare alla situazione da un punto di vista oggettivo.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Credo che chi lavora in FR lo abbia scelto talvolta, se non spesso, per necessità, sapendo benissimo che accettare condizioni capestro era l'unico modo per portare la pagnotta , o almeno un filoncino, a casa a fine mese.
È chiaro che con il casino malgestito del rostering si sia aperta una breccia per migliorare dette condizioni e quindi il personale si è mobilitato in tal senso, la qual cosa mi appare più che lecita oltre che logica.
Ecco Dirk e Tienneti, diciamo che come ha detto bene, credo, Belumosi, lo farei senza nel mentre tirare secchiate di merda contro chi, quel pezzo di pane, mi ha comunque consentito fino ad oggi di portarlo a casa...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Non capisco una cosa in questa discussione.
Le condizioni di Ryanair sono pessime, MOL è una animale, etc etc etc.
Bene, perchè non ve ne andate tutti dal primo all’ultimo domattina?
Quello sì che sarebbe una grande messaggio del pilot body.
Non è percorribile in nessuna azienda per mille motivi. Però l'emorragia sembra esserci, altrimenti perché adesso arrivano tutte ste offerte di Pay increase? Ma lo sapete quanto si aspetta per avere un aumento di stipendio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Non è mai giusto ridere in faccia ad un tuo Comandante, che tra l'altro non ha avanzato richieste personali "confuse", ma semplicemente ha fatto da portalettere del pilot body.
Ah ok, da eroina siamo già passati a semplice portalettere.
Quando nella letterina chiedi al tuo datore di lavoro di pagarti i permessi sindacali, si capisce già qual'è il fine. Non è più una questione ideologica di combattere per migliorare le condizioni ma un pizzino per far nascere un sindacato che avrà come unico scopo quello di creare problemi al datore di lavoro.
Il pilot body come lo chiami tu, va quantificato. Quanti siete i firmatari di questa letterina?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il discorso sulla sicurezza, messo in questi termini è veramente fuorviante, se non fazioso. Cerchiamo di non fare ragionamenti astratti e restare coi piedi sulla terra.
MOL è noto per le peggiori sparate della storia, e questo lo sanno tutti, ma sostenere che speculi sulla sicurezza è veramente un abominio, soprattutto in un settore come quello aeronautico, fatto di controlli e verifiche incrociate continue, sia interne che esterne al vettore. Se ci sono dei punti critici evidenziateli, altrimenti veramente restano chiacchiere della peggior specie.
Tutta questa discussione ruota intorno al rifiuto di prendere atto che il mercato del trasporto aereo ha mutato radicalmente pelle dagli anni 80 ad oggi. Non è FR il problema, ma le altre, che infatti hanno in larga parte bilanci insostenibili e se ne vanno a gambe all'aria. Reggono i vettori con uno Stato forte alle spalle e quelli che con il libero mercato ci si puliscono gli orifizi.
Ciò che Ryanair offre ai suoi dipendenti non è nemmeno lontanamente un contratto di merda, soprattutto per quanto concerne i piloti, e chi sostiene il contrario vive nella bolla di Maria Antonietta. Anzi, FR rappresenta proprio il player di punta nel favorire l'accesso al mercato di tanti giovani che nelle compagnie tradizionali non entrerebbero mai perchè in crisi, perchè monopolizzate da sindacalisti e politici che ne determinano gli accessi, ecc.. Per quanto ne possiamo sapere, vista la rapidità con cui i comandanti FR trovano lavoro quando decidono di andarsene, l'addestramento è dei migliori, così come l'esperienza conseguita. Che, in termini di carico di lavoro, come abbiamo avuto modo di vedere dal dialogo precedente, è in tutto e per tutto comparabile a quella delle altre compagnie.

Detto questo, cercare di migliorare le proprie condizioni professionali e retributive è sacrosanto. Farlo attraverso una campagna denigratoria e di terrorismo psicologico è invece ripugnante.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Enrico, spiegami cosa faresti tu per migliorare le tue condizioni?

Andrei da MOL o da chi per lui, assieme a chi ci sta dei miei colleghi, dicendo quali sono le mie richieste minime per restare. Al suo no prenderei la porta e me ne andrei.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Incapace di saper valutare oggettivamente quanto la condizione dei piloti Ryan sia esasperata, tuttavia una cosa mi salta all'occhio in tutto questo: com'è che non si sente nulla da parte degli aa/vv che, da quanto apprendo qui, sono al 100% contractors, con stipendi che non credo si avvicinino ai numeri letti poco prima e sono il doppio dei piloti (dalla semplice proporzione che per ogni 738 ci sono 2 in cockpit e 4 in cabina)?

Trovano le condizioni lavorative accettabili?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il discorso sulla sicurezza, messo in questi termini è veramente fuorviante, se non fazioso. Cerchiamo di non fare ragionamenti astratti e restare coi piedi sulla terra.
MOL è noto per le peggiori sparate della storia, e questo lo sanno tutti, ma sostenere che speculi sulla sicurezza è veramente un abominio, soprattutto in un settore come quello aeronautico, fatto di controlli e verifiche incrociate continue, sia interne che esterne al vettore. Se ci sono dei punti critici evidenziateli, altrimenti veramente restano chiacchiere della peggior specie.
Tutta questa discussione ruota intorno al rifiuto di prendere atto che il mercato del trasporto aereo ha mutato radicalmente pelle dagli anni 80 ad oggi. Non è FR il problema, ma le altre, che infatti hanno in larga parte bilanci insostenibili e se ne vanno a gambe all'aria. Reggono i vettori con uno Stato forte alle spalle e quelli che con il libero mercato ci si puliscono gli orifizi.
Ciò che Ryanair offre ai suoi dipendenti non è nemmeno lontanamente un contratto di merda, soprattutto per quanto concerne i piloti, e chi sostiene il contrario vive nella bolla di Maria Antonietta. Anzi, FR rappresenta proprio il player di punta nel favorire l'accesso al mercato di tanti giovani che nelle compagnie tradizionali non entrerebbero mai perchè in crisi, perchè monopolizzate da sindacalisti e politici che ne determinano gli accessi, ecc.. Per quanto ne possiamo sapere, vista la rapidità con cui i comandanti FR trovano lavoro quando decidono di andarsene, l'addestramento è dei migliori, così come l'esperienza conseguita. Che, in termini di carico di lavoro, come abbiamo avuto modo di vedere dal dialogo precedente, è in tutto e per tutto comparabile a quella delle altre compagnie.

Detto questo, cercare di migliorare le proprie condizioni professionali e retributive è sacrosanto. Farlo attraverso una campagna denigratoria e di terrorismo psicologico è invece ripugnante.
Quoto
Andrei da MOL o da chi per lui, assieme a chi ci sta dei miei colleghi, dicendo quali sono le mie richieste minime per restare. Al suo no prenderei la porta e me ne andrei.
Riquoto
Incapace di saper valutare oggettivamente quanto la condizione dei piloti Ryan sia esasperata, tuttavia una cosa mi salta all'occhio in tutto questo: com'è che non si sente nulla da parte degli aa/vv che, da quanto apprendo qui, sono al 100% contractors, con stipendi che non credo si avvicinino ai numeri letti poco prima e sono il doppio dei piloti (dalla semplice proporzione che per ogni 738 ci sono 2 in cockpit e 4 in cabina)?

Trovano le condizioni lavorative accettabili?
Purtroppo per loro, gli AV sono figli di un Dio minore rispetto ai piloti. Se c'è qualcuno che forse avrebbe bisogno di un po' di tutela, quelli sono senz'altro gli AV.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ancora con queste idiozie dell'invidia sociale? Il trionfo dell'autoreferenzialità, nell'incapacità di guardare alla situazione da un punto di vista oggettivo.

Il punto di vista oggettivo sarebbe il tuo, giusto?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ah ok, da eroina siamo già passati a semplice portalettere.
Quando nella letterina chiedi al tuo datore di lavoro di pagarti i permessi sindacali, si capisce già qual'è il fine. Non è più una questione ideologica di combattere per migliorare le condizioni ma un pizzino per far nascere un sindacato che avrà come unico scopo quello di creare problemi al datore di lavoro.
Il pilot body come lo chiami tu, va quantificato. Quanti siete i firmatari di questa letterina?

Sta cosa dei permessi sindacali ti è rimasta impressa eh.

Il resto della lettera l'hai letta o ti sei fermato lì?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il punto di vista oggettivo sarebbe il tuo, giusto?

No, quello di chi fa analisi razionali sui numeri dell'accaduto e della portata dell'evento, riconducendola alla realtà delle cose.
Mentre chi parla di invidia sociale solitamente ha problemi nel rapportarsi con il mondo esterno.