Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Può darsi che io mi confonda, ma non credo cara. Se SAI è stata messa su con una cessione di un ramo aziendale di CAI, come risulta da tutto quello che ho letto su quell'operazione, potevano lasciare a CAI i contratti con AF o, in caso di disaccordo, non comprare alitalia se i contratti erano mozzichi alla giugulare così vistosi.
Oppure stai dicendo che hanno fatto la grande figata di prendersi tutti i contratti preesistenti di CAI tranne quelli delle persone che sono state licenziate pensando di fare il turnaround in questo modo?
CAI è il socio di maggioranza di AZ SAI, che stai dicendo?
 
gli ammortizzatori li paga il fondo speciale trasporto aereo con quello che c'è per il resto
fatevi una colletta tra di voi, che avete già spillato troppi miliardi alla collettività e cominciate
a lavorare come lavorano migliaia di imprese italiane che combattono tutti i giorni sul mercato.
 
CAI è il socio di maggioranza di AZ SAI, che stai dicendo?

E quindi?
I contratti di jv erano tra AF e CAI. CAI ha venduto, ad una società distinta da CAI, un'azienda (anch'essa distinta da CAI) con dentro quello che Etihad era disposta a comprare. Se le jv sono dentro SAI sono portato a credere che lo siano perchè Etihad le ha volute mettere dentro.
 
qualcuno non ha chiesto ad etihad di fare un prestito anzichè aumentare il capitale sociale? nel primo caso è un debito
nel secondo partecipazione azionaria.
Comunque il problema sta alla base, vendete tutto ad 1 euro qualcuno ve la compra diminuite gli stipendi almeno
del 50% e alitalia rimanga ali senza italia.
 
Ma cosa c'entra questa cosa. È ovvio che Az non perde 500.000 euro al giorno per questo, probabilmente Az non rinnovando ne perdera sicuramente 500.001 ma AF dovrà investire e spendere soldi per portare i passeggeri nei suoi hub. Avrà problemi con i passeggeri da LIN perche perderà gli slot.
Vedremo i cs che rimarranno e su quali voli A continuerà a vendere biglietti.
Ma io penso che af sia ben felice di venirseli a prendere....

inviato da Tapatalk
 
Ma io penso che af sia ben felice di venirseli a prendere....

inviato da Tapatalk

Chiunque può aspirare passeggeri, se ha destinazioni da servire! Alitalia non aspira in italia perché con Alitalia vai in ben pochi posti e con frequenze ridicole, è quindi naturale che si finisca con il volare con chi ha un vero network e mai con Alitalia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dal decreto de Presidente della Repubblica n. 201 de 17/09/2015 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale)

3. Nell'ambito degli aeroporti di cui al comma 2, rivestono il
ruolo di gate intercontinentali, per la loro capacita' di rispondere
alla domanda di ampi bacini di traffico ed il loro elevato grado di
connettivita' con le destinazioni europee ed internazionali, i
seguenti aeroporti:
a) Roma Fiumicino, primario hub nazionale;
b) Milano Malpensa;
c) Venezia.
Seguendo il tuo ragionamento allora anche MXP ha gli intercontinentali solo per decreto e senza di esso non ci volerebbe nessuno.

Tu non lo ritieni. Con tutto rispetto, un po' poco per dichiararlo "semplicemente falso".
Il "falso" e' relativo al fatto che FCO non sia mai stato messo in discussione come aeroporto a livello infrastrutturale. Riguardo Cassano se ne sono sentite diverse, se tu credi che sia stato fatto fuori per quel motivo sei libero di pensarlo. Io rimango della mia opinione che i motivi erano altri.

Hai detto giusto, a pensare in maniera maliziosa, il ché ritengo non mi appartenga. comunque, per fugare ogni dubbio, confermo che se anche non fossi intervenuto, di sicuro non mi sarei esibito in alcuna stucchevole difesa ad oltranza.
Continui a sviare. FCO e' migliorato e qui lo riportiamo giustamente come riportavamo giustamente anche quando era disastroso. Mettersi a criticare gli utenti del forum dicendo che invece non vanno menzionate le migliorie lo trovo fazioso.

Forse mi hai scambiato con qualcun'altro. Sono un'utente (ahimè) di vecchia data, ci sta, come ci sta che nonostante tutto non intervenga così spesso (come il rapporto tra il tempo di partecipazione ed il numero di interventi può confermare). Per questo motivo non accetto la tua affermazione di ripetere certi argomenti ogni giorno, perchè proprio non mi appartiene. Allo stesso scopo però reclamo il diritto di affermarlo, una volta ogni tanto se permetti....
Ok dai affermiamolo, visto che era qualche giorno che su AC non veniva scritto. Dovrebbero chiudere LIN e spostare tutto su MXP.
 
Chiunque può aspirare passeggeri, se ha destinazioni da servire! Alitalia non aspira in italia perché con Alitalia vai in ben pochi posti e con frequenze ridicole, è quindi naturale che si finisca con il volare con chi ha un vero network e mai con Alitalia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Penso che il problema di Az sia esattamente l'opposto di quello che tu hai prospettato.
La difficoltà di Az non è quella di avere più macchine lungo raggio per fare frequenze perché, anche con l'aiuto degli arabi, ne potrebbe avere quasi all'infinito.

La difficoltà sta invece nel riempirli perché è l'aspirazione di passeggeri che costa tantissimo, non la macchina in sè, motivo per cui Az ha dovuto chiudere la base di Malpensa.
 
guardate le tabelle di Dav, con az in Europa non vai da nessuna parte.
Senza afklm e tagliando il medio raggio che destinazioni può offrire?
E sul lungo? Tutto via auh?

inviato da Tapatalk
 
Penso che il problema di Az sia esattamente l'opposto di quello che tu hai prospettato.
La difficoltà di Az non è quella di avere più macchine lungo raggio per fare frequenze perché, anche con l'aiuto degli arabi, ne potrebbe avere quasi all'infinito.

La difficoltà sta invece nel riempirli perché è l'aspirazione di passeggeri che costa tantissimo, non la macchina in sè, motivo per cui Az ha dovuto chiudere la base di Malpensa.
Le cose devono andare di pari passo perchè le une si riempiono con i pax delle altre e viceversa.
 
E quindi?
I contratti di jv erano tra AF e CAI. CAI ha venduto, ad una società distinta da CAI, un'azienda (anch'essa distinta da CAI) con dentro quello che Etihad era disposta a comprare. Se le jv sono dentro SAI sono portato a credere che lo siano perchè Etihad le ha volute mettere dentro.
Etihad è stata accontentata per molte cose ma non è che potevano accontentarla su tutto anche perchè le penali sono molto pesanti e non sopportabili. Comunque il concetto che non comprendi è che se a Parigi continuano a voler discutere, con un interesse maggiore di quello che c'è a Roma e Abu Dhabi, vuol dire che ad AF-KL la cosa incide nel portafoglio e non poco.Questa è la questione, AZ è nella condizione dove o trovano un assetto sostenibile oppure si manda tutti a casa, ergo può trattare sul punto debole dell'altro non preoccupandosi troppo del proprio perché se non si raggiunge un accordo soddisfacente non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.
 
Mi domando se non sia veramente il caso di farla fallire una volta per tutte questa azienda...
Il mercato saprà colmare il vuoto in poco tempo così come i dipendenti troveranno una nuova collocazione presso i nuovi protagonisti che verranno.
Credo che continuare con rinnovati e sempre più fantasiosi piani di salvataggio non abbia più senso.
 
Ultima modifica:
Ok dai affermiamolo, visto che era qualche giorno che su AC non veniva scritto. Dovrebbero chiudere LIN e spostare tutto su MXP.

Tralascio sulle altre questioni perchè non voglio entrare in polemiche personali.

Fino a quando però si considera questa frase come una cantilena patetica, a mio avviso si fa solamente come lo struzzo che tiene la testa sotto la sabbia.
 
Etihad è stata accontentata per molte cose ma non è che potevano accontentarla su tutto anche perchè le penali sono molto pesanti e non sopportabili. Comunque il concetto che non comprendi è che se a Parigi continuano a voler discutere, con un interesse maggiore di quello che c'è a Roma e Abu Dhabi, vuol dire che ad AF-KL la cosa incide nel portafoglio e non poco.Questa è la questione, AZ è nella condizione dove o trovano un assetto sostenibile oppure si manda tutti a casa, ergo può trattare sul punto debole dell'altro non preoccupandosi troppo del proprio perché se non si raggiunge un accordo soddisfacente non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.

Detto il termini giuridici, Az può tranquillamente operare la propria ristrutturazione attraverso una procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Questa procedura consente tra l'altro di sciogliere automaticamente tutti i contratti in essere, ivi compresa la JV atlantica con mani libere di passare eventualmente anche alla JV Lufthansa.
Ed è proprio questo il non detto della forza negoziale di Az nei confronti di AF.
 
Detto il termini giuridici, Az può tranquillamente operare la propria ristrutturazione attraverso una procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Questa procedura consente tra l'altro di sciogliere automaticamente tutti i contratti in essere, ivi compresa la JV atlantica con mani libere di passare eventualmente anche alla JV Lufthansa.
Ed è proprio questo il non detto della forza negoziale di Az nei confronti di AF.
Sicuramente LH (che Dio solo sa cosa se ne farebbe di AZ) non aspetta altro che investire centinaia di M€ in un'azienda che all'occorrenza fa carta straccia dei contratti firmati. La realtà è un po' diversa e ci parla di una compagnia che probabilmente tornerà almeno in parte a pesare sulla spalle di Pantalone, stante la mancanza di alternative. Da notare l'assoluta mancanza (almeno per ora) di un vero piano industriale. Qualcosa che vada al di la dei massimi sistemi tipo "incrementare il LR" o "creare una branca LC". Paradossalmente il problema più grosso non mi sembra quello dei soldi, quanto la mancanza di un progetto realistico per investirli con la prospettiva di riportare l'azienda in utile. Purtroppo per AZ (e per i soci...) il sentiero è sempre più stretto a causa dell'asfissiante concorrenza di MOL e soci anche sugli scali romani. Nei quali il network odierno fa sembrare paradisiaco (per gli interessi di AZ) quello presente a inizio 2009 alla nascita di CAI. Vedremo cosa decideranno nel prossimo CDA.
 
Detto il termini giuridici, Az può tranquillamente operare la propria ristrutturazione attraverso una procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Questa procedura consente tra l'altro di sciogliere automaticamente tutti i contratti in essere, ivi compresa la JV atlantica con mani libere di passare eventualmente anche alla JV Lufthansa.
Ed è proprio questo il non detto della forza negoziale di Az nei confronti di AF.

Ad onor del vero l'ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale non consente di sciogliere automaticamente i contratti pendenti. Anzi i contratti restano in vigore. E' invece previsto che il debitore possa sciogliersi solo previa autorizzazione del tribunale o del giudice delegato. In ogni caso quand'anche il debitore dovesse optare per lo scioglimento dovrà comunque riconoscere un indennizzo a favore delle controparti. Tra l'altro non sottovaluterei eventuali profili problematici legati al fatto che ad esempio il contratto della JV atlantica sia regolato da una legge straniera.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.