American Airlines apre Dallas-Roma, Dallas-Amsterdam, Chicago-Barcellona


L'ottimismo e' il profumo della vita

In un'ottica globale, la notizia più importante su questa pagina non sono certo i voli stagionali da Dallas per Roma e Amsterdam, bensì il fatto che American non è in grado di reggere i voli da 2 dei suoi hub, ORD e JFK, per Parigi per mesi e mesi d'inverno.
Fate vobis come è messo il mercato sull'atlantico...
 
In un'ottica globale, la notizia più importante su questa pagina non sono certo i voli stagionali da Dallas per Roma e Amsterdam, bensì il fatto che American non è in grado di reggere i voli da 2 dei suoi hub, ORD e JFK, per Parigi per mesi e mesi d'inverno.
Fate vobis come è messo il mercato sull'atlantico...

Sono d'accordo sul fatto che sia quella la notizia più importante, ma non credo sia una novità: American è il terzo vettore sul mercato di New York dopo Delta e United (credo sia più vicina a Jetblue che alle prime due), e il secondo sul mercato di Chicago dopo United (e con Southwest a fare da spina nel fianco). E' difficile fare massa critica su quei mercati in queste condizioni.
 
Quanto alla JFK CDG credo che la nota in realtà sia da riferirsi alla sospensione invernale di uno dei due voli giornalieri. Suppongo quello con 757.
Anche PHL perde diverse rotte presumibilmente business oriented tipo Zurigo e Bruxelles e la stagionalizzazione di Francoforte.
 
Condannate il giorno dell'uscita di US da Star Alliance, a mio parere.

Sicuramente l'uscita di US da Star ha avuto effetti negativi soprattutto sugli hub europei della famiglia.
Aggiungiamoci che Philadelphia era la principale piattaforma per i voli europei della compagnia, non a caso avevano doppio giornaliero su FRA per esempio.
Erano voli hub to hub, connessioni ambo i lati.
 
sono state caricate le 3 nuove rotte, tutte dal 5 maggio e ognuna con macchina differente



AA040 ORD-BCN 17:15-09:15+1 788
AA041 BCN-ORD 11:45-14:45 788

AA220 DFW-AMS 15:30-08:25+1 763
AA221 AMS-DFW 10:25-14:35 763

AA238 DFW-FCO 15:05-09:20+1 772
AA239 FCO-DFW 11:20-17:00 772
 
sono state caricate le 3 nuove rotte, tutte dal 5 maggio e ognuna con macchina differente



AA040 ORD-BCN 17:15-09:15+1 788
AA041 BCN-ORD 11:45-14:45 788

AA220 DFW-AMS 15:30-08:25+1 763
AA221 AMS-DFW 10:25-14:35 763

AA238 DFW-FCO 15:05-09:20+1 772
AA239 FCO-DFW 11:20-17:00 772

Ottima la ORD-BCN con 787, si conosce la data di termine delle operazioni?
 
Ottima la ORD-BCN con 787, si conosce la data di termine delle operazioni?
Il blog riporta solo la data di inizio
Sul motore di ricerca per le prenotazioni non è possibile prenotare voli oltre inizio agosto 2017.

American adds new International routes in S17

American Airlines in today’s schedule update (11SEP16) opened reservation for planned new International routes, which was announced by the airline on Thursday (08SEP16). Planned new routes, as well as cancelled service as follow.

Chicago O’Hare – Barcelona eff 05MAY17 NEW 1 daily 787-8 service
AA040 ORD1715 – 0915+1BCN 788 D
AA041 BCN1145 – 1445ORD 788 D

Dallas/Ft. Worth – Amsterdam eff 05MAY17 NEW 1 daily 767-300ER service
AA220 DFW1530 – 0825+1AMS 763 D
AA221 AMS1025 – 1435DFW 763 D

Dallas/Ft. Worth – Rome eff 05MAY17 NEW 1 daily 777-200ER service
AA238 DFW1505 – 0920+1FCO 777 D
AA239 FCO1120 – 1700DFW 777 D

Cancelled Routes:
Chicago O’Hare – Dusseldorf Seasonal service will not be resumed in summer 2017, previously scheduled daily from 11MAY17 with Boeing 767
New York JFK – Birmingham Service to be cancelled from 06JAN17 (JFK departure), currently served by Boeing 757
Philadelphia – Brussels Seasonal service will not be resumed in summer 2017, previously scheduled daily from 05MAY17 with Boeing 757
Philadelphia – Zurich Seasonal service will not be resumed in summer 2017, previously scheduled daily from 04MAY17 with Boeing 767

http://www.routesonline.com/news/38...ternational-routes-in-s17/?platform=hootsuite


come nota di curiosità, il volo Roma-Dallas/FW diventa la rotta europea più lunga di AA
DFW-FCO is 5615 nmi, so this will be AA's longest Europe route! LAX-LHR is 5456 nmi with a flight time of 10h25m, so almost as long as this new flight
 
Ultima modifica:
Ottima notizia per FCO, concordo con chi dice che AdR si sta muovendo bene con le nuove aperture (e sta procedendo spedita coi lavori).
 
Oggi c'è stata la presentazione del volo, anche se parte tra 3 settimane.

American Airlines lancia il diretto Roma-Dallas

aa-e1492094632147-1200x545_c.jpg


13 aprile 16:34 2017

Con il decollo del volo diretto da Roma Fiumicino a Dallas, a partire dal prossimo 6 maggio, American Airlines porta a cinque i collegamenti diretti dall’Italia verso gli States, per una offerta aerea complessiva di circa 28mila posti assicurati settimanalmente con i voli per New York, Chicago, Charlotte e Philadelphia, oltre che per la destinazione del Texas.

Si allungano così i primati della «più grande compagnia aerea del mondo», come ha tenuto a precisare Ivonne Brauburger, director sales Europe per American Airlines. «Con 350 destinazioni servite e 6.700 voli al giorno, la nostra è la compagnia aerea globale per eccellenza, con una flotta di 1.500 aeromobili e un rinnovamento record di velivoli che ad oggi vede American ricevere un nuovo aeromobile ogni 5 giorni. Abbiamo fatto investimenti per 3 miliardi di dollari nei servizi che mirano a migliorare la customer experience sia a bordo che a terra con il lancio anche della nostra premium economy, primo vettore nordamericano ad allestirla su tutti i voli internazionali entro metà 2018».

American Airlines si vanta di aver trasformato lo scenario finanziario: «Se fino al 2013 il trasporto aereo era visto come una trappola mortale per gli investitori, nel nostro caso, si tratta di una strategia vincente grazie anche alla appartenenza all’alleanza Oneworld che consente ai nostri clienti comode connection per tutto il mondo, oltre alle favorevoli combinazioni che offriamo dai nove hub negli States verso Canada, centro-sud America e Caraibi».

“Sono entusiasta di annunciare l’inizio del primo collegamento diretto tra l’Italia e il Texas, si tratta di un importante investimento che American Airlines sta effettuando in Italia ed è un chiaro segnale dell’attenzione che la compagnia ha per il nostro mercato e per l’aeroporto di Roma Fiumicino in particolare”, ha dichiarato Roberto Antonucci, Direttore Commerciale per il Sud Est Europa e Legale Rappresentante per American Airlines Italia. “Aumentare la nostra presenza all’interno del più importante hub italiano collegandolo con Dallas – Fort Worth, il principale hub di American, rafforzerà ed agevolerà l’incremento del traffico business, leisure e cargo tra i due paesi e consentirà ai passeggeri di proseguire il loro viaggio con comodi collegamenti verso altre destinazioni degli Stati Uniti, Caraibi e America Latina”.
Come ha spiegato Roberto Antonucci, direttore commerciale per Italia e sud Europa di American Airlines: «In Italia siamo arrivati nel 1991 con il Milano-Chicago, questo nuovo volo è la prova tangibile di un forte impegno in un mercato molto interessante: possiamo vantare 56 voli settimanali dall’Italia, con collegamenti assicurati da Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. La ripartizione del bacino di utenza vede prevalere gli americani (70%) sugli italiani, ma nei periodi picco di luglio e agosto lo share è equamente diviso al 50%. Vale la pena ricordare che Dallas è il principale hub per American e assicura combinazioni di viaggio con 800 voli giornalieri offerti da questa metropoli».

Il volo Roma-Dallas viene operato con Boeing 777-200 che ha una configurazione di 37 poltrone in business e 252 posti in economy, menù e entertainment totalmente rinnovati e wifi a bordo. «L’alleanza con British, Finnair e Iberia, ci permette di assicurare ai viaggiatori comode coincidenze per gli States anche da Londra, Madrid e Helsinki», conclude Antonucci.

Soddisfazione espressa anche da Philip Jones, ceo del Dallas Convention & Visitors Bureau che ha evidenziato come «Dallas rappresenta oggi la 2° destinazione turistica degli States con numerose e diversificate attrazioni che vanno dall’arte ai parchi downtown, agli eventi. Per favorire la mobilità e la fruibilità della nostra meta, soprattutto per gli stranieri, offriamo da tempo il Dallas City Pass molto apprezzato dai tour operator».

Anche per AdR il quinto volo di American Airlines è una nuova opportunità: «Abbiamo calcolato che un potenziale di almeno 80mila passeggeri avranno la possibilità di fruire di una connessione diretta lungo questa direttrice e quindi c’è già un mercato da sfruttare. Con 12 destinazioni Usa collegate a Roma, l’aeroporto di Fiumicino diventa uno degli hub preferiti in Europa e nel Mediterraneo. Si tratta del primo mercato di lungo raggio che ha visto nel 2016 una crescita del 6% con oltre 2 milioni di passeggeri. Con i forti investimenti che hanno poi portato all’apertura dell’area E, 90mila metri quadrati di nuovi spazi e 6 milioni di pax in più, lo scalo Leonardo da Vinci consolida i suoi primati in Italia e in Europa», ha ricordato lo chief commercial office, Fausto Palombelli.

Alla presentazione del volo era presente anche l’assessore al turismo del Comune di Roma, Adriano Meloni, che ha ricordato come: «Nel 2016 Roma ha accolto circa 1,6 milioni di americani, un afflusso record rispetto al volume complessivo di 14 milioni di arrivi turistici e soprattutto un target molto ambito per l’alta capacità di spesa. Con questo nuovo volo ci sarà quindi la possibilità concreta di migliorare ancora queste perfomance».

Sui vettori low cost, invece, pronti ad aggredire il mercato del lungo raggio, Ivone Brauburger è stata molto chiara: «American Airlines ha le strategie di una grande compagnia aerea, partecipa a Oneworld dove è entrata anche Vueling. Stiamo valutando con i nostri partner come muoverci per assicurare sempre e comunque un’offerta aerea sul lungo raggio vincente, anche sul pricing».

Con l’introduzione del nuovo volo per Dallas – Fort Worth, American Airlines opera fino a 8 collegamenti giornalieri verso gli Stati Uniti dagli aeroporti italiani di Roma Fiumicino FCO, Milano Malpensa MXP e Venezia VCE. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino FCO, il principale aeroporto italiano per il vettore dove American Airlines opera fino a 5 collegamenti diretti giornalieri verso gli aeroporti statunitensi di Charlotte CLT, Chicago ORD, Dallas – Fort Worth DFW, New York JFK e Philadelphia PHL. Dall’aeroporto di Dallas – Fort Worth DFW, American Airlines opera oltre 800 voli al giorno.

7f97a5a1-f0b0-4143-92fd-d193bffc940b




P.S.
Unico articolo in cui si fa cenno ad AZ in questa presentazione, guarda caso arriva da Gianni Dragoni :-P (Una mossa che indebolisce Alitalia...)
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...-texas-100613.shtml?uuid=AEG5xk4&refresh_ce=1
 
Continuo a non capire la miopia dell'alleanza AF/DL che non permettono l'apertura di rotte ad AZ dall'Italia... permettendo alla concorrenza di coprire questi mercati... cosi ne perde tutta la JV...
 
Continuo a non capire la miopia dell'alleanza AF/DL che non permettono l'apertura di rotte ad AZ dall'Italia... permettendo alla concorrenza di coprire questi mercati... cosi ne perde tutta la JV...

Non e' miopia infatti, ma precisa strategia. A DL sta bene cosi', con i suoi 8 voli diretti giornalieri (gli stessi di AA dunque) e in gran parte seasonal (ovvero volo quando ci guadagno), stessa cosa per AF/KL che drenano dall'Italia.
E ad AZ e' stato bene cosi' quando sono entrati in JV. Giusto o meno che sia.
 
Non e' miopia infatti, ma precisa strategia. A DL sta bene cosi', con i suoi 8 voli diretti giornalieri (gli stessi di AA dunque) e in gran parte seasonal (ovvero volo quando ci guadagno), stessa cosa per AF/KL che drenano dall'Italia.
E ad AZ e' stato bene cosi' quando sono entrati in JV. Giusto o meno che sia.
Certo sarà come dici tu sicuramente.. ma per me è una strategia miope... mentre la JV è ferma su queste posizioni prese anni fa.. il mercato si evolve...
 
Lo posto qui in quanto è una storia piuttosto analoga a quanto successo con Dallas/FW. Questo articolo di fine agosto infatti era una decina di giorni prima dell'annuncio di AA circa le nuove rotte.

DFW Airport tweaking incentives to lure more international flights

Nonstop flights to Rome, Auckland and Johannesburg are on Dallas/Fort Worth Airport’s wish list.

To convince airlines to launch flights from these cities, the airport is revamping an incentive program it uses to attract carriers.

[....]
Read more here: http://www.star-telegram.com/news/business/aviation/sky-talk-blog/article98896832.html#storylink=cpy




Emerge che anche Phoenix (PHX) abbia in mente uno schema similare (e c'è da dire che è molto diffusa, anche Miami tra gli altri per esempio).
Phoenix rispetto a Dallas parte da più indietro, sebbene l'aeroporto abbia ben 44mln pax ha come unico volo europeo al momento solo British Airways per Heathrow.

Phoenix Sky Harbor Trying To Attract More International Flights
By Christina Estes
Published: Monday, April 17, 2017 - 4:18pm
Updated: Monday, April 17, 2017 - 4:29pm

Sky Harbor Airport wants to spend more money to woo airlines to add international destinations.

Sky Harbor officials say it’s become an industry practice to offer an incentive program to help airlines reduce their financial risk during startup periods. This week, the City Council will vote on the airport’s three-year proposal to increase international marketing funds, allow fee waivers and institute a new credit for airlines that start service to unserved or underserved markets.

The plan calls for no money to be spent unless an airline actually flies to Phoenix. All spending to support a specific airline would require City Council approval.

Target cities include Montreal; Monterrey, Mexico; Tokyo; Beijing; Shanghai; Frankfurt, Germany; Paris; Rome; and Sao Paolo, Brazil.


per avere un'idea anche di come si ragioni
https://skyharbor.com/Media/PressRe...enix-receives-more-flights-to-london-for-2017

questo il piano incentivi di un paio di anni fa
https://www.phoenix.gov/financesite/SolicitationAttachments/AirService.pdf
 
Interessante grazie DusCgn.
Leggendo in particolare questo passaggio:
"About 120 people travel from Phoenix to London as their final destination every single day, about 80 of whom are on the British Airways nonstop flight. The rest of the 260 passengers on the British Airways 747-400 aircraft are connecting to other cities in the United Kingdom, Europe, Asia and Africa. While those other cities' travelers help to fill up the London flight, none of the other cities have the robust numbers we see to London."
mi viene difficile pensare che un volo per FCO possa funzionare anche sfruttando eventuali transiti exFCO. Si sanno i numeri dei pax giornalieri fra l'Italia e Phoenix?
 
Cosi a sensazione credo che vettori di rete possano essere al max giusto i 2 big LH o AF.
C'è da dire però che le compagnie alleate DL e UA non hanno grande presenza laggiu, possono contribuire poco nulla.

Piuttosto nuovi voli per l'Europa da PHX li vedo più possibili nella formula Norwegian o LEVEL con poche rotazioni settimanali, con target più leisure
 
Cosi a sensazione credo che vettori di rete possano essere al max giusto i 2 big LH o AF.
C'è da dire però che le compagnie alleate DL e UA non hanno grande presenza laggiu, possono contribuire poco nulla.

Piuttosto nuovi voli per l'Europa da PHX li vedo più possibili nella formula Norwegian o LEVEL con poche rotazioni settimanali, con target più leisure

+ 1, analisi perfetta.