Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia (Italy) may receive US$432 million in emergency financing from the government, as the carrier risks running out of cash in a few weeks because investors and creditors are reluctant to fund a new rescue plan without a labor agreement on job cuts.
 
e pertanto questa è la precondizione che influenza il piano!

quindi o si rinegozia skyteam o si cambia e si esce cambiando partner e a questo punto l'unica strada è il commissariamento, per alleviare la penale!

o forse si è riusciti a trovare un accordo che coinvolge sia Af che Lh
 
o forse si è riusciti a trovare un accordo che coinvolge sia Af che Lh

Visto che la maggior parte de nuovi aerei arriva dal 2020, in pratica stanno chiedendo ad Air France di anticipare di solo 1 anno e mezzo gli effetti della rinegoziazione. Mi sembra una richiesta ragionevole. Non credo che i francesi diranno picche per ottenere il risultato che tutta AZ andrà subito ai concorrenti previo commissariamento.
 
Sono l'unico che trova surreale continuare a parlare dei WB che arriveranno nel 2020 quando la realtà ci mette di fronte una compagnia senza soldi, senza un piano credibile e con i soci privati (controvoglia) che sembra non abbiano intenzione di ricapitalizzare? E con la bella nuova dello stato che metterebbe 400 M€, quasi a certificare l'impossibilità di rendere profittevole AZ in qualsivoglia tempo e modo?
Per quanto riguarda la JV, rinegoziare significa chiedere soldi ad AFKL e DL. Dopo che AF ha rinunciato a tutti i vantaggi collegati ad AZ, mi chiedo perchè mai dovrebbe regalare soldi alla compagnia italiana.
 
e pertanto questa è la precondizione che influenza il piano!

quindi o si rinegozia skyteam o si cambia e si esce cambiando partner e a questo punto l'unica strada è il commissariamento, per alleviare la penale!

Quando avevano fatto il commissariamento nel 2008 era venuto fuori che se avessero voluto uscire dallo Sky Team avrebbero dovuto cambiare identità del tutto e codice di volo (AZ).

Dai giornali ho letto che la permanenza nello Sky Team scadrà nel 2018 e che invece la JV transatlantica scadrà nel 2022 .

Non la vedo troppo fattibile fare parte della JV transatlantica ma uscire dallo Sky Team. Poi mai dire mai.
 
Visto che la maggior parte de nuovi aerei arriva dal 2020, in pratica stanno chiedendo ad Air France di anticipare di solo 1 anno e mezzo gli effetti della rinegoziazione. Mi sembra una richiesta ragionevole. Non credo che i francesi diranno picche per ottenere il risultato che tutta AZ andrà subito ai concorrenti previo commissariamento.

o forse una proposta ragionevole , che serve soltanto a limitare di molto l'indennizzo !
 
Visto che la maggior parte de nuovi aerei arriva dal 2020, in pratica stanno chiedendo ad Air France di anticipare di solo 1 anno e mezzo gli effetti della rinegoziazione. Mi sembra una richiesta ragionevole. Non credo che i francesi diranno picche per ottenere il risultato che tutta AZ andrà subito ai concorrenti previo commissariamento.

Coi tempi di implementazione delle nuove destinazioni ed il raggiungimento di risultati significativi, AF non perderà nulla
 
Scritto su questo forum

Se non sbaglio era pieno perché era piu o meno charterizzato...

Mi dicono era pieno perchè le tariffe erano basse
Il fatto che fosse pieno non significa che produceva utili, soprattutto se le tariffe erano basse. Ricordo che la PVG da MXP è stata ridotta da Air China nonostante la dipartita di AZ.
Ergo, non mi sembra una rotta che vada particolarmente bene.
 
Sono l'unico che trova surreale continuare a parlare dei WB che arriveranno nel 2020 quando la realtà ci mette di fronte una compagnia senza soldi, senza un piano credibile e con i soci privati (controvoglia) che sembra non abbiano intenzione di ricapitalizzare? E con la bella nuova dello stato che metterebbe 400 M€, quasi a certificare l'impossibilità di rendere profittevole AZ in qualsivoglia tempo e modo?

No, assolutamente.
 
Sono l'unico che trova surreale continuare a parlare dei WB che arriveranno nel 2020 quando la realtà ci mette di fronte una compagnia senza soldi, senza un piano credibile e con i soci privati (controvoglia) che sembra non abbiano intenzione di ricapitalizzare? E con la bella nuova dello stato che metterebbe 400 M€, quasi a certificare l'impossibilità di rendere profittevole AZ in qualsivoglia tempo e modo?
Per quanto riguarda la JV, rinegoziare significa chiedere soldi ad AFKL e DL. Dopo che AF ha rinunciato a tutti i vantaggi collegati ad AZ, mi chiedo perchè mai dovrebbe regalare soldi alla compagnia italiana.

in soldoni:

diciamo che az arrivi a fare tutto quello che doveva fare: 1) rinegoziare i leasing; 2) trovare accordo con governo e sindacati per esuberi ;3) trovare anche 400 mln$ e rotti di prestito ponte

a questo punto bussi alle porte di Af e gli chiedi di rinegoziare, dicendo che a questo punto per portare Az in condizioni di profittabilità serve una rinegoziazione degli accordi !
 
in soldoni:

diciamo che az arrivi a fare tutto quello che doveva fare: 1) rinegoziare i leasing; 2) trovare accordo con governo e sindacati per esuberi ;3) trovare anche 400 mln$ e rotti di prestito ponte

a questo punto bussi alle porte di Af e gli chiedi di rinegoziare, dicendo che a questo punto per portare Az in condizioni di profittabilità serve una rinegoziazione degli accordi !

Personalmente nutro seri dubbi che sia così semplice rinegoziare anche i contratti di leasing. Anzi potrebbe essere il cavallo di troia per presentare domanda al Tribunale di concordato in continuità al mero fine di sciogliere i contratti e ottenere la prededuzione sulla nuova finanza. Mi stupisco che nessuno lo abbia mai ipotizzato, forse a conferma che la stampa non è indipendente. Del resto hanno già ufficialmente nominato un attestatore per il piano industriale, figura necessaria per presentare domanda di concordato preventivo.
 
Quando avevano fatto il commissariamento nel 2008 era venuto fuori che se avessero voluto uscire dallo Sky Team avrebbero dovuto cambiare identità del tutto e codice di volo (AZ).

Dai giornali ho letto che la permanenza nello Sky Team scadrà nel 2018 e che invece la JV transatlantica scadrà nel 2022 .

Non la vedo troppo fattibile fare parte della JV transatlantica ma uscire dallo Sky Team. Poi mai dire mai.

Possibile che la FEE d'uscita anticipata diminuisca all'avvicinarsi della scadenza. Se oggi devi 200Mln nel 2019 probabilmente ne dovra 100 e nel 2020 70.
 
Terrei presente quanto segue:
-rinegoziare i contratti di leasing presuppone che ci sia la volontà della controparte. Visto che questa manfrina va avanti da parecchi mesi, dedurrei che i lessor abbiano risposto picche. Anche perchè dei 320 freschi non devono essere difficili da piazzare.
-EY conosceva i termini della JV prima di entrare in AZ. Se nemmeno il passaggio formale ad una nuova società (SAI) è stato sufficiente ad allentarne i vincoli, significa che questi sono molto stretti. E non sono affatto sicuro che un commissariamento sia sufficiente a bypassarli.
-In caso di commissariamento, AZ diventerebbe un paria nella comunità economica internazionale. Significa che tutti i fornitori non italiani (quelli nostrani hanno una pistola alla tempia...), probabilmente pretenderebbero pagamenti cash e ogni operazione (leasing in testa) sconterebbe la manifesta inaffidabilità della compagnia sotto forma di prezzi maggiorati. Non proprio il modo migliore di abbattere i costi...
 
Il fatto che fosse pieno non significa che produceva utili, soprattutto se le tariffe erano basse. Ricordo che la PVG da MXP è stata ridotta da Air China nonostante la dipartita di AZ.
Ergo, non mi sembra una rotta che vada particolarmente bene.

Non c'è stata nessuna riduzione. Air China ha operato 6 frequenze nella winter 2016 come nella winter 2015 mentre per la summer 2017 il volo è giornaliero.
 
Terrei presente quanto segue:
-rinegoziare i contratti di leasing presuppone che ci sia la volontà della controparte. Visto che questa manfrina va avanti da parecchi mesi, dedurrei che i lessor abbiano risposto picche. Anche perchè dei 320 freschi non devono essere difficili da piazzare.
-EY conosceva i termini della JV prima di entrare in AZ. Se nemmeno il passaggio formale ad una nuova società (SAI) è stato sufficiente ad allentarne i vincoli, significa che questi sono molto stretti. E non sono affatto sicuro che un commissariamento sia sufficiente a bypassarli.
-In caso di commissariamento, AZ diventerebbe un paria nella comunità economica internazionale. Significa che tutti i fornitori non italiani (quelli nostrani hanno una pistola alla tempia...), probabilmente pretenderebbero pagamenti cash e ogni operazione (leasing in testa) sconterebbe la manifesta inaffidabilità della compagnia sotto forma di prezzi maggiorati. Non proprio il modo migliore di abbattere i costi...

Condivido in pieno. Infatti non capisco ancora, quali benefici possa produrre AZ nel rimanere aperta, sia in termini di credibilità, di efficienza, redditività, occupazione, salari stipendi, servizio offerto e quant'altro!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.