Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Gianni Dragoni su Radio 24 dice senza giri di parole che dato che le banche non credono nel piano di Ball non hanno intenzione di finanziare. Se non salterà fuori un intervento PUBBLICO della CdP l'unica strada è il commissario.

Radio 24 - GR ore 8.00

CVD......al solito commedia all'italiana
 
Siamo di fronte ad una situazione inedita. Se alla nascita di CAI prima e di SAI dopo, eravamo di fronte a dei piani industriali che pur estremamente ottimisti (troppo), potevano stare in piedi (quantomeno a livello teorico), stavolta credo sia chiaro a tutti che il piano industriale proposto da Ball sia totalmente irrealistico.
E anche le docili e manipolabili banche, sono ben più reticenti che in passato nel fare un investimento che stavolta più che mai equivale a gettare soldi al vento. Con il rischio di qualche ripercussione sugli amministratori che volessero credere troppo alle favole.
Quello che si sta cercando di mettere in piedi non è un piano industriale, bensì un piano elettorale. La politica ha l'esigenza che AZ sopravviva senza troppi scossoni per un altro anno, in modo da non diventare un problema in campagna elettorale (le prossime elezioni politiche dovrebbero svolgersi al più tardi nel Febbraio 2018). Fino ad allora, in qualche modo la giostra deve continuare a girare. E sempre in chiave elettorale, il governo farà di tutto per ridurre al minimo gli esuberi, impegnandosi maggiormente rispetto alle precedenti ristrutturazioni.
Resta il dato di fondo che AZ sembra impossibilitata ad avere un futuro da compagnia normale, con un suo equilibrio ed una sua sostenibilità economica. Forse a questo giro gli astri elettorali le saranno favorevoli, ma visto l'abisso sempre più profondo nel quale la compagnia sta scivolando, prima o poi arriverà il giorno in cui si romperà l'equilibrio tra gli enormi costi di sopravvivenza e il peso politico di tutti gli interessi che le ruotano attorno. Perchè se il piano di Ball è il meglio che un AD possa concepire, è evidente che AZ non ha davanti un futuro, ma solo un periodo di sopravvivenza determinato dalla quantità di ossigeno che il sistema economico italiano sarà ancora disposto a somministrarle.
 
Siamo di fronte ad una situazione inedita. Se alla nascita di CAI prima e di SAI dopo, eravamo di fronte a dei piani industriali che pur estremamente ottimisti (troppo), potevano stare in piedi (quantomeno a livello teorico), stavolta credo sia chiaro a tutti che il piano industriale proposto da Ball sia totalmente irrealistico.
E anche le docili e manipolabili banche, sono ben più reticenti che in passato nel fare un investimento che stavolta più che mai equivale a gettare soldi al vento. Con il rischio di qualche ripercussione sugli amministratori che volessero credere troppo alle favole.
Quello che si sta cercando di mettere in piedi non è un piano industriale, bensì un piano elettorale. La politica ha l'esigenza che AZ sopravviva senza troppi scossoni per un altro anno, in modo da non diventare un problema in campagna elettorale (le prossime elezioni politiche dovrebbero svolgersi al più tardi nel Febbraio 2018). Fino ad allora, in qualche modo la giostra deve continuare a girare. E sempre in chiave elettorale, il governo farà di tutto per ridurre al minimo gli esuberi, impegnandosi maggiormente rispetto alle precedenti ristrutturazioni.
Resta il dato di fondo che AZ sembra impossibilitata ad avere un futuro da compagnia normale, con un suo equilibrio ed una sua sostenibilità economica. Forse a questo giro gli astri elettorali le saranno favorevoli, ma visto l'abisso sempre più profondo nel quale la compagnia sta scivolando, prima o poi arriverà il giorno in cui si romperà l'equilibrio tra gli enormi costi di sopravvivenza e il peso politico di tutti gli interessi che le ruotano attorno. Perchè se il piano di Ball è il meglio che un AD possa concepire, è evidente che AZ non ha davanti un futuro, ma solo un periodo di sopravvivenza determinato dalla quantità di ossigeno che il sistema economico italiano sarà ancora disposto a somministrarle.

Almeno (forse) non si lamenteranno piu' del co-marketing FR visto che soldi pubblici,in un modo o nell'altro, ne prendono anche loro.
 
il governo si dovrà sorbire 2.000 esuberi con tutti i mezzi possibili, il commissario scioglierà i contratti e dopo tutto questo, vedremo il nuovo piano e forse una nuova alleanza....
 
Quello che si sta cercando di mettere in piedi non è un piano industriale, bensì un piano elettorale. La politica ha l'esigenza che AZ sopravviva senza troppi scossoni per un altro anno, in modo da non diventare un problema in campagna elettorale (le prossime elezioni politiche dovrebbero svolgersi al più tardi nel Febbraio 2018). Fino ad allora, in qualche modo la giostra deve continuare a girare. E sempre in chiave elettorale, il governo farà di tutto per ridurre al minimo gli esuberi, impegnandosi maggiormente rispetto alle precedenti ristrutturazioni.

Domanda: ma quanti voti (in numero) può spostare sto discorso Alitalia?
 
Domanda: ma quanti voti (in numero) può spostare sto discorso Alitalia?
Non è facile dirlo. Azzerderei intorno a 50.000-70.000 per quanto riguarda lavoratori, indotto e relative famiglie. Però se AZ dovesse fallire, la cosa verrebbe vista da tanti italiani come il fallimento di un pezzo importante del patrimonio economico e storico del paese. E chi ne fosse ritenuto responsabile, avrebbe sicuramente una marcia in meno nella prima competizione elettorale successiva alla chiusura.
 
S................. Perchè se il piano di Ball è il meglio che un AD possa concepire, è evidente che AZ non ha davanti un futuro, ma solo un periodo di sopravvivenza determinato dalla quantità di ossigeno che il sistema economico italiano sarà ancora disposto a somministrarle.

il piano di Ball è perfetto........è inaccettabile da tutti!!!
 
Domanda: ma quanti voti (in numero) può spostare sto discorso Alitalia?
Potrebbe anche essere che il governo che si assume finalmente la responsabilità di mettere fine a questo carrozzone ne acquisisca, anziché perderne, consensi elettorali....
 
Con tutto il rispetto, ma perchè anzichè postare commenti di questo tipo non posti numeri, informazioni, spiegazioni utili a tutti, contribuendo a migliorare la qualità della discussione? Saremo tutti caproni qua dentro, ma stento a credere che tu sia l'unica eccezione che illumina il firmamento aeronautico e che il tuo essere su un altro e più radioso pianeta ti impedisca di illuminare noi poveri esseri insignificanti.

Mi intrometto visto che sono curioso sull’argomento, non ho mai lavorato per un vettore ma ci giro attorno..
Tra i vari sistemi usati dai vettori due sono quelli che interessano l’argomento
Reservation e DCS
Reservation è un sistema\database dove si trovano i “ biglietti “ , quindi quando vado in agenzia tramite GDS o tramite sito del vettore i miei dati sempre lì vanno a finire
DCS è la parte di sistema dove è possibile stampare le carte aprire l’imbarco etc
Il dato del pax passano nel DCS solo qualche giorno prima del volo ( questo immagino dipenda dalle policy del vettore decidere quanto tempo prima i dati del volo siano fruibili nel DCS )
Penso si faccia un po’ di confusione in quanto ormai tutti i vettori stanno abbandonando i loro sistemi proprietari per passare a Sabre Amadeus Travelport SITA e poco altro
Queste società esterne fanno sia da DCS che da Reservation ma sono comunque ambienti separati tra loro
( quello che magari si vede in biglietteria non si vede al check-in )
Spesso il non vedere il dato è voluto dal vettore , es. uno pensa che KL AF siano la stessa cosa, nì
In AF non vedi tutte le info del voli KLM e viceversa
 
...E chi ne fosse ritenuto responsabile, avrebbe sicuramente una marcia in meno nella prima competizione elettorale successiva alla chiusura.

Solo se le elezioni sono vicine all'eventuale fallimento, dovesse fallire il giorno dopo la tornata elettorale non staremmo qua a fare questi ragionamenti. La memoria dell'italiano medio è sempre estremamente corta.
 
Solo se le elezioni sono vicine all'eventuale fallimento, dovesse fallire il giorno dopo la tornata elettorale non staremmo qua a fare questi ragionamenti. La memoria dell'italiano medio è sempre estremamente corta.
Verissimo. E' anche per questo che secondo me si sta solo cercando di racimolare in qualche modo il mezzo miliardo necessario a portare AZ almeno fino alla primavera 2018. Poi si vedrà...
 
Ma poi fatemi capire una cosa. Le banche sono ruluttanti nell'iniettare altri soldi perché credono il piano industriale di Ball possa essere un totale flop. Partendo da questo presupposto perché lo Stato dovrebbe intervenire con questo "prestito ponte"? Non dovrebbe fare le stesse considerazioni delle banche? Mah!

Sent from my A0001 using Tapatalk
 
Ma poi fatemi capire una cosa. Le banche sono ruluttanti nell'iniettare altri soldi perché credono il piano industriale di Ball possa essere un totale flop. Partendo da questo presupposto perché lo Stato dovrebbe intervenire con questo "prestito ponte"? Non dovrebbe fare le stesse considerazioni delle banche? Mah!

Sent from my A0001 using Tapatalk
Perchè nessun partito vuole presentarsi alle politiche con il cadavere di AZ sulle spalle.
 
Ultimamente (almeno per esperienza diretta, utilizzo Chrome) il sito funziona abbastanza bene ed a parte qualche intoppo quando scelgo PayPal come metodo di pagamento (dopo minuti di attesa, compare il codice di prenotazione con un invito, allo stesso tempo, a contattare l'assistenza web per l'emissione del biglietto) non posso lamentarmi. Colgo l'occasione anche per un paio di osservazioni sul servizio di bordo che, ahimé, fa registrare i soliti cronici alti e bassi con inconsistenza unica. Giorni fa sulla Varsavia (per gli amanti/curiosi delle statistiche: business con 5 file e piena a tappo) capo cabina ed assistente impegnati per tutto il santo volo in una conversazione abbastanza animata sulla situazione dell'azienda e, dopo aver servito il brunch, hanno ritirato i vassoi dopo nemmeno 10 minuti senza offrire refilling o caffè (niente giornali ad inizio volo either). Peccato davvero perché s'incontrano spesso crew impeccabili che rendono l'esperienza di volo molto piacevole anche su voli così brevi (passano in continuazione, offrono di appendere la giacca ecc.).

G

A che ora era operato il volo? L'aperitivo è stato offerto?
 
Anche a me piacerebbe sapere esattamente quali aerei sono già sull'erba...
Da un veloce controllo su FR24, i seguenti aerei risultano a terra da almeno una settimana. Tra parentesi l'ultimo volo. Disclaimer preventivo per eventuali errori.

E75 EI-RDA (13-03)
E75 EI-RDB (22-02)
320 EI-DTF (19-02)
320 I-WEBA (13-01)
320 I-WEBB (21-02)
321 EI-IXV (20-02)
 
Da un veloce controllo su FR24, i seguenti aerei risultano a terra da almeno una settimana. Tra parentesi l'ultimo volo. Disclaimer preventivo per eventuali errori.

E75 EI-RDA (13-03)
E75 EI-RDB (22-02)
320 EI-DTF (19-02)
320 I-WEBA (13-01)
320 I-WEBB (21-02)
321 EI-IXV (20-02)

Gli unici riconducibili alla proprietà az sono ei-rdb e EI-ixv.
Gli altri dovrebbero essere in leasing.

inviato da Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.