Grazie all'annuncio di oggi l'azione Bombardier è salita a 2,10 dollari canadesi, non male per chi ha avuto il coraggio di comprare a 0,72 di due mesi fa!
Non oso pensare che prezzo siano riusciti a strappare considerando la situazione in cui versava il progetto
Non oso pensare che prezzo siano riusciti a strappare considerando la situazione in cui versava il progetto
Sentiti libero di elaborare la tua tesi.
Quoto tutto. E aggiungo che Dio solo sa cosa non avranno fatto Airbus e Boeing per affossare il progetto. Sia a livello commerciale che a livello di "influenze" nel mondo dell'aviazione. A partire dai vari fornitori.Sulla carta, non ha tutti i torti.
È una macchina di fascia domestico-medio raggio di nuova generazione, piu leggera ed efficiente della precedente, con dei motori altrettanto efficienti (i Leaf del 320neo) e doveva essere un game changer nel segmento, non fosse per tutti gli intoppi del programma di sviluppo.
Per BBD non era una cosa semplice progettare un jet da in foglio bianco, dopo anni di ingentilimenti della struttura del Dash 8 e dai sempre più lunghi CRJ, eppure il risultato non appare malvagio.
Vero che coi saldi son bravi tutti a vendere, ma un più o meno coetaneo SSJ è riuscito a vendere solo ai messicani (pure loro ci sono arrivati a capire come si compra) e una manciata sparsi in micro compagnie (che abbiamo scoperto essere ancora in vita dal comunicato stampa di Alenia Sulkoi), ma tra spintarelle politiche e fuoritutto per (quasi) cessazione di attività, il ritardatario CSeries sembra avere la linea satura fino al 2020 e che, nel bene e nel male, si è portato a casa un lunch costumer del Korzen LH; e non la anonima reincarnazione di Sabena (belgi e congolesi non sembra che abbiano capito che non si chiama più cosi da una dozzina d'anni), ma Swiss, l'unico vero successo di LH.
Qualcuno però ha visto del (potenziale) successo in questo progetto, perché Boeing ha regalato a United 43 737 per 20-25m$ l'uno, ovvero uno sconto di oltre il 75% del prezzo di listino di 80.3 milioni a macchina, per la valenza che possa avere tale cifra ed Embraer si è lanciata nel revamping da 1,7mld$ del suo (sopravalutato) E-jet.
Togliendo giapponesi e cinesi, che venderanno principalmente nel mercato interno, alla fine il CSeries è la prima vera novità del segmento dalla fine degli anni 90. Se e come andrà non lo sappiamo.
Delta wants a market with three potential vendors.
Quello che serviva a Bombardier era un cliente di lancio USA credibile (come lo è LX in Europa, e dubito che li abbiano pagati di più). Adesso che Delta li ha acquistati diventa molto più facile piazzarne altri a prezzi ragionevoli (sempre tenendo conto che il listino degli aerei nuovi ha la stessa ceredibilità di quello delle gomme per automobile).Buongiorno,
io la vedo cosi': "il bel Justin Trudeau e consorte fanno visita all'uscente Barack Obama e consorte. Tra un burger ed una birra, il primo dice: mi dai una mano? devo conservare dei posti di lavoro a casa mia. C'hai mica un contatto che mi ordini qualche aereo? tu digli che sei mio amico e che gli facciamo un bello sconto. Poi al cambio in nero tra CAD e USD vedrai che prezzaccio che salta fuori!" Dopo breve tempo ecco l'ordine.
La mia domanda e': con tutti i miliardi investiti, come diavolo fanno a sopravvivere con uno sconto del 75%? Chi lavora nell'alta finanza (perche' nella bassa sarebbe gia' in default) puo' pls spiegarmelo?
Vik.
Quello che serviva a Bombardier era un cliente di lancio USA credibile (come lo è LX in Europa, e dubito che li abbiano pagati di più). Adesso che Delta li ha acquistati diventa molto più facile piazzarne altri a prezzi ragionevoli (sempre tenendo conto che il listino degli aerei nuovi ha la stessa ceredibilità di quello delle gomme per automobile).
Da quel poco che sono riuscito a capire dei bilanci dei costruttori, il grosso dei costi sono concentrati nella fase di sviluppo; in teoria se vendi abbastanza macchine, anche a prezzi "semi-stracciati" prima o poi inizi a fare soldi. Per questo è importante essere credibili, perché alla fine quello che conta è il numero totale di macchine che riesci a piazzare (per chiarimenti, chiedere al Project Manager dell'A380Grazie Paolo,
non pensando minimamente ad un ipotetico ed irrealizzabile break-even e col buco finanziario che si ritrova Bombardier, non penso che un'ipotetica nuova compagnia paghi di piu' "essendosi seduta al tavolo con Bombardier con il coltello dalla parte del manico" (cit.TW843). O sbaglio?
vik
Questo è come Cole Sear, ovvero vede cose che non esistono.
A Delta non gliene frega niente che ci siano 2 o 3 suppliers. Delta si fa -giustamente- i suoi interessi e si è portata a casa degli aerei col 75% di sconto essendosi seduta al tavolo con Bombardier con il coltello dalla parte del manico.
Tutto il resto sono fandonie.
Però c'è da riconoscere che se il prodotto fosse stato scadente (vedi SUPERJET) le compagnie aeree se ne starebbero state bene alla larga..
"scadente"....hai dei dati precisi? fonte?Però c'è da riconoscere che se il prodotto fosse stato scadente (vedi SUPERJET) le compagnie aeree se ne starebbero state bene alla larga..
Sulla carta, non ha tutti i torti.
È una macchina di fascia domestico-medio raggio di nuova generazione, piu leggera ed efficiente della precedente, con dei motori altrettanto efficienti (i Leaf del 320neo) e doveva essere un game changer nel segmento, non fosse per tutti gli intoppi del programma di sviluppo.
Per BBD non era una cosa semplice progettare un jet da in foglio bianco, dopo anni di ingentilimenti della struttura del Dash 8 e dai sempre più lunghi CRJ, eppure il risultato non appare malvagio.
Vero che coi saldi son bravi tutti a vendere, ma un più o meno coetaneo SSJ è riuscito a vendere solo ai messicani (pure loro ci sono arrivati a capire come si compra) e una manciata sparsi in micro compagnie (che abbiamo scoperto essere ancora in vita dal comunicato stampa di Alenia Sulkoi), ma tra spintarelle politiche e fuoritutto per (quasi) cessazione di attività, il ritardatario CSeries sembra avere la linea satura fino al 2020 e che, nel bene e nel male, si è portato a casa un launch costumer del Korzen LH; e non la anonima reincarnazione di Sabena (belgi e congolesi non sembra che abbiano capito che non si chiama più cosi da una dozzina d'anni), ma Swiss, l'unico vero successo di LH.
Qualcuno però ha visto del (potenziale) successo in questo progetto, perché Boeing ha regalato a United 43 737 per 20-25m$ l'uno, ovvero uno sconto di oltre il 75% del prezzo di listino di 80.3 milioni a macchina, per la valenza che possa avere tale cifra ed Embraer si è lanciata nel revamping da 1,7mld$ del suo (sopravalutato) E-jet.
Togliendo giapponesi e cinesi, che venderanno principalmente nel mercato interno, alla fine il CSeries è la prima vera novità del segmento dalla fine degli anni 90. Se e come andrà non lo sappiamo.