Da domani, tutti i voli Alitalia ed i voli Etihad saranno spostati al T1.
Sbagli. http://www.aviazionecivile.org/vb/s...n-e-New-York?p=1774528&viewfull=1#post1774528Non c'è stata nessuna riduzione. Air China ha operato 6 frequenze nella winter 2016 come nella winter 2015 mentre per la summer 2017 il volo è giornaliero.
Voli cancellati il 5 aprile (uno stillicidio):
https://www.alitalia.com/content/da...olare/news_rubriche/lista_voli_cancellati.pdf
Il fatto che fosse pieno non significa che produceva utili, soprattutto se le tariffe erano basse. Ricordo che la PVG da MXP è stata ridotta da Air China nonostante la dipartita di AZ.
Ergo, non mi sembra una rotta che vada particolarmente bene.
Sbagli. http://www.aviazionecivile.org/vb/s...n-e-New-York?p=1774528&viewfull=1#post1774528
Air China fra le altre cose mettera' (o ha gia messo) il 330 high density, prarticamente dimezzando l'offerta in C.
Smetterei di considerare la MXP-PVG la gallina dalle uova d'oro.
Niente, non c'è verso di fartelo capire neanche di fronte ai numeri.L'offerta è simile a quella erogata dall' aeromobile con cui operava az (330)
Da domani, tutti i voli Alitalia ed i voli Etihad saranno spostati al T1.
Avendogli posto personalmente la domanda a quattr'occhi, mi ha risposto la stessa cosa ma ha colto un pizzico di rammarico sul fatto quando ha sottolineato che ormai il passato è passato e che bisogna guardare il futuro.AirFrance-Klm conferma stop alleanza continentale con Alitalia
Rimane joint-venture sulle rotte transatlantiche
Malpensa (Va), 28 mar. (askanews) – Il senior vice president di Air France-Klm, Barry Ter Voert, ha confermato la fine dell’alleanza con Alitalia sulle tratte continentali e sottolineato che rimane invece in vigore l’accordo sul corridoio transatlantico. “Da un lato continuiamo la partnership per la joint-venture transatlantica della quale Alitalia è ancora parte, dall’altro la partnership si è chiusa ed è il punto in cui siamo ora” ha detto a margine del ritorno del vettore franco-olandese a Malpensa con un Boeing 787 impiegato per collegamenti con Parigi e Amsterdam.
Fonte: http://www.askanews.it/economia/201...-continentale-con-alitalia-pn_20170328_00047/
Quella "vecchia"è la parte vecchia o nuova (quella da poco innaugurata) di fiumicino?
È da inizio anno che la zona è passata a Delta. Non conosco i motivi.Ma una porta (la 1) e una parte dei controlli di sicurezza li dedicano anche a Delta ho visto, come mai?
Quella "vecchia"
È da inizio anno che la zona è passata a Delta. Non conosco i motivi.
Avendogli posto personalmente la domanda a quattr'occhi, mi ha risposto la stessa cosa ma ha colto un pizzico di rammarico sul fatto quando ha sottolineato che ormai il passato è passato e che bisogna guardare il futuro.
e pertanto questa è la precondizione che influenza il piano!
quindi o si rinegozia skyteam o si cambia e si esce cambiando partner e a questo punto l'unica strada è il commissariamento, per alleviare la penale!
o forse si è riusciti a trovare un accordo che coinvolge sia Af che Lh
scommetto sempre sul commissariamento!
se è così faccio fatica a vedere ipotesi alternative al commissariamento......
se è così faccio fatica a vedere ipotesi alternative al commissariamento......
Abbiamo capito...... ABBASTA!
Il molo E è air side ed è previsto che venga utilizzato da più compagnie per imbarchi e sbarchi. Al contrario del molo F, sempre airside, che dovrebbe essere riservato solamente ad Alitalia.ma Az non doveva utilizzare dal nuovo anno il nuovo molo E ? oppure la questione è stata ritrattata?
Svilupparsi come? Perché faccio fatica a comprendere come Air France bloccasse i piani di sviluppo di Alitalia quando erano in vigore gli accordi di Joint Venture su Francia e Olanda. Non menzionarmi la JV atlantica però che quello è un discorso a parte.Qualcuno dice che è un bene per Az che così potrà finalmente svilupparsi così come vorrebbe.
Resta il fatto che senza adeguate risorse e senza un partner industriale forte ed europeo, difficilmente farà il grande salto.
Sembrerebbe condannata. chissà . . . .
Il molo E è air side ed è previsto che venga utilizzato da più compagnie per imbarchi e sbarchi. Al contrario del molo F, sempre airside, che dovrebbe essere riservato solamente ad Alitalia.
Svilupparsi come? Perché faccio fatica a comprendere come Air France bloccasse i piani di sviluppo di Alitalia quando erano in vigore gli accordi di Joint Venture su Francia e Olanda. Non menzionarmi la JV atlantica però che quello è un discorso a parte.
Se non ricordo male, il molo F dovrebbe essere in costruzione. Ma potrei sbagliarmi, non seguo molto lo stato d'avanzamento dei lavori.Quale sarebbe il molo F ? Io vedo solo imbarchi E a FCO.