Per quel che vale mi trovo a dubitare un po' delle due cifre che girano su questo aereo: i 50 milioni del leasing e 20 milioni del costo di un ipotetico 345 usato. Chiaro, i prezzi per leasing e acquisti sono sempre un po' nascosti, e' difficile trovarli in giro, per cui stiamo comunque parlando di stime e di indiscrezioni, ma ci sono alcuni termini di paragone che mi fanno pensare che i 20m siano un po' troppo pochi e i 50 un po' troppi.
Inizio dai 20. Nel
2004, Etihad ha speso $400m per equipaggiare con Trent 500 i suoi A340, più o meno $50m ad aereo. Un A340 costava, nuovo, sui $200m. Da $250m a $20m in 10 anni? Mi sembra tanto, soprattutto se lo paragono con l'unico esempio di cui ho dati pressoché certi, ossia G-EUOE, il 319 cui non furono chiusi i cowlings in partenza da LHR e che fece un atterraggio di emergenza. Il suo valore, al momento del recupero, era di 12 milioni di sterline, di cui 6-8 di motori, il resto airframe. E parliamo di un A319 che all'epoca aveva 13 anni e un sacco di cicli, una cosa diversa da un 345. I motori, in un aereo usato, hanno un valore maggiore rispetto a quella dell'airframe, e si deprezzano in un arco di tempo più lungo; sono una delle poche cose che si possono rivendere non a peso (i CFM56 dei 737 di BA saranno infatti rivenduti, per dirne una). Quel ci sta che i 4 motori dell'A345 costino 20 milioni, ma il resto dell'aereo? Zero? Se così fosse sarebbe da comprare, se non altro per rivenderlo a peso.
Quanto a 50 milioni/anno per un leasing... beh, non e' che forse il valore e' pluriennale? Sempre a livello di aneddoti, il wet lease di un aereo widebody di Titan (o di HiFly) era sui 3-500.000 $/mese qualche anno fa, e penso possa essere aumentato ora che la crisi si sta allentando.