Alitalia : un flop i voli da Alghero


Faccio una piccola digressione perché l'analisi qui fatta sui passeggeri "bassospendenti" si applica allo specifico caso di Ryanair ( o cmq di una compagnia che non ha presenza locale forte)

Mi spiego secondo il ragionamento di "Vortigern" se un volo Ryanair é finanziato/cofinanziato dalla regione di 50€ a tratta a persona e questo passeggero arrivato a Alghero non spende niente = la regione ha perso 50€.


Ora in economia oltre al concetto di capitale netto (stock) esiste anche un concetto di flusso (i soldi che girano) che é molto importante.

I 50€ spesi dalla regione per fare arrivare quel passeggero non se li é intascati il passeggero ma ma la compagnia aerea che per effettuare il volo ha dei costi (materiale e personale). I soldi che la compagnia ha intascata a rigor di logica dovrebbero dunque ricadere nell'economia locale.

Il problema pero' é che finanziando Ryanair nell'economia locale ci resta ben poco (tasse pagate in Irlanda, leasing del materiale pagato chissadove, contributi pagati in Irlanda) quello che rimane in loco sono solo gli stipendi degli handler locali.

In questo caso specifico dunque il concetto di flusso non porta niente di buono alla compagnia

La cosa avrebbe un altro effetto se si finanziasse una compagnia locale che paga stipendi e contributi a gente del posto (Meridiana?) => qui il concetto di flusso avrebbe un importanza chiave e permetterebbe di giustificare l'operazione di finanziamento in ogni caso perche stipendi e contributi ricadrebbero nell'economia locale della regione che ha finanziato i voli.


Rimane cmq un altro fatto positivo (di qualsiasi compagnia non locale) : quello della promozione/marketing.
Anche se qualche passeggero ha speso 0€, rimane il fatto che sullo stesso volo ce ne sono altri che spendono di più . La presenza del nome della destinazione in siti come quelli di Ryanair con milioni di visitatori al giorno, sul loro giornale o semplicemente sugli adesivi Ryanair sui muri dei vari aeroporti é una pubblicità non indifferente che puo' attirare l'attenzione di potenziali clienti che altrimenti si sarebbero diretti versi altri lidi.
Il fatto di finanziare i voli di Sardi che vanno a lavorare all'estero e che ritornano in casa solo per le vacanze ha effetti positivi a medio termine in quanto si sa che questi molto probabilmente ritorneranno in in patri con qualifiche o compreranno seconda casa in loco (quindi flussi di denaro che rientrano in patria sotto altra forma). ... Quantificare questi benefici é praticamente impossibile ed é per questo che i politici ci giocano sopra...sempre!

Analisi perfetta: ti ringrazio per aver ampliato il mio concetto "tranchant", dando opportuna spiegazione.
 
Analisi perfetta: ti ringrazio per aver ampliato il mio concetto "tranchant", dando opportuna spiegazione.
Manca un piccolo particolare, i 50 € sono stati sottratti alle tasche di un contribuente, che con quei soldi avrebbe fatto altro. In questo modo si è diminuita la libertà economica e si è compiuta un'allocazione delle risorse inefficiente.
 
...quindi come li consideriamo?

Inviato dal King Kamehamea Club

Normali Turisti che si godono una vacanza.

Il "bassospendente" è un turista che trae unico godimento dal vantarsi di "essere stato un weekend a stocaxxenburg con appena xx euro".
 
Ok su questo siamo d'accordo e aggiungo non è neanche un turista. Tieni presente peró che chi viene in Sardegna raramente può fare a meno della macchina a noleggio.

Inviato dal King Kamehamea Club
 
Manca un piccolo particolare, i 50 € sono stati sottratti alle tasche di un contribuente, che con quei soldi avrebbe fatto altro. In questo modo si è diminuita la libertà economica e si è compiuta un'allocazione delle risorse inefficiente.

Ciao Paolo_61, permettimi di dire : l' "allocazione delle risorse inefficiente" a cui tu fai riferimento sono solo punti di vista e prove non ce ne stanno ( ed é per questo che i politici ci giocano sopra e anche tu infondo...).

Per potere affermare che 50€ sono stati allocati in modo inefficiente:
a) - prima mi devi dire quale é stato il ritorno su investimento di questi 50€. Per intenderci quanti € in piu' ho guadagnato investendo questi 50€?
b) - poi mi devi dire dove avrei dovuto spendere quegli stessi soldi in modo che mi facessero guadagnare più del primo investimento.

Solo se dimostri che l'investimento b) mi ha fatto guadagnare più soldi che l'investimento a) = allora si che puoi parlare di "allocazione inefficiente"; se prove non ce ne stanno non puoi dire niente di concreto ma ...fare come i giornalisti italiani medi.


Ora nel concreto:

se uno dice che 50€ spesi finanziando un volo sono "allocati in maniera inefficiente", quale investimento in Sardegna sarebbe allocato meglio?

Costruire strade/treni ? ma come si fa a dimostrare che una autostrada o la TAV tra AHO - CAG o mi faccia guadagnare di più che un volo Ryanair che mi porta 200 turisti?

Discorso uguale se si decidesse di dare questi soldi ai disoccupati. Con quei soldi ci compri mobili, oggetti, cibo che in Sardegna per la gran parte sono importati. Quindi l'economia locale ci guadagna ben poco o niente col solo risultato di aumentare la dipendenza dalle importazioni e squilibrare l'economia locale ancora di più. Poi sappi che in genere quando aumenti lo stipendio o il sussidio a partire da una certa soglia non si spende più ma si inizia a risparmiare...e oggi il risparmio genera interessi 0 = anche qui un'allocazione inefficiente dunque?


Paolo_61, ho scritto queste righe senza volere creare polemica. Solo per spiegare che non sempre tutto é facile e si risolve con due parole. L'economia ha dei meccanismi non sempre conosciuti e per molti versi rimane incomprensibile perché alla fine si basa su comportamenti umani spesso irrazionali.

Fatto sta che la Sardegna (attraverso i suoi rappresentanti politici) ha deciso in questi ultimi anni che incentivare il turismo é una buona cosa e spende milioni perché dovrebbe rendere di più che altri investimenti.
 
Ciao Paolo_61, permettimi di dire : l' "allocazione delle risorse inefficiente" a cui tu fai riferimento sono solo punti di vista e prove non ce ne stanno ( ed é per questo che i politici ci giocano sopra e anche tu infondo...).

Per potere affermare che 50€ sono stati allocati in modo inefficiente:
a) - prima mi devi dire quale é stato il ritorno su investimento di questi 50€. Per intenderci quanti € in piu' ho guadagnato investendo questi 50€?
b) - poi mi devi dire dove avrei dovuto spendere quegli stessi soldi in modo che mi facessero guadagnare più del primo investimento.

Solo se dimostri che l'investimento b) mi ha fatto guadagnare più soldi che l'investimento a) = allora si che puoi parlare di "allocazione inefficiente"; se prove non ce ne stanno non puoi dire niente di concreto ma ...fare come i giornalisti italiani medi.


Ora nel concreto:

se uno dice che 50€ spesi finanziando un volo sono "allocati in maniera inefficiente", quale investimento in Sardegna sarebbe allocato meglio?

Costruire strade/treni ? ma come si fa a dimostrare che una autostrada o la TAV tra AHO - CAG o mi faccia guadagnare di più che un volo Ryanair che mi porta 200 turisti?

Discorso uguale se si decidesse di dare questi soldi ai disoccupati. Con quei soldi ci compri mobili, oggetti, cibo che in Sardegna per la gran parte sono importati. Quindi l'economia locale ci guadagna ben poco o niente col solo risultato di aumentare la dipendenza dalle importazioni e squilibrare l'economia locale ancora di più. Poi sappi che in genere quando aumenti lo stipendio o il sussidio a partire da una certa soglia non si spende più ma si inizia a risparmiare...e oggi il risparmio genera interessi 0 = anche qui un'allocazione inefficiente dunque?


Paolo_61, ho scritto queste righe senza volere creare polemica. Solo per spiegare che non sempre tutto é facile e si risolve con due parole. L'economia ha dei meccanismi non sempre conosciuti e per molti versi rimane incomprensibile perché alla fine si basa su comportamenti umani spesso irrazionali.

Fatto sta che la Sardegna (attraverso i suoi rappresentanti politici) ha deciso in questi ultimi anni che incentivare il turismo é una buona cosa e spende milioni perché dovrebbe rendere di più che altri investimenti.
Allora, mettiamo le cose nel giusto ordine.
Lo stato mi ha sottratto 50 euro, per cui tocca allo stato e ai suoi sodali dimostrare di averli usati in maniera più efficiente di quanto avrei fatto io. Ma si tratta, per ovvie ragioni, di una dimostrazione impossibile (per una disquisizione teorica sul perché lo stato - inteso in senso lato come pubblica amministrazione - non può essere più efficiente dei privati, leggere i testi di Murray Rothbard e soprattutto la teoria della Public Choice).
Fra l'altro il turismo non è, ovviamente, un bene comune.
Tu chiedi "quale investimento"? Quello che farebbe un privato con i suoi soldi.
 
Allora, mettiamo le cose nel giusto ordine.
Lo stato mi ha sottratto 50 euro, per cui tocca allo stato e ai suoi sodali dimostrare di averli usati in maniera più efficiente di quanto avrei fatto io. Ma si tratta, per ovvie ragioni, di una dimostrazione impossibile (per una disquisizione teorica sul perché lo stato - inteso in senso lato come pubblica amministrazione - non può essere più efficiente dei privati, leggere i testi di Murray Rothbard e soprattutto la teoria della Public Choice).
Fra l'altro il turismo non è, ovviamente, un bene comune.
Tu chiedi "quale investimento"? Quello che farebbe un privato con i suoi soldi.


Non conosco i libri/autori a cui fai riferimento.

Io penso che "lo Stato sei tu" = tu inteso come ogni privato cittadino. E che ognuno vota i rappresentanti che si merita...

Ora in Italia abbiamo una marea di politici che non sanno fare niente tranne parlare e che avessero potuto fare i presentatori di talk show magari avrebbero pure preferito fare quello. Domandare a questi politici di dimostrarci come meglio spendere i soldi pubblici mi pare cosa inutile.

Cmq io sono dell'avviso che i privati non sempre decidono per il meglio (per es. l'infrastruttura ferroviaria in UK data in mano ai privati non é che sia sta gran cosa). Poi i soggetti privati di piccola/media taglia non contano niente e i loro investimenti possono solo produrre effetti positivi se integrati in progetti di sviluppo più grandi e complessi. Questi progetti possono essere solo promossi da Stato o Regioni visti i costi e la complessità attuativa.

In campo turistico l'esempio che mi viene in mente é Tenerifa (ci sono stato 2 volte).
Un isola perduta che attira milioni di turisti all'anno in cui NON c'é niente manco le spiagge. Eppur si muove...
In quell'isola, i privati hanno aperto B&B e hotel di piccola taglia, i privati hanno aperto il solo Zoo dell'isola e i due parchi acquatici (30e l'ingresso a persona!!). Ma se non ci fosse lo Stato ad avere finanziato i due aeroporti, la costruzione di strade, lungomare e persino delle spiagge (tutte artificiali)
chi i sarebbe mai andato a Tenerife?

In Sardegna vogliono fare la stessa cosa solo che per il momento i risultati non sono visibili. Quello che a me fa incavolare non é che a AHO provino a attirare turisti usando soldi pubblici. Quello che mi fa imbestialire é che una volta spesi i soldi non si facciano vere analisi sui risultati dell'operazione. I soldi non sono spesi in modo razionale e non c'é una pianificazione unica e razionale del territorio.
AHO piange perché Ryanair se ne é andata, ma AHO si é mai chiesta perché a OLB non gliene frega niente di Ryanair ne di Meridiana. Perché a OLB ci sono decine di compagnie che sbarcano e non chiedono un soldo di finanziamenti... (Cagliari lo stesso ma li si potrebbe dire che una porzione del traffico aereo é assicurata dai voli dei dipendenti per viaggi professionali).

Resto convinto che puntando su Alitalia invece che su Ryanair, AHO ci guadagnerà molto di più, anche se non ci saranno mai i biglietti a 9,99€ (specialità Ryanair: uno per volo e a novembre in genere!!).
Gurda il sito Alitalia e vedrai che in questo momento a AHO da Par, Fra, Mad ci arrivi con 150€ non solo col diretto ma anche anche con scalo...il che la dice lunga sullo sforzo tariffario che la compagnia sta facendo. Il problema poi é che nessuno lo sa perché nessuno ne fa la promozione.
 
Non conosco i libri/autori a cui fai riferimento.
[omissis]

In campo turistico l'esempio che mi viene in mente é Tenerifa (ci sono stato 2 volte).
.
Ancora una volta, nulla di quanto affermi dimostra che i residenti in Spagna o anche solo a Tenerife abbiano avuto un vantaggio dal fatto che lo stato ha sottratto loro i dei soldi.
 
Ancora una volta, nulla di quanto affermi dimostra che i residenti in Spagna o anche solo a Tenerife abbiano avuto un vantaggio dal fatto che lo stato ha sottratto loro i dei soldi.

Dato che :
- La popolazione locale negli anni 50 era cosi bassa che uno sviluppo dell'economia attraverso la domanda interna non sarebbe bastato.
- Sull'isola non avrebbero potuto fare altro che turismo (acciaierie, industrie chimiche o fabbriche non avrebbero avuto senso).

Coi finanziamenti inviati da Madrid per progetti infrastrutturali turistici negli anni 50/80 (togliendo soldi ai cittadini per altre cose ...) :
Tenerifa non é piu economia che vive sotto perfusione da Madrid e l'economia locale (prettamente turistica) é diventata autosufficiente dando da lavorare a tutti gli spagnoli residenti compresi quelli che vi ci trasferiscono dal continente.
Grazie ai proventi del turismo l'isola ha continuato a investire nelle infrastrutture (progettano pure un treno a 220km/ora lungo la costa sud).

Tutto questo non é stato finanziato da nessuna multinazionale privata (sole ad averne le capacità economiche)!!


Attendo sempre da te risposta su cosa i politici sardi avrebbero dovuto privilegiare se non il turismo ( e tra i progetti turistici un investimento negli aeroporti) :)
 
Dato che :
- La popolazione locale negli anni 50 era cosi bassa che uno sviluppo dell'economia attraverso la domanda interna non sarebbe bastato.
- Sull'isola non avrebbero potuto fare altro che turismo (acciaierie, industrie chimiche o fabbriche non avrebbero avuto senso).

Coi finanziamenti inviati da Madrid per progetti infrastrutturali turistici negli anni 50/80 (togliendo soldi ai cittadini per altre cose ...) :
Tenerifa non é piu economia che vive sotto perfusione da Madrid e l'economia locale (prettamente turistica) é diventata autosufficiente dando da lavorare a tutti gli spagnoli residenti compresi quelli che vi ci trasferiscono dal continente.
Grazie ai proventi del turismo l'isola ha continuato a investire nelle infrastrutture (progettano pure un treno a 220km/ora lungo la costa sud).

Tutto questo non é stato finanziato da nessuna multinazionale privata (sole ad averne le capacità economiche)!!


Attendo sempre da te risposta su cosa i politici sardi avrebbero dovuto privilegiare se non il turismo ( e tra i progetti turistici un investimento negli aeroporti) :)
Miliardi di euro sottratti da una dittatura ai suoi cittadini (per altro all'epoca definibili abbastanza poveri) per aumentare il reddito di pochi abitanti di Tenerife. E abbiamo detto tutto.
Sull'ultimo punto, basta lasciare i soldi ai cittadini e saranno loro ad investirli nel modo più efficiente (direttamente o attraverso le istituzioni finanziarie - che in un paese civile dovrebbero essere private).
 
Miliardi di euro sottratti da una dittatura ai suoi cittadini (per altro all'epoca definibili abbastanza poveri) per aumentare il reddito di pochi abitanti di Tenerife. E abbiamo detto tutto.
Sull'ultimo punto, basta lasciare i soldi ai cittadini e saranno loro ad investirli nel modo più efficiente (direttamente o attraverso le istituzioni finanziarie - che in un paese civile dovrebbero essere private).

Oltre alle teorie hai un esempio da citare in particolar emi piacerebbe sapere qual'è questo paese dove l'allocazione del denaro fatto dai privati sia stato fatta/si faccia in modo efficiente?
 
Oltre alle teorie hai un esempio da citare in particolar emi piacerebbe sapere qual'è questo paese dove l'allocazione del denaro fatto dai privati sia stato fatta/si faccia in modo efficiente?
A parte il fatto che è lo stato che deve dimostrare di usare in maniera appropriata i soldi che mi sottrae (e non viceversa, visto che fino a prova contraria i soldi sono miei) l'esempio classico è quello del sistema previdenziale. L'INPS genera con il proprio patrimonio immobiliare un rendimento negativo (i costi superano i ricavi). Trovami un privato che gestisca così male il proprio patrimonio.
Volendo restare nel campo del turismo, la regione di Punta Cana è stata sviluppata interamente con fondi privati, aeroporto compreso. PUJ è il maggiore scalo del Caribe, ed è privato (costruito e gestito, guarda caso, da un gruppo operante nel settore alberghiero).
Ma il punto è che l'apparato statale, per definizione, è composto da persone fisiche che hanno interessi individuali (rielezione, carriera, lavorare poco, bustarelle ... scegli tu) che NON COINCIDONO con l'interesse generale. Per questo ti ho invitato a documentarti sulla teoria della Public Choice, per comprendere come la ragione per cui vengono finanziati i voli Ryan non ha nulla a che fare con il benessere della popolazione (nazionale, visto che le tasse sono raccolte a livello nazionale).
 
A parte il fatto che è lo stato che deve dimostrare di usare in maniera appropriata i soldi che mi sottrae (e non viceversa, visto che fino a prova contraria i soldi sono miei) l'esempio classico è quello del sistema previdenziale. L'INPS genera con il proprio patrimonio immobiliare un rendimento negativo (i costi superano i ricavi). Trovami un privato che gestisca così male il proprio patrimonio.
Volendo restare nel campo del turismo, la regione di Punta Cana è stata sviluppata interamente con fondi privati, aeroporto compreso. PUJ è il maggiore scalo del Caribe, ed è privato (costruito e gestito, guarda caso, da un gruppo operante nel settore alberghiero).
Ma il punto è che l'apparato statale, per definizione, è composto da persone fisiche che hanno interessi individuali (rielezione, carriera, lavorare poco, bustarelle ... scegli tu) che NON COINCIDONO con l'interesse generale. Per questo ti ho invitato a documentarti sulla teoria della Public Choice, per comprendere come la ragione per cui vengono finanziati i voli Ryan non ha nulla a che fare con il benessere della popolazione (nazionale, visto che le tasse sono raccolte a livello nazionale).

Non capisco perché tiri ancora fuori lo Stato che deve giustificarsi. Qui discutiamo e allora fammi degli esempi senza rinviare la colpa a chi non puo' difendersi o argomentare con noi. Pero mi pare che su Ryanair siamo d'accordo.

Ora parliamo dell'esempio di Punta Cana: sviluppato si da fondi di investimento privati Americani, e gruppi alberghieri Spagnoli e Francesi che si sono privatizzati 58 milioni di metri quadri di territorio (fonte Wikipedia). Nessun finanziamento locale.
Quindi un turismo finanziato dai Privati che seguono un principio di allocazione efficiente: prendono i soldi da casa e li investono all'estero dove manodopera e terreno costano poco.
La Repubblica Dominicana ha dunque chiesto/permesso agli stranieri di sviluppare il proprio turismo e il territorio. Pero' l'economia locale ne ha veramente tratto dei benefici? I Dominicani hanno potuto accedere alla classe media/ benestante... O questi gruppi privati hanno preso la totalità dei benefici e li hanno rimpatriati fregandosi del tessuto economico locale reinvestendo il minimo indispensabile per tenere aperte le strutture alberghiere e lasciando solo le briciole hai locali?


L'interesse della regione Sardegna é quello di sviluppare il tessuto locale e non solo quello di svendere il territorio ai privati per poi accontentarsi che sul posto ci siano solo degli impieghi poco qualificati ( donne delle pulizie o giardinieri) e che il grosso dei benefici sia tolto dal territorio in cui é stato creato.


Per riattarci al post:

Ben vengano i privati (in Sardegna é sbarcato il fondo del Qatar) e ben vengano anche gli investimenti della regione ( che fanno da contrappeso ai privati evitando "colonizzazioni" e investendo esclusivamente sul territorio regionale anche se con ROI inferiori alla media mondiale).

Il mio punto é che la regione deve investire diversificando e scegliendo i beneficiari degli investimenti secondo criteri oggettive e non soltanto sulla notorietà del marchio.

Quello che succede in Sardegna ( e che ha me non piace ) é che in questo momento tutti vogliono Ryanair perché fa i biglietti à 10€ e nessuno vuole Alitalia perché é matrigna cattiva.... Ma nessuno si é mai degnato di fare una vera analisi sui costi/benefici che Ryanair ha apportato e i costi/benefici che potrebbe portare Alitalia/Wizz e le altre.
Nessuno pensa inoltre che avendo rimpiazzato Ryanair con 3 compagnie (che coprono praticamente le stesse destinazioni degli Irlandesi), il peso della regione al tavolo delle negoziazioni e meno disequilibrato.
 
Non capisco perché tiri ancora fuori lo Stato che deve giustificarsi. Qui discutiamo e allora fammi degli esempi senza rinviare la colpa a chi non puo' difendersi o argomentare con noi. Pero mi pare che su Ryanair siamo d'accordo.

Ora parliamo dell'esempio di Punta Cana: sviluppato si da fondi di investimento privati Americani, e gruppi alberghieri Spagnoli e Francesi che si sono privatizzati 58 milioni di metri quadri di territorio (fonte Wikipedia). Nessun finanziamento locale.
Quindi un turismo finanziato dai Privati che seguono un principio di allocazione efficiente: prendono i soldi da casa e li investono all'estero dove manodopera e terreno costano poco.
La Repubblica Dominicana ha dunque chiesto/permesso agli stranieri di sviluppare il proprio turismo e il territorio. Pero' l'economia locale ne ha veramente tratto dei benefici? I Dominicani hanno potuto accedere alla classe media/ benestante... O questi gruppi privati hanno preso la totalità dei benefici e li hanno rimpatriati fregandosi del tessuto economico locale reinvestendo il minimo indispensabile per tenere aperte le strutture alberghiere e lasciando solo le briciole hai locali?


L'interesse della regione Sardegna é quello di sviluppare il tessuto locale e non solo quello di svendere il territorio ai privati per poi accontentarsi che sul posto ci siano solo degli impieghi poco qualificati ( donne delle pulizie o giardinieri) e che il grosso dei benefici sia tolto dal territorio in cui é stato creato.


Per riattarci al post:

Ben vengano i privati (in Sardegna é sbarcato il fondo del Qatar) e ben vengano anche gli investimenti della regione ( che fanno da contrappeso ai privati evitando "colonizzazioni" e investendo esclusivamente sul territorio regionale anche se con ROI inferiori alla media mondiale).

Il mio punto é che la regione deve investire diversificando e scegliendo i beneficiari degli investimenti secondo criteri oggettive e non soltanto sulla notorietà del marchio.

Quello che succede in Sardegna ( e che ha me non piace ) é che in questo momento tutti vogliono Ryanair perché fa i biglietti à 10€ e nessuno vuole Alitalia perché é matrigna cattiva.... Ma nessuno si é mai degnato di fare una vera analisi sui costi/benefici che Ryanair ha apportato e i costi/benefici che potrebbe portare Alitalia/Wizz e le altre.
Nessuno pensa inoltre che avendo rimpiazzato Ryanair con 3 compagnie (che coprono praticamente le stesse destinazioni degli Irlandesi), il peso della regione al tavolo delle negoziazioni e meno disequilibrato.
Ti rispondo su Punta Cana perché è una realtà che conosco bene.
La popolazione locale, e il paese in generale, ne hanno grandemente beneficiato. Sono state costruite infrastrutture (pagare dai privati), sono stati creati migliaia di posti di lavoro, lo stato incassa una (modesta forse, ma meglio di zero) aliquota di imposta. Una stima letta anni fa dava oltre 30.000 posti di lavoro nel settore turistico, compresi lavori a livello manageriale. Conosco molti domenicani che hanno potuto mandare i figli a studiare all'estero grazie ai redditi prodotti a Punta Cana. In sintesi, è sicuramente una storia di successo.
 
Stranieri in Sardegna, pesa l'effetto Ryanair

La sforbiciata di voli Ryanair pesa sui dati di traffico degli aeroporti della Sardegna.

Dopo il calo aprile, i risultati di maggio, anticipa l'Unione Sarda, rivelano che lo scalo di Cagliari perde un quarto di passeggeri internazionali (-25 per cento), mentre Alghero vede in contrazione del 48 per cento gli arrivi dall'estero.

Più contenuto il calo del traffico complessivo, che registra una flessione del 5,8 per cento su Cagliari e del 31,9 su Alghero. L'unico scalo sardo a poter brindare è quello di Olbia, dove, salvo una breve parentesi, Ryanair non ha mai operato e che chiude maggio con un aumento del 12,2 per cento di traffico complessivo e un più 20 per cento di viaggiatori internazionali. A. D. A.

TTG
 
Stranieri in Sardegna, pesa l'effetto Ryanair

La sforbiciata di voli Ryanair pesa sui dati di traffico degli aeroporti della Sardegna.

Dopo il calo aprile, i risultati di maggio, anticipa l'Unione Sarda, rivelano che lo scalo di Cagliari perde un quarto di passeggeri internazionali (-25 per cento), mentre Alghero vede in contrazione del 48 per cento gli arrivi dall'estero.

Più contenuto il calo del traffico complessivo, che registra una flessione del 5,8 per cento su Cagliari e del 31,9 su Alghero. L'unico scalo sardo a poter brindare è quello di Olbia, dove, salvo una breve parentesi, Ryanair non ha mai operato e che chiude maggio con un aumento del 12,2 per cento di traffico complessivo e un più 20 per cento di viaggiatori internazionali. A. D. A.

TTG

I numeri su Alghero sono più importanti anche perché era una delle pochissime compagnie ad operare sull' apt ma con numero di destinazioni ampio. Detto ciò, erano stati avvisati anche dall'università di Sassari. Affari loro e che non vengano a piangere.