Thread Alitalia da settembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guardando le cose dall'esterno mi sembra che ci siano parecchi dischi rotti, uno dei quali e' il tuo. In ogni grande azienda esistono quelli che si danno da fare e quelli che fanno il minimo necessario per prendere lo stipendio. Dico 'guardando dall'esterno' perche' non ho avuto occasione di volare AZ da anni. Vivo a Londra e mi reco raramente a Roma o Milano e, personalmente, l'idea di fare transiti a FCO mi riempie di apprensione.

Ma ritorniamo a noi... l'immagine che ho di AZ dall'esterno e' una compagnia che non ha standard di servizio e non cura dettagli per me molto importanti come la pulizia degli aerei, ha un call center peggiore della media e un sito web diabolico. Puoi trovare aa/vv fantastici e aa/vv menefreghisti che tendono a fare il meno possibile. Dubito che AZ sia l'unica. Penso tu sia d'accordo con me che AZ ha una strada in salita da percorrere prima che arrivi ad un livello di autonomia economica e ad essere l'azienda globale che era una volta. Il modo per convincere passeggeri a viaggiare sul lungo raggio in business facendo i transiti a FCO invece che MUC, FRA, IST, LHR, CDG, AMS, etc. e' quello di essere migliori degli altri. Pensa solamente che dovresti convincere personaggi come il vicino di casa delle mie zie a Venezia che va a New York un mese si o un mese no e di solito gli pagano il viaggio in prima o in business ad andare a MXP con i mezzi di terra o transitare da FCO anziche' prendere un volo diretto da VCE o, come fa lui, a cambiare a FRA (gli pagano il biglietto di prima classe, se vuole). Lui e' un'altro che ha 'votato con i piedi' come si dice in Inglese. Per riportarlo all'ovile ci vuole molta fatica e soprattutto ricordarsi che non e' una questione di accento romano, milanese, o napoletano ma e' come ti rivolgi a un cliente sia che sia in F (che AZ non ha) sia che viaggi con il piu' economico biglietto di Y.

Non discuto che ci siano persone che facciano il loro lavoro splendidamente e queste vanno segnalate ogni volta (come e' stato fatto qui sul forum per il capocabina o l'equipaggio del LIN-BRU) ma quelli che ti danno del tu, che fanno la corte a un passeggero/a di bell'aspetto, che ti danno un bicchiere d'acqua facendo uno sforzo paragonabile a quello di Tantalo o altro, vanno anche loro segnalati e finche' esiste una difesa d'ufficio la strada in salita sara' sempre piu' ripida.

Questo non toglie che esistano passeggeri rompicoglioni che si lamentano al momento sbagliato per cose da nulla.


Vorrei anche aggiungere che, per me, ci sono due veri ostacoli per provare AZ: (1) sto raccogliendo miglia per fare il giro del mondo in prima su compagnie One World e (2) l'idea di transitare a FCO. Come vedi nulla a che vedere con AZ.

Concordo su buona parte di quello che scrivi.

Aggiungo che la strada per AZ e' doppiamente in salita, in quanto per i competitors la "fama" e' gia' acquisita, mentre per AZ e' da riconquistare.
 
piccolo racconto:
Washington, Air and Space museum, faccio uno spuntino al McDonalds interno e mi siedo ad un tavolo. Accanto a me una tipica famiglia di tedeschi (padre madre e figlio) che iniziano a chiacchierare, il padre dopo avermi chiesto di dove sono mi chiede maggiori informazioni di Alitalia-Etihad con grande curiosità e ammirazione, mi dice che in Lufthansa è terrorizzata dalla cosa... Questa cosa mi ha fatto riflettere, ho l'impressione che ad essere molto duri con AZ siamo sopratutto e giustamente noi italiani.
 
... ho l'impressione che ad essere molto duri con AZ siamo sopratutto e giustamente noi italiani.

Fatti un giro sul forum 'Alitalia and Mille Miglia' o sui (pochi) trip report AZ su flyertalk.com o guarda airliners.net. Ti renderai conto che non sono solo gli italiani a parlarne male. Ce ne sono pero' anche molti (italiani e stranieri) che ne parlano bene, a volte con sorpresa.
 
Considera pero' che tu non sei un passeggero, ma sei un "collega", e la tua percezione puo' essere differente.

Io nelle mie esperienze ho trovato persone educate e meno educate in ogni angolo della penisola cosi' come all'estero.

Mettici anche che alcuni (non molti per fortuna) dei forumers che qui scrivono sono persone con preconcetti negativi gia' formati su AZ che non demolirai mai (al di la' di quella che sia la vera customer experience).

Che hanno dichiarato a priori che non c'e' nessuna differenza tra la nuova e la vecchia AZ, al di la' di come vada.

Che hanno tentato di sminuire alcune esperienze "positive" qui postate da validi forumers, ridicolizzandoli.

Che sono arrivati a dire che il male di AZ sono i dipendenti romani (post piu' cretino del 2015 imho) e licenziati quelli i problemi saranno risolti.

Gente, in poche parole, che sale su un aereo col cxxo di traverso cercando col lanternino qualcosa su cui lamentarsi.

E stai sicuro che prima o poi la trovi.

Sta a noi valutare le esperienze di questi forumers, capendo da quale fonte arrivano e valutarli come tali.

PS: su un altro pianeta invece l'esperienza (quella si preziosa) di altri utenti che (spesso con TR documentati) ci hanno saputo dare uno spaccato di realta' molto piu obiettivo, sicuramente con luci ed ombre, ma non il solito disco rotto.

va detto che l' (a volte polemico :-) ) amico "nuff said" stavolta ha centrato il problema in pieno. Sembra che qui molta gente si lamenti per partito preso.

La strada verso il cambiamento e' lunga e tortuosa... e qui c'e' molta gente che lavora duramente per il cambiamento
 
Per Alitalia, in particolare, si tratta di risorse aggiuntive rispetto all’investimento complessivo di 1,758 miliardi fatto un anno fa da Etihad insieme all’ingresso nel 49% del capitale.
Trovo divertente che con il passare del tempo, il presunto investimento di EY in AZ lieviti in maniera esponenziale. Solo sui giornali ovviamente. Nella realtà la storia è un po' diversa.
 
va detto che l' (a volte polemico :-) ) amico "nuff said" stavolta ha centrato il problema in pieno. Sembra che qui molta gente si lamenti per partito preso.

La strada verso il cambiamento e' lunga e tortuosa... e qui c'e' molta gente che lavora duramente per il cambiamento

Sicuramente c'é chi puó essere piú o meno prevenuto, in compenso la mia ultima esperienza di questo lunedí (14/09) su AZ348 non é stata piacevole.

Non si é mai visto nessuno durante tutto il volo, che é stato molto tranquillo senza turbolenze sebbene il segnale delle cinture non é mai stato spento (forse dimenticato). Ciononostante i passeggeri si sono alzati per andare in bagno o parlare con altri passeggeri senza essere rimproverati dagli assistenti di volo quindi presumo che il segnale delle cinture fosse effettivamente stato lasciato erroneamente acceso tutto il tempo.
A 20 minuti dall'arrivo si sente l'annuncio che non si é potuto espletare il servizio per via delle forti turbolenze (ma che presa per i fondelli).
Segue poi l'annnuncio dell'atterraggio a Nizza in 16 minuti dove la temperatura é di 25 gradi, poi in inglese sia i minuti che i gradi diventano 16, proprio da svogliati.

Riporto questo non per dire che c'era bisogno del biscottino ma del fatto che a quell'equipaggio lunedí non gli andava di fare un caxxo.
 
Dal 15 giugno al 15 settembre Alitalia ha trasportato circa 600.000 passeggeri, il 16% in più rispetto allo stesso periodo del 2014.
In dettaglio, la crescita del traffico ha evidenziato incrementi superiori al 20% tra Alghero e Milano (+28%), tra Alghero e Roma (+22%) e tra Cagliari e Milano (+21%). Tra Cagliari e Roma il numero dei passeggeri è cresciuto dell’8%.
Alitalia ha così risposto alla straordinaria richiesta di collegamenti dall’isola e con l’isola, mettendo a disposizione nei 3 mesi oltre 144.000 posti aggiuntivi, pari al 23% in più rispetto alle disposizioni della Continuità Territoriale.
L’incremento è stato possibile attraverso l’inserimento di 130 nuovi voli (contro i 40 voli addizionali che si erano resi necessari nel 2014) e grazie a oltre 150 aumenti di capacità realizzati impiegando gli aerei più capienti della propria flotta di breve e medio raggio.
Inoltre, quest’anno Alitalia ha raddoppiato, rispetto allo scorso anno, l’utilizzo sui voli da e per la Sardegna degli Airbus A330 da 250 posti che normalmente vengono impiegati sui collegamenti di lungo raggio.
Alitalia mantiene una particolare attenzione ai collegamenti da e per la Sardegna e, sulla base delle esigenze di mobilità espresse dal territorio, è disposta a valutare ulteriori aumenti di capacità.

Alitalia
 
Alitalia riduce Linate-Amsterdam dalla winter i voli passano da 3 a 2x daily. Cancellato il volo a centro giornata in partenza da LIN alle 11.50.
 
Alitalia riduce Linate-Amsterdam dalla winter i voli passano da 3 a 2x daily. Cancellato il volo a centro giornata in partenza da LIN alle 11.50.

In realtà si ritorna esattamente alla situazione invernale precedente, il terzo volo era stato aggiunto adesso con la S15.
L'operativo degli ultimi anni vedeva abitualmente combinati i 2 voli AZ ai 4 di KLM sia d'estate che d'inverno, opportunamente cadenzati tra loro ovviamente.
Sarà da vedere piuttosto se questo terzo volo ausiliare introdotto quest'estate tornerà nella S16, al momento è caricato ma fa poco testo quello che risulta ora.
 
C'è da dire che dalla winter la concorrenza sulla Milano-Amsterdam aumenta decisamente con l'arrivo di Easyjet che apre un daily da LIN e Vueling con un daily da MXP.
 
secondo me in questo caso non c'è assolutamente correlazione con quello che scrivi.
Questo volo AZ era giusto capacità aggiuntiva buttata lì per l'estate verso un hub partner importante...anche perchè parte a 3/4 d'ora da un volo già esistente di KLM, certo non serviva a coprire quella fascia oraria.
E poi era già dal principio estivo, a prescindere da U2, non era mai stato pre-caricato per la stagione invernale.
VY men che meno, volo "nato" giusto ieri e manco ancora ufficialmente annunciato e che partirà a feb. Figurati che impatto può avere.
Che poi in futuro il quadro MIL AMS sarà molto più concorrenziale, specie se ci sarà l'ingresso anche di FR non c'è dubbio.....ma sarà uno scenario da analizzare più avanti 2016 o meglio ancora 2017 forse.
Per il resto eviterei di fare film e vedere correlazioni ovunque anche dove non ci sono.
 
Che poi in futuro il quadro MIL AMS sarà molto più concorrenziale, specie se ci sarà l'ingresso anche di FR non c'è dubbio.....ma sarà uno scenario da analizzare più avanti 2016 o meglio ancora 2017 forse.

Secondo me il nuovo volo daily di Easyjet da LIN contribuirà a mettere pressione ad AZ/KLM per quanto riguarda i prezzi dei voli p2p per AMS.
 
Notizia gia' "vecchia" di una settimana e non so se ne abbia gia' parlato qualcuno qui sopra; certo non aiuta il perdersi una ruota cosi', su un aereo che, va detto, in molti non vedranno come AZ, alimentando magari confusione; Qualcuno sa perche' e' rimasto poi a terra per quasi 4 gioni?

Incident: Mistral AT72 at Pantelleria on Sep 11th 2015, dropped nose wheel

By Simon Hradecky, created Saturday, Sep 12th 2015 16:42Z, last updated Thursday, Sep 17th 2015 15:26Z
A Mistral Avions de Transport Regional ATR-72-212A on behalf of Alitalia, registration OY-YAB performing flight AZ-1821 from Pantelleria to Trapani (Italy), was enroute when air traffic control informed the crew that a nose wheel had been found on the departure runway and had been identified to belong to their aircraft. The crew continued to Trapani, performed a low approach to have the landing gear checked from the ground which confirmed one of the nose wheels was missing, and performed a safe landing.

The return flight AZ-1822 was cancelled.

The occurrence aircraft was still on the ground in Trapani about 33 hours after landing and returned to service on Sep 15th 2015.

On Sep 17th 2015 Italy's ANSV reported the occurrence was rated a serious incident, the ANSV has opened an investigation into the loss of one of the nose wheels.

avherald
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.