I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Domanda di fanta-economia o come altro volete chiamarla: come potrebbe cambiare lo scenario aeronautico se FR dovesse, per qualunque motivo, diminuire drasticamente le operazioni di volo, se non addirittura chiudere ? Le cifre in gioco cominciano a sembrare abbastanza alte ..
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Domanda di fanta-economia o come altro volete chiamarla: come potrebbe cambiare lo scenario aeronautico se FR dovesse, per qualunque motivo, diminuire drasticamente le operazioni di volo, se non addirittura chiudere ? Le cifre in gioco cominciano a sembrare abbastanza alte ..

Mi sembra inutile pensare a questo scenario...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

http://www.dailymail.co.uk/news/article-4932350/Ryanair-faces-deadline-TODAY-sort-compensation.html

Ryanair is braced for a compensation bill of up to £1BILLION as it is forced to agree to pay expenses and rearrange customers' flights for free with a rival amid its cancellation chaos


Ryanair could be forced to pay up to £1 billion in compensation to 750,000 passengers after cancelling 20,000 flights.

The airline has promised to ensure refunds to all passengers affected by recent flight cancellations.

It means customers stranded after their flights were cancelled can fly for free with rivals if there are no Ryanair seats available.

They will also be able to claim cash back for hotels and food - as long as they are 'reasonable' and backed up by receipts.

This development will come as a relief to passengers who have spent up to £1,500 on accommodation and other expenses.

A spokesperson for the airline said in response to the figure: 'We don’t comment on rumour or speculation.'

Ryanair is also emailing customers affected by flight cancellations to clarify their rights after being threatened with legal action from the aviation regulator.
Gli articoli palesemente assurdi come questo non è indispensabile postarli.
Ricordo per l'ennesima volta che in caso di cancellazione del volo, solo i pax avvertiti con un preavviso inferiore a 15 giorni hanno diritto alla eventuali riprotezioni e compensazioni. I pax coinvolti in pratica dovrebbero essere quelli che avrebbero dovuto volare nella seconda metà di Settembre e a spanne dovrebbero essere 100-110.000.
Quelli che sono rimasti coinvolti nei primi giorni del problema, saranno i più "costosi"per FR. Perchè la mancanza di preavviso li ha spesso costretti a soste notturne forzate e/o all'acquisto di nuovi biglietti. Numericamente, dovrebbero essere poche decine di migliaia. C'è poi la categoria intermedia (probabilmente la più ampia), che FR è riuscita a riproteggere con alcuni giorni di preavviso (spesso sui propri voli), limitandone il costo e azzerando le spese per alberghi. Per chi è stato avvertito con almeno 14 giorni di preavviso c'è esclusivamente il rimborso del biglietto.
Se ipotizziamo che i 100.000 aventi diritto siano costati a FR 500€ ciascuno, arriviamo ad un totale di 50 M€.
Che, detto per inciso, probabilmente sarebbero solo parte di una perdita maggiore.
Ma il miliardo di sterline di perdite o il fallimento di FR, li lascerei fuori dal forum.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Domanda di fanta-economia o come altro volete chiamarla: come potrebbe cambiare lo scenario aeronautico se FR dovesse, per qualunque motivo, diminuire drasticamente le operazioni di volo, se non addirittura chiudere ? Le cifre in gioco cominciano a sembrare abbastanza alte ..

Che AZ comprerebbe 16 A380 e 24 787-900. Sono scenari destituiti di qualsiasi fondamento.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

non si conoscono le stecche dei voli? che c'entra la rotta dalla germania in Puglia? knock on effect sui giri macchina. il motivo di eventuali ritardi o canx sono da ricercare proprio lì e negli eventuali FTL
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

https://www.ft.com/content/916de1e8-a4ee-11e7-9e4f-7f5e6a7c98a2

Ryanair flies into customer storm of its own making




Has Ryanair finally gone too far? For years the fast growing European budget airline seemed to take pride in how badly it treated its customers and staff.

Over the years, its irascible chief executive Michael O’Leary has referred to passengers as “morons”, insisting that “we don’t want to hear your sob stories”. The Irish carrier is famous for layering on fees for everything from talking to a human being to carrying on bags. Mr O’Leary even publicly mused about charging for use of the toilet.

On the staff side, he has boasted about how little he pays pilots. Analysts say Ryanair uses thinner staffing levels than rivals, and it has lower ratings on employee satisfaction website Glassdoor.


And yet the carrier keeps growing — from 650,000 passengers a year in 1991 to a projected 130m this year. Customers have been willing to put up with the hassle and disdain in exchange for dirt cheap flights. Ryanair in May predicted full-year profits would top €1.4bn

But now that rising trajectory is under threat. Ryanair has had to cancel thousands of flights affecting more than 700,000 passengers as it struggles to cope with a staffing shortage. The airline blames a regulatory change in the rules around pilot holidays for its decision to cancel 50 flights a day for six weeks and then suspend 34 routes, grounding 25 of its 400 planes to the end of April.

Investor reaction so far has been relatively sanguine — the airline’s shares are down 16 per cent from their August all-time peak, but are still up 30 per cent over the past 12 months. Mr O’Leary comfortably won re-election to the board with 99 per cent of votes cast last week.

Ryanair has said the cancellations will cost less than €50m all together but its management and investors may well be missing three critical points.

Authorities in key hubs are taking notice. The UK Civil Aviation Authority has accused the carrier of misleading cancelled passengers about their rights, and Italy has launched an inquiry into alleged violations of consumer rights. If Ryanair is forced to do more on consumer care, that could drive costs.

The carrier’s years of squeezing its staff have done little to build loyalty. Its pilots have already turned down an offer that would have given them a bonus in exchange for waiving a week of holiday time and agreeing to stay on for a year. Other carriers including Norwegian are growing and recruiting actively. Watch out for employee turnover to hit performance and, again, costs.

Most importantly, the cancellations threaten a crucial but often overlooked part of Ryanair’s appeal: it may be rude but it used to be reliable. Its planes play a recorded trumpet every time they arrive on time, and its performance was comparable with more expensive rivals. Some 83 per cent of flights were on time in July. But pilot rota troubles pushed that below 80 per cent in early August, and the confusing way the first cancellations were announced initially left 18m people wondering if their flights would be grounded. The second round further undermined passenger trust. Consumer group Which? complained the carrier had “effectively cancelled Christmas”.

Airline customers will forgive many things — even at United, which beat and forcibly removed a passenger from a plane in April. But they do want to get where they are going. Who would do a deal with the devil if his planes cannot be counted on to fly?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Benissimo, sta di fatto che quando c'è da attaccare un pilota siete sempre tu e nicola in prima linea

Non credo proprio.
Attaccare briga non è il mio stile, lo è forse di più cercare di rimettere i puntini sulle i dopo aver letto qualcosa che ritengo essere non vera o fortemente tendenziosa.

Ricordo en passant che qui su questo forum, al contrario di altrove, non siamo al soldo di nessun'azienda e, ancor più importante non siamo la voce di nessuna categoria, se non quella di appassionati di aerei a 360 gradi. Il forum non è mio, ne di altri, ne di una setta. Appartiene ad una associazione regolarmente registrata presso un notaio e presso l'agenzia delle entrate. Ha sede in Italia e le informazioni su di essa sono disponibili a norma di legge per chiunque. Il lavoro è su base volontaria non retribuita e non sono possibili distribuzioni di utili, dividenti o quant'altro. I soci eleggono i membri del consiglio direttivo (di cui faccio parte) che a loro volta nominano i moderatori (che io non sono).
Altrove invece si sa solo che la sede legale (?) di uno dei loro centomila e passa brand è a El Segundo in California e basta. Nessuno sa chi sia il responsabile della testata, il moderatore unico italiano è solo un nick, rigorosamente senza uno straccio di email.
Ma va bene così.

Che poi la cosa che ritango non essere vera la abbia scritta un pilota, un rampista, l'addetta al check'in, un controllore, un lobbista, un fan di Malpensa o di Fiumicino, un ultrà della Boeing, un "tifoso" (che parola odiosa, nda) dell'aviosuperficie di Trepallealsecchio, uno spotter o un nocciolinista di professione non fa differenza.


E sono d'accordo con te, e probabilmente molte cose non possiamo capirle proprio perchè non abbiamo esperienza in quel settore
Poi potresti essere d'accordo o no con le loro proteste, ma non puoi pretendere di avere ragione a prescindere perchè "nel mio lavoro si fa così e nessuno si lamenta"
Dovremmo sforzarci tutti per avere delle condizioni più umane, e non farne una gara al ribasso

Chi vorrebbe fare una gara al ribasso? E perché poi?

Ha capito cosa? Mi sono perso...

Stella ha capito subito che in Ryanair esiste il caporalato.
Non è pilota, ma dice che esiste.
Tutti i piloti plaudono a Stella.

Uno di noi, uno qualsiasi, dice che secondo lui in FR il caporalato non esiste.
Non è pilota nemmeno lui, però afferma non esista.
Paolone e la claque si scagliano in massa contro di lui...come osa???

Cherchez l'erreur...

Vedo però che a partire dal tuo avatar, così come da quella bellissima frase scritta più sopra, odi la categoria, e sarei molto curioso di sapere il perché

Il mio avatar cosa c'entra adesso?
Te ne vado a spiegare il significato.

Intanto cosa è il mio avatar?
Il cerchio rosso sbarrato rappresenta un cartello di divieto, tipo divieto di sosta per intenderci.
All'interno del cerchio ci sono degli occhiali con lenti rosa.

E' stato disegnato per me da un forumista di lunga data, I-DAVE che ancora una volta ringrazio, nel 2008 a seguito di una lunga diatriba riguardante alcuni sfegatati fan dell'aeroporto di Malpensa, simpaticamente rinominati "i talebani dagli occhiali rosa".
Da qui il mio avatar, mai cambiato da allora, per prenderli in giro.

Cosa c'entrino quindi i piloti con il mio avatar non è dato sapere.

Infine, "quella bellissima frase scritta più sopra" che mi classificherebbe tra gli odiatori di piloti quale sarebbe?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

https://www.sundaypost.com/fp/exclusive-ryanair-secretly-scrambles-to-train-pilots-in-scotland/

Exclusive: Ryanair secretly scrambles to train pilots in Scotland

The airline has massively racked-up its flight training programme after being hit by a crippling shortage of pilots.

It is hoping to bolster flight crew staff numbers as quickly as possible, after cancelling vital flights between Scotland and London over the winter.

Last week The Sunday Post watched as Ryanair attempted to put the turbulence of recent days behind it by doubling its trainee flight numbers.

Fresh new recruits were put through their paces at Prestwick Airport, where they made repeated take-offs and landings in Boeing 737s, their flight patterns picked up by radars showing them doing loops of the Ayrshire transport hub.

The scramble to train the new wave of pilots followed Ryanair’s cancellation of 18,000 commercial flights between November this year and March 2018, affecting 400,000 people, who have accused the firm of “cancelling Christmas”.

On Wednesday last week, two Ryanair Boeing 737s practised flying manoeuvres for hours at Prestwick Airport.

One after another, the two planes flew off the Prestwick runway and circled around the airport in a loop before returning to the ground briefly – they then repeated the circuit six times before swapping pilots.

This continued throughout the morning until 12pm, when the planes refuelled before resuming...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

"segretamente assoldando" e "rapidamente addestrando".

"uno dopo l'altro, i due aerei decollavano dalla pista di Prestwick".


La premessa per il futuro commento "Saranno abbastanza addestrati da pilotare un aereo?"
Che porcata di articolo.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

"segretamente assoldando" e "rapidamente addestrando".

"uno dopo l'altro, i due aerei decollavano dalla pista di Prestwick".


La premessa per il futuro commento "Saranno abbastanza addestrati da pilotare un aereo?"
Che porcata di articolo.

sunday post
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Confermo, carta da culo... considerando che sicuramente si trattava di un Base Training e viene dopo un OCC e un Type Rating, questi piloti erano in addestramento da settimane se non da mesi, quindi niente scramble...
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Gli articoli palesemente assurdi come questo non è indispensabile postarli.
Ricordo per l'ennesima volta che in caso di cancellazione del volo, solo i pax avvertiti con un preavviso inferiore a 15 giorni hanno diritto alla eventuali riprotezioni e compensazioni. I pax coinvolti in pratica dovrebbero essere quelli che avrebbero dovuto volare nella seconda metà di Settembre e a spanne dovrebbero essere 100-110.000.
Quelli che sono rimasti coinvolti nei primi giorni del problema, saranno i più "costosi"per FR. Perchè la mancanza di preavviso li ha spesso costretti a soste notturne forzate e/o all'acquisto di nuovi biglietti. Numericamente, dovrebbero essere poche decine di migliaia. C'è poi la categoria intermedia (probabilmente la più ampia), che FR è riuscita a riproteggere con alcuni giorni di preavviso (spesso sui propri voli), limitandone il costo e azzerando le spese per alberghi. Per chi è stato avvertito con almeno 14 giorni di preavviso c'è esclusivamente il rimborso del biglietto.
Se ipotizziamo che i 100.000 aventi diritto siano costati a FR 500€ ciascuno, arriviamo ad un totale di 50 M€.
Che, detto per inciso, probabilmente sarebbero solo parte di una perdita maggiore.
Ma il miliardo di sterline di perdite o il fallimento di FR, li lascerei fuori dal forum.
La riprotezione e l'assistenza sono sempre dovute a prescindere dal preavviso. È solo la compensazione pecuniaria a venire meno nel caso di preavviso di almeno 14 giorni.

Sent from my F5321 using Tapatalk
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

La riprotezione e l'assistenza sono sempre dovute a prescindere dal preavviso. È solo la compensazione pecuniaria a venire meno nel caso di preavviso di almeno 14 giorni.
Hai ragione, ho letto il RE un po' troppo in fretta. :)
Nella realtà comunque credo che per la compagnia cambi poco, anche perchè il RE si presta forzatamente ad interpretazioni. Anzi, suppongo che la compagnia, piuttosto che il rimborso, spingerà verso il rerouting su uno dei propri voli, magari con lo zuccherino di un voucher. Anche l'assistenza per un volo riprogammato a oltre due settimane di distanza, credo che nella maggior parte dei casi non sia necessaria.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ryanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quotaRyanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quota
Il numero uno della compagnia possiede direttamente il 3,9% della società. Dallo scoppio della crisi il titolo ha perso fino all'11%, costando caro al manager. Che tre mesi prima, però, aveva venduto 4 milioni di azioni a un ottimo prezzo, incassando 72 milioni


di FLAVIO BINI
Invia per email
Stampa
29 Settembre 2017
15
MILANO - Comunque vada, Michael O'Leary vince sempre. Anche in uno dei momenti più difficili della storia di Ryanair, il dominus della compagnia ha di che sorridere. Soprattutto se ripensa al buon affare fatto all'inizio del mese di giugno, tre mesi prima dell'eplosione del caos sui voli cancellati che ha fatto precipitare il titolo della compagnia di oltre l'11%.

Il 6 giugno scorso, il numero uno della compagnia ha venduto 4 milioni di azioni della compagnia, sui poco più di 50 milioni posseduti. E lo ha fatto con tempismo eccellente, non solo per aver ceduto la quota prima del disastro, col lecito dubbio che potesse averlo previsto, ma anche per aver venduto ai massimi raggiunti dalla società nella storia fino a quel momento: 18 euro ad azione che sono valsi al manager un incasso di 72 milioni di euro. Una scelta compiuta dopo avere mantenuto praticamente stabile la propria quota nella società per oltre sei anni.
Ryanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quota
Poi, dopo l'estate, il caso dei voli tagliati. L'annuncio ufficiale arriva il 15 settembre e il titolo apre le contrattazioni il giorno precedente in deciso calo. Da quel giorno ad oggi perderà fino all'11%, equivalente a una perdita virtuale di 91 milioni. Lunedì il titolo è risalito leggermente, la perdita ammonta così a 59 milioni di euro. Prima del disastro i suoi oltre 46 milioni di titoli valevano più di 830 milioni, oggi valgono 771 milioni.

http://www.repubblica.it/economia/f...aos-176855886/?ref=RHPPLF-VE-I0-C8-P2-S3.3-T1
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ryanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quotaRyanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quota
Il numero uno della compagnia possiede direttamente il 3,9% della società. Dallo scoppio della crisi il titolo ha perso fino all'11%, costando caro al manager. Che tre mesi prima, però, aveva venduto 4 milioni di azioni a un ottimo prezzo, incassando 72 milioni


di FLAVIO BINI
Invia per email
Stampa
29 Settembre 2017
15
MILANO - Comunque vada, Michael O'Leary vince sempre. Anche in uno dei momenti più difficili della storia di Ryanair, il dominus della compagnia ha di che sorridere. Soprattutto se ripensa al buon affare fatto all'inizio del mese di giugno, tre mesi prima dell'eplosione del caos sui voli cancellati che ha fatto precipitare il titolo della compagnia di oltre l'11%.

Il 6 giugno scorso, il numero uno della compagnia ha venduto 4 milioni di azioni della compagnia, sui poco più di 50 milioni posseduti. E lo ha fatto con tempismo eccellente, non solo per aver ceduto la quota prima del disastro, col lecito dubbio che potesse averlo previsto, ma anche per aver venduto ai massimi raggiunti dalla società nella storia fino a quel momento: 18 euro ad azione che sono valsi al manager un incasso di 72 milioni di euro. Una scelta compiuta dopo avere mantenuto praticamente stabile la propria quota nella società per oltre sei anni.
Ryanair, il caos voli costa 59 milioni a O'Leary. Ma tre mesi prima aveva ridotto la sua quota
Poi, dopo l'estate, il caso dei voli tagliati. L'annuncio ufficiale arriva il 15 settembre e il titolo apre le contrattazioni il giorno precedente in deciso calo. Da quel giorno ad oggi perderà fino all'11%, equivalente a una perdita virtuale di 91 milioni. Lunedì il titolo è risalito leggermente, la perdita ammonta così a 59 milioni di euro. Prima del disastro i suoi oltre 46 milioni di titoli valevano più di 830 milioni, oggi valgono 771 milioni.

http://www.repubblica.it/economia/f...aos-176855886/?ref=RHPPLF-VE-I0-C8-P2-S3.3-T1

Questa e' un'altra notizia che e' facile prevedere creera' polemiche. Ma d'altronde e' uno di quei principi base che vale da sempre: se il management vende tante azioni, tu non le comprare. Non c'e' mica da stupirsi
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Hai ragione, ho letto il RE un po' troppo in fretta. :)
Nella realtà comunque credo che per la compagnia cambi poco, anche perchè il RE si presta forzatamente ad interpretazioni. Anzi, suppongo che la compagnia, piuttosto che il rimborso, spingerà verso il rerouting su uno dei propri voli, magari con lo zuccherino di un voucher. Anche l'assistenza per un volo riprogammato a oltre due settimane di distanza, credo che nella maggior parte dei casi non sia necessaria.
Per questo in UK fanno pressione su Ryanair affinché offra riprotezione anche su voli di altri vettori. Se lo facesse il conto potrebbe risultare molto salato.

Sent from my F5321 using Tapatalk
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questa e' un'altra notizia che e' facile prevedere creera' polemiche. Ma d'altronde e' uno di quei principi base che vale da sempre: se il management vende tante azioni, tu non le comprare. Non c'e' mica da stupirsi

Se sapeva perché non ha posto rimedio in tempo?
D'altronde è anche difficile credere che un'azienda come Ryanair non sia riuscita a prevedere quanto accaduto...