Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Un medico, ingegnere o chicchessia non ha speso 130000€ per la retta dell'università, e quei pochissimi che l'anno spesa, stai tranquillo che se la rifaranno e ampiamente la cifra.

Non facciamo paragoni con altri settori. Non hanno senso.
 
Mi sorge però un Dubbio.

Come mai QR non ha mai richiesto, da un lato, di diminuire il numero di Piloti (0 licenziamenti previsti) mentre dall'altro "pretende" un contratto capestro per gli stessi?

Forse che intendono impiegare i piloti per più di 50 ore mese?
Nel caso, quante ore Mensili sono Volabili, al massimo? (ci sono dei limiti di legge?)

Magari volando di più, alla fine, ci si avvicinerebbe ai 3200 euro mensili percepite in altre realtà? O comunue no?
 
Mi sorge però un Dubbio.

Come mai QR non ha mai richiesto, da un lato, di diminuire il numero di Piloti (0 licenziamenti previsti) mentre dall'altro "pretende" un contratto capestro per gli stessi?

Forse che intendono impiegare i piloti per più di 50 ore mese?
Nel caso, quante ore Mensili sono Volabili, al massimo? (ci sono dei limiti di legge?)

Magari volando di più, alla fine, ci si avvicinerebbe ai 3200 euro mensili percepite in altre realtà? O comunue no?

100 ore mese
 
Un medico, ingegnere o chicchessia non ha speso 130000€ per la retta dell'università, e quei pochissimi che l'anno spesa, stai tranquillo che se la rifaranno e ampiamente la cifra.

Non facciamo paragoni con altri settori. Non hanno senso.

Io sono operaio, non ho la "laura" ne altro quindi speso 0 dopo il diploma e prendo netti sui 1500€ mensili, auto aziendale e tanti privilegi che in confronto i CFS fanno ridere. Quindi secondo voi ho fatto tombola?
Secondo me non si può paragonare un lavoro ad un altro. Troppe variabili dietro. Su questo sono d'accordo con F-GREG
 
Un medico, ingegnere o chicchessia non ha speso 130000€ per la retta dell'università, e quei pochissimi che l'anno spesa, stai tranquillo che se la rifaranno e ampiamente la cifra.

Non facciamo paragoni con altri settori. Non hanno senso.
Ma sai di quello che parli o no?
Sei talmente ingenuo che mi fai tenerezza.
Per diventate medico, a parte che comunque un 60.000 euro tra una cosa e l'altra se sei un fuori sede li smazzi tranquillamente, serve un investimento di fatica e di dedizione per sei anni che vale certamente più dei tuoi tanto decantati 130.000 euro.
Che poi vorrei capire se sono soldi tuoi o pagati dal papi.

p.s. sarebbe stato meglio se parte di quei 130.000 euro li avessi spesi per qualche corso di italiano, di quelli base, dove insegnano a mettere le h al posto giusto.
 

Grazie mauro, sempre molto gentile.


Se ho ben capito il sistema di calcolo, quindi, mi pare di poter dire che passare da 50 a 70 ore di volo mensili equivarrebbe grosso modo a circa 1000 euro lordi in più, e passare da 70 a 100 aggiungerebbe altri 2000 euro, per un totale quindi di circa 3000 euro lordi in più.

Sommati ai 1900 circa netti calcolati in precedenza, mi sembra che esistano i margini per poter dire che SE in Meridiana volassero in prossimità delle 100 ore si vedrebbero corrispondere comunque uno stipendio in linea con quanto percepiscono i loro colleghi a livello europeo (F-GREG parlava di cifre attorno ai 3200 netti).

A questo punto, quindi, credo che per chiarire definitivamente la situazione anche a dei profani come il sottoscritto, credo manchi un 'ultima considerazione:

Un Pilota entry level di un'aerolinea europea, in media, quanto vola?

Certo, mi rendo perfettissimamente conto del fatto che una risposta univoca è impossibile in quanto esisteranno sicuramente enormi differenze causate da Stagionalità, legislazioni nazionali, politiche delle varie aerolinee etc.

Vorrei però solo capire se la Normalità è volare sotto le 50 ore e le 100 ore sono un evento assolutamente ipotetico, oppure la normalità si aggira sulla 70/80 ore con 100 ore magari anche possibili in determinati periodi.
 
Ma sai di quello che parli o no?
Sei talmente ingenuo che mi fai tenerezza.
Per diventate medico, a parte che comunque un 60.000 euro tra una cosa e l'altra se sei un fuori sede li smazzi tranquillamente, serve un investimento di fatica e di dedizione per sei anni che vale certamente più dei tuoi tanto decantati 130.000 euro.
Che poi vorrei capire se sono soldi tuoi o pagati dal papi.

p.s. sarebbe stato meglio se parte di quei 130.000 euro li avessi spesi per qualche corso di italiano, di quelli base, dove insegnano a mettere le h al posto giusto.
Stavo per rispondere ore fa ma mi sono trattenuto... Io mi sono laureato in Ing. Aeronautica in Italia, non ho speso 130000 € (che a dirsela tutta sono ormai l'unico ostacolo per diventare pilota)..ho speso meno ma ho speso di salute tra esami, stress, tempo che potevo dedicare più agli amici ed allo svago. 8-9 ore al giorno sui libri 1 settimana di vacanza all'anno per stare al passo. Ed il tempo che hai speso non te lo ridá nessuna moneta al mondo..se rifarò i soldi spesi? No di sicuro. Io lavoravo in Italia nel settore e mi assicuravo che gli aerei volassero efficienti e sicuri con il mio grado di responsabilità. Uno come me in Italia se va bene a fine carriera arriva a 2000€-2500€... Vediamo se all'estero le cose miglioreranno..
 
keyeser, detta proprio sinceramente? Si. Il supporto dello stato è una cosa prevista dalla legge e che non ho deciso io. Se dovessi preoccuparmi di ogni singola conseguenza e variabile che le mie azioni possono causare al mondo non dovrei neanche respirare probabilmente.

Sono contento perché tu sei una persona che almeno è sincera, al contrario di falchi vari che qui volano molto basso. Però dicendo questo ammetti quello che tutti imputano a te e quelli come te qui dentro: che vi nascondete dietro la facciata di difensori dei più deboli, solamente per proteggere il vostro personale tornaconto, e come lo fate voi lo fa in generale il sindacato. Dei più deboli, i malati oncologici, le povere mamme, non ve ne frega una beata fava. Questa però si chiama vigliaccheria, e per il mio modo di vedere non è accettabile. Primo, perché non sei tu che hai le palle sulla graticola e stai bellamente facendo il diversamente maschio con il deretano degli altri. Secondo perché non penso che quelli che hanno le palle sulla suddetta graticola ti o vi abbiano chiesto di venire qui a perorare la loro causa. Terzo perché perorando in questo modo, non solo non argini questo genere di azioni da parte delle compagnie, anzi dai un pretesto per essere ancora più brutali, ma tanto tu non paghi perché vivi all'estero e lavori da un'altra parte.
Beccami gallina se avessi mai letto su questo forum un intervento di qualcuna delle madri, o dei malati oncologici, che voi vi premurate tanto di difendere. Scommetto che queste povere persone tutto desiderano tranne che una difesa così scadente.
 
Sono contento perché tu sei una persona che almeno è sincera, al contrario di falchi vari che qui volano molto basso. Però dicendo questo ammetti quello che tutti imputano a te e quelli come te qui dentro: che vi nascondete dietro la facciata di difensori dei più deboli, solamente per proteggere il vostro personale tornaconto, e come lo fate voi lo fa in generale il sindacato. Dei più deboli, i malati oncologici, le povere mamme, non ve ne frega una beata fava. Questa però si chiama vigliaccheria, e per il mio modo di vedere non è accettabile. Primo, perché non sei tu che hai le palle sulla graticola e stai bellamente facendo il diversamente maschio con il deretano degli altri. Secondo perché non penso che quelli che hanno le palle sulla suddetta graticola ti o vi abbiano chiesto di venire qui a perorare la loro causa. Terzo perché perorando in questo modo, non solo non argini questo genere di azioni da parte delle compagnie, anzi dai un pretesto per essere ancora più brutali, ma tanto tu non paghi perché vivi all'estero e lavori da un'altra parte.
Beccami gallina se avessi mai letto su questo forum un intervento di qualcuna delle madri, o dei malati oncologici, che voi vi premurate tanto di difendere. Scommetto che queste povere persone tutto desiderano tranne che una difesa così scadente.

Se per un verso hai sbagliato thread, per l'altro non ti viene da pensare che chi ha quei problemi spenda il proprio tempo in maniera differente dallo sfogarsi su un forum dove la comprensione dei problemi dei naviganti è evento eccezionale?
 
...
Vorrei però solo capire se la Normalità è volare sotto le 50 ore e le 100 ore sono un evento assolutamente ipotetico, oppure la normalità si aggira sulla 70/80 ore con 100 ore magari anche possibili in determinati periodi.

Una compagnia che non riesce a impiegare i propri naviganti per più di 50h al mese, è una compagnia estremamente inefficiente
La normalità, al giorno d'oggi, è volare (e dico volare, non lavorare, che è un'altra cosa) 80+ ore al mese
 
GREG, in amicizia: sei entrato a gamba tesa (l'intervento sul comandante era da denuncia), non hai azzeccato un dato che fosse uno, non hai letto quelli che ti sono stati forniti, stai facendo tanta confusione, parli per sentito dire, e c'hai 26 anni. Datti una regolata, altrimenti il tuo spazio finisce qua.
 
Se per un verso hai sbagliato thread, per l'altro non ti viene da pensare che chi ha quei problemi spenda il proprio tempo in maniera differente dallo sfogarsi su un forum dove la comprensione dei problemi dei naviganti è evento eccezionale?

Io ne ho fatto una questione generale dell'operato dei sindacati, speravo ci arrivassi da solo a capirlo. Se poi mi fai vedere la delega scritta in cui queste persone ti affidano la loro difesa d'ufficio, sono lieto di ricredermi. Io ho figli, genitori disabili e un lavoro a tempo pieno ma dieci minuti per confutare le tue vaccate li trovo.
L'unico fatto incontrovertibile, in tutto questo ciarlare, è che il tuo degno compare ha spiattellato ai quattro venti che dei colleghi in difficoltà non gliene frega un cazzo, nonostante a suo dire siano pure amici suoi. Perdonami se non mi va di pensare che tu sia San Francesco che dona la vita per i poveri orfanelli.
 
Io parlo per la posizione della mia categoria, e a titolo personale. Non mi nascondo dietro nessuna facciata, cerco di difendere le posizioni della mia categoria perchè è l'unica che mi permette di discutere su fatti che conosco e vivo personalmente.
Proprio per questo non mi sono mai permesso di fare nessuna critica, positiva o negativa che sia, verso i lavoratori di realtà che non conosco a fondo.

So che cosa comporta fare questo lavoro, che sacrifici ha comportato, e che cosa offre il mercato, ed è per questo che mi permetto di rimanere sulle mie posizioni, non certo per capriccio.

A me dispiace vedere un dottore o un'ingegnere come Francesco che riesce ad arrivare ai 2000-2500€ solo a fine a carriera dopo tutti gli sforzi fatti. Ma dopo ciò cosa dovrei fare? Tagliarmi lo stipendio solo per solidarietà?

Io combatto perchè le condizioni di lavoro rimangano ai livelli che so che il mercato mi può offrire, per tutto il resto non sono affari che mi competono.
E questa è una cosa che troppa gente in Italia non si limita a fare. Tutti a mettere becco su questioni di cui non si hanno le conoscenze specifiche, che per carità, ben venga ad interessarsi di tutto e cercare di capire, ma un conto è l'interessamento, un conto invece è sparare giudizi su tutto e tutti prima di conoscerne la realtà. Io non mi sono mai permesso di criticare un qualsiasi lavoratore per le sue proteste o battaglie, eppure in Italia se ne fanno tutti i giorni su tutti i fronti. Ne sono qui a discutere su di voi, su che lavoro facciate, quanti soldi prendiate, o come siate riuscite ad arrivare dove siete.

Per quanto riguarda le ore volate, una compagnia come Meridiana/Air Italy potrebbe sperare in 50 ore volate al mese tutto l'anno solo grazie a una nuova strategia, perchè al momento non ci si avvicinano neanche. A 100 in Italia, e in generale in Europa se non sei una low cost, ci puoi arrivare solo d'estate. E quando arrivi a 100 ore ti porti a casa ben più di 2500€.

Insisto nel dire che per me questo contratto è pessimo, bassissimo, fuori mercato, scorretto verso i dipendenti e i concorrenti.
 
GREG, in amicizia: sei entrato a gamba tesa (l'intervento sul comandante era da denuncia), non hai azzeccato un dato che fosse uno, non hai letto quelli che ti sono stati forniti, stai facendo tanta confusione, parli per sentito dire, e c'hai 26 anni. Datti una regolata, altrimenti il tuo spazio finisce qua.

I calcoli sono fatti sulla base del nuovo contratto del lavoro del gruppo meridiana pubblicato da dancrane qualche post fa, che tutti possono verificare.

Quando parlo di altre cose parlo per esperienza personale o per chi mi sta vicino. Se questo non mi è concesso e devo portare un certificato per tutto allora non capisco di cosa sia concesso discutere?
 
I calcoli sono fatti sulla base del nuovo contratto del lavoro del gruppo meridiana pubblicato da dancrane qualche post fa, che tutti possono verificare.

Quando parlo di altre cose parlo per esperienza personale o per chi mi sta vicino. Se questo non mi è concesso e devo portare un certificato per tutto allora non capisco di cosa sia concesso discutere?

Ripeto: il tuo primo intervento non aveva un numero che fosse uno, e il resto erano illazioni. I calcoli che hai fatto successivamente ti hanno tutti confermato essere sbagliati, o comunque imprecisi. Quando ti sei avventurato sulle altre professioni hai cominciato a fare un po' di confusione. Nonostante ciò ti sono stati dati spazio, attenzione, e credito. Non ti sto censurando, ma ti sto chiedendo di non abusare della nostra buona fede. La conversazione finisce qui. Se hai altro da aggiungere contatta me o qualche altro admin in privato.
 
Io ne ho fatto una questione generale dell'operato dei sindacati, speravo ci arrivassi da solo a capirlo. Se poi mi fai vedere la delega scritta in cui queste persone ti affidano la loro difesa d'ufficio, sono lieto di ricredermi. Io ho figli, genitori disabili e un lavoro a tempo pieno ma dieci minuti per confutare le tue vaccate li trovo.
L'unico fatto incontrovertibile, in tutto questo ciarlare, è che il tuo degno compare ha spiattellato ai quattro venti che dei colleghi in difficoltà non gliene frega un cazzo, nonostante a suo dire siano pure amici suoi. Perdonami se non mi va di pensare che tu sia San Francesco che dona la vita per i poveri orfanelli.

Il primo istinto è stato quello di risponderti per correggere i tanti errori di valutazione, comprensione e giudizio, ma ha prevalso il secondo: mi spiace per te e per la condizione difficile in cui ti trovi e che traspare da ogni tuo post.
 
Finalmente prende parola la parte sana di IG. Intervista da incorniciare.


Voli Meridiana cancellati, il pilota: «Colleghi scandalosi»

Gigi Carbini, rimasto al lavoro, critica chi ha presentato il certificato medico

OLBIA. «Adesso basta. Possiamo parlare anche noi, che siamo Meridiana e lavoriamo per l’azienda, per i passeggeri, per la Sardegna?».
Comandante Gigi Carbini, siete sott’accusa da più parti per i voli cancellati.
«E fanno bene – attacca il piloti di Meridiana, olbiese, oltre 20 anni di lavoro –. Il comportamento tenuto dai dipendenti di Meridiana è scandaloso, inqualificabile, inaccettabile».
Ci sono i licenziamenti.
«Lo so, lo capisco, è sempre un dramma. Ma non è questo il modo di protestare. Non lo si fa danneggiando gli altri: i passeggeri, i colleghi che lavorano, la Sardegna».
Di chi è la colpa di queste scelte?
«Di due sindacati: Usb e Apm. Sono loro che hanno illuso i dipendenti che l’azienda fosse sana, che la colpa fosse tutta di Air Italy. Sapevano che non era così, che Meridiana era fuori mercato da anni anche per scelte sbagliate dai manager e dai sindacati, sapevamo che l’Aga Khan stava per chiudere e hanno fatto finta che non fosse vero».
E perché?
«Quale altro interesse possono avere Usb e Apm e gli avvocati se non quello economico delle cause di lavoro? Hanno interesse a salvare l’azienda oppure, se chiude, ad avere maggiori cause? I lavoratori illusi per anni dovrebbero farla a loro, la causa, non all’azienda. Anche perché stanno facendo un altro azzardo proprio in queste ore».
Quale?
«Il referendum per annullare l’accordo salva-Meridiana tra Governo e sindacati. Voglio che tutti lo sappiamo, Olbia in particolare: se vincesse la linea di azzerare l’intesa, Meridiana chiuderebbe».
Non credono che l’Aga Khan la chiuderà.
«Meridiana è un’azienda tecnicamente fallita, senza guida. È stata salvata solo grazie all’Aga Khan e ai suoi soldi. E, lo dico con dolore, andava chiusa dieci anni fa e riaperta sotto altre basi economiche. Ora solo Qatar Airways la può tenere in vita. Non ci sono alternative, è evidente».
Usb e Apm dicono che è un prezzo inaccettabile: licenziamenti, contratto fuori legge, Air Italy salva.
«Ah, sì? Ma Usb e gli avvocati non sono quelli che hanno fatto assumere 600 assistenti di lavoro con le cause? Riflettete bene. Sono entrati lavoratori che hanno fatto qualche stagione e che di Meridiana si erano pure dimenticati... Poi, una causa dietro l’altra, ecco l’organico a livello insostenibile... E l’Apm non è quella sigla che un anno fa disse no a un nuovo contratto con il 15% in meno che avrebbe rimesso in carreggiata Meridiana? Perché disse “no”? Perché dicono sempre “no” a tutto?».
Perché sostengono che i confederali non tutelano i lavoratori.
«Quali lavoratori? Ci sono lavoratori e lavoratori. Ci sono quelli come me che lavorano, in questi drammatici giorni. Ma più ancora di me, ci sono assistenti di volo che stanno volando con il licenziamento in tasca. Ho chiesto loro, “perché lo fate?” E loro mi hanno detto: “perché crediamo nel nostro lavoro, perché speriamo che l’azienda si risollevi e ci riprenda”. Ecco, questi sono i veri lavoratori di Meridiana, questo i passeggeri e i sardi devono sapere. Meridiana è questa. E sono i ragazzi del call center che fanno orari impossibili per aiutare i clienti».
E quelli che manifestano?
«Non solo manifestano male, ma usano mezzi intollerabili. Minacciano i colleghi che vanno al lavoro, fanno picchettaggio per impedire che volino. Ma è tollerabile in Italia una situazione così scandalosa e pericolosa? Questi con Meridiana non hanno nulla a che fare».
In che senso?
«Nel senso che anche nei licenziamenti, per il clima creato da Usb, non è stato trovata un accordo, come permette la legge. Questo ha significato che sono stati salvati dipendenti che odiano Meridiana e che sono stati licenziati quelli che la amano. È stato possibile perché l’azienda è debole, anche. Ma per salvarla andrà appunto cambiato registro. Radicalmente». (g.pi.)

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...lati-il-pilota-colleghi-scandalosi-1.13777108
visto che F-GREG è riuscito nell'intento di buttare le ultime pagine di thread in caciara da bravo sindacalista, vorrei soffermarmi e riprendere l'intervista del grande Comandante Carbini e dello sputtanamento dei sindacati e dei loro avvocatucci. Gioco che in molti abbiamo smascherato da tempo qui sul forum ma detto da un Comandante della compagnia in questione è ancora piú importante.
Speriamo che altri in Meridiana lo seguano e possano disfarsi dei parassiti che sono presenti nell'azienda.
 
Il primo istinto è stato quello di risponderti per correggere i tanti errori di valutazione, comprensione e giudizio, ma ha prevalso il secondo: mi spiace per te e per la condizione difficile in cui ti trovi e che traspare da ogni tuo post.

Ehi, ma non ero io quello rancoroso? Tranquillo, me la passo molto meglio di te, non ti scomodare. E se non hai più nulla da dire, stai zitto. Se puoi vuoi che ti si dia ragione, che come diceva il tuo socio è solo dei fessi, ebbene hai ragione.
 
Una compagnia che non riesce a impiegare i propri naviganti per più di 50h al mese, è una compagnia estremamente inefficiente
La normalità, al giorno d'oggi, è volare (e dico volare, non lavorare, che è un'altra cosa) 80+ ore al mese

Infatti è tutto sbagliato proprio a partire dalle ore volate dagli equipaggi Meridiana. A questo punto non si può che sperare che con QR cambi tutto.