Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Farfallina, offro un punto di vista alternativo.
Hanno fatto una due diligence di un anno per capire cosa stavano comprando. Hanno avuto la possibilità di muovere ogni sasso e vedere cosa c'era sotto. Hanno fatto un piano. Per realizzare la "baseline" si sono fatti aiutare dal governo, dalle banche, dagli altri creditori e soci, alcuni dei quali ci hanno rimesso le mutande. Hanno messo le loro persone, di cui l'ultima come credenziale aveva nientedimeno quella di aver fatto il CEO in Jet per un anno e in Air Seychelles per un altro anno.
Oggi, anno di grazia 2016, migliore anno nella storia dell'aviazione civile commerciale, l'azienda a quanto pare continua a perdere oltre 200 milioni pur essendo partita da una situazione ideale.
Nel frattempo gli stessi hanno portato al fallimento AB, una compagnia aerea che - ti ricordo - faceva utili quando EY ne ha rilevato il 29%.
Possiamo dire che a parte l'abilità di essersi accaparrati il millemiglia e gli slot di LHR, dal punto di vista manageriale hanno dimostrato le qualità che hanno, cioè nessuna?

Un post cosi' andrebbe scolpito nella roccia.
 
Quindi secondo te il pozzo d'oro del MM, gli slots di LHR una revisione del bilaterale che consente un paio di voli in piu' per AUH valgono miliardi di euro?

Un paio di voli? Etihad e' passare da un portfolio di 14 slot settimanali a 69 se non erro.
Se non vale quanto hanno speso allora Kropotkin72 ha ragione,sono managerialmente incapaci.
 
Sara' un tot al kg ma e' una mia strong opinion,libero di non condividerla.
Credimi sono favorevole alle strong opinions, purche' supportate da tesi credibili. Ritengo inoltre che 'buttare' centinaia di milioni in Alitalia non siano stati solamente un viatico per quelle tre cose che hai menzionato, che tralaltro non valgono affatto miliardi.
Purtroppo concordo invece sull'incapacita' del management, quella si, supportata da fatti e numeri incontrovertibili ed innegabili.
 
Ti ripeto, se la domanda è sempre la stessa la risposta sarà sempre la medesima. Questo non vuol dire che sarà la panacea di tutti i mali, come non vuol dire che gli er pomata sono tutti a brodo. Semplicemente quando si parla di er pomata si finisce per parlare sempre di quelli a bordo (tanto che sembra che il punto sia solo quello) perchè saltano subito fuori a polemizzare rinomati esponenti della categoria.
E su questo siamo tutti d'accordo, e mi sembra che qui su AC non siano stati fatti sconti proprio a nessuno. Men che meno a loro. Come vedi c'è ancora qualche saltimbanco in giro, ma il forum è stato decialtronizzato profondamente.

Se è per questo un paio di pagine indietro c'è chi ha scritto di tagli importanti al personale di terra, è stato scritto decine di volte che servono e che sono in programma se ci sarà la svolta un cospicuo aumento del lungo raggio, è stato scritto che serve ed è allo studio avanzato un miglioramento della C sul medio-lungo raggio con NB. È stato scritto che uno dei problemi dei 500000 è legato all'hedging sul carburante, che sono stati rivisti i leasing ecc. Come vedi di cose ce ne sono tante che non c'entrano con i naviganti ma non interessano.
Qui ci sono invece un po' di cose che francamente non comprendo. L'aumento del numero di aerei a lungo raggio è solo conseguenza di un cambio di mentalità del personale? Perchè se così fosse (tu dici "se ci sarà la svolta", e quindi avendo sempre parlato di problemi con il personale di volo, immagino che la svolta sia quella) il piano francamente lo vedo un po' vago. Non sono un esperto di trasporto aereo, ma a spanna direi che una scelta del genere fa parte della pianificazione strategica.
Altra cosa - che ignoro totalmente - è quella della tempistica per l'hedging sul carburante. Qual è l'intervallo temporale di pianificazione con cui AZ lo effettua sul carburante, perchè non è proprio da ieri che sono scesi i prezzi?
 
Quoto tutto tranne la prima parte.
Non c'e' alcun modo attraverso il quale il personale,lato navigante,possa opporsi a volare di piu'.
Il limite di legge e' 900 h/anno e in alcun modo possono opporsi a volare fino a quel limite.
Sta all'azienda essere in grado di far volare tutti ne un minuto piu' ne un minuto meno.Ecco questa si chiama efficienza.

Opporsi a volare di più'??? E perché mai?
Faccio presente che l'attuale è un contratto altamente a cottimo, nel senso che più' voli più' sale la parte variabile dello stipendio.
Se continuerà cosi' il trend, chiuderò il 2016 con la più bassa attività di volo di sempre, a malapena 600 hr di volo in un anno. Nel mio caso il volato più' basso di sempre da quando sono in Alitalia.
Magari mi programmassero di più', il primo a beneficiarne sarebbe lo stipendio stesso.
Ma chi va a dire in giro queste eresie, che i piloti non vogliono volare di più'??!?
Ci metterei la firma ad arrivare alle 900 hr annuali.
 
Farfallina, offro un punto di vista alternativo.
Hanno fatto una due diligence di un anno per capire cosa stavano comprando. Hanno avuto la possibilità di muovere ogni sasso e vedere cosa c'era sotto. Hanno fatto un piano. Per realizzare la "baseline" si sono fatti aiutare dal governo, dalle banche, dagli altri creditori e soci, alcuni dei quali ci hanno rimesso le mutande. Hanno messo le loro persone, di cui l'ultima come credenziale aveva nientedimeno quella di aver fatto il CEO in Jet per un anno e in Air Seychelles per un altro anno.
Oggi, anno di grazia 2016, migliore anno nella storia dell'aviazione civile commerciale, l'azienda a quanto pare continua a perdere oltre 200 milioni pur essendo partita da una situazione ideale.
Nel frattempo gli stessi hanno portato al fallimento AB, una compagnia aerea che - ti ricordo - faceva utili quando EY ne ha rilevato il 29%.
Possiamo dire che a parte l'abilità di essersi accaparrati il millemiglia e gli slot di LHR, dal punto di vista manageriale hanno dimostrato le qualità che hanno, cioè nessuna?

Una sola obiezione: Ball è arrivato a marzo e a breve presenterà il suo primo piano industriale, non è un po' presto per sentenziare?
 
Una sola obiezione: Ball è arrivato a marzo e a breve presenterà il suo primo piano industriale, non è un po' presto per sentenziare?

E' stato designato a dicembre scorso, mi pare. Ha avuto tutto il tempo di studiarsi l'azienda e di capire dove portarla e come. In 6 mesi non si è visto nulla e da quanto sembra questo sarà un piano di emergenza: imposto dallo stato dell'azienda e scritto in due settimane. Cosa potrà mai venire fuori?
In ogni caso, se non era presto per spacciare il nostro come fenomeno del turnaround dopo le esperienze brevissime e davvero poco significative in Jet e Air Seychelles non capisco perchè adesso dovrebbe essere presto per sospendere il giudizio.
 
Boh.Da passeggero preferirei avere un comandante che sta a 600 l'anno piuttosto che uno a 900 magari alla sua 898 ora. Pero' è una mia opinione.

A me da passeggero frega nulla delle ore volate.
Mi interessa che chi sta davanti sia riposato adeguatamente, e che le sue conoscenze e le sue condizioni psicofisiche siano periodicamente verificate.
 
Voci dicono che il primo taglio per il PN previsto dal piano, legato ovviamente al nuovo contratto, sia l'indennità di volo ex ristrutturazione+indennità integrativa annua.

Ho sempre pensato che questo sarebbe per il PN un taglio logico (benefit by Az lai, due aziende fa..) e funzionale a incrementare la reale produttività dei singoli che ne beneficiano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.