Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Negli anni in cui MXP era hub si è detto (e di questo non ne dubito) che per AZ sia stato un bagno di sangue. Emorragia che non si è comunque arrestata, anzi si è aggravata (in proporzione alle trasformazioni che ha avuto la compagnia) con il ritorno a FCO. Che però si continua a ritenere intoccabile.
E' quello che mi chiedo (perchè purtroppo non ho dati alla mano). I conti disastrosi di AZ basata a MXP erano certamente dovuti ad una struttura di costi improponibile (sdoppiamento dei voli con LIN, pendolarismo costante degli equipaggi, etc.) ma a livello di ricavi e yeld, ci sono a disposizione elementi che possano confermare o smentire la tesi per cui effettivamente l'hub a MXP poteva funzionare?
Domanda sincera, nessuna retorica dietro ma il semplice interesse a capire grazie all'obiettività dei numeri.

L'insostenibilità dell'hub a MXP per AZ stava soprattutto nel fatto che doveva continuare ad operare su LIN e FCO. Un hub ha senso se ti consente di concentrare tutte le risorse lì, in modo che ogni volo aggiuntivo da un lato beneficia dell'apporto di traffico degli altri voli sulla stessa piattaforma, dall'altra consente di aumentare la massa critica e la scala, con benefici sul costo medio per unità di prodotto. Distribuire una flotta di suo non enorme (circa 180 aerei) su tre piattaforme di cui due sullo stesso bacino è una scelta suicida.
Se poi si aggiungono le complessità organizzative autoinflitte tipiche di Alitalia (navette del personale navigante, etc.), si capisce facilmente che quell'esperimento poteva concludersi solo in un modo.
 
Cioè in pratica FCO resiste come hub grazie ai voli business per Milano.
Va bene.....

Non credo volesse dire questo ma non ci sono dubbi sulla non importanza di Roma a livello di business e di tessuto imprenditoriale, basta guardare i numeri che sono facilmente trovandoli ovunque. Olteruttto se non sbaglio milano ha pure superato Roma come numero di turisti negli ultimi paio d'anni e questo la dice lunga..

ma sicuramente az avrà fatto i suoi conti e la strategia dell'unico hub intoccabile quale fco starà portando risultati ben diversi rispetto al pre-2008... ?
 
rotte brasiliane AZ ottobre

FCO-GIG 7.377 pax (LF 95,8%)
GIG-FCO 6.925 pax (LF 90,0%
Tot 14.302 pax (LF 92,9%)

FCO-GRU 8.455 pax (LF 95,0%)
GRU-FCO 7.981 pax (LF 89,7%)
Tot 16.436 pax (LF 92,3%)
 
Non credo volesse dire questo ma non ci sono dubbi sulla non importanza di Roma a livello di business e di tessuto imprenditoriale, basta guardare i numeri che sono facilmente trovandoli ovunque. Olteruttto se non sbaglio milano ha pure superato Roma come numero di turisti negli ultimi paio d'anni e questo la dice lunga..

ma sicuramente az avrà fatto i suoi conti e la strategia dell'unico hub intoccabile quale fco starà portando risultati ben diversi rispetto al pre-2008...

Premesso: sono mezzo romano e mezzo milanese, non sono campanilista e la mia azienda ha sedi in entrambe le città.
Tutto ciò premesso, il dubbio forse non c'è, sul livello del tessuto imprenditoriale, però è errato pensare che la differenza sia così marcata.

Per iniziare: la provincia di Roma ha più aziende di quella di Milano. Se invece consideriamo la città metropolitana con annesse le province di Bergamo, Brescia, Novara, Monza etc, il discoro cambia, anche se di poco.
Se consideriamo il numero di occupati, Milano ne ha il 12% in più di Roma. Se consideriamo il valore "stimato" dei fatturati, Milano primeggia, ma anche qui, non di così tanto come si crede.

La credenza che Milano sia molto predominante è falsa e frutto di campanilismi. Così come, in assoluto, lo sarebbe non considerare la maggiore importanza della città meneghina sulla capitale. Lo è, ma del tipo 20-30% in più e non 200-300-400%.

Questione numero di turisti:
l'unico ente/società che afferma che Milano abbia più turisti di Roma è American Express, che indica sui 7,2 milioni di turisti a Milano contro i 7,1 di Roma (e, aggiungo, non spiega il metodo utilizzato per calcolarli).

Tutti gli altri (Banca d'Italia, ministero beni culturali e del turismo, TCI nonché aziende private come AirBnb e Booking) indicano un più corretto 7-8 milioni di turisti a Roma contro i 4-5 di Milano.

A differenza di altri stati (con, forse, la sola eccezione della Spagna e, in altri termini della Germania) noi abbiamo due poli, due capitali per così dire. Che si equivalgono e si assomigliano molto più di quanto si creda o si voglia. Fare paragoni con Parigi, Londra ma anche con Copenaghen, Dublino, Lisbona o altri è fuorviante.

Se, e dico se, si dovesse ricominciare da oggi, probabilmente si potrebbe considerare di posizionare l'hub di AZ a Milano (o Brescia, Novara, Parma o Firenze... e - ovviamente - Roma).
Oggi, allo stato attuale, no, per mille motivi già esposti in modo mirabile da moltissimi forumisti, con i quali sono, in linea di massima, d'accordo.
 
Non credo volesse dire questo ma non ci sono dubbi sulla non importanza di Roma a livello di business e di tessuto imprenditoriale, basta guardare i numeri che sono facilmente trovandoli ovunque. Olteruttto se non sbaglio milano ha pure superato Roma come numero di turisti negli ultimi paio d'anni e questo la dice lunga..

ma sicuramente az avrà fatto i suoi conti e la strategia dell'unico hub intoccabile quale fco starà portando risultati ben diversi rispetto al pre-2008... ?
Mettiamo che sia come dici: perché tutte le idee di hub a MXP sono state un fallimento? Compresa LH?
Perché a Milano non chiudono Linate e fanno 40milioni di pax come FCO visto il potenziale?

Non sono nè di Milano nè di Roma.

inviato da Tapatalk
 
Leggere ancora questo stato di AZ mette tristezza. Non riesco a capire come sia possibile trovarsi di nuovo in una simile situazione. Mi rendo conto che da esterno al settore ho, sicuramente, una visione limitata e decisamente impreparata ma se confronto gli annunci fatti con la realta' dei fatti non posso che trovare un abisso di distanza.

Si parlava di comapagnia 5 stelle che doveva "accerchiare" LH. Bene, bello... come si fa'? Quali sono i punti di forza LH? Quali clienti prenedersi? E' chiaro che per aumentare i margini si deve puntare a passeggeri premium = business traveller. Di questa categoria faccio parte e quindi so bene quello che vogliamo:

# Frequenze 1xday su tutte le capitali/citta di secondo livello Est Europa, Medio e Vicino Oriente e Nord Africa
# 2xday su citta' economicamente piu' rilevanti e provincia FR/UK/DE Est Europa, Scandinavia e Repubbliche Baltiche
# 4 xday sulle capitali finanziarie e centri nevralgici in EU (Francoforte, Londra...)

E' vero che i soldoni si fanno sul lungo raggio ma il lungo raggio va federato e quindi, a mio vedere, mentre porti passeggeri business a Varsavia riesci a federare. Nel mio lavoro 60-80 viaggi/anno li faccio in Europa e i miei biglietti, da residente a FRA, costano non meno di 3/400€ al colpo. Senza contare tanti last minute che per 1,5 ore di volo costano 6/700€. Ma ci vuole tanto a capire questo?

a seguire servono:

# sito semplice, veloce e affidabile
# customer service che ti aiuta
# Longes decenti

per fare questo pero' sevrono spalle larghe per lavorare, in fase start up, in perdita. Capisco tanti di voi che dicono che se un volo e' in perdita lo chiudi... giusto. Ma non poi non avere Istambul, non puoi aprire e chiudere Skopjie ogni 6 mesi... e tanto altro ancora. Senza questa base la vedo dura ad aprire Bogota' o Lima. Dove vola AZ? Con che orari? Non sto parlando di destinazioni intercontinentali ma di quel ventaglio che sta alla base del portafoglio clienti di ogni azienda Italiana. Quando vivevo e lavoravo a bologna eravamo in 10 nel settore export. Tutti Senator e alcuni anche Platinum AF... e in pochi andavamo davvero lontano e men che meno in Business. Questa mia considerazione va legata anche al posizionamento dell' HUB. Milano e' e rimane la chiave di tutto questo. Non voglio entrare nel merito di questa annosa e travagliata diatriba ma se potessi decidere dove posizionare la base HUB di AZ non avrei dubbi... poi riperto, non sono del settore e magari dico un sacco di fregnacce.

Non dici fregnacce ma per la risposta alla tua (lecita) domanda non servono chissà quali elucubrazioni o investigazioni, ti basterà un poco di pazienza per sfogliare un po' di pagine addietro su questo forum.

So che può sembrare incredibile ma, a fronte di risultati economici catastrofici frutto evidente di strategie fallimentari reiterate negli anni con costanza impressionante , quasi quotidianamente ci tocca leggere la voce di chi, ( interno all'azienda ??? ) , difende con vigore le proprie posizioni incurante di quanto gli accade intorno e teso solamente a scaricare le colpe sul capro espiatorio di turno.

C'è solo da augurarsi che coloro altro non siano che millantatori desiderosi di un po' di celebrità su questo forum perché, se davvero rappresentassero l'immagine della dirigenza o media-dirigenza Alitalia, non è difficile prevedere un vicino futuro a tinte alquanto fosche...
 
Non credo volesse dire questo ma non ci sono dubbi sulla non importanza di Roma a livello di business e di tessuto imprenditoriale, basta guardare i numeri che sono facilmente trovandoli ovunque. Olteruttto se non sbaglio milano ha pure superato Roma come numero di turisti negli ultimi paio d'anni e questo la dice lunga..
Discorsi campanilistici da bar di segrate a parte, ma un contributo aeronautico ogni tanto lo vogliamo fare?
Forse conviene ripeterlo all'infinito. Con un sistema aeroportuale cosi' Milano non sara' mai competitiva ma solo terra di conquista.
AZ, come LH e come qualunque compagnia aerea con ambizioni di lungo raggio potrebbe essere interessata a fare hub a MXP solo con LIN chiuso.
 
Premesso: sono mezzo romano e mezzo milanese, non sono campanilista e la mia azienda ha sedi in entrambe le città.
Tutto ciò premesso, il dubbio forse non c'è, sul livello del tessuto imprenditoriale, però è errato pensare che la differenza sia così marcata.

Per iniziare: la provincia di Roma ha più aziende di quella di Milano. Se invece consideriamo la città metropolitana con annesse le province di Bergamo, Brescia, Novara, Monza etc, il discoro cambia, anche se di poco.
Se consideriamo il numero di occupati, Milano ne ha il 12% in più di Roma. Se consideriamo il valore "stimato" dei fatturati, Milano primeggia, ma anche qui, non di così tanto come si crede.

La credenza che Milano sia molto predominante è falsa e frutto di campanilismi. Così come, in assoluto, lo sarebbe non considerare la maggiore importanza della città meneghina sulla capitale. Lo è, ma del tipo 20-30% in più e non 200-300-400%.

Questione numero di turisti:
l'unico ente/società che afferma che Milano abbia più turisti di Roma è American Express, che indica sui 7,2 milioni di turisti a Milano contro i 7,1 di Roma (e, aggiungo, non spiega il metodo utilizzato per calcolarli).

Tutti gli altri (Banca d'Italia, ministero beni culturali e del turismo, TCI nonché aziende private come AirBnb e Booking) indicano un più corretto 7-8 milioni di turisti a Roma contro i 4-5 di Milano.

A differenza di altri stati (con, forse, la sola eccezione della Spagna e, in altri termini della Germania) noi abbiamo due poli, due capitali per così dire. Che si equivalgono e si assomigliano molto più di quanto si creda o si voglia. Fare paragoni con Parigi, Londra ma anche con Copenaghen, Dublino, Lisbona o altri è fuorviante.

Se, e dico se, si dovesse ricominciare da oggi, probabilmente si potrebbe considerare di posizionare l'hub di AZ a Milano (o Brescia, Novara, Parma o Firenze... e - ovviamente - Roma).
Oggi, allo stato attuale, no, per mille motivi già esposti in modo mirabile da moltissimi forumisti, con i quali sono, in linea di massima, d'accordo.

Un post modello, e che dovrebbe essere esempio di stile per tutti.
Tra l'altro, anche nel merito sottoscrivo parola per parola.
 
Si, ma come mai Ciampino, pur essendo aperto sopratutto alle Low Cost, non sembra avere un effetto così mortifero su FCO come invece lo ha LIN su MXP?

Ma ritornando in tema AZ, a tuo parere personale, se anche fra un mese AZ si ritrasferisse armi e Bagagli su MXP (con LIN ovviamente chiuso) , sarebbe questa LA mossa vincente?

E perchè gli Arabi non spingono in questa direzione? in fin dei conti, con LIN chiuso i Milanesi dovrebber giocoforza andare a MXP...e da lì si potrebbe fare feeding su AUH, cosa che non riescono a fare da LIN.

(scusa, m'ero perso il tuo post)

Perchè LIN a MXP sottrae i transiti, minando alla base il concetto stesso di "hub", mentre CIA, che vive di solo p2p FR, ha come unico effetto su FCO qualche migliaia/milione di pax in meno a fine anno. Questa è secondo me la differenza fondamentale tra i due sistemi aeroportuali, a cui si somma il fatto che LIN fa il doppio del traffico di CIA:.

Per quanto riguarda FCO/MXP in ottica AZ, personalmente trovo ridicolo pensare che AZ sia sull'orlo del terzo fallimento per colpa di FCO. Non ti so dire dove si farebbero più soldi, se a Roma o a Milano, ma credo che le differenze sarebbero molto meno accentuate di quanto a volte si tenta di far credere.
 
Rimango dell'idea che MXP stando sulla direttrice dei voli Nord/Centro EU e Nord America sia, geograficamente, la scelta migliore; anche nell'ottica di drenare passeggeri da sud FR e DE. Ma alla fine se manca la compagnia possono posizionarsi pure a Dubai o a Dallas sempre in rosso restano.
 
Mi sembra di sparare sulla Croce Rossa, ma eccone un'altra di AZ ... ho appena ricevuto questa e mail:

Se non visualizzi correttamente questa email, clicca qui - online view



CHAUFFEUR SERVICE
Gentile Ospite,
ti ringraziamo per avere scelto Alitalia e aver provato l’esclusivo Servizio Chauffeur dedicato ai nostri volatori di Business Class.
La tua opinione è molto importante per noi, ti chiediamo di dedicarci alcuni minuti del tuo tempo per compilare un breve questionario di gradimento sul servizio che ti abbiamo offerto.
Clicca qui per accedere al questionario online
Grazie per la collaborazione.

Alitalia Quality Management
I tuoi dati personali sono trattati nel rispetto del Codice in materia di dati personali (D. Lgs.30 giugno 2003 n. 196). Per maggiori informazioni, consulta la sezione Privacy. Se non desideri ricevere in futuro questo messaggio da parte di Alitalia clicca qui.
________________________________________
Dear Guest,
thank you for choosing Alitalia. Recently you have used our new exclusive “Chauffeur Service”, dedicated to our Business Class guests.
Your opinion is really important for us, we kindly ask you to fill out a short customer satisfaction survey about the service you used during your visit.

Click here to begin the survey

Thank you for your kind cooperation.

Alitalia Quality Management

Your personal data is processed in accordance with the Italian personal data protection code (Legislative Decree of June 30, 2003, No. 196). For more information, please visit the Privacy section. If you no longer wish to receive communications from Alitalia click here



Alitalia S.p.A. - P.IVA 13029381004 - Via A. Nassetti, Pal. Alfa – 00054 Fiumicino (RM)

Si riferisce al questionario sull'utilizzo del Servizio Chauffeur ... peccato che il mio sia previsto per domani mattina, per cui, a meno di avere la sfera di cristallo e chiamarmi mago Otelma penso sia un po' difficile rispondere ... mi era venuto il dubbio che si riferisse ancora ai miei voli dello scorso settembre, ma in realtà allora l'avevo ricevuto correttamente qualche giorno dopo i voli e l'avevo anche compilato, per cui qui c'è un errore grossolano in termini temporali di invio del questionario, a meno che, cosa di cui dubito perché secondo me senza senso, non mi sia stato inviato in anticipo per poi farmelo compilare successivamente ...
 
Fino a prova contraria di capitale in ogni stato ce n'é una sola.

Quindi? In Germania è a Berlino e non a Francoforte, in Svizzera è a Berna e non a Zurigo, in Turchia è ad Ankara e non a Istanbul, in Australia a Canberra e non a Sydney in Canada ad Ottawa e non a Toronto, negli USA a Washington e non ad Atlanta, Chicago, New York o Dallas, in Brasile a Brasilia e non a San Paolo, ecc, ecc...
 
Quindi? In Germania è a Berlino e non a Francoforte, in Svizzera è a Berna e non a Zurigo, in Turchia è ad Ankara e non a Istanbul, in Australia a Canberra e non a Sydney in Canada ad Ottawa e non a Toronto, negli USA a Washington e non ad Atlanta, Chicago, New York o Dallas, in Brasile a Brasilia e non a San Paolo, ecc, ecc...

Penso purtroppo che la diatriba Hub e Mxp/Lin per AZ non verrà mai risolta tenendo presente solamente i possibili benefici economici per AZ finché noi italiani non accantoneremo definitivamente l'Italia delle Contrade e dei Comuni (intendendo il periodo fra l'XI e il XIII secolo) e i nostri politici invece di pensare agli interessi delle lobby che rappresentano si mettano effettivamente ad agire per il bene della comunità, mi fermo qui perché temo di essere già OT.
 
Premesso: sono mezzo romano e mezzo milanese, non sono campanilista e la mia azienda ha sedi in entrambe le città.
Tutto ciò premesso, il dubbio forse non c'è, sul livello del tessuto imprenditoriale, però è errato pensare che la differenza sia così marcata.

Per iniziare: la provincia di Roma ha più aziende di quella di Milano. Se invece consideriamo la città metropolitana con annesse le province di Bergamo, Brescia, Novara, Monza etc, il discoro cambia, anche se di poco.
Se consideriamo il numero di occupati, Milano ne ha il 12% in più di Roma. Se consideriamo il valore "stimato" dei fatturati, Milano primeggia, ma anche qui, non di così tanto come si crede.

La credenza che Milano sia molto predominante è falsa e frutto di campanilismi. Così come, in assoluto, lo sarebbe non considerare la maggiore importanza della città meneghina sulla capitale. Lo è, ma del tipo 20-30% in più e non 200-300-400%.

Questione numero di turisti:
l'unico ente/società che afferma che Milano abbia più turisti di Roma è American Express, che indica sui 7,2 milioni di turisti a Milano contro i 7,1 di Roma (e, aggiungo, non spiega il metodo utilizzato per calcolarli).

Tutti gli altri (Banca d'Italia, ministero beni culturali e del turismo, TCI nonché aziende private come AirBnb e Booking) indicano un più corretto 7-8 milioni di turisti a Roma contro i 4-5 di Milano.

A differenza di altri stati (con, forse, la sola eccezione della Spagna e, in altri termini della Germania) noi abbiamo due poli, due capitali per così dire. Che si equivalgono e si assomigliano molto più di quanto si creda o si voglia. Fare paragoni con Parigi, Londra ma anche con Copenaghen, Dublino, Lisbona o altri è fuorviante.

Se, e dico se, si dovesse ricominciare da oggi, probabilmente si potrebbe considerare di posizionare l'hub di AZ a Milano (o Brescia, Novara, Parma o Firenze... e - ovviamente - Roma).
Oggi, allo stato attuale, no, per mille motivi già esposti in modo mirabile da moltissimi forumisti, con i quali sono, in linea di massima, d'accordo.
condivido ciò che dici e parli serenamente e obiettivamente, ma purtroppo quando le persone sono imbevute di cliché come accade non qui ma in Italia in generale c'è poco da fare, fermo che si tratta di cliché creati ad arte per evidenti fini

ps: la questione turisti: quel dato non è American Express (che mai si sarebbe sognato di farlo dalla sua sede generale italiana non a caso a Roma) ma MasterCard, ed è una marchetta contrattuale post Expo nota a tutti, basta guardare qualunque altra fonte (ne aggiungo un'altra l'agenzia londinese indipendente Euromonitor), non dice se considera l'home sharing, i giorni medi di permanenza, fonti dei dati, criteri di elaborazione, nulla, è una cosa buttata lì e che si commenta da sé

queste discussioni su FCO e MXP ritornano a ogni "occasione" negli stessi termini, ma la questione è chiusa, e del resto, AZ fa schifo? allora perché chiederne la presenza come hub carrier?..
 
Ecco come farà etihad ad aumentare l'investimento in alitalia ! Etihad entra in Air France klm e air France klm reinvestono in alitalia è così non ci sarebbero problemi di investitori stranieri !
 
e si risolvono quasi tutti i problemi degli accordi per la jv Atlantica a sfavore di Alitalia! :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.