ah ecco, pour parler insomma, tratto dall'opera omnia "Del totorotte e della fantaviazione sindacale"...
Semmai è fantaviazione aziendale, perché come ho scritto è quanto comunicato dall'azienda ai sindacati
ah ecco, pour parler insomma, tratto dall'opera omnia "Del totorotte e della fantaviazione sindacale"...
La CT per Pantelleria e Lampedusa è stata aggiudicata a Mistral Air dopo un nuovo bando.
AZ dovrà rimborsare i biglietti già prenotati dal luglio 2017 in poi.
Ma perché erano in vendita?
http://agrigento.gds.it/2017/03/19/...ella-mistrail-air-societa-delle-poste_642749/
I soci si sono già resi disponibili ad iniettare molti altri soldi. Chi pensa al contrario che la compagnia invece fallirà dovrebbe avere l'onestà di fare nome e cognome di chi, secondo questa previsione, avrà il coraggio di boicottare l'accordo mandando tutti a casa.
Da quello che si è capito sembrano intenzionati a passare da 6 settori/giorno a settori/giorno con i NB. In questo modo dovrebbe rimanere immutato il volato complessivo (e anche il numero di equipaggi necessari dovrebbe essere abbastanza stabile). Non so se tecnicamente sarà fattibile, ma potrebbe essere la quadratura del cerchio per aumentare la produttività riducendo il CASKA me non tornano i conti. Si vogliono aumentare i ricavi tagliando 20 aerei di corto e facendo arrivare - uno nel 2017, uno nel 2018, uno nel 2019, quattro nel 2020 e uno nel 2021. Mi sembra una storia già sentita: oggi i tagli, poi si vedrà. Un classico dell'imprenditoria italiana, non solo nel settore del trasporto aereo. I conti non tornano perché i ricavi rischiano di crollare (a meno di miracoli nell'utilizzo della flotta di corto) fra il 2017 e il 2020: metti tutti i tagli che vuoi ai costi, ma è difficile fare utili così.
[omissis].
Da quello che si è capito sembrano intenzionati a passare da 6 settori/giorno a settori/giorno con i NB. In questo modo dovrebbe rimanere immutato il volato complessivo (e anche il numero di equipaggi necessari dovrebbe essere abbastanza stabile). Non so se tecnicamente sarà fattibile, ma potrebbe essere la quadratura del cerchio per aumentare la produttività riducendo il CASK
Da quello che si è capito sembrano intenzionati a passare da 6 settori/giorno a settori/giorno con i NB. In questo modo dovrebbe rimanere immutato il volato complessivo (e anche il numero di equipaggi necessari dovrebbe essere abbastanza stabile). Non so se tecnicamente sarà fattibile, ma potrebbe essere la quadratura del cerchio per aumentare la produttività riducendo il CASK
Mistral air gia operava queste tratte per conto di AZ.. con i suoi ATR...Ma... Mistral Air non è di proprietà Poste Italiane?
E... Poste Italiane non è comproprietaria di AZ?
E... non è che per caso per svolgere il servizio Mistral Air acquisirà qualche NB che, casualmente, AZ sta per dismettere?
(questa si che è fantaviazione...)
Mistral air gia operava queste tratte per conto di AZ.. con i suoi ATR...
Perchè AZ sta tenendo 12 A2x al pascolo?ha spiegato che la messa a terra di 20 aerei non è un disimpegno: di questi 20 infatti, 12 già non volano adesso e ne vengono messi a terra 8
F4Low cost sì, low cost no.
Point to point no, point to point sì.
Investimenti sì, investimenti no.
Servizio a bordo sì, no, sì.
Tagli sì, tagli no.
5 stelle sì, 5 stelle no.
Quando si dice ''poche idee ma confuse''
Pur sforzandosi molto, direi che Ball fa fatica a rendere credibile un piano che è di soli tagli.
La speranza è che il tutto sia finalizzato a mettere i conti a posto prima di andare nelle braccia di qualcun'altr. Diversamente la vedo già sepolta, senza sviluppo sul lr e con Fr in costante crescita
Gianni Dragoni su Radio 24 dice senza giri di parole che dato che le banche non credono nel piano di Ball non hanno intenzione di finanziare. Se non salterà fuori un intervento PUBBLICO della CdP l'unica strada è il commissario.
Radio 24 - GR ore 8.00
Gianni Dragoni su Radio 24 dice senza giri di parole che dato che le banche non credono nel piano di Ball non hanno intenzione di finanziare. Se non salterà fuori un intervento PUBBLICO della CdP l'unica strada è il commissario.
Radio 24 - GR ore 8.00