Non credo volesse dire questo ma non ci sono dubbi sulla non importanza di Roma a livello di business e di tessuto imprenditoriale, basta guardare i numeri che sono facilmente trovandoli ovunque. Olteruttto se non sbaglio milano ha pure superato Roma come numero di turisti negli ultimi paio d'anni e questo la dice lunga..
ma sicuramente az avrà fatto i suoi conti e la strategia dell'unico hub intoccabile quale fco starà portando risultati ben diversi rispetto al pre-2008...
Premesso: sono mezzo romano e mezzo milanese, non sono campanilista e la mia azienda ha sedi in entrambe le città.
Tutto ciò premesso, il dubbio forse non c'è, sul livello del tessuto imprenditoriale, però è errato pensare che la differenza sia così marcata.
Per iniziare: la provincia di Roma ha più aziende di quella di Milano. Se invece consideriamo la città metropolitana con annesse le province di Bergamo, Brescia, Novara, Monza etc, il discoro cambia, anche se di poco.
Se consideriamo il numero di occupati, Milano ne ha il 12% in più di Roma. Se consideriamo il valore "stimato" dei fatturati, Milano primeggia, ma anche qui, non di così tanto come si crede.
La credenza che Milano sia molto predominante è falsa e frutto di campanilismi. Così come, in assoluto, lo sarebbe non considerare la maggiore importanza della città meneghina sulla capitale. Lo è, ma del tipo 20-30% in più e non 200-300-400%.
Questione numero di turisti:
l'unico ente/società che afferma che Milano abbia più turisti di Roma è American Express, che indica sui 7,2 milioni di turisti a Milano contro i 7,1 di Roma (e, aggiungo, non spiega il metodo utilizzato per calcolarli).
Tutti gli altri (Banca d'Italia, ministero beni culturali e del turismo, TCI nonché aziende private come AirBnb e Booking) indicano un più corretto 7-8 milioni di turisti a Roma contro i 4-5 di Milano.
A differenza di altri stati (con, forse, la sola eccezione della Spagna e, in altri termini della Germania) noi abbiamo due poli, due capitali per così dire. Che si equivalgono e si assomigliano molto più di quanto si creda o si voglia. Fare paragoni con Parigi, Londra ma anche con Copenaghen, Dublino, Lisbona o altri è fuorviante.
Se, e dico se, si dovesse ricominciare da oggi, probabilmente si potrebbe considerare di posizionare l'hub di AZ a Milano (o Brescia, Novara, Parma o Firenze... e - ovviamente - Roma).
Oggi, allo stato attuale, no, per mille motivi già esposti in modo mirabile da moltissimi forumisti, con i quali sono, in linea di massima, d'accordo.