Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo


Non so sicuro di aver capito bene ,ma, mi sembra che tu sia un Pilota (non comandante) che ha ottenuto la sua licenza da non molto e che NON presta però la sua opera per Meridiana (verso la quale nutri solo simpatia, mi pare).

In questo caso, non potresti dirci quanto guadagni netto tu, nella tua compagnia, così per avere un metro di paragone concreto per tutti i profani?

Dipende dal mese, ma dividendo la cifra annuale su 12 mesi, sono più o meno 3200€ al mese.
 
Ok, quindi 1500-1800-1900-2000. Tagliamo la testa al toro e facciamo che sono 1750€ al mese. Tutto questo ipotizzando che si volino 50 ore tutti e 12 i mesi dell'anno. Quando la realtà però è che d'inverno in Air Italy si faccia anche un solo volo al mese, e che per esempio un Meridiana, e questo lo so per certo, 50 ore le abbia fatte a Giugno!

Quindi la cifra ce l'abbiamo presente tutti.

Adesso sta a ognuno pensarla come preferisce.
 
Greg, illuminaci, ti prego.
I soldi per dare 3.200 euro netti a tutti senza licenziare nessuno dove si prendono? Ce li metti tu?
Ah no, dimenticavo, tu eri quello che a questo punto è meglio fallire e tutti a casa.
 
Si appunto. La mia compagnia si permette di pagare così ed è sempre in utile e in continua espansione.

Maledetti naviganti Meridiana e Alitalia. Le hanno fatte fallire con i loro privilegi.
 
Sei paranoico. Un disco rotto. Veramente.

Ma si possono cancellare i tuoi interventi dato che non c'entrano un fico secco con il thread o hai il bonus amministratore?

Mettiamo in chiaro una cosa: sei entrato in una discussione portando delle tesi non supportate da nulla, ti sono stati mostrati dei documenti e hai continuato a fare TU il disco rotto senza, di nuovo, supportare il tuo discorso con fatti e numeri, o anche solo dei ragionamenti logici che possano essere seguiti in maniera intuitiva.

Smettetela di provare a trasformare AviazioneCivile in una bacheca sindacale perché la misura inizia ad essere pericolosamente vicina al colmo. Se avete fatti da raccontare, supportati da numeri seri e ufficiali, benvenuti! Se volete solo una bacheca con ampia risonanza, perché la vostra non è letta neppure dalle vostre mogli, con dichiarazioni in italiano sgrammaticato cui segue il più rigido e corporativo rifiuto di spiegazioni e scambio dialettico dopo il canonico "rientrate nei ranghi" diramato dal gran Mogol in persona, la risposta è no grazie.

Spero che il messaggio sia c h i a r o.

DaV
 
Mettiamo in chiaro una cosa: sei entrato in una discussione portando delle tesi non supportate da nulla, ti sono stati mostrati dei documenti e hai continuato a fare TU il disco rotto senza, di nuovo, supportare il tuo discorso con fatti e numeri, o anche solo dei ragionamenti logici che possano essere seguiti in maniera intuitiva.

Smettetela di provare a trasformare AviazioneCivile in una bacheca sindacale perché la misura inizia ad essere pericolosamente vicina al colmo. Se avete fatti da raccontare, supportati da numeri seri e ufficiali, benvenuti! Se volete solo una bacheca con ampia risonanza, perché la vostra non è letta neppure dalle vostre mogli, con dichiarazioni in italiano sgrammaticato cui segue il più rigido e corporativo rifiuto di spiegazioni e scambio dialettico dopo il canonico "rientrate nei ranghi" diramato dal gran Mogol in persona, la risposta è no grazie.

Spero che il messaggio sia c h i a r o.

DaV

Roger Wilco
 
Se la metti in questi termini sono sicuro che posso trovare qualcuno per fare il mio lavoro anche a meno di quanto non prevede il nuovo contratto di Meridiana. i Pay to fly lo fanno addirittura pagando loro, quindi figuriamoci.

Quello che ti posso assicurare è che per quanto queste persone ci siano, non sono e non saranno mai abbastanza. Come puoi ben vedere Meridiana non ha licenziato neanche un pilota a questo giro, e ti posso anche dire che sono disperati di piloti sia in Meridiana che in Air Italy. Sai perchè? Perchè 0 è un numero che non esiste in questa variabili, ma la quasi totalità dei piloti, anche quelli che all'inizio erano disposti a pagare, se non le capisce già da prima di iniziare a lavorare, se ne rende conto subito dopo che ha iniziato a volare che questo non è un lavoro che vuole fare per 1500€ al mese.

Non c'è una compagnia al mondo che non stia cercando piloti, è la media per un primo ufficiale è di 5000€ al mese. Stai tranquillo che a oggi non hanno abbastanza piloti per far volare quei 2 aerei che hanno, figurati se dovessero allargare la flotta.
Perdonaci ma la storia del bengodi in giro non regge più...e allora che stanno qua a ammalarsi a comando?
 
Abbiamo fatto i calcoli, io e tutti gli altri, in base al nuovo contratto del lavoro del gruppo Meridiana - Air Italy pubblicato da dancrane se non ricordo male.

Di quali numeri e tesi supportati dal nulla stai parlando?

Ridicolo.
 
Ogni tanto mi piace farmi i fatti miei, Su Meridiana non scrivo, non la conosco,bisognerebbe esporre i benchmark contrattuali di varie aziende sia per permanent che temporary contract e non ne ho nessuna intenzione, non qui almeno. Un discorso interessante si potrebbe fare in merito ai danni che tanti legali ed esperti hanno causato nello scrivere il contratto CAI che ha poi generato il CCNL che ha poi generato l'accordo Meridiana, fatte salve le deroghe. Non è un mistero che io abbia sempre sostenuto che il contratto AZ CAI fosse in realtà non adeguato alle esigenze della Compagnia, ma se lo sono scelto da soli, quindi contenti loro.
Finalmente mi puoi trovare una assonanza con la p del tuo cognome...lo so, ti sentivi solo senza la mia presenza.
 
Abbiamo fatto i calcoli, io e tutti gli altri, in base al nuovo contratto del lavoro del gruppo Meridiana - Air Italy pubblicato da dancrane se non ricordo male.

Di quali numeri e tesi supportati dal nulla stai parlando?

Ridicolo.

Vabbè, dai, uno che parte da 1500, gli danno come forbice 1800/2000 e si mette a fare la media per ribassare a 1750 sembra il salumiere dell'Esselunga:

"È un etto e mezzo, che faccio lasciooooooooooo?".

Su uno stipendio che non è il suo ma è la voce di un amico perché "io lavoro in altra compagnia" e che pensa che un laureato prenda 100k all'anno.

Quello che si sta coprendo di ridicolo da un pomeriggio, su svariate discussioni, sei tu. Non forzare la mano, che più vai in profondità più vai in pasto ai pescecani, e su dai, un minimo di furbizia.

DaV
 
Abbiamo fatto i calcoli, io e tutti gli altri, in base al nuovo contratto del lavoro del gruppo Meridiana - Air Italy pubblicato da dancrane se non ricordo male.

Di quali numeri e tesi supportati dal nulla stai parlando?

Ridicolo.

Mi permetto di chiederti umilmente dove TU avresti fatto dei calcoli. Tu hai sparato 1500 euro detti dal commercialista del tuo amico, poi hai parlato di secondo pilota che prenderebbe ancora meno (quando nel contratto si parla di comandanti e piloti), poi visto che altri parlavano di importi più alti hai fatto "la media", giusto perchè veniva comodo... A me sta bene più o meno tutto, ma vorrei serietà nell'argomentare: io il contratto me lo sono letto ed ho cercato di ragionarci sopra, tu invece non hai prodotto alcun argomento plausibile a sostegno della tua tesi, che rimane quella del muoia Salsone con tutti i Filistei. Argomenta in modo adeguato, e vedrai che la cosa si fa più interessante. A cominciare dai 100€ per scorazzare gli alti papaveri: se sono netti, da lavoratore dipendente, con contributi pagati, è un conto. Viceversa non fa testo, non perchè mi interessi sapere se hai pagato le tasse, ma perchè 100€ di costo aziendale sono ben diversi da 170/180 in caso di rapporto di lavoro regolare.
 
Mi permetto di chiederti umilmente dove TU avresti fatto dei calcoli. Tu hai sparato 1500 euro detti dal commercialista del tuo amico, poi hai parlato di secondo pilota che prenderebbe ancora meno (quando nel contratto si parla di comandanti e piloti), poi visto che altri parlavano di importi più alti hai fatto "la media", giusto perchè veniva comodo... A me sta bene più o meno tutto, ma vorrei serietà nell'argomentare: io il contratto me lo sono letto ed ho cercato di ragionarci sopra, tu invece non hai prodotto alcun argomento plausibile a sostegno della tua tesi, che rimane quella del muoia Salsone con tutti i Filistei. Argomenta in modo adeguato, e vedrai che la cosa si fa più interessante. A cominciare dai 100€ per scorazzare gli alti papaveri: se sono netti, da lavoratore dipendente, con contributi pagati, è un conto. Viceversa non fa testo, non perchè mi interessi sapere se hai pagato le tasse, ma perchè 100€ di costo aziendale sono ben diversi da 170/180 in caso di rapporto di lavoro regolare.

Non mi sono spiegato allora. Io ho dato per buona la parola del mio amico appena entrato in Air Italy. Voi, anche giustamente, non la ritenete una fonte attendibile. Bene. Ho detto che mi sono messo a fare i calcoli, contratto alla mano. Io le cifre lorde le ho calcolate. Ore non ricordo i decimali, ma sono 38000€ lordi all'anno. La cifra netta non ve la so dire, non lavoro in Italia e non conosco le dinamiche esatte per fare un calcolo preciso per lo stipendio netto. Io vi ho chiesto di dirmi qual'era la cifra netta mensile e come risposte sono arrivate varie tra i 1700 e 2000€.

Qualcuno mi sa dire quale sia la cifra esatta divisa su 12 mesi di 38000€ lordi annuali? Quella è la cifra prevista per un Primo ufficiale Air Italy/Meridiana nei primi 2 anni di servizio.

Tra l'altro il calcolo è stato fatto supponendo 50 ore di lavoro ogni mese tutti i mesi, quando la realtà delle ore volate in Air Italy/ Meridiana non si avvicina nemmeno a quel totale di ore. Quindi parliamo di una cifra anche minore di, nel migliore dei casi, 2000€.

Cos'altro devo aggiungere per poter liberamente esprimere il mio giudizio che questo contratto fa schifo e che desidero che non esista una compagnia con un contratto del genere al mondo?
 
Bene, allora cominciamo: tu dici di guadagnare (netti) 3000 e passa euro. Ma stai all'estero. Sai bene che 3200 euro presi in Polonia (per esempio) non equivalgono a 3200 euro presi in Italia. Quindi, giusto per razionalizzare il paragone, quanto incidono tasse e contributi? E quale il costo della vita?

Onde evitare polemiche strumentali: NON discuto se sia tanto o poco quello che viene offerto (sensibilità che sta al singolo), ma voglio fare capire, a chi legge, che paragoni X vs Y fatti senza criterio sono assurdi. Una Trabant ed una Mercedes sono entrambe automobili. Se qualcuno sostiene che qui si chiude il paragone, che viaggi in Trabant...
 
Cos'altro devo aggiungere per poter liberamente esprimere il mio giudizio che questo contratto fa schifo e che desidero che non esista una compagnia con un contratto del genere al mondo?

Quindi, se ho capito bene, ti auguri che una compagnia aerea chiuda e che tot persone rimangano a casa, a spese dei contribuenti italiani di cui tu non fai parte, piuttosto che vedere applicato un contratto al ribasso che creerebbe il rischio di un pericoloso precedente per te e per la categoria a cui appartieni. Onestamente, ti preferivo quando sembravi Robin Hood.
 
Per curiosità, hai mai lavorato in vita tua prima di volare? Hai idea di quanto guadagnino le persone i primi due anni di lavoro, siano ingegneri o medici o qualsiasi altra cosa?
Perchè un medico specializzando che guadagna 1.700 euro netti al mese lavorando giorno e notte non fa scioperi della fame o altro?
Tu non sei un troll, mi ero sbagliato, sei molto peggio.
 
Per far capire a chi legge posso dire che la media di stipendio in Europa per un primo ufficiale è quella, a prescindere dalla nazione europea in cui si lavori e/o si paghino le tasse.

keyeser, detta proprio sinceramente? Si. Il supporto dello stato è una cosa prevista dalla legge e che non ho deciso io. Se dovessi preoccuparmi di ogni singola conseguenza e variabile che le mie azioni possono causare al mondo non dovrei neanche respirare probabilmente.

La gente a casa ci finirebbe perchè dipendente di una compagnia decotta, allo sbando, senza una strategia di mercato, senza investimenti a supportarla se non giusto per tenerla in vita. Io fossi stato un lavoratore Meridiana non mi sarei sentito in dovere di lavorare una vita sottopagato per dover salvare il posto fisso ai miei colleghi.

Come ho già detto. In un mercato come quello dell'aviazione appena uno spicchio viene lasciato incustodito, se non subito poco dopo arriva qualcuno a mangiarselo, e se quel nuovo soggetto non avrà bisogno di tutta la forza lavoro che prima veniva usata per mangiare quello spicchio, potrebbe voler dire che quelle persone facevano un lavoro non supportato da un vero loro bisogno all'interno dell'azienda.

Se poi questa vuol dire anche rimettersi in gioco e affrontare una nuova selezione per ottenere il posto di lavoro, io preferisco mettermi in gioco per aver qualcosa di decente, piuttosto che stare al sicuro ma sottopagato. Sono scelte molto soggettive ma io preferirei così.