Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

gli sconti del 20% possono essere anche mascherati da tariffe più alte in partenza e comunque per l' Europa i coupon non valgono per le light

Scusa ma quale sarebbe la logica commerciale di alzare le tariffe e poi applicare il coupon? O stai sparando cose a caso? Piuttosto ti chiedo, come peraltro gia' altri hanno notato: quali altre compagnie vedi svendere nel mezzo dell'alta stagione? Quali si sono inventate coupons indiscriminati? Quali reiterano promozioni al massimo un paio di giorni dopo la fine di quella precedente?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Scusa posto qui: http://www.flightglobal.com/news/articles/analysis-delta-air-france-and-virgin-seek-to-domin-439757/
Sembra che qualcosa in JV sta per cambiare ed Alitalia non è considerata, così anche la scusa della JV svanirà e saranno liberi di aprire quello che vogliono....

Il collegamento che hai postato non è leggibile senza iscrizione.

Tuttavia dalle comunicazioni si parlava di una fusione tra le due JV esistenti precedentemente ed Alitalia era stata nominata varie volte come parte della JV più grande.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ecco qua, con un bel copia/incolla:D

28 JULY, 2017 SOURCE: FLIGHT DASHBOARD BY: EDWARD RUSSELL WASHINGTON DC
Air France-KLM, Delta Air Lines and Virgin Atlantic Airways plan to dominate the transatlantic market under a new strategic partnership unveiled on 27 July.

The enhanced joint venture will replace the separate existing agreements that Delta has with Air France-KLM and Alitalia on the one hand, and with Virgin on US-UK routes.

The partners say it will allow Air France-KLM, Delta and Virgin, plus Alitalia, to co-ordinate routes and schedules, share revenues and expenses, and jointly market and sell flights, once regulatory approval is granted. Alitalia, which filed for extraordinary administration earlier this year, was not among the partners announcing the new enhanced joint venture.

"With our partners Delta and Virgin Atlantic, we are pleased to reinforce our transatlantic partnership, offering our customers even more choice between Europe, UK and the United States," states Jean-Marc Janaillac, chief executive of Air France-KLM.

The partnership comes with a new joint shareholding structure under which Air France-KLM will buy a 31% stake in Virgin Atlantic for £220 million ($287 million), and Delta will acquire a 10% stake in Air France-KLM for €375 million. Delta already owns a 49% stake in Virgin Atlantic.

The deal is an expansion of Atlanta-based Delta's equity partnership strategy, which it has successfully implemented with Aeromexico, China Eastern Airlines, Gol and Virgin Atlantic.

Equity partnerships allow airline management teams to align and work together, increasing the opportunity for success, argued Steve Sear, Delta's vice-president of international, in response to questions about the strategy during a media briefing on 27 July.

"We take a very active approach where you've seen historically, maybe, [airlines] take a passive role," he said when the proposed partnership was compared to Etihad Airways' equity investments.

High-profile financial challenges at Air Berlin and Alitalia have weighed heavy on Etihad, and were cited by the Abu Dhabi carrier as a factor in its slip to a full-year loss in 2016.

Gol alone among Delta's airline investments has faced financial issues, owing to the recession and political turmoil that enveloped Brazil in 2014. Sear says the US carrier has taken an active role in Gol's restructuring, extending the Brazilian airline a $300 million loan in 2015 and taking over leases for 12 aircraft in 2016.

COMPETITIVE PRESSURES

Competitive pressures, including new "value" airlines as well as Alitalia's financial woes, prompted the discussions that led to the new partnership, notes Frederic Gagey, Air France-KLM's chief financial officer.

Sear, meanwhile, says: "When we looked at the global landscape and how it is today, it made a lot of sense to partner."

Executives at Delta have repeatedly cited the expansion of long-haul low-cost carriers, including Norwegian and Wow Air, as pressuring yields and prompting the US airline to re-evaluate its offerings. One element of that was to increasingly focus on flying to partner hubs in Europe, something that the new venture will further enable.

Norwegian plans to grow transatlantic capacity by 58% this year, FlightGlobal schedules data shows. This includes new services from Paris Charles de Gaulle to Orlando, and from London Gatwick to Denver and Seattle.

Paris is Air France's main base, London is home to Virgin Atlantic, and Seattle is a Delta hub.

Meanwhile, uncertainty surrounds Alitalia, in which Etihad owns a 49% stake, as it continues reorganisation efforts. The Italian carrier joined the Air France-KLM and Delta transatlantic joint venture in 2010, and is a partner of both in SkyTeam. It did, though, serve notice on a European joint venture with Air France-KLM as of January this year.

Administrators at the Italian carrier have now launched a search for fresh investment. Reports indicate that EasyJet, Lufthansa and Ryanair, as well as Etihad itself, are among those to have expressed preliminary interest.

The Italian carrier's weakness opens the door to a change of strategy in Rome that could see the carrier becoming a more concerning competitor to the likes of Air France, Delta and Virgin Atlantic, especially if it pairs up with one of the low-cost juggernauts.

"It is true that Alitalia has been one of the elements pushing us to discuss the future of the joint venture, but I will not consider it as the main element," says Gagey.

If all goes according to plan, including shareholder approval and regulatory antitrust nods on both sides of the Atlantic, the carriers hope to have their new joint venture up and running in 2018 or early 2019 at the latest.

"The reason for this venture and its timing is just that it is a very good idea," said Virgin Atlantic's commercial chief Shai Weiss when asked about the timing, during the briefing.

ATLANTIC LEADER

Air France, Alitalia, Delta, KLM and Virgin Atlantic together will control 27.6% of the 84.3 million seats scheduled between Europe and the USA this year, schedules show. Prior to the proposed deal, the four without Virgin had a 22% share of the market.

The proposed joint venture would put them ahead of the immunised joint ventures of American Airlines, British Airways, Iberia and Finnair, and that of Austrian Airlines, Brussels Airlines, Lufthansa, Swiss and United Airlines – the latter tie-up also includes Air Canada – that are both scheduled to have roughly 23.8% shares of the Europe-USA market in 2017, schedules show.

By comparison, Norwegian will have a 3.7% share of the transatlantic market, schedules data shows.

Virgin Atlantic's chief executive Craig Kreeger states that "the next stage of our growth will be at the heart of the strongest partnership for customers travelling between Europe and North America".

He adds: "Together with our friends at Air France-KLM and Delta, we will build on this vision of our teams creating irresistible experiences for customers flying on our network."

In addition to the largest block of jointly managed capacity flying the water jump, Air France, Delta, KLM and Virgin Atlantic will control 86.4% of transatlantic seats from Amsterdam and 70% from Paris in 2017, the single largest shares in each market, schedules data shows. They will be second to only American-BA at London Heathrow with a 23.7% share of transatlantic seats.

The carriers' separate releases do not include Alitalia's Milan Malpensa or Rome Fiumicino bases in their list of joint transatlantic European hubs

American declined to comment on the proposed deal, and United was not immediately available
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

ATLANTIC LEADER

Air France, Alitalia, Delta, KLM and Virgin Atlantic together will control 27.6% of the 84.3 million seats scheduled between Europe and the USA this year, schedules show. Prior to the proposed deal, the four without Virgin had a 22% share of the market.

Grazie ma se ne era già parlato nel thread dedicato. Tuttavia al momento non cambia nulla e tutto dipenderà da chi acquisterà AZ (se verrà acquistata ovviamente). La frase sopra conferma che Alitalia rimane nella JV.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Se hai informazioni precise e puoi condividerle, meglio. Le voci sono tante, cercare di capire chi viene pagato e chi no è di aiuto.
Mi riferisco ai fornitori Catering che per certo hanno emesso in maggio e giugno fatture in pre deduzione, relative ai mesi in corso e che sono state pagate.
Credo che da luglio o da agosto i Commissari cerchino di riportarli a fatturazione e pagamenti pre AS ma non ti so dire se ci stiano riuscendo .
Credo che tutti i fornitori con alta percentuale di costo del lavoro ( penso alle pulizie ad esempio) abbiano tutti obbligatoriamente dovuto ricorrere a richieste di fatturazione in pre deduzione venendo da 60/90 gg senza aver riscosso nulla e credo che anche per queste realtà i Commissari abbiano accettato queste modalità, almeno nei mesi iniziali.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Una domanda al volo: che vi ricordate alitalia in passato ha mai servito Londra Luton e Londra Stansted?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Su LGW hanno volato sicuramente almeno fino ai primi anni 2000

Fino al 2002, se non vado errato. In ogni caso, ricordo di aver volato FCO-LGW su 321 Alitalia Team ? Su STN sono atterrato una volta con AZ causa diversion e anche su BHX di recente (sempre con AZ) dopo diversi anni dalla cancellazione della MXP-BHX, sempre causa diversion ?

G
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Alitalia volava regolarmente su LGW con voli giornalieri da NAP tramite la sussidiaria ATI negli anni '90.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Su LGW hanno volato sicuramente almeno fino ai primi anni 2000

Ad un certo punto negli anni '90 Alitalia concentrò su LHR i voli per Milano e Roma, aumentando le frequenze (anche perché ci fu un downgrade dell'aereo da A300 a 321), e le destinazioni 'minori' (BLQ, VCE, forse TRN e qualche altra) vennero spostate su LGW.
Da LGW c'era anche un volo per FCO, in aggiunta ai cinque (allora) giornalieri. Altri tempi...
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ad un certo punto negli anni '90 Alitalia concentrò su LHR i voli per Milano e Roma, aumentando le frequenze (anche perché ci fu un downgrade dell'aereo da A300 a 321), e le destinazioni 'minori' (BLQ, VCE, forse TRN e qualche altra) vennero spostate su LGW.
Da LGW c'era anche un volo per FCO, in aggiunta ai cinque (allora) giornalieri. Altri tempi...

Infatti quando parlano di sottoutilizzi delle macchine o peggio di macchine in esuberi non si capisce xche non usino per aprire rotte verso aeroporti non serviti o da aeroporti periferici voli internazionali..
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Infatti quando parlano di sottoutilizzi delle macchine o peggio di macchine in esuberi non si capisce xche non usino per aprire rotte verso aeroporti non serviti o da aeroporti periferici voli internazionali..
Perché rispetto agli anni '90 ci sono le low cost e sul corto medio raggio su destinazioni fuori dagli hub nessuna mail carrier riesce più a competere, la scelta può essere creare una low cost come fatto con AP o hanno fatto altri ma devi avere comunque costi molto bassi per competere con FR, U2 e compagnia cantante.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Perché rispetto agli anni '90 ci sono le low cost e sul corto medio raggio su destinazioni fuori dagli hub nessuna mail carrier riesce più a competere, la scelta può essere creare una low cost come fatto con AP o hanno fatto altri ma devi avere comunque costi molto bassi per competere con FR, U2 e compagnia cantante.

Allora perché avete riaperto TRN-CTA?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Perché rispetto agli anni '90 ci sono le low cost e sul corto medio raggio su destinazioni fuori dagli hub nessuna mail carrier riesce più a competere, la scelta può essere creare una low cost come fatto con AP o hanno fatto altri ma devi avere comunque costi molto bassi per competere con FR, U2 e compagnia cantante.

Si parlava di una decina di airbus in esubero... una low cost come era la airone con questa flotta sarebbe stata gia qualcosa.... vediamo cosa tireranno fuori dal cappelli i commissari con il nuovo piano industriale..
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Si parlava di una decina di airbus in esubero... una low cost come era la airone con questa flotta sarebbe stata gia qualcosa.... vediamo cosa tireranno fuori dal cappelli i commissari con il nuovo piano industriale..
una low cost prima di ogni cosa deve nascere con dei costi MOLTO bassi di gestione. AZ non tira avanti con biglietti normali scontati figuriamoci con prezzi da LC. In fondo ci sarà un motivo per il quale hanno chiuso AP. I commissari devono pensare a snellire l'attuale situazione cosa che sembra non riescono a fare.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Fino al 2002, se non vado errato. In ogni caso, ricordo di aver volato FCO-LGW su 321 Alitalia Team �� Su STN sono atterrato una volta con AZ causa diversion e anche su BHX di recente (sempre con AZ) dopo diversi anni dalla cancellazione della MXP-BHX, sempre causa diversion ��

G

Si si confermo anche io, personalmente ho fatto lgw-fco su un 321 az nell'agosto del 2000. Cmq dalle ricerche in rete non ho evidenza di AZ su luton e stansted.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.