Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da qualche giorno si registrano livelli di malattia tra gli assistenti di volo Az tra le 350-370 unità al giorno. I voli stanno partendo scoperti di uno o due elementi (lungo raggio).

Se non sbaglio c'è un numero preciso di AV che deve essere presente su ogni volo a secondo del numero dei posti a bordo. Come è possibile quindi far partire voli senza l'equipaggio al completo?
 
Se non sbaglio c'è un numero preciso di AV che deve essere presente su ogni volo a secondo del numero dei posti a bordo. Come è possibile quindi far partire voli senza l'equipaggio al completo?

Penso ci sia un numero nimino, poi ogni compagnia decide se metterne uno in più.

AZ se non erro ha 1 o 2 AV in più su 330 e 7777
 
autoquote per ribadire, in ogni caso, l'assoluta indecenza di una eventuale azione di condotta (sabotaggio?) che mi auguro la compagnia segnali a chi di dovere.

Semplicemente inqualificabile, se fosse accertato, questa volontà di "sabotare". E come se non avessero il coraggio di palesare il loro disagio, la loro disapprovazione, la loro contrarietà al piano ed ai licenziamenti.
 
Da qualche giorno si registrano livelli di malattia tra gli assistenti di volo Az tra le 350-370 unità al giorno. I voli stanno partendo scoperti di uno o due elementi (lungo raggio).

Oddio che stia girando un influenza brutta a Roma è vero..... poi se è un caso non lo so.
 
Semplicemente inqualificabile, se fosse accertato, questa volontà di "sabotare". E come se non avessero il coraggio di palesare il loro disagio, la loro disapprovazione, la loro contrarietà al piano ed ai licenziamenti.

Guarda, piuttosto mi metto in mezzo alla Roma-Fiumicino, ma mai, MAI, manderei un certificato medico per dimostrare il mio pensiero.

Chiedo anche a Ganimede quale sia il numero di assenze standard per malattia, cosi' da capire quale sia il gap.
 
Non meno carente di chi ha promesso, confermato e infine, vergognosamente, smentito pareggio e utili mai pervenuti tuttavia...

Disco rotto e pure senza pezzi.
Se i manager sbagliano, i dipendenti non sono autorizzati a seguirli nel baratro. La professionalità si vede anche da questo. Il personale viene pagato per eseguire un lavoro ben preciso, non per scioperare, mettersi in malattia, decidere le sorti della compagnia e/o SABOTARE l'azienda.
Alitalia è o dovrebbe essere una società privata. Gli azionisti sono liberi di decidere se e come sprecare i loro utili/risparmi/investimenti. I dipendenti che facciano il loro lavoro nel migliore dei modi. Punto
 
Disco rotto e pure senza pezzi.
Se i manager sbagliano, i dipendenti non sono autorizzati a seguirli nel baratro. La professionalità si vede anche da questo. Il personale viene pagato per eseguire un lavoro ben preciso, non per scioperare, mettersi in malattia, decidere le sorti della compagnia e/o SABOTARE l'azienda.
Alitalia è o dovrebbe essere una società privata. Gli azionisti sono liberi di decidere se e come sprecare i loro utili/risparmi/investimenti. I dipendenti che facciano il loro lavoro nel migliore dei modi. Punto

Ricordo quanto mi disse una volta il mio (validissimo) capo di una quindicina di anni fa - fra l'altro una donna, la Dott.ssa Silvia S. - "Non siamo pagati per lavorare, siamo pagati per lavorare bene".
 
Se non sbaglio c'è un numero preciso di AV che deve essere presente su ogni volo a secondo del numero dei posti a bordo. Come è possibile quindi far partire voli senza l'equipaggio al completo?

Un assistente ogni 50 pax. Poi prova a garantire tu il servizio con equipaggio di 7 persone su un 772... Di norma il numero é superiore al minimo legale.
 
Dimenticavo: di cui uno deve essere SCCM senior cabin crew member. Il purser insomma.
 
Disco rotto e pure senza pezzi.
Se i manager sbagliano, i dipendenti non sono autorizzati a seguirli nel baratro. La professionalità si vede anche da questo. Il personale viene pagato per eseguire un lavoro ben preciso, non per scioperare, mettersi in malattia, decidere le sorti della compagnia e/o SABOTARE l'azienda.
Alitalia è o dovrebbe essere una società privata. Gli azionisti sono liberi di decidere se e come sprecare i loro utili/risparmi/investimenti. I dipendenti che facciano il loro lavoro nel migliore dei modi. Punto

100% con te Fox; parlavo infatti della stessa capacita' di dimostrare professionalita'. Uno sbaglia nel sabotare, senza dubbio.
Ma l'altro ha trascinato l'azienda nel baratro e non e' esente da colpe. Altrettanto gravi dal momento che coinvolge anche la parte sana della stessa aziernda nonche' l'intero sistema che ruoti intorno ad essa, dagli azionisti degli investitori al terziario.
 
Non proprio. Un AV ogni 50 sedili o frazione. Che l'aereo sia pieno o no.
Ma nel rispetto del numero minimo previsto dall'Enac per quella macchina.
Faccio un esempio: se su un volo di B777 hai 230 prenotati il numero minimo di a/v non è 5 (uno ogni 50 pax) ma in tal caso 6, come specificato nelle limitazioni del manuale della macchina approvato dall'Enac.
Se invece quel giorno hai 310 prenotati (una versione diversa da quella Az) allora scatta il limite dei 50 pax ad assistente di volo, ossia 7 (garantendo così anche il numero minimo previsto dall'Enac, 6).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.