pure 53 dirigenti......??!!
Ti sembrano molti per una società di oltre 10.000 persone?
pure 53 dirigenti......??!!
Ti sembrano molti per una società di oltre 10.000 persone?
In EY avevano programmato i famosi 200 milioni e di risparmi paragonando la loro esperienza sui costi e scoprendo che c'è una infinità di cose che in AZ costa come in EY+x. Ovviamente la risposta in AZ è stata refrattaria perchè tutte queste limature costano fatica e spirito di adattamento. Cassano è saltato in quanto non in grado di superare le resistenze interne. Ne hanno preso uno con esperienza e che non parli "romanesco" e i naviganti sono scesi in guerra con scioperi, divise arrostite ecc per fargli subito capire che in AZ comandano loro e che nessuno si provi a toccare le loro sacche di potere. In EY all'inizio sono rimasti sorpresi, poi hanno deciso che non hanno nessuna intenzione di farsi logorare negli anni in attesa di finire la cassa e sono scesi in battaglia con lo scopo di ripulire AZ e liberarsi di sindacalisti che difendono stupidaggini. Se ci riusciranno AZ potrebbe svoltare, altrimenti basta vedere cosa è successo in AB dove hanno iniziato la liquidazione pezzo a pezzo.
In EY avevano programmato i famosi 200 milioni e di risparmi paragonando la loro esperienza sui costi e scoprendo che c'è una infinità di cose che in AZ costa come in EY+x. Ovviamente la risposta in AZ è stata refrattaria perchè tutte queste limature costano fatica e spirito di adattamento. Cassano è saltato in quanto non in grado di superare le resistenze interne. Ne hanno preso uno con esperienza e che non parli "romanesco" e i naviganti sono scesi in guerra con scioperi, divise arrostite ecc per fargli subito capire che in AZ comandano loro e che nessuno si provi a toccare le loro sacche di potere. In EY all'inizio sono rimasti sorpresi, poi hanno deciso che non hanno nessuna intenzione di farsi logorare negli anni in attesa di finire la cassa e sono scesi in battaglia con lo scopo di ripulire AZ e liberarsi di sindacalisti che difendono stupidaggini. Se ci riusciranno AZ potrebbe svoltare, altrimenti basta vedere cosa è successo in AB dove hanno iniziato la liquidazione pezzo a pezzo.
infatti come ben noto a tutti, i naviganti dopo aver arrostito la divisa sono tutti tornati ad indossare quella precedente, con stupore di dirigenti e clienti...i naviganti sono scesi in guerra con scioperi, divise arrostite ecc per fargli subito capire che in AZ comandano loro e che nessuno si provi a toccare le loro sacche di potere.
diciamo ,sempre spannometricamente, che circa 200mila( dei 500) sono dovuti all'eccesso di personale in ufficio!!???
Non credo di dover fornire credenziali in qualità di estimatore dei sindacati, dei sindacalari e di tutta quell'altra accozzaglia di fancazzasti e cialtroni che da sempre popola una certa parte del personale AZ (qui e soprattutto altrove splendidamente rappresentati), ma, per quanto possano aver danneggiato l'azienda, non credo sia possibile andare avanti ad indicare loro come unica ragione del costante fallimento di AZ.
EY sembra non avere un piano. Dico sembra perchè ad oggi l'idea - vista chiaramente da fuori - è quella di un'acquisizione fatta frettolosamente, senza una particolare conoscenza del sistema-Italia (con tutti i suoi annessi e connessi, sindacalari compresi) e nell'ottica di un rilancio fatto di tagli (necessari), senza investimenti (ancor più necessari) e con una strategia che definire confusa è limitativo.
Non avete tirato fuori un numero che sia uno su cui poter discutere, e non è affatto chiaro quale sia la visione e la strategia di AZ per il prossimo futuro. Tutto sembra - almeno da fuori - gestito alla giornata.
Farfallina, possiamo prenderci per i fondelli all'infinito con gli avatar e la presunzione di essere dei singoli utenti che dicono la propria, ma siete intelligenti e quindi capirete che alla fine per partecipare alla discussione in un forum come questo, senza essere trattati alla stregua dei tanti "tecnici" che ci hanno - ahimè - prematuramente lasciati, può andar bene perorare la causa della propria azienda ma è necessario farlo con la dovuta onestà intellettuale.
infatti come ben noto a tutti, i naviganti dopo aver arrostito la divisa sono tutti tornati ad indossare quella precedente, con stupore di dirigenti e clienti...
Non facciamo le verginelle. C'è stata l'ondata delle malattie impovvise, gli scioperi ad minchiam e tutta una lunga serie di altre piccole idiozie che anche dall'altra parte sarebbe meglio tacere più che esaltare.
Se chiediamo a Farfallina di parlare seriamente, questo vale anche e soprattutto per voi.
Io non mi tiro indietro e lo sai bene.... tra l'altro le malattie improvvise non erano dei piloti (ai quali la divisa non l'hanno cambiata)?Non facciamo le verginelle. C'è stata l'ondata delle malattie impovvise, gli scioperi ad minchiam e tutta una lunga serie di altre piccole idiozie che anche dall'altra parte sarebbe meglio tacere più che esaltare.
Se chiediamo a Farfallina di parlare seriamente, questo vale anche e soprattutto per voi.
Straquoto.Non credo di dover fornire credenziali in qualità di estimatore dei sindacati, dei sindacalari e di tutta quell'altra accozzaglia di fancazzasti e cialtroni che da sempre popola una certa parte del personale AZ (qui e soprattutto altrove splendidamente rappresentati), ma, per quanto possano aver danneggiato l'azienda, non credo sia possibile andare avanti ad indicare loro come unica ragione del costante fallimento di AZ.
EY sembra non avere un piano. Dico sembra perchè ad oggi l'idea - vista chiaramente da fuori - è quella di un'acquisizione fatta frettolosamente, senza una particolare conoscenza del sistema-Italia (con tutti i suoi annessi e connessi, sindacalari compresi) e nell'ottica di un rilancio fatto di tagli (necessari), senza investimenti (ancor più necessari) e con una strategia che definire confusa è limitativo.
Non avete tirato fuori un numero che sia uno su cui poter discutere, e non è affatto chiaro quale sia la visione e la strategia di AZ per il prossimo futuro. Tutto sembra - almeno da fuori - gestito alla giornata.
Farfallina, possiamo prenderci per i fondelli all'infinito con gli avatar e la presunzione di essere dei singoli utenti che dicono la propria, ma siete intelligenti e quindi capirete che alla fine per partecipare alla discussione in un forum come questo, senza essere trattati alla stregua dei tanti "tecnici" che ci hanno - ahimè - prematuramente lasciati, può andar bene perorare la causa della propria azienda ma è necessario farlo con la dovuta onestà intellettuale.
La performance in termini di ricavi continua ad essere negativamente influenzata dal perdurare di uno
scenario economico particolarmente critico, cui si coniuga il sempre crescente inasprimento della
concorrenza aerea e ferroviaria.
Il traffico così detto alto spending sull’intero comparto è risultato modesto, e i riflessi sono risultati visibili sui
ricavi medi, mantenutisi nel complesso piuttosto contenuti, con evidenze più ridotte sulle rotte verso il Sud
Italia e lievemente più elevate su quelle verso il Nord Italia.
Nettamente superiori i ricavi medi da e per Milano Linate e sulla tratta Roma Milano.
L’espansione dei competitors low cost, in particolare di Vueling, che è entrata sia sulle tratte Roma-Sud Italia
(Catania e Palermo), sia su quelle Roma-Nord Italia (Torino e Genova), ha ulteriormente compresso le
tariffe. Al fine di catturare traffico incrementale principalmente da competitors low cost, sono stati lanciati
nuovi prodotti tariffari, venduti da luglio per volare da settembre 2015 su tutte le rotte dirette del settore
domestico.
Insomma, 500mila di perdita secca quotidiana e' solo e sempre ascrivibile "ar pomata & Co."; non mi sembra molto obiettivo, perdonami.
Dico sembra perchè ad oggi l'idea - vista chiaramente da fuori - è quella di un'acquisizione fatta frettolosamente, senza una particolare conoscenza del sistema-Italia (con tutti i suoi annessi e connessi, sindacalari compresi) e nell'ottica di un rilancio fatto di tagli (necessari), senza investimenti (ancor più necessari) e con una strategia che definire confusa è limitativo.
Non credo che la diatriba scrivanie/trolley porti da alcuna parte, se eccettuiamo la conflittualità tra le due tipologie di dipendenti. Che il problema sia organizzativo/strutturale credo sia sotto gli occhi di tutti ormai.
Detto questo, che in AZ si stia cercando di sfiancare gli irriducibili dei diritti di ogni sorta è lampante, che nulla si dica sulla stessa categoria (che, quanto meno per i numeri in gioco, è certamente superiore) di quelli che lavorano dietro una scrivania è altrettanto vero. Sarebbe interessante sapere quali iniziative sono in discussione anche nei confronti di questi ultimi, posto che i naviganti sappiamo che un po' hanno già dato.
Sarebbe anche interessante sapere, al di là del mero costo/dipendente, quale è il costo medio di ora volata per chi vola: la mia impressione, a leggere da perfetto ignorante i commenti nel thread, è che ci sia molto da fare per ottimizzare i tempi morti di servizio (attese, trasferimenti e quant'altro). E sapere, se ci sono, i motivi per i quali non si riesca ancora a fare in modo che su 11 ore di servizio se ne passino magari 6/7 a terra.
Motivazione che ha la consistenza del nulla cosmico. Un conto è spiegare dove sono collocati i dipendenti di terra e cosa fanno (quanti ad esempio nella manutenzione?, quanti alla logistica?), cercando di capire dove e se sono in eccesso, altra è alzare queste barricate da guerre tra morti di fame. Sembra il tenore dei commenti di quei giganti del pensiero dei dipendenti IG contro quelli I9.Guarda quanta gente hanno in ufficio e capirai perche' chi sta dietro una scrivania deve buttarla sui "pomata & co." (che comunque vanno eliminati)
Quello dei dati economici dei voli da LIN?Come ha scritto l'utente concorde in altro Thread hanno comprato un feeder.
Dove leggi ciò?Insomma, 500mila di perdita secca quotidiana e' solo e sempre ascrivibile "ar pomata & Co."; non mi sembra molto obiettivo, perdonami.
Dove leggi ciò?
Si parlava del piano di risparmi programmato su costi standard per EY che non sono riusciti a replicare in AZ anche per resistenze interne e che ha portato al clima di resa dei conti attuale.
Comunque se er pomata e i CEO da cockpit li assumete in United ve ne sarebbero molto grati...