Ultima modifica da un moderatore:
Vendita in blocco o cessione separata della parte volo e della parte handling. Sono queste le due opzioni per i pretendenti interessati a presentare un'offerta vincolante per Alitalia. Lo prevede il nuovo bando che fissa al 2 ottobre il termine per presentare le proposte. Il bando, che ha ottenuto il via libera del Ministero dello sviluppo economico, verrà pubblicato domani sui principali quotidiani nazionali e internazionali (oltre che sul sito Corporate di Alitalia), e indica finalità e modalità di svolgimento della nuova fase.
Huffington Post
La procedura prevedeva un primo giro di giostra al termine del quale sono stati eliminati i soggetti giudicati inadeguati.Ok, quindi sino ad oggi pura fuffa o ho capito male io?
nuovo bando al 2 ottobre, e via un altro giro di giostra
Forse ti sei perso che non mi sono perso niente. Io i numeri per quantificare l'impatto di questa campagna commerciale non li ho, se tu li hai prego condividili invece di contestare la mia esperienza. Ti è forse sfuggito che mi sono limitato a comunicare che, nelle stessissime condizioni, Alitalia mi è risultata più cara delle altre
@Dancrane
I fornitori a cui non stanno bene le condizioni poste, non sono obbligati a subirle. Possono decidere di non farle e basta.
Ti sei perso invece che io i numeri li avevo gia' forniti in primavera, quando i Forward Bookings mostravano un trend di crescita per AZ in alta stagione a due cifre; quindi i rubinetti sono stati aperti al massimo tra MAR e MAY 2017 per disperato bisogno di cash flow.
Poi, dopo il trio monnezza, e' arrivato il trio delle meraviglie e hanno iniziato a capire che forse fosse il caso di chiuderli i rubinetti, almeno quelli dell'alta stagione , stante che per la W17/18 scontano quitidianamente. Dunque la richiesta e' tanta e gli ultimi posti costano di piu', rispetto a chi, avendo invece venduto bene nei mesi precedenti aveva magari qualche opportunita' last minute di riaprire i lower buckets.
E' un'analisi da RVMGT, lo so, ma e' cosi' che funziona!
Se, vabbe'...
Come a New York insomma, dove con il Ch15 hanno imposto a i creditori di continuare a fornire i servizi senza poter azionare alcuna azione di rivalsa tipo la sospensione dei servizi telefonici...
E voglio proprio vedere se gli enti aeroportuali potessero effettivamente "decidere di non farle"...
Forse, tra i gestori aeroportuali, potrà valere la "pressione". Non credo che altri fornitori debbano per forza accettare dette condizioni mettendo a rischio la propria azienda. Tu lo faresti??
Forse è solo un caso ma ho chiesto un rimborso di un biglietto Az a luglio e me lo hanno rimborsato in due settimane.
Ne ho chiesto uno di aprile per mio padre e ancora nulla.
quando Aviapartner ha iniziato ad assistere Alitalia a Torino (si dice con un'offerta con il sottocosto del sottocosto) si vociferava che fosse lo scalo pilota per poi rilevare l'handling in tutta italia per AZ. quel che non era ancora chiaro era se AZ cedeva il ramo di azienda ad Aviapartner o se dava l'assistenza a Aviapartner e chiudeva l'handling
, l'importante è che si faccia entro fine anno perché noi abbiamo il problema di rinnovare la licenza ad Alitalia", ha concluso.
La Sicilia
Il presidente dell'Enac, Vito Riggio si è espresso su Alitalia, affermando: "Siamo pronti a rinnovare la licenza di Alitalia che scade a novembre, perché - secondo i dati di cassa - la compagnia non solo non ha intaccato i 600 milioni prestati, ma addirittura ne ha di più (precisamente 614) visto che in questo momento riempie gli aerei".
TTG Italia
ROMA, 1 AGO - Sulla situazione di Alitalia "oggi ho parlato con il commissario Luigi Gubitosi, loro sono fiduciosi che in questo nuovo bando di offerte vincolanti ci siano delle cose significative - ossia delle offerte - per l'intera società o almeno per la parte volo e per la parte handling, ma c'è qualcuno che può offrire anche per le due". A dirlo è il presidente dell'Enac, Vito Riggio, durante un'audizione in Senato sulla continuità territoriale con la Sardegna. "Ovviamente, non aspettiamoci che chi offre per le due parti si tenga tutto il personale che c'è, soprattutto lo staff che ammonta a circa duemila dipendenti", ha continuato Riggio specificando che da parte di chi offre "ci saranno sicuramente delle proposte che andranno valutate, l'importante è che si faccia entro fine anno perché noi abbiamo il problema di rinnovare la licenza ad Alitalia", ha concluso.
La Sicilia
È troppo forte ; un asso .......Seni OT: Ma Riggio quando va in pensione?
La situazione e' in miglioramento cosi' marcato che pare a breve faranno un ordine per 10 787 o 350.Alitalia avrà rinnovata la licenza di volo a novembre... e la cassa ora è a quota 614 milioni... lo ha detto Riggio ieri al Senato..