Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Da quando in qua il forum si occupa anche di edilizia ?

(credo) Perché l'intervento di QR in Meridiana è legato alla concessione di permessi edilizi in zone costiere, a loro volta legati a modifiche della legge urbanistica regionale che la Giunta ha fatto, ma che il Governo starebbe impugnando. Se salta la legge saltano i permessi, se saltano i permessi saltano gli investimenti, se saltano gli investimenti non serve più accollarsi IG.
 
(credo) Perché l'intervento di QR in Meridiana è legato alla concessione di permessi edilizi in zone costiere, a loro volta legati a modifiche della legge urbanistica regionale che la Giunta ha fatto, ma che il Governo starebbe impugnando. Se salta la legge saltano i permessi, se saltano i permessi saltano gli investimenti, se saltano gli investimenti non serve più accollarsi IG.

Tutto corretto.
 
Veramente il provvedimento in discussione contestato riguarda la possibilità della Regione Sardegna di concedere , senza permesso ,la possibikita di modificare strutture interne o lavoro sterni di piccola caratura tipo verande e barbecue.....la fantasia non ha limiti ...
 
Veramente il provvedimento in discussione contestato riguarda la possibilità della Regione Sardegna di concedere , senza permesso ,la possibikita di modificare strutture interne o lavoro sterni di piccola caratura tipo verande e barbecue.....la fantasia non ha limiti ...

La legge è molto articolata: si compone di 113 articoli e in sostanza consente di intervenire nella fascia dei 300 metri dal mare ampliando le strutture ricettive con un incremento volumetrico massimo del 25%. Siamo oltre la veranda.

Per il Governo alcuni passaggi della legge (cito) "prevedono interventi che si pongono in contrasto con le norme fondamentali in materia di paesaggio contenute nella legislazione statale, eccedendo in tal modo dalle competenze statutarie attribuite alla Regione Sardegna dallo Statuto speciale di autonomia, e violando l'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione".
 
Veramente il provvedimento in discussione contestato riguarda la possibilità della Regione Sardegna di concedere , senza permesso ,la possibikita di modificare strutture interne o lavoro sterni di piccola caratura tipo verande e barbecue.....la fantasia non ha limiti ...

La legge è molto articolata: si compone di 113 articoli e in sostanza consente di intervenire nella fascia dei 300 metri dal mare ampliando le strutture ricettive con un incremento volumetrico massimo del 25%. Siamo oltre la veranda.

Per il Governo alcuni passaggi della legge (cito) "prevedono interventi che si pongono in contrasto con le norme fondamentali in materia di paesaggio contenute nella legislazione statale, eccedendo in tal modo dalle competenze statutarie attribuite alla Regione Sardegna dallo Statuto speciale di autonomia, e violando l'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione".

Senza andare troppo OT, la mossa del Governo è volta a influenzare il processo di revisione del Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna attualmente in vigore, processo già messo in agenda dall'attuale Giunta e che parte proprio dalla modifica di alcune normative locali in materia di edilizia e governo del territorio (l'oggetto dell'impugnativa). Come sintetizzato da flyboy, il Piano targato Salzano limita fortemente l'edificabilità in zone costiere, e conseguentemente i potenziali investimenti immobiliari che, come abbiamo detto più volte, sono la vera moneta di scambio che ha spinto QR a proporsi come salvatore di IG. Se non si metterà mano al PPR, quindi, difficile immaginare che l'affaire Meridiana andrà in porto, e con la mossa di oggi il MiBACT - competente in materia di paesaggio - ha fatto capire che la RAS avrà autonomia limitata sul tema e che ogni decisione sarà attentamente vagliata dalle parti di S. Ignazio.
 
Aggiungo una postilla: pensare che la mossa del Governo sia esplicitamente pro/contro QR/IG è da complottisti. Semplicemente, sul tema del paesaggio costiero sardo si sta giocando (l'ennesimo round di) una partita politica che è lunga e difficile proprio perché la stragran parte degli interessi in gioco in Sardegna sono direttamente o indirettamente legati allo sviluppo immobiliare delle sue coste. L'affaire IG non fa eccezione, dunque è lecito aspettarsi che, indirettamente, l'esito di questo ennesimo round avrà effetti anche sulla vicenda Meridiana.
 
Aggiungo una postilla: pensare che la mossa del Governo sia esplicitamente pro/contro QR/IG è da complottisti. Semplicemente, sul tema del paesaggio costiero sardo si sta giocando (l'ennesimo round di) una partita politica che è lunga e difficile proprio perché la stragran parte degli interessi in gioco in Sardegna sono direttamente o indirettamente legati allo sviluppo immobiliare delle sue coste. L'affaire IG non fa eccezione, dunque è lecito aspettarsi che, indirettamente, l'esito di questo ennesimo round avrà effetti anche sulla vicenda Meridiana.

Cerchiamo di chiarire, la legge che viene contestata dal Governo è quella meglio nota in Sardegna come "Legge manutenzioni" proprio per caratterizzare la porta minima dei provvedimenti che andrebbe ad interessare la legge' ovverosia piccoli lavori esterni ( recinti , arredi esterni , verande , barbecue ) non credo che nella testa del relatore ci fosse un intendimento secondario ( primario ) quasi a voler creare un nuovo regolamento edilizio, sarebbe un tentativo inutile ed aggiungo patetico, visto le forze in gioco nella politica regionale, poi se vogliamo applicare la teoria del caos che se una farfalla batte le ali nella foresta amazzonica piove a New York allora tutto è possibile...
 
Non seguo più l'urbanistica sarda come un tempo, ma da quella che è la mia esperienza mi risulta molto difficile da pensare che il Governo avvii un contenzioso potenzialmente destinato ad arrivare alla Corte Costituzionale per una normativa locale sulla dimensione delle verande di campagna.
 
Tornando in topic, ormai sono 14 mesi che hanno trovato l'accordo, a quando il closing e la partenza della nuova IG?
 
Tornando in topic, ormai sono 14 mesi che hanno trovato l'accordo, a quando il closing e la partenza della nuova IG?

Se l'operazione ha senso solo da un punto di vista aviatorio, allora non ti so dire. Se l'operazione è, come molti sostengono, una contropartita per qualcos'altro, allora bisogna aspettare che quel qualcos'altro arrivi.
 
737d736c511c6fdfd58798b1ac0f06d9.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La legge è molto articolata: si compone di 113 articoli e in sostanza consente di intervenire nella fascia dei 300 metri dal mare ampliando le strutture ricettive con un incremento volumetrico massimo del 25%. Siamo oltre la veranda.

Per il Governo alcuni passaggi della legge (cito) "prevedono interventi che si pongono in contrasto con le norme fondamentali in materia di paesaggio contenute nella legislazione statale, eccedendo in tal modo dalle competenze statutarie attribuite alla Regione Sardegna dallo Statuto speciale di autonomia, e violando l'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione".

Esatto, anche se i politici a favore cercano di minimizzare il tutto parlando di "lievi interventi di manutenzione/aggiornamento di strutture".......ma il 25% di cubatura in più......non è propio un "lieve" intervento.
 
Se l'operazione ha senso solo da un punto di vista aviatorio, allora non ti so dire. Se l'operazione è, come molti sostengono, una contropartita per qualcos'altro, allora bisogna aspettare che quel qualcos'altro arrivi.

Il fatto che abbiano trovato l'accordo 14 mesi fa e siano ancora in attesa del closing, farebbe probendere per la seconda ipotesi (contropartita per qualcos'altro). A meno che la contemporanea crisi di AZ abbia stravolto le carte in tavola.
 
del tipo:
lasciamo perdere Meridiana e ci prendiamo Alitalia ?
La dote principale di Meridiana è avere un proprietario con passaporto UE e che si è dimostrato disponibile a mettere mano al portafoglio più volte.
Per una compagnia extra UE sarebbe un partner ideale per entrare nel mercato europeo.
 
del tipo:
lasciamo perdere Meridiana e ci prendiamo Alitalia ?

Dubito fortemente, ma nel caso potrebbe semmai essere un "ci prendiamo Meridiana (con il suo simpatico proprietario e con i suoi contratti "AirItalyzzati") E poi Magari con quest'ultima prendiamo anche AZ"

Intendevo invece dire che, magari, gli ostacoli trovati da EY nel gestire AZ sono suonati come un campanello di allarme per QR......che forse non ha più tutta questa voglia di buttare un po' di milioncini "A perdere" in Italia.