News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema più grosso di AZ non sono i costi, ma il revenue. Che nel 2016 è sceso a 2.902 M€ rispetto ai 3.154 M€ del 2015. Anzi, siccome l'EBIT non è crollato in misura altrettanto consistente (-420 M€ nel 2015, -531 M€ l'anno scorso), i costi nel 2016 dovrebbero essere diminuiti. Suppongo, come in altri casi, grazie al prezzo del greggio. Aspettiamo il bilancio per avere certezze, ma tenderei ad escludere che ci siano spese gonfiate ad hoc per decine se non centinaia di M€.



mi pare che in az la pensino in modo diverso riguardo i costi

Intelligente a patto di trovare chi ti paga il wet lease un cifra tale da coprire i costi e magari guadagnarci qualcosa.
AZ ha un problema di costi da risolvere, risolto quello (e a sto giro se non lo risolvono non vanno avanti comunque) ci possono essere tante idee più o meno intelligenti, semplici o difficili e più o meno costose come investimento per far sì che si generi revenue aggiuntivo.
 
mi pare che in az la pensino in modo diverso riguardo i costi
Il principale problema è il revenue, che però sconta il limite di essere in larga misura imposto dal mercato. E' quindi necessario anche agire sotto il profilo dei costi: e sicuramente di voci ce ne sarebbero molte. Se AZ conta di avere la stessa operatività attuale con 2.000 collaboratori in meno, o sta sbagliando tutto, oppure ora c'è un po' troppo personale, specie a terra.
Tornando al revenue, probabilmente è calato sia per la compressione dei prezzi dovuta alla concorrenza e al petrolio basso, sia perchè l'anno scorso AZ ha aumentato i pax sul nazionale (che ha yield bassi) e perso pax in quello internazionale.
L'unica ricetta, costosa e rischiosa, è mettere in campo in fretta 8-10 WB e spostare il mix di traffico sul LR. Cosa che presuppone investimenti iniziali e capacità di assorbire le perdite da start-up. Accrescere pesantemente il LR significa anche diluire i magri yield del ptp dei voli italiani/europei, con le tariffe più alte che si riescono a spuntare sul lungo. Anche perchè su quest'ultimo la concorrenza è più limitata e spesso blindata dai bilaterali. Purtroppo il piano di AZ sembra andare in direzione opposta, scelta che probabilmente continuerà a generare perdite e farà si che tra un paio d'anni si dirà che per i sette aerei previsti nel 2020 non ci sono soldi.
Mi scuso per l'ot.
 
Alitalia dà aerei in wet-lease ad Air Berlin e Air Berlin dà aerei in wet-lease a Eurowings. Me la spiegate?
 
Il wet lease durerà fino ad ottobre sicuramente.

Se sarà rinnovato lo sapremo più in là.
 
Oggi si aggiunge anche un 5º A320 che opera per AB: EI-DTD.
 
Oggi si aggiunge anche un 5º A320 che opera per AB: EI-DTD.

Che è già arrivato a Berlino in partenza da Fiumicino nel suo primo volo come AB... (Ho aggiornato anche il mio articolo).

Domanda: sapete dirmi gentilmente quali velivoli AZ ha al prato a FCO?
 
Quanto alla durata del lease, skyliner oggi riporta un "summer lease"
 
Quali wide bodies sono fuori base per manutenzione/riconfigurazione/aggiornamento IFE? Penso nessuno al momento, vero?
 
Io invece stavo pensando che con la densificazione si creerà un gap non indifferente tra il regional più grande e l'airbus più piccolo. Da 100 a 150, in mezzo niente. Considerando che i 190 girano a 3/4 solo sulle LCY, il gap aumenta tra gli 88 posti dei 175 e i 319. Significa far girare i 319 mezzi vuoti perché non puoi pensare di riempire sì un embraer ma anche sempre un 319 a 150 posti. Ci sono un sacco di voli che vanno via con 110/120 persone.
 
Io invece stavo pensando che con la densificazione si creerà un gap non indifferente tra il regional più grande e l'airbus più piccolo. Da 100 a 150, in mezzo niente. Considerando che i 190 girano a 3/4 solo sulle LCY, il gap aumenta tra gli 88 posti dei 175 e i 319. Significa far girare i 319 mezzi vuoti perché non puoi pensare di riempire sì un embraer ma anche sempre un 319 a 150 posti. Ci sono un sacco di voli che vanno via con 110/120 persone.

potrebbero densificare anche il 190 a sto punto. Magari sui 110/112
 
potrebbero densificare anche il 190 a sto punto. Magari sui 110/112

Non vai molto lontano. Arrivi a max 108 posti mi pare e comunque scatterebbe il 3º AV il cui costo andrebbe a diluire il maggior guadagno dei posti aggiuntivi.
 
Non vai molto lontano. Arrivi a max 108 posti mi pare e comunque scatterebbe il 3º AV il cui costo andrebbe a diluire il maggior guadagno dei posti aggiuntivi.

sicuro si arrivi max a 108? ci sono alcuni esemplari a 112 posti.
Comunque se devi mettere un ulteriore av probabilmente non converrebbe.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.