Ricapitalizzare poi....?
piano aziendale e ristrutturazione immediata ... questo ahimè vorrà dire tagli al personale
Ricapitalizzare poi....?
Staccate la spina una volta per tutte.
@simpy
per questioni di correttezza, cortesemente riporta sempre la fonte dell'articolo con relativo link se possibile. Thanks
Vari articoli, vari giornalisti, varie esposizioni; di fatti e circostanze NON ancora disponibili su questo forum e aventi un denominatore comune, l'asfissia finanziaria e l'assenza di un piano industriale che sia davvero la soluzione definitiva di questa agonia.
Direi che il famoso "galantuomo", il tempo, stia ampiamente dando ragione a tanti, ottimi, forumisti che vedevano nel management e negli interessi trasversali la rovina prossima.
E c'è chi, invece, incensava divise e rebranding con giochi di luce e parole improprie...
Stanno disperatamente cercando l'ennesimo miracolo per evitare il terzo fallimento in 8 anni,ma per qualcuno e' piu' importante sapere di chi e' a primogenitura della notizia.
Ma tanto ora arriveranno i 20 wb a salvare tutto...
Affermare che Alitalia è a corto di liquidita quando i due principali soci sono anche le due banche più importanti del paese sembra un ossimoro.
Forse il problema vero di alitalia non è liquidità ma la struttura dei costi della rete corto / medio raggio. Aspettiamoci una battaglia cruenta con i sindacati.
Alitalia: sindacati preoccupati da stallo situazione chiedono incontro con Governo
18:19 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 dic - 'Il protrarsi dello stallo in cui verte Alitalia ci preoccupa non poco'. Lo dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Ugl Trasporto aereo. 'Il Cda, aperto da molti giorni e non ancora chiuso, non promette nulla di buono. Apprendiamo da varie fonti, media e dichiarazioni piu' o meno ufficiali, che gli azionisti non riescono a convergere su una linea comune. Da parte nostra c'e' forte preoccupazione per le migliaia di lavoratrici e lavoratori e per l'intero indotto, come se i sacrifici fatti dal 'lavoro' con tagli di personale e ai salari non fossero serviti a nulla. Chiediamo quanto prima un confronto, da giorni viene rimandato, che coinvolga tutti gli attori dell'ormai stra-nota vertenza Alitalia. Sarebbe riduttivo catalogare la vertenza come un problema tra privati: per questo chiediamo un incontro con il Governo'.
Da fine gennaio, Alitalia farà transitare nella nuova area aeroportuale la quasi totalità dei propri voli di medio e lungo raggio (extra-Schengen) arrivando ad occupare un’ampia parte del terminal con i propri aeromobili
http://www.italiavela.it/articolo.a...a-soddisfazione-per-apertura-nuovo-molo_26533
In che zona dell' aereoporto è la zona E ?Mi sembra pienamente logico, dopo aver speso più di 2 milioni di euro per Casa Alitalia al molo G
In che zona dell' aereoporto è la zona E ?
Cosa faranno con la stupenda Casa Alitalia nel molo G ?
Affermare che Alitalia è a corto di liquidita quando i due principali soci sono anche le due banche più importanti del paese sembra un ossimoro.
Forse il problema vero di alitalia non è liquidità ma la struttura dei costi della rete corto / medio raggio. Aspettiamoci una battaglia cruenta con i sindacati.
Nell'immagine sotto c'è un confronto dati 2015 tra easyjet ed alitalia.
Ho cercato di riclassificare i dati; per alitalia è il conto economico di alitalia spa
e non consolidato (che comprende le società irlandesi ecc.ecc.) pero' comunque
potrebbe dare un'idea.
Nell'ordine DI VALORE queste sarebbero le differenze che premiano easyjet rispetto ad alitalia:
1.il costo dei velivoli a conto economico è comparabilmente molto inferiore in easyjet
sembrerebbe che easyjet compra tutto in dry leasing; per rendere confrontabile
tale costo ho preso i dati delle locazioni ed aggiunto gli ammortamenti.
E' vero che vi potrebbe essere una sub-locazione dalla società irlandese a quella
italiana (per trasferire gli utili su quella irlandese meno tassata) comunque la
differenza è significativa
2.Costo del personale
3.Altri costi di carattere generale
4.costi di vendita e marketing
se magari ci sono dei suggerimenti posso fare delle modifiche
View attachment 9161
...
1.il costo dei velivoli a conto economico è comparabilmente molto inferiore in easyjet
sembrerebbe che easyjet compra tutto in dry leasing; per rendere confrontabile
tale costo ho preso i dati delle locazioni ed aggiunto gli ammortamenti.
E' vero che vi potrebbe essere una sub-locazione dalla società irlandese a quella
italiana (per trasferire gli utili su quella irlandese meno tassata) comunque la
differenza è significativa
Molto interessante, grazie. Perchè dici che U2 prende tutta la flotta in leasing? Nella voce "depreciations" dovrebbero esserci anche i costi di svalutazione della flotta di proprietà.
In ogni caso tutte le principali compagnie low cost hanno un vantaggio di costo sugli aeromobili, derivante dal fatto che ne ordinano duecento alla volta. Alitalia credo che non faccia ordini superiori alle 10 o 20 macchine da decenni.
Il costo del personale sta tutto nella voce crew?