Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Miracolo, la app Alitalia è stata aggiornata per consentire la visualizzazione delle prenotazioni effettuate via web (credo che prima era possibile visualizzare solo quelle fatte tramite app stessa e comunque collegate al profilo MM). Meglio tardi che mai, anche se gli altri (a parte LOT, tra quelle che utilizzo più spesso) si erano messi al passo con i tempi anni ed anni addietro.

G

Quoto qui perché mi ricollego ad AZ e alla mia ultima recentissima esperienza ... per contro con AZ, se cambia l'aeromobile si perde il posto che si era scelto sul volo in questione ed è poi impossibile modificare quello che viene assegnato di default ... sempre fra lunedì e martedì mattina, rientrando dagli USA avevo la tratta JFK-FCO-TRN e l'aeromobile del volo FCO-TRN era cambiato e mi sono trovato dal posto 2C al 22A ... provo da App, provo via web dal sito, provo telefonando al call center, la cui operatrice le ha tentate tutte, compreso l'annullare e rifare il mio check in on line, ma ... niente il posto del volo FCO-TRN non era modificabile, mi ha detto l'operatrice che era come se non venisse riconosciuta la mia tessera CFP per ottenere uno dei posti selezionabili dai FF, in realtà non poteva comunque modificare la selezione di default anche in posti non comfort ... sono poi riuscito a far fare la modifica a JFK ai banchi del check in, ma direi che questo risulta essere un bel disservizio.
 


Dal tenore delle dichiarazioni del CEO di Lufthansa, sembrerebbe che anche la società tedesca non presenti un'offerta. Più precisamente non sembra voler presentare un'offerta compatibile con il bando che prevede di acquistare inscindibilmente tutto il ramo aviation.
Anche l'interesse di Ryanair che escludeva la divisione Embraer sarebbe stato inammissibile.
Questo significa che se qualcuno fosse interessato ad un perimetro diverso, i Commissari dovranno necessariamente indire un nuovo bando.
Del resto, il fatto che non abbiano differito il termine del 5 novembre, termine impossibile da rispettare, è indicativo del fatto che non credono che possa arrivare un'offerta per l'intero ramo aviation compatibile con il bando.
 
Dal tenore delle dichiarazioni del CEO di Lufthansa, sembrerebbe che anche la società tedesca non presenti un'offerta. Più precisamente non sembra voler presentare un'offerta compatibile con il bando che prevede di acquistare inscindibilmente tutto il ramo aviation.
Anche l'interesse di Ryanair che escludeva la divisione Embraer sarebbe stato inammissibile.
Questo significa che se qualcuno fosse interessato ad un perimetro diverso, i Commissari dovranno necessariamente indire un nuovo bando.
Del resto, il fatto che non abbiano differito il termine del 5 novembre, termine impossibile da rispettare, è indicativo del fatto che non credono che possa arrivare un'offerta per l'intero ramo aviation compatibile con il bando.

In realtà niente di nuovo, i Commissari avevano già predisporto il bando per due cessioni separate (aviation e handling) e la dichiarazione di preferire la vendita unitaria era solo "di facciata". La parte handling sembra destinata a trovare un compratore senza particolari problemi, a parte forse un ripensamento degli organici.
Per la parte aviation le dichiarazioni di LH sono giusto un filo "ondivaghe", perché in un primo tempo aveva parlato solo di CR/MR per integrarlo con Eurowings (che non avrebbe senso e sarebbe chiaramente inaccettabile per i Commissari), poi di acquisto più "sostanzioso" anche se non dell'intero perimetro aviation (e su questo probabilmente sarebbe stato possibile avviare una trattativa), adesso di "nuova Alitalia" - che non si capisce esattamente cosa possa comprendere.
In tutto questo per me resta ancora un mistero la partecipazione alla procedura dei fondi di investimento, che chiaramente hanno bisogno di un partner comunitario che acquisti la maggioranza del capitale.
 
Dal tenore delle dichiarazioni del CEO di Lufthansa, sembrerebbe che anche la società tedesca non presenti un'offerta. Più precisamente non sembra voler presentare un'offerta compatibile con il bando che prevede di acquistare inscindibilmente tutto il ramo aviation.
Anche l'interesse di Ryanair che escludeva la divisione Embraer sarebbe stato inammissibile.
Questo significa che se qualcuno fosse interessato ad un perimetro diverso, i Commissari dovranno necessariamente indire un nuovo bando.
Del resto, il fatto che non abbiano differito il termine del 5 novembre, termine impossibile da rispettare, è indicativo del fatto che non credono che possa arrivare un'offerta per l'intero ramo aviation compatibile con il bando.

Bah non mi sembra di intuire questo. Mi sembra che dica che l' attuale alitalia non è interessante per LH, mentre una Az "nuova" con una struttura differente lo è.
In sostanza non mi sembra che abbia preso una posizione.
Da un lato la scadenza è molto vicina e non ci sono voci su possibili offerte e questo è un elemento un po' preoccupante, dall' altro lato la grande tranquillità del governo e dei Commissari mi fa pensare a qualcosa di positivo che già sanno. Comunque mancando pochi giorni tra poco sapremo anche se credo che l' attuale situazione di cassa di Az con 3Q positivo permetta di avere quasi per intero il famoso prestito di 600 mln che può far arrivare la compagnia tranquillamente fino alla primavere, sempre nel caso che non arrivino offerte interessanti dei prossimi giorni.
 
Quindi ora nuovo bando spezzatino e ci vediamo tra 1 anno?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ma nella sostanza alla fine non cambia nulla. Diciamolo chiaramente, nessun acquirente, almeno nella prima fase, potrebbe attuare la ristrutturazione meglio dei Commissari che hanno il potere di sciogliere i contratti. Pertanto, fintanto che ci sono soldi in cassa, non esiste alcun motivo razionale per anticipare la vendita rispetto alla conclusione della fase di taglio dei costi. E questo soprattutto verso i dipendenti: più l'acquirente ha le spalle grosse, più i sindacati acquistano forza.
 
Bah non mi sembra di intuire questo. Mi sembra che dica che l' attuale alitalia non è interessante per LH, mentre una Az "nuova" con una struttura differente lo è.
In sostanza non mi sembra che abbia preso una posizione.
Da un lato la scadenza è molto vicina e non ci sono voci su possibili offerte e questo è un elemento un po' preoccupante, dall' altro lato la grande tranquillità del governo e dei Commissari mi fa pensare a qualcosa di positivo che già sanno. Comunque mancando pochi giorni tra poco sapremo anche se credo che l' attuale situazione di cassa di Az con 3Q positivo permetta di avere quasi per intero il famoso prestito di 600 mln che può far arrivare la compagnia tranquillamente fino alla primavere, sempre nel caso che non arrivino offerte interessanti dei prossimi giorni.

EdoC, tu sostieni quindi che da Maggio AZ non abbia perso soldi, mentre fino all'arrivo dei commissari perdeva piu' di 1M al giorno.
Ti voglio dare fiducia, la qual cosa mi porta a pensare che davvero chi c'era prima, e prima ancora, e prima prima ancora, dovrebbe restituire tutti i miliardi persi negli ultimi 30 anni se bastava rinegoziare in maniera dura alcuni costi e sfoltire un po' di personale per essere in pareggio.
Lunga vita all'A.S. !!!
 
In realtà niente di nuovo, i Commissari avevano già predisporto il bando per due cessioni separate (aviation e handling) e la dichiarazione di preferire la vendita unitaria era solo "di facciata". La parte handling sembra destinata a trovare un compratore senza particolari problemi, a parte forse un ripensamento degli organici.
Per la parte aviation le dichiarazioni di LH sono giusto un filo "ondivaghe", perché in un primo tempo aveva parlato solo di CR/MR per integrarlo con Eurowings (che non avrebbe senso e sarebbe chiaramente inaccettabile per i Commissari), poi di acquisto più "sostanzioso" anche se non dell'intero perimetro aviation (e su questo probabilmente sarebbe stato possibile avviare una trattativa), adesso di "nuova Alitalia" - che non si capisce esattamente cosa possa comprendere.
In tutto questo per me resta ancora un mistero la partecipazione alla procedura dei fondi di investimento, che chiaramente hanno bisogno di un partner comunitario che acquisti la maggioranza del capitale.

Per i fondi è fondamentale creare una rete attraverso attività di pubbliche relazioni. Il dossier Alitalia con dati riservati consente senz'altro di ottenere appuntamenti ad alto livello con tutti competitors.
 
EdoC, tu sostieni quindi che da Maggio AZ non abbia perso soldi, mentre fino all'arrivo dei commissari perdeva piu' di 1M al giorno.
Ti voglio dare fiducia, la qual cosa mi porta a pensare che davvero chi c'era prima, e prima ancora, e prima prima ancora, dovrebbe restituire tutti i miliardi persi negli ultimi 30 anni se bastava rinegoziare in maniera dura alcuni costi e sfoltire un po' di personale per essere in pareggio.
Lunga vita all'A.S. !!!

Credo che EdoC non abbia fatto altro che far riferimento ad una recente dichiarazione ufficiale di Gubitosi che ha affermato che prevede un secondo semestre con Ebitda in pareggio.
Quanto a "chi c'era prima" vale la pena ricordare che Cimoli è stato condannato in primo grado a 8 anni di carcere e 350 mln di risarcimento.
Questo per dire che per "rinegoziare i contratti" devi portare i libri in tribunale e se porti i libri in Tribunale qualcuno ci lascia lo zampino.
Questo è il motivo per cui non l'hanno mai fatto.
 
EdoC, tu sostieni quindi che da Maggio AZ non abbia perso soldi, mentre fino all'arrivo dei commissari perdeva piu' di 1M al giorno.
Credo che da maggio a settembre AZ non abbia mai perso soldi. Non credo abbia mai avuto problemi di cassa.
Semplificando molto, il fatto e' che storicamente gli altri 7 mesi sono un disastro, combinati anche al fatto che da maggio a settembre dovrebbero fare molti piu' soldi di quelli che storicamente fanno.
 
EdoC, tu sostieni quindi che da Maggio AZ non abbia perso soldi, mentre fino all'arrivo dei commissari perdeva piu' di 1M al giorno.
Ti voglio dare fiducia, la qual cosa mi porta a pensare che davvero chi c'era prima, e prima ancora, e prima prima ancora, dovrebbe restituire tutti i miliardi persi negli ultimi 30 anni se bastava rinegoziare in maniera dura alcuni costi e sfoltire un po' di personale per essere in pareggio.
Lunga vita all'A.S. !!!

Non ho detto questo: ho detto che il 3Q (quindi da Luglio) ha avuto un saldo + di quasi 50mln (dati comunicati ufficialmente da Gubitosi). Considerando che probabilmente ha perso sia a Maggio che a giugno e consideriamo 1 mln al giorno, il conto da Maggio ad oggi dovrebbe essere di pareggio. Quindi la cassa dovrebbe essere sostanzialmente la stessa di Maggio.
Francamente non ho mai capito come hanno fatto a perdere tutti quei soldi nel 2016, in particolar il segno - nel 3Q 2016 è sostanzialmente un mistero al quale non credo ci saranno mai risposte.
 
Dal tenore delle dichiarazioni del CEO di Lufthansa, sembrerebbe che anche la società tedesca non presenti un'offerta. Più precisamente non sembra voler presentare un'offerta compatibile con il bando che prevede di acquistare inscindibilmente tutto il ramo aviation.
Anche l'interesse di Ryanair che escludeva la divisione Embraer sarebbe stato inammissibile.
Questo significa che se qualcuno fosse interessato ad un perimetro diverso, i Commissari dovranno necessariamente indire un nuovo bando.
Del resto, il fatto che non abbiano differito il termine del 5 novembre, termine impossibile da rispettare, è indicativo del fatto che non credono che possa arrivare un'offerta per l'intero ramo aviation compatibile con il bando.
Che arrivassero offerte per l'intero perimetro aviation e/o handling senza ristrutturazione non è pronosticabile. Gli stessi creditori ed ex soci chiederebbero una ristrutturazione per salire in sella.
Ormai manca poco alle offerte vincolanti, aspettiamo di vedere.
 
Due dati sul raffronto bilanci 2015 e 2016

indebitamento finanziario netto al 31.12.2015 € 509 mln
Indebitamento finanziario netto al 31.12.2016: € 1028 mln
investimenti anno 2016: 520 mln.
ricapitalizzazioni anno 2016: € 221 mln.

Questo significa che al netto degli investimenti (che non sono costi) Az nel 2016 ha bruciato cassa per 100 mln.
Facile intuire che con un miglioramento della gestione e la sospensione degli investimenti i 650 mln in cassa possono durare molto ma molto a lungo.
 
Due dati sul raffronto bilanci 2015 e 2016

indebitamento finanziario netto al 31.12.2015 € 509 mln
Indebitamento finanziario netto al 31.12.2016: € 1028 mln
investimenti anno 2016: 520 mln.
ricapitalizzazioni anno 2016: € 221 mln.

Questo significa che al netto degli investimenti (che non sono costi) Az nel 2016 ha bruciato cassa per 100 mln.
Facile intuire che con un miglioramento della gestione e la sospensione degli investimenti i 650 mln in cassa possono durare molto ma molto a lungo.
Da questi tuoi dati si spiegherebbe il crollo del 2016 che diceva Edo quindi dovuto agli investimenti.
 
Sì è plausibile. E' sufficiente modificare il piano di ammortamento degli investimenti per affondare il bilancio
Dimostrerebbe la volontà di spingere ad un passaggio in tribunale per poter ristrutturare, comunque nel prossimo mese vedremo cosa succederà...
 
Da questi tuoi dati si spiegherebbe il crollo del 2016 che diceva Edo quindi dovuto agli investimenti.

Che il bilancio 2016 sia stato gonfiato per aumentare le perdite penso lo abbiano capito anche le pareti. Infatti il piano pre-referendum era molto duro sui tagli e i Commissari hanno seguito quello (avendo anche maggiori poteri).
 
Qua si dice che dei 600 milioni di prestito ne hanno usati 100 fino ad ora

Tre in corsa per il "salvataggio" di Alitalia


Si avvicina la scadenza per le offerte vincolanti: in prima fila Lufthansa (che oggi acquista Air Berlin), EasyJet e Cerberus, ma solo per la parte aviation
Stefano Neri
giovedì 12 ottobre 2017 10:01


Lufthansa, EasyJet e Cerberus: potrebbe essere uno di questi soggetti il "cavaliere bianco" di Alitalia. E' quanto emerge da indiscrezioni di stampa in vista della scadenza lunedì prossimo alle ore 18 per la presentazione delle offerte vincolanti.

In contemporanea Leonardo &Co dovrebbe depositare presso i commissari la valutazione dell'intero perimetro, scrive stamani Il Messaggero. Secondo le prime indicazioni il blocco Alitalia dovrebbe valere 700-800 milioni.

Il bando di gara offre la possibilità di acquistare la compagnia per intero, ipotesi scartata finora da tutti i pretendenti, oppure rilevare la parte aviation o quella dall'handling. Lufthansa, EasyJet e Cerberus dovrebbero fare offerte per il comparto aviation con la flotta di 90 velivoli (e piloti, equipaggi di cabine, rotte). Non viene esclusa una successiva alleanza di Cerberus, che è un fondo d'investimento americano, con una delle due compagnie. Per il ramo handling alla scadenza delle offerte non vincolanti, lo scorso 15 settembre, si erano invece presentate in prima fila alcune società di gestione aeroportuale che puntano ai servizi per l'assistenza a terra.

Va detto che Lufthansa si è appena presa un impegno importante con Air Berlin: l'acquisizione dovrebbe avvenire proprio oggi, secondo quanto anticipato dal ceo della compagnia di bandiera tedesca, Carsten Spohr.

Resta comunque invariato il termine del 5 novembre per il completamento delle successive fasi procedurali e la restituzione dei 600 milioni del prestito-ponte dello Stato ai commissari: di questa cifra sarebbero stati utilizzati circa 100 milioni.

"Siamo fiduciosi, aspettiamo le offerte", ha risposto ieri il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a chi gli chiedeva lumi sulla situazione della compagnia. Secondo Delrio si sta continuando a "lavorare" sul dossier. Il ministro ha spiegato che le riunioni con i tre commissari straordinari di Alitalia - Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi -, sono frequenti: "Ci incontriamo abbastanza spesso". Quanto alla vicenda Ryanair, Delrio ha sottolineato che "ognuno fa la sua parte. Noi - ha assicurato - faremo la nostra". Intanto, come annunciato, per il 17 ottobre il ministero ha convocato i sindacati.
 
Che il bilancio 2016 sia stato gonfiato per aumentare le perdite penso lo abbiano capito anche le pareti. Infatti il piano pre-referendum era molto duro sui tagli e i Commissari hanno seguito quello (avendo anche maggiori poteri).
Concordo con te, vedremo in base a come si evolverà la situazione per capire le scelte fatte dai soci.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.