Continuità Territoriale sarda 2017-2021: nessuna offerta per CAG


Hai però un vantaggio non da poco: instradare passeggeri senza concorrenza da parte di altre compagnie e treno verso il tuo hub.

Stiamo parlando di numeri assoutamente marginali. E poi, quanti pax si fermano a Roma e quanti invece proseguono?

In pratica ottieni passeggeri ed entrate sicure da qui a quattro anni.

Passeggeri che non solo non ti fanno guadagnare una cippa ma che ti sottraggono anche aerei che potresti far volare ovunque altrove a prezzi ben più alti. Sai che mi frega avere un triliardo di passeggeri in più se mi fanno perdere dei soldi?
 
Continuità aerea: bandi deserti, sardi penalizzati. A novembre libero mercato

Dopo la mancata partecipazione di Alitalia ai bandi (andati quindi deserti) per la continuità territoriale sarda garantita dai voli tra Cagliari, Roma e Milano “nessuno è in condizione di offrire questo servizio, senza una soluzione alternativa da novembre scatta il libero mercato”. Così Vito Riggio, presidente dell’Enac, durante un’audizione sul tema in commissione Lavori pubblici del Senato. Le due soluzioni alternative proposte dalla Regione Sardegna “sono il ricorso alla procedura di emergenza oppure una proroga”, ma “sono state esaminate da Bruxelles e non c’è stato assenso”, ha aggiunto Riggio. Sull’introduzione del libero mercato in queste tratte aeree “il rischio è che questa diventi una scelta quasi irreversibile”, ha aggiunto il direttore generale di Enac Alessio Quaranta spiegando che la Commissione Ue “pretenderà che la rotta resti aperta per un anno prima di poter reintrodurre nuovi oneri di servizio pubblico e questo penalizzerebbe molto i viaggiatori sardi rispetto a quanto previsto dalla continuità”.

Il consiglio “che come Enac daremo alla Regione Sardegna” è quello di “bandire nuovamente la procedura di gara per Cagliari, anche se questo rischia di aprire un’eventuale procedura di contestazione da Bruxelles, ma tutto questo può essere fatto solo con il contributo e l’avvallo del Mit”, ha continuato Quaranta aggiungendo che se il problema non si risolvesse entro il prossimo novembre, “non potrà volare nessuno, qualcosa bisognerà per forza fare”. Concludendo, Quaranta ha poi detto che “raramente abbiamo assistito alla partecipazione a queste gare da parte di vettori non battenti bandiera del paese che emette il bando”.

Per garantire i collegamenti aerei per la continuità territoriale con la Sardegna per il quadriennio 2018-2021 serviranno 204 milioni di euro (172 sono spesi nel quadriennio precedente).

Fonte: http://www.sardiniapost.it/economia...ti-sardi-penalizzati-novembre-libero-mercato/
 
Per la cronaca, non sembra al momento che FR abbia aumentato i prezzi da/per BGY. Il grosso problema è su LIN, perchè senza CT vanno a cadere gli slot e si dovranno usare quelli esistenti. Sarà interessante vedere come pensa di muoversi AZ
 
Continuità aerea, l’assessore Careddu: “Nuovo bando già in fase avanzata”

“La Regione Sardegna, già all’indomani della scadenza dei termini (10 luglio 2017) per la presentazione delle offerte per la continuità territoriale nelle rotte da Cagliari a Linate e Fiumicino e viceversa, si è immediatamente attivata sia per la predisposizione di un nuovo bando di gara – già oggi in fase di avanzata definizione – che per garantire la continuità anche nel periodo transitorio”. Così dichiara l’assessore regionale dei Trasporti Carlo Careddu, impegnato da subito insieme alla Direzione dell’assessorato nella individuazione delle soluzioni più idonee a dare risposte alla prioritaria esigenza di connettività della popolazione sarda.

“A questo riguardo – si legge in una nota – sono state infatti attivate fattive interlocuzioni, tuttora in corso, con la competente direzione generale della Unione Europea nonché con il Ministero delle infrastrutture e trasporti. Contemporaneamente l’assessorato ha quasi terminato la consultazione dei vettori aerei – circostanza, questa, particolarmente apprezzata dalla Unione Europea nell’incontro del 19 luglio scorso”.

“Con riferimento alle affermazioni del Presidente e del direttore generale dell’ENAC, spiace constatare – afferma l’Assessore – che sia proprio l’Ente Nazionale per l’aviazione civile a sollevare dubbi, peraltro a mezzo stampa, invece che supportare la Regione Sardegna nel perseguimento delle soluzioni che i sardi meritano e pretendono”.

Perplessità e preoccupazioni sono state espresse dal consigliere regionale di Campo progressista Francesco Agus. “Lo scenario prospettato dai vertici dell’ENAC durante l’audizione nella Commissione Lavori Pubblici del Senato sarebbe per l’isola un film dell’orrore. La possibilità che nel prossimo futuro i trasporti aerei sardi siano affidati totalmente al libero mercato è un’eventualità da scongiurare a ogni costo che porterebbe alla marginalizzazione definitiva della Sardegna e della sua già debole economia. Le rassicurazioni della Giunta regionale mi tranquillizzano solo in parte. Vedere una tale sconnessione tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’amministrazione regionale mi ha ricordato le recenti vicissitudini intercorse tra la Regione e il Ministero dell’Economia che, puntualmente e sistematicamente, negli ultimi anni ha impugnato tutte le norme finanziarie della Sardegna”.

“La differenza sostanziale è che in quel caso il costo del conflitto è stato quantificabile in un paio di figuracce e un po’ di tempo perso per correggere le norme giudicate incostituzionali. Nel caso del bando per la continuità territoriale la posta in gioco è decisamente più alta. Consiglierei quindi al Presidente Pigliaru e alla sua Giunta di evitare di ripetere strategie che hanno già dimostrato tutti i loro limiti. Il diritto dei sardi alla mobilità non si può affrontare con i cavilli o con il dialogo tra apparati burocratici. Ribadisco quanto già detto: è necessario che su questo tema ci sia tutta l’attenzione della Giunta e del Presidente della Regione. Non si faccia l’errore di derubricare questa tematica come una delle tante aperte nei tavoli romani. Dalla continuità territoriale aerea dipendono sviluppo economico e qualità della vita dei sardi: non si può fallire in questo e riuscire in altro perché se si fallisce in questo difficilmente potrà esserci altro”.


http://www.sardiniapost.it/economia/continuita-aerea-lassessore-careddu-bando-gia-fase-avanzata/
 
Intanto...

http://notizie.alguer.it/n?id=125596#.WYSVkF8IO0A.facebook

La Commissione non ha rilevato irregolarità nelle offerte pervenute, e ha dichiarato aggiudicatari Meridiana per le rotte da Olbia per gli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino, e Blue Air per le rotte da Alghero per Roma Fiumicino e Milano Linate
Ct1, offerte regolari su Alghero e Olbia

ALGHERO - La nuova continuità può partire. Lavori chiusi per la Commissione di gara costituita per la valutazione delle offerte relative all'affidamento dei servizi aerei di linea in regime di continuità sulle rotte da Alghero e Olbia per gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate .

La Commissione non ha rilevato irregolarità nelle offerte pervenute, e ha dichiarato aggiudicatari Meridiana per le rotte da Olbia per gli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino, e Blue Air per le rotte da Alghero per Roma Fiumicino e Milano Linate.

L'assessorato ai Trasporti provvederà quindi ad adottare gli atti conseguenti per l'affidamento dei servizi aerei a Meridiana e Blue Air per le rotte relative. Il nuovo modello di continuità territoriale entrerà in vigore il 9 novembre 2017.

Fonte: Alguer.it
 
Rimarra cmq tutto simile quindi ad aho con Blue al posto di AZ ? L'unico dubbio è che AZ comunque magari in ritardo ma arrivavi... ma se a lin ad es arriva tardi il volo x aho... o non arriva... ti proteggono o ciao ciao??
 
Rimarra cmq tutto simile quindi ad aho con Blue al posto di AZ ? L'unico dubbio è che AZ comunque magari in ritardo ma arrivavi... ma se a lin ad es arriva tardi il volo x aho... o non arriva... ti proteggono o ciao ciao??

Seguiranno le regole del bando come in az
 
Quindi chi vola Alghero Linate e prosegue ad es per Düsseldorf o Berlino o Amsterdam con AZ, avrà il bagaglio garantito alla destinazione finale e sarà riprotetto da AZ in caso di ritardo del volo AHO LIN?
 
Quindi chi vola Alghero Linate e prosegue ad es per Düsseldorf o Berlino o Amsterdam con AZ, avrà il bagaglio garantito alla destinazione finale e sarà riprotetto da AZ in caso di ritardo del volo AHO LIN?

Cosa dice il bando in proposito?
 
Cosa dice il bando in proposito?

Il bando non dice nulla in proposito, la clausola del bagaglio è stata eliminata. Il sindaco di Alghero, sulla sua pagina Facebook, ha però detto di aver sentito i vertici Blue Air e che si stanno organizzando per i transiti.
 
Voglio vedere come...

Comunque grazie per le risposte. Era una mia curiosità.
 
Quindi chi vola Alghero Linate e prosegue ad es per Düsseldorf o Berlino o Amsterdam con AZ, avrà il bagaglio garantito alla destinazione finale e sarà riprotetto da AZ in caso di ritardo del volo AHO LIN?

Per quale ragione dovrebbe AZ farsi carico di problemi che non le competono e di cui non è responsabile?
 
Esatto Nicola. Quindi un problema per i passeggeri che vogliono proseguire. Suppongo dovranno ritirarlo e fare un nuovo check in o come dice AV CT staremo a vedere che soluzione sarà adottata.