Ma è mai servito a qualcosa?
Come non detto. Ne deduco che sia stato fatto per nulla
Ma è mai servito a qualcosa?
(ovviamente, se agiscono diminuendo l'imposizione fiscale aeroportuale anche negli aeroporti maggiori, anche meglio).
Sicuro che è anche meglio? No visto che dopo vi sarebbe comunque la lamentela che gli aeroporti minori non hanno lo stesso trattamento, pagano in proporzione di più, sono penalizzati e via dicendo... Diminuire tutti diventa come il cane che si morde la coda e non se ne esce facilmente.
Se detassiamo completamente il turismo e l'indotto, come si redistribuisce alla collettività sotto forma di servizi la ricchezza prodotta dal turismo e dal suo indotto?
I flussi di persone aggiuntive ai residenti, se non apportano risorse economiche (pagando dirette o indirette imposte locali) sono nient'altro che un costo, altro che risorsa.
Bisogna sempre ricordare infatti che la nostra cultura imprenditoriale (e intendo italiana in generale e meridionale in particolare) non prevede quelle logiche di reinvestimento nella comunità che si trovano invece in contesti come quelli anglosassoni.
Insomma, io non sono convinto che sia giusto a priori che un Comiso Ciampino costi 18 euro in meno.
la tassa di soggiorno a Rimini costa la metà che a Milano , non e giuto ?
miami pagava ad AZ un intercontinentale , non era giusto ?
O più semplicemente le compagnie aere avrebbero 18 euro in più di margine. Quest'idea che la detassazione venga trasferita pari pari e integralmente sul prezzo finale è abbastanza singolare.Sarebbe meglio perché diminuendo l'imposizione fiscale per tutti, si incentiva la crescita di tutto il traffico aeroportuale.
Se togliessero l'imposta solo ai piccoli, un CIY-BGY costerebbe 9 Euro in meno, se la togliessero ad entrambi, 18 Euro in meno. Ovvio che i LF crescerebbero maggiormente nel secondo caso.
[omissis].
A Rimini c'è la tassa di soggiorno?
O più semplicemente le compagnie aere avrebbero 18 euro in più di margine. Quest'idea che la detassazione venga trasferita pari pari e integralmente sul prezzo finale è abbastanza singolare.
Scusate, ma io rimango dell'avviso che questa storia delle tasse sia solo uno schifosissimo pretesto. FR sta tentando di forzare la mano e vedere come va a finire la cosa. Sopratutto per la sardegna sa bene che dopo l'aumento vertiginoso delle tariffe navali di tre anni fa mi pare e la fine della continuità territoriale, considerati i costi molto più alti delle altre compagnie, si trova in un'indiscussa situazione dominante e vuole vedere fino a che punto si possono mungere le vacche italiane. Staremo a vedere, ma la prevedo scuretta...
Tuttavia devi considerare che 3,5 euro (che dovrebbe essere la tassa aggiuntiva) incidono diversamente sulle low cost e sulle major. Facendo due conti spanometri:
Il concetto non cambia, i numeri forse un po': l'aumento non e' di 2,5 euro? da 6,5 a 9?
Che poi d'altronde è una soooooorta di quello che volevano fare nel trapanese. Lì il problema è stato però che, oltre alla CdC e pochi altri soggetti, nessuno ha poi versato i soldi promessi.
Manco deniz.
Se detassiamo completamente il turismo e l'indotto,
Insomma, io non sono convinto che sia giusto a priori che un Comiso Ciampino costi 18 euro in meno.
O più semplicemente le compagnie aere avrebbero 18 euro in più di margine. Quest'idea che la detassazione venga trasferita pari pari e integralmente sul prezzo finale è abbastanza singolare.
Tuttavia devi considerare che 3,5 euro (che dovrebbe essere la tassa aggiuntiva) incidono diversamente sulle low cost e sulle major. Facendo due conti spanometri: