I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

No se altrettanti se ne vanno e nel frattempo hai un'espansione in atto che ti richiede almeno 400 nuovi piloti l'anno...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ci i sono compagnie mediorientali che assumono puntualmente 400 piloti l'anno pari al numero di piloti che vanno via ergo hanno aerei fermi perché non hanno piloti per pilotarli.

Ovviamente ognuno gira i numeri come gli pare , come i fatturati come i load factor , etc etc etc, e qui in AC lo sappiamo benissimo.

Se dai numeri ,dalli tutti e neutri e falli interpretare agli altr, sennò questi sono proclami...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Quindi cercare di migliorare le proprie condizioni lavorative sarebbe peccato e sputare nel piatto dove si mangia scusa?
Mi riferivo agli articoli anonimi.
Cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro è senz'altro un diritto, ma questo non significa avere il diritto di ottenere un aumento o altro.
Per capirci al volo, se fossi MOL e mi arrivasse una lettera di questo tenore,

"Caro MOL, ho preso atto che il mio stipendio è tra i più bassi della categoria e ho ricevuto varie offerte interessanti dalla concorrenza. Ciò premesso, mi trovo bene in FR, compagnia che mi ha permesso di iniziare a fare questo splendido lavoro e in linea di principio vorrei restarci.
Nondimeno non posso ignorare il limite economico di cui accennavo sopra e credo potrebbe essere un buon compromesso per entrambi un aumento di X%.
Faccio presente che alcune offerte che mi sono pervenute vanno oltre a quanto sto chiedendo, ma credo che essere in contesto solido e stimolante come quello di FR, possa valere un sacrificio da parte mia. E mi piace pensare che nel mio piccolo, anch'io sono importante per FR e che anche da parte della compagnia sarebbe opportuna una gratificazione verso chi si è sempre comportato in modo serio, corretto e leale e vorrebbe rimanere in questa grande famiglia."

l'aumento arriverebbe al volo. Non per una inesistente amicizia. Ma per il rispetto verso il professionista e per la convenienza di avere persone affidabili in azienda.

Ma se fossi sempre MOL e mi dovesse arrivare una lettera dove chi guadagna 5-6000€ al mese si lamenta di essere trattato a pesci faccia, alla prima occasione lo farei fuori.
Perchè gli accordi sono chiari PRIMA di iniziare un lavoro. E per quanto tutto sia negoziabile, non ci si può alzare un mattino pretendendo di stracciarli e sostituirli discrezionalmente.

Sempre se fossi MOL, una cosa ricorderei bene: chi nel momento della difficoltà è stato sul pezzo e chi ha cercato di azzannare l'azienda alla giugulare.
E i nomi di questi ultimi, licenziati non appena possibile, li farei avere a tutte le aziende concorrenti. Che sappiano chi rischiano di prendersi in casa.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Mi riferivo agli articoli anonimi.
Cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro è senz'altro un diritto, ma questo non significa avere il diritto di ottenere un aumento o altro.
Per capirci al volo, se fossi MOL e mi arrivasse una lettera di questo tenore,

"Caro MOL, ho preso atto che il mio stipendio è tra i più bassi della categoria e ho ricevuto varie offerte interessanti dalla concorrenza. Ciò premesso, mi trovo bene in FR, compagnia che mi ha permesso di iniziare a fare questo splendido lavoro e in linea di principio vorrei restarci.
Nondimeno non posso ignorare il limite economico di cui accennavo sopra e credo potrebbe essere un buon compromesso per entrambi un aumento di X%.
Faccio presente che alcune offerte che mi sono pervenute vanno oltre a quanto sto chiedendo, ma credo che essere in contesto solido e stimolante come quello di FR, possa valere un sacrificio da parte mia. E mi piace pensare che nel mio piccolo, anch'io sono importante per FR e che anche da parte della compagnia sarebbe opportuna una gratificazione verso chi si è sempre comportato in modo serio, corretto e leale e vorrebbe rimanere in questa grande famiglia."

l'aumento arriverebbe al volo. Non per una inesistente amicizia. Ma per il rispetto verso il professionista e per la convenienza di avere persone affidabili in azienda.

Ma se fossi sempre MOL e mi dovesse arrivare una lettera dove chi guadagna 5-6000€ al mese si lamenta di essere trattato a pesci faccia, alla prima occasione lo farei fuori.
Perchè gli accordi sono chiari PRIMA di iniziare un lavoro. E per quanto tutto sia negoziabile, non ci si può alzare un mattino pretendendo di stracciarli e sostituirli discrezionalmente.

Sempre se fossi MOL, una cosa ricorderei bene: chi nel momento della difficoltà è stato sul pezzo e chi ha cercato di azzannare l'azienda alla giugulare.
E i nomi di questi ultimi, licenziati non appena possibile, li farei avere a tutte le aziende concorrenti. Che sappiano chi rischiano di prendersi in casa.

+1
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questo tentativo di mantenere in vita artificialmente un problema che in gran parte è già stato risolto, è semplicemente patetico.

"Voices from the blogs", mica le nostre amate noccioline.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

"Voices from the blogs", mica le nostre amate noccioline.
In questo momento pur di spalare merxa su FR, l'imparzialissima stampa italiana sarebbe disposta a dar voce anche all'ultimo cogxlione raccattato per strada, purchè sia testimonial contro la compagnia irlandese.
Non ricordo altre aziende massacrate mediaticamente in questo modo, ben oltre i reali demeriti.

D'altra parte sono le stesse testate che si sono ben guardate dal criticare i prestiti ponte concessi ad altri. E che hanno sempre evitato di chiedere i bilanci del 2016. Non sia mai.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

In questo momento pur di spalare merxa su FR, l'imparzialissima stampa italiana sarebbe disposta a dar voce anche all'ultimo cogxlione raccattato per strada, purchè sia testimonial contro la compagnia irlandese.
Non ricordo altre aziende massacrate mediaticamente in questo modo, ben oltre i reali demeriti.

D'altra parte sono le stesse testate che si sono ben guardate dal criticare i prestiti ponte concessi ad altri. E che hanno sempre evitato di chiedere i bilanci del 2016. Non sia mai.

E' dal primo giorno che lo dico. Ma queste ormai sono le frattaglie, del caso vero e proprio non ne parla più nessuno. A fine mese sarà un lontano ricordo.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Mi riferivo agli articoli anonimi.
Cercare di migliorare le proprie condizioni di lavoro è senz'altro un diritto, ma questo non significa avere il diritto di ottenere un aumento o altro.
Per capirci al volo, se fossi MOL e mi arrivasse una lettera di questo tenore,

"Caro MOL, ho preso atto che il mio stipendio è tra i più bassi della categoria e ho ricevuto varie offerte interessanti dalla concorrenza. Ciò premesso, mi trovo bene in FR, compagnia che mi ha permesso di iniziare a fare questo splendido lavoro e in linea di principio vorrei restarci.
Nondimeno non posso ignorare il limite economico di cui accennavo sopra e credo potrebbe essere un buon compromesso per entrambi un aumento di X%.
Faccio presente che alcune offerte che mi sono pervenute vanno oltre a quanto sto chiedendo, ma credo che essere in contesto solido e stimolante come quello di FR, possa valere un sacrificio da parte mia. E mi piace pensare che nel mio piccolo, anch'io sono importante per FR e che anche da parte della compagnia sarebbe opportuna una gratificazione verso chi si è sempre comportato in modo serio, corretto e leale e vorrebbe rimanere in questa grande famiglia."

l'aumento arriverebbe al volo. Non per una inesistente amicizia. Ma per il rispetto verso il professionista e per la convenienza di avere persone affidabili in azienda.

Ma se fossi sempre MOL e mi dovesse arrivare una lettera dove chi guadagna 5-6000€ al mese si lamenta di essere trattato a pesci faccia, alla prima occasione lo farei fuori.
Perchè gli accordi sono chiari PRIMA di iniziare un lavoro. E per quanto tutto sia negoziabile, non ci si può alzare un mattino pretendendo di stracciarli e sostituirli discrezionalmente.

Sempre se fossi MOL, una cosa ricorderei bene: chi nel momento della difficoltà è stato sul pezzo e chi ha cercato di azzannare l'azienda alla giugulare.
E i nomi di questi ultimi, licenziati non appena possibile, li farei avere a tutte le aziende concorrenti. Che sappiano chi rischiano di prendersi in casa.

+ 1
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Possiamo dire che il caso è sostanzialmente chiuso. Anche se forse qualcuno cercherà di mantenerlo aperto.

Schedule Changes & Punctuality – Update

09 Oct 2017

Ryanair today (9 Oct) updated its progress on the schedule change of 18,000 of its 800,000 flights between November and March as follows:

For Sept/Oct cancellations (announced 18 Sep):
– All 315,000 customers received email notices
– Over 311,000 re-routings or refunds (99% of customers) have been processed
– The remaining 4,000 customers (1%) have yet to contact Ryanair

For winter schedule changes (announced 27 Sep):
– All 400,000 customers have received email notices
– Over 360,000 re-routings or refunds (90% of customers) have been processed
– We expect this to rise to over 95% (over 380,000) this week
– The remaining 20,000 (5%) have yet to contact Ryanair

Over the last 7 days, Ryanair’s first wave punctuality has remained extremely high at 97% on-time. Out of 15,000 flights operated last week, just 23 (21 of these due to a handlers strike in Pisa) were cancelled (see table below).


PUNCTUALITY & CANCELLATIONS

Oct1st wave on-time

[TD="colspan: 2"][/TD]

[TD="width: 256"]Daily Cancellations[/TD]

[TD="width: 75"]Mon[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]2[/TD]
[TD="width: 133"]96%[/TD]
[TD="width: 256"]22 (21 Pisa strike, 1 weather)[/TD]

[TD="width: 75"]Tue[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]3[/TD]
[TD="width: 133"]98%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Wed[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]4[/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Thu[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]5[/TD]
[TD="width: 133"]99%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Fri[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]6[/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Sat[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]7[/TD]
[TD="width: 133"]99%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 76, colspan: 2"]Sun[/TD]
[TD="width: 37"]8[/TD]
[TD="width: 133"]96%[/TD]
[TD="width: 256"]1 (weather)[/TD]

[TD="width: 75"]Ave[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"][/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"][/TD]

[TD="width: 75"][/TD]
[TD="width: 1"][/TD]
[TD="width: 37"][/TD]
[TD="width: 133"][/TD]
[TD="width: 256"][/TD]

Ryanair’s Kenny Jacobs said:

“99% of the customers affected in September and October have now been re-accommodated, and the remaining 1% (less than 4,000 customers) are urged to get in contact regarding their rebooking or refunding options.
We apologise to them and the 400,000 further customers affected by our winter schedule reductions. By the end this week, we will have processed over 95% of these customers’ refunds or re-routing requests.
Our painful and deeply regretted winter schedule reductions have restored our industry leading punctuality with 97% of our first wave flights departing on-time last week, which means customers can now book our low fare flights confident that there is no danger of further roster related flight cancellations.”

http://corporate.ryanair.com/news/schedule-changes-punctuality-update/?market=ie
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Possiamo dire che il caso è sostanzialmente chiuso. Anche se forse qualcuno cercherà di mantenerlo aperto.

Schedule Changes & Punctuality – Update

09 Oct 2017

Ryanair today (9 Oct) updated its progress on the schedule change of 18,000 of its 800,000 flights between November and March as follows:

For Sept/Oct cancellations (announced 18 Sep):
– All 315,000 customers received email notices
– Over 311,000 re-routings or refunds (99% of customers) have been processed
– The remaining 4,000 customers (1%) have yet to contact Ryanair

For winter schedule changes (announced 27 Sep):
– All 400,000 customers have received email notices
– Over 360,000 re-routings or refunds (90% of customers) have been processed
– We expect this to rise to over 95% (over 380,000) this week
– The remaining 20,000 (5%) have yet to contact Ryanair

Over the last 7 days, Ryanair’s first wave punctuality has remained extremely high at 97% on-time. Out of 15,000 flights operated last week, just 23 (21 of these due to a handlers strike in Pisa) were cancelled (see table below).


PUNCTUALITY & CANCELLATIONS

Oct1st wave on-time

[TD="colspan: 2"][/TD]

[TD="width: 256"]Daily Cancellations[/TD]

[TD="width: 75"]Mon[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]2[/TD]
[TD="width: 133"]96%[/TD]
[TD="width: 256"]22 (21 Pisa strike, 1 weather)[/TD]

[TD="width: 75"]Tue[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]3[/TD]
[TD="width: 133"]98%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Wed[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]4[/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Thu[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]5[/TD]
[TD="width: 133"]99%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Fri[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]6[/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 75"]Sat[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"]7[/TD]
[TD="width: 133"]99%[/TD]
[TD="width: 256"]0[/TD]

[TD="width: 76, colspan: 2"]Sun[/TD]
[TD="width: 37"]8[/TD]
[TD="width: 133"]96%[/TD]
[TD="width: 256"]1 (weather)[/TD]

[TD="width: 75"]Ave[/TD]
[TD="width: 38, colspan: 2"][/TD]
[TD="width: 133"]97%[/TD]
[TD="width: 256"][/TD]

[TD="width: 75"][/TD]
[TD="width: 1"][/TD]
[TD="width: 37"][/TD]
[TD="width: 133"][/TD]
[TD="width: 256"][/TD]

Ryanair’s Kenny Jacobs said:

“99% of the customers affected in September and October have now been re-accommodated, and the remaining 1% (less than 4,000 customers) are urged to get in contact regarding their rebooking or refunding options.
We apologise to them and the 400,000 further customers affected by our winter schedule reductions. By the end this week, we will have processed over 95% of these customers’ refunds or re-routing requests.
Our painful and deeply regretted winter schedule reductions have restored our industry leading punctuality with 97% of our first wave flights departing on-time last week, which means customers can now book our low fare flights confident that there is no danger of further roster related flight cancellations.”

http://corporate.ryanair.com/news/schedule-changes-punctuality-update/?market=ie
Come già detto in un altro post, se mi dai i numeri dammeli tutti perché letti così servono a nulla.

Innanzitutto tengo a precisare che di FR a me frega nulla e quindi niente tifo da bar.

Parliamo di numeri con un semplice esempio

I parametri da considerare sono 2 , la regolarità e la puntualità .

Se operi 10 voli e 3 sono in ritardo hai un indice di regolarità del 100% ed un indice di puntualità del 70%, al contrario se ne cancelli 3 ma i rimanenti 7 sono puntuali la tua regolarità è scesa al 70% ma la puntualità è salita al 100%

Se invece togli dal network 3 voli e ne rimangono 7 tutti in orario allora avrai il 100% di regolarità ed il 100% di puntualità .
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Come già detto in un altro post, se mi dai i numeri dammeli tutti perché letti così servono a nulla.

Innanzitutto tengo a precisare che di FR a me frega nulla e quindi niente tifo da bar.

Parliamo di numeri con un semplice esempio

I parametri da considerare sono 2 , la regolarità e la puntualità .

Se operi 10 voli e 3 sono in ritardo hai un indice di regolarità del 100% ed un indice di puntualità del 70%, al contrario se ne cancelli 3 ma i rimanenti 7 sono puntuali la tua regolarità è scesa al 70% ma la puntualità è salita al 100%

Se invece togli dal network 3 voli e ne rimangono 7 tutti in orario allora avrai il 100% di regolarità ed il 100% di puntualità .
L'intento del messaggio è sicuramente rendere noto che, al netto delle cancellazioni programmate, FR non sta cancellando ulteriori voli per propria responsabilità.
Semmai trovo un po' ridicolo vantare tanta puntualità nella prima ondata.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Botta e risposta FR - Fiavet:

Sette giorni per rimborsare e risarcire le agenzie di viaggi coinvolte nella raffica di cancellazioni dei voli Ryanair. Dopo questo termine, "ci riserviamo di agire presso l'Agcm, ritenendo sleale il loro comportamento". Così Jacopo De Ria, presidente Fiavet, riassume il contenuto della lettera inviata dalla Federazione nella giornata di ieri, 10 ottobre, al vettore low cost. Un vero e proprio ultimatum, dunque, con il quale l'associazione intende far sentire la voce delle agenzie di viaggi.

"Inoltre - prosegue De Ria - invitiamo l'Enac a procedere nell'istruttoria aperta, convocando Fiavet in una riunione con il vettore".

Il botta e risposta Ryanair-Fiavet
L'iniziativa di Fiavet, in realtà, è solo l'ultimo atto di un botta e risposta che va avanti ormai da quando Ryanair ha dato il via alle cancellazioni. Dopo l'annuncio della prima tranche, infatti, Fiavet aveva preso carta e penna e aveva scritto direttamente al ceo Michael O'Leary sottolineando anche i danni registrati dalle agenzie di viaggi che avevano inserito voli del vettore all'interno di pacchetti organizzati dalle agenzie stesse.

"La risposta di Ryanair è arrivata il 27 settembre - ricorda il presidente Fiavet -, contestando il fatto che le agenzie di viaggi possano usare il sito Ryanair per assemblare pacchetti". Storia già nota alle cronache del settore: la querelle sull'uso del portale della low cost da parte dei dettaglianti va avanti da tempo.

"Ci sono stati diversi contenziosi in materia già dal 2007 - ricorda De Ria -, con sentenze in tutta Europa sfavorevoli a Ryanair". E l'Italia non ha fatto eccezione: "La sentenza del Tribunale di Milano del 4 giugno 2013 imponeva a Ryanair di risarcire i danni".

Per questo, Fiavet ha ritenuto "non condivisibile" la risposta ricevuta da Ryanair alla prima lettera della Federazione. E ha deciso di replicare con un vero e proprio aut aut. Anche perché, sottolinea ancora De Ria, "non si è trattato di un'emergenza meteorologica o dell'eruzione di un vulcano: si parla della gestione stessa del vettore".

TTG Italia
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Orio, Ryanair
e le rotte future

http://www.ecodibergamo.it/stories/Editoriale/orio-ryanaire-le-rotte-future_1257536_11/

Sebbene siano profondamente «connaturate» l’una nell’altra, considerare Sacbo e Ryanair come una «cosa sola» è del tutto fuorviante, tanto più oggi, dopo che la «regina europea» del low cost ha riempito pagine e pagine di giornali per le note vicende legate alla cancellazione di centinaia di voli, compresi quelli da e per Bergamo. Che la società di gestione dello scalo di Orio e la compagnia aerea irlandese siano legate a filo doppio è sotto gli occhi di tutti da poco più di quindici anni, ma da qui a dire che dalle sorti dell’impresa di O’Leary dipendano anche quelle del «Caravaggio» ce ne passa, anche perché è ancora tutto da dimostrare che quella che ha «travolto» Ryanair sia una crisi strutturale, capace cioè di mettere in ginocchio il colosso di Dublino. Benché se ne siano dette e se ne siano scritte di tutti i colori, a quanto dicono gli esperti la società irlandese dispone di solidi capitali in grado di far fronte all’emergenza scoppiata (più o meno improvvisamente) nelle ultime settimane, e le energiche azioni intraprese nei giorni scorsi dal «leader maximo» della compagnia danno l’idea che le intenzioni di riprendere quota non siano soltanto di facciata. Del resto è di questi giorni la notizia che le prime due compagnie europee in grado di fare marginalità volando nei cieli del Vecchio Continente sono ancora Ryanair (al primo posto anche nel 2016) e Wizz Air.
Certo, un prezzo andrà pagato, ed è probabile che nei prossimi mesi i conti di Ryanair siano meno brillanti del solito, ma come spesso accade - almeno agli occhi dei consumatori - la vicenda sarà presto archiviata come un brutto ricordo. Tuttavia, nonostante le 28 frequenze settimanali cancellate dallo scalo bergamasco (per un ammontare di 566 partenze da novembre a marzo compresi), gli irlandesi saranno in grado di far registrare su Orio un tasso di crescita invernale del 4,2 per cento. Non ci fossero state le defezioni, la crescita avrebbe sfiorato il 10 per cento (9,9), ma Ryanair (e la stessa Sacbo) può comunque ritenersi soddisfatta del risultato, dato il «polverone» in cui l’incremento è stato generato. Del resto, abbandonate le mire per la «conquista» di Alitalia (di cui parlano in pochi, ma che continua a volare nonostante nel 2016 abbia perso molto di più di Air Berlin, che il 28 ottobre smetterà di operare), O’Leary ha già fatto sapere che tutti i suoi sforzi saranno tesi a riconquistare il terreno perduto, e non c’è motivo di dubitare che non sarà così, anche solo per tornaconto personale, oltre che aziendale.

Andare ora all’assalto del «Caravaggio» sulla scia delle «disgrazie» di Michael O’Leary non ha alcun senso, non fosse altro perché, oggi come oggi, l’aeroporto di Orio al Serio produce oltre il 9 per cento del Pil della Bergamasca, dando direttamente lavoro a 5.000 persone e, indirettamente - grazie all’indotto che scaturisce dalle attività connesse allo scalo -, ad altre 12 mila, realizzando così una vera e propria «industria» che, negli anni, è stata capace di mutare sensibilmente il tessuto produttivo della nostra provincia. Fatti due conti, non si sta parlando esattamente di briciole.

L’alleanza Sacbo e Ryanair ha poi consentito un ulteriore sviluppo della nostra Università: basta dare un’occhiata ai dati per notare come almeno 1.500 studenti stranieri iscritti all’ateneo di Bergamo lo hanno fatto grazie alle rotte di Ryanair (che oggi collega Bergamo con altre 117 città). Ormai celebre la battuta del rettore Remo Morzenti Pellegrini: «Molti studenti impiegano meno ad arrivare in aula partendo da Lamezia Terme che dalle nostre Valli», associando così anche il grande tema delle (mancate) connessioni viabilistiche tra la città e, appunto, le Valli bergamasche.

Non va poi dimenticato che, a fronte della totale mancanza di contributi pubblici (Orio non ne ha mai beneficiato nella sua recente storia), Sacbo ha sempre regolarmente distribuito utili ai propri soci (quasi 13 milioni e mezzo nel 2016, un milione in più di quanto fatto nel 2015, con stime per il 2017 che indicano una crescita dell’11,1% per i ricavi derivanti dall’«aviation» - tutto ciò che vola - e del 4,8% dalla «non aviation» - tutto ciò che non vola), non «scordandosi», in particolar modo negli ultimi tempi, di far ricadere anche qualche soldino su diverse iniziative del territorio.

Ma a far discutere, nei giorni scorsi, sono stati invece i 28 milioni di euro che anche quest’anno Sacbo ha versato a Ryanair sulla base dei contratti commerciali che la società di gestione stringe con gli operatori turistici e le compagnie aeree per la loro «capacità di attrarre» viaggiatori sullo scalo bergamasco. Si tratta di normali operazioni di «co-marketing», come sono chiamati tecnicamente questi accordi, in grado di generare utili preziosi per le società aeroportuali che li sanno gestire con accuratezza, come indiscutibilmente fatto finora dallo scalo bergamasco. Che, oggi, è il terzo aeroporto del Paese, ancora in crescita, a dimostrazione che unendo grande intuito ed efficiente programmazione è possibile passare dallo «scalo della notte» (cargo e voli notturni, grazie ai quali il Caravaggio ha iniziato la sua ascesa) a una delle più importanti «connessioni» del sistema aeroportuale nazionale ed europeo, rappresentando ancora oggi una delle esperienze più innovative in grado di incidere significativamente nella storia dell’aviazione civile del nostro Paese.

Ed è questo lo «status» che lo scalo di Orio deve mantenere, cercando nuove strade e nuove strategie per consolidare sempre di più la propria posizione, con Ryanair (se sarà ancora al suo fianco) o con qualcun altro (l’esperienza dovrà pur insegnare qualcosa, no?) , se le cose dovessero prendere una piega diversa. La corsa elettorale in cui tutto e tutti si sono ahinoi infilati da qualche settimana non giova certo a questa prospettiva, che andrebbe condotta con piglio deciso senza ulteriori indugi. Ma la prospettiva delle urne, costellata da iperboli progettuali e politiche per i prossimi sei mesi, racchiude in sé la certezza che fino alle porte della prossima estate tutto rimarrà com’è. Il che non è sempre un male, se la rotta da seguire non è condivisa da tutti.

Alberto Ceresoli
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ieri è stata consegnata a mano in HQ da un Comandante una lettera con le richieste dei Piloti... stay tuned.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ieri è stata consegnata a mano in HQ da un Comandante una lettera con le richieste dei Piloti... stay tuned.
Le richieste di quali piloti? Quanti? di quali basi? hanno firmato tutti?
Forniscici qualche dettaglio in piu', anche perche' messa cosi' sembra che sia andato a Dublino un amico tuo con un pizzino.