Faccio una piccola digressione perché l'analisi qui fatta sui passeggeri "bassospendenti" si applica allo specifico caso di Ryanair ( o cmq di una compagnia che non ha presenza locale forte)
Mi spiego secondo il ragionamento di "Vortigern" se un volo Ryanair é finanziato/cofinanziato dalla regione di 50€ a tratta a persona e questo passeggero arrivato a Alghero non spende niente = la regione ha perso 50€.
Ora in economia oltre al concetto di capitale netto (stock) esiste anche un concetto di flusso (i soldi che girano) che é molto importante.
I 50€ spesi dalla regione per fare arrivare quel passeggero non se li é intascati il passeggero ma ma la compagnia aerea che per effettuare il volo ha dei costi (materiale e personale). I soldi che la compagnia ha intascata a rigor di logica dovrebbero dunque ricadere nell'economia locale.
Il problema pero' é che finanziando Ryanair nell'economia locale ci resta ben poco (tasse pagate in Irlanda, leasing del materiale pagato chissadove, contributi pagati in Irlanda) quello che rimane in loco sono solo gli stipendi degli handler locali.
In questo caso specifico dunque il concetto di flusso non porta niente di buono alla compagnia
La cosa avrebbe un altro effetto se si finanziasse una compagnia locale che paga stipendi e contributi a gente del posto (Meridiana?) => qui il concetto di flusso avrebbe un importanza chiave e permetterebbe di giustificare l'operazione di finanziamento in ogni caso perche stipendi e contributi ricadrebbero nell'economia locale della regione che ha finanziato i voli.
Rimane cmq un altro fatto positivo (di qualsiasi compagnia non locale) : quello della promozione/marketing.
Anche se qualche passeggero ha speso 0€, rimane il fatto che sullo stesso volo ce ne sono altri che spendono di più . La presenza del nome della destinazione in siti come quelli di Ryanair con milioni di visitatori al giorno, sul loro giornale o semplicemente sugli adesivi Ryanair sui muri dei vari aeroporti é una pubblicità non indifferente che puo' attirare l'attenzione di potenziali clienti che altrimenti si sarebbero diretti versi altri lidi.
Il fatto di finanziare i voli di Sardi che vanno a lavorare all'estero e che ritornano in casa solo per le vacanze ha effetti positivi a medio termine in quanto si sa che questi molto probabilmente ritorneranno in in patri con qualifiche o compreranno seconda casa in loco (quindi flussi di denaro che rientrano in patria sotto altra forma). ... Quantificare questi benefici é praticamente impossibile ed é per questo che i politici ci giocano sopra...sempre!
Analisi perfetta: ti ringrazio per aver ampliato il mio concetto "tranchant", dando opportuna spiegazione.