Thread Alitalia da settembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
È il solito terno al lotto.
Oggi LIN-BRU, tavolino del mio sedile rotto e non segnalato, con conseguente spiacevole doccia di caffè bollente una volta appogiatoci sopra il bicchiere (può capitare). Capocabina meraviglioso, è venuto a scusarsi di persona per l'accaduto, dicendo che a BRU avrebbe segnalato prontamente l'accaduto, e avendo declinato una seconda offerta di bevande (non era propriamente la mia giornata), terminato il giro è tornato indietro lansciandomi sul tavolino una bottiglia di spumante, congedandosi con un "se le venisse sete più tardi".
Non mancherò di segnalarlo positivamente, ma a questa esperienza potrei raccontarne tante altre mediocri o negative.
Infatti, ci sono persone meravigliose e dedite al proprio lavoro e persone che pare gli abbiano fatto un dispetto a farle lavorare.
 
venerdì e sabato ho fatto un a/r Genova Roma. Personale più disponibile e professionale della media. All'andata ero su un A319 con nuova livrea: mi chiedo come sia possibile che la scritta Alitalia sulla fiancata si stia scrostando. La cabina era in condizioni pietose: ho aperto e richiuso subito il tavolino perché zozzissimo (incrostazioni non recenti, non addebitabili al volo precedente).

Pessima esperienza con le carte d'imbarco elettroniche: all'andata ho ricevuto due sms contenenti entrambi la carta del ritorno. Al ritorno, una volta arrivato al gate il link era scomparso.

Voli come sempre pienissimi (mi chiedo quale sia il LF di AZ sui voli per GOA)
 
Mi chiedo se su questo lin-bru l'equipaggio fosse base roma o milano....

E perché allora non chiedersi se bianco o di colore? Se giovane o vecchio? Se cattolico o protestante? :D
Seriamente: io mi chiederei CHI fossero, non di DOVE fossero. E, in un mondo ideale, sarebbero da premiare così come da cacciare a calci nel **** chi si comporta come gli pare. A prescindere da dove hanno la base.
 
Il link alla carta per dispositivi mobili si disattiva (da sempre) dopo poche ore.
 
E perché allora non chiedersi se bianco o di colore? Se giovane o vecchio? Se cattolico o protestante? :D
Seriamente: io mi chiederei CHI fossero, non di DOVE fossero. E, in un mondo ideale, sarebbero da premiare così come da cacciare a calci nel **** chi si comporta come gli pare. A prescindere da dove hanno la base.

ottima osservazione!
 
È il solito terno al lotto.
Oggi LIN-BRU, tavolino del mio sedile rotto e non segnalato, con conseguente spiacevole doccia di caffè bollente una volta appogiatoci sopra il bicchiere (può capitare). Capocabina meraviglioso, è venuto a scusarsi di persona per l'accaduto, dicendo che a BRU avrebbe segnalato prontamente l'accaduto, e avendo declinato una seconda offerta di bevande (non era propriamente la mia giornata), terminato il giro è tornato indietro lansciandomi sul tavolino una bottiglia di spumante, congedandosi con un "se le venisse sete più tardi".
Non mancherò di segnalarlo positivamente, ma a questa esperienza potrei raccontarne tante altre mediocri o negative.

La persona interessata è stata molto contenta e sorpresa di questo pubblico riconoscimento, anche se ha commentato di aver fatto il suo lavoro.
Per la cronaca, ha fatto sia una segnalazione per i canali ordinari e procedurali, sia attraverso la sua linea. Speriamo possa risolversi presto il problema dei tavolini.
 
La persona interessata è stata molto contenta e sorpresa di questo pubblico riconoscimento, anche se ha commentato di aver fatto il suo lavoro.
Per la cronaca, ha fatto sia una segnalazione per i canali ordinari e procedurali, sia attraverso la sua linea. Speriamo possa risolversi presto il problema dei tavolini.

Quando ci sono delle eccellenze trovo giusto, se possibile, riportarle e segnalarle per quanto mi possa competere, alla stregua di episodi particolarmente negativi.
Ho apprezzato particolarmente la gestione del problema proprio perchè trovo che un simile atteggiamento esuli dallo svolgere "semplicemente" il suo lavoro, tenendo presente che l'assistente di volo responsabile del servizio in Y si era già scusato per l'accaduto e si era reso disponibile a tamponare il problema, dunque un intervento del capocabina era inatteso e non necessario per le mie aspettative; non era successo niente di grave, nessuno si era fatto male e la questione si sarebbe risolta con una lavatrice.
Dome, se puoi, nel frattempo rinnovagli di nuovo i complimenti da parte mia, sperando di reincontrarlo su uno dei miei prossimi voli per poterlo fare di persona.
 
Infatti, ci sono persone meravigliose e dedite al proprio lavoro e persone che pare gli abbiano fatto un dispetto a farle lavorare.

Purtroppo da noi succede ovunque (per esempio nelle biglietterie delle stazioni ferroviarie, dove a volte trovi addetti che stanno fumando, che si fanno gli affari loro, che rispondono male ecc.), ma nel caso di un assistente di volo è qualcosa di incomprensibile: se non gli piace lavorare a diretto contatto con la gente, se non hanno pazienza e voglia di far sentire le persone meglio possibile su un aeromobile, perchè hanno scelto quel lavoro?
Lo sapevamo anche prima che è ripetitivo, a volte logorante, che richiede precisione e serietà.

Il fatto che in AZ ci sia una grande percentuale di dipendenti (non solo sull'aereo, ma anche ai banchi, al servizio clienti ecc.) corrispondenti a quello che chiamate "er pomata", è un po' lo specchio dell'Italia, dove i servizi sono scarsi e poco curati, il professionismo è raro come la tigre bianca e dove non esiste la cultura del cliente.
Se è un problema culturale, trapiantino in AZ personale formato ad Abu Dhabi, oppure personale giapponese che ha per cultura millenaria il rispetto della persona e la dedizione al lavoro. E' incredibile pensare che gli assistenti di volo orientali ti accolgono col sorriso e con un inchino, mentre quelli AZ nemmeno salutano.
Non ho dubbi che Hogan sappia benissimo tutte queste cose, infatti se è vero che stanno licenziano silenziosamente, possiamo sperare che in un paio di anni avranno rivoltato come un calzino l'azienda.
 
E' un particolare negativo di Alitalia o è la stessa cosa anche con altre compagnie?

Con BA se passi la carta su infopass te la tieni finche' ti pare, se la "lasci" nell'app BA sull'iphone la carta sparisce dopo che il volo e' arrivato a destinazione. Non puoi fare il check-in per il ritorno prima di ventiquattro ore dalla partenza. Se hai voli in coincidenza le carte d'imbarco ti rimangono sull'app fino all'arrivo dell'ultimo volo . Io di solito la metto su infopass. Mi e' capitato solo un paio di volte di non farlo),
 
Etihad mette a disposizione di Alitalia poco meno di 90 milioni di euro per finanziare il piano di sviluppo. La compagnia di Abu Dhabi ha raccolto sul mercato, attraverso un veicolo finanziario ad hoc, circa 443 milioni di euro da destinare alle compagnie partner. Per Alitalia, in particolare, si tratta di risorse aggiuntive rispetto all’investimento complessivo di 1,758 miliardi fatto un anno fa da Etihad insieme all’ingresso nel 49% del capitale. L’operazione è stata portata a termine da Etihad, insieme alla controllata Etihad Airport Services e cinque compagnie partner (Alitalia, airberlin, Air Serbia, Air Seychelles e Jet Airways). Etihad, Etihad Airport Services, Airberlin e Alitalia potranno accedere ai fondi per una quota pari al 20% ciascuna (88 milioni di euro), Jet Airways per il 16%. Il resto andrà a Air Serbia and Air Seychelles. La liquidità servirà per nuovi investimenti, soprattutto nella flotte aeree, e per rifinanziamenti, a secondo delle esigenze delle singole compagnie. «Il successo di questa transazione rappresenta un importante sostegno da parte della comunità finanziaria globale alla visione condivisa e alle strategie sul business» ha sottolineato il presidente e ceo di Etihad, James Hogan, che è anche vice presidente di Alitalia.


 
E perché allora non chiedersi se bianco o di colore? Se giovane o vecchio? Se cattolico o protestante? :D
Seriamente: io mi chiederei CHI fossero, non di DOVE fossero. E, in un mondo ideale, sarebbero da premiare così come da cacciare a calci nel **** chi si comporta come gli pare. A prescindere da dove hanno la base.
il tuo commento è evidentemente sacrosanto ma il punto è oramai un altro: la campagna di denigrazione quotidiana ha un fine e delle conseguenze, e in qualunque storia è stato sempre così, quando ci si accorge di dove ci ha portato solitamente è tardi ma chi voleva raggiungere quel fine sarà contento
 
E perché allora non chiedersi se bianco o di colore? Se giovane o vecchio? Se cattolico o protestante? :D
Seriamente: io mi chiederei CHI fossero, non di DOVE fossero. E, in un mondo ideale, sarebbero da premiare così come da cacciare a calci nel **** chi si comporta come gli pare. A prescindere da dove hanno la base.
Non volevo offendere nessuno. Ma come ho già più volte detto qui dentro, io casco dal pero ogni volta che leggo delle vostre esperienze con Pomata & co. (quello che ti da del tu, quella che ti lancia i salatini, quella che ti scoppia la big babol sul muso all'imbarco) incontrati quotidiananmente. Tutte persone o stereotipi che quasi mai ho incontrato tra i colleghi di Milano. Tutto qui. Nessun preconcetto, solo percentuali accumulate negli anni, sul campo.
 
Non volevo offendere nessuno. Ma come ho già più volte detto qui dentro, io casco dal pero ogni volta che leggo delle vostre esperienze con Pomata & co. (quello che ti da del tu, quella che ti lancia i salatini, quella che ti scoppia la big babol sul muso all'imbarco) incontrati quotidiananmente. Tutte persone o stereotipi che quasi mai ho incontrato tra i colleghi di Milano.



Considera pero' che tu non sei un passeggero, ma sei un "collega", e la tua percezione puo' essere differente.

Io nelle mie esperienze ho trovato persone educate e meno educate in ogni angolo della penisola cosi' come all'estero.

Mettici anche che alcuni (non molti per fortuna) dei forumers che qui scrivono sono persone con preconcetti negativi gia' formati su AZ che non demolirai mai (al di la' di quella che sia la vera customer experience).

Che hanno dichiarato a priori che non c'e' nessuna differenza tra la nuova e la vecchia AZ, al di la' di come vada.

Che hanno tentato di sminuire alcune esperienze "positive" qui postate da validi forumers, ridicolizzandoli.

Che sono arrivati a dire che il male di AZ sono i dipendenti romani (post piu' cretino del 2015 imho) e licenziati quelli i problemi saranno risolti.

Gente, in poche parole, che sale su un aereo col cxxo di traverso cercando col lanternino qualcosa su cui lamentarsi.

E stai sicuro che prima o poi la trovi.

Sta a noi valutare le esperienze di questi forumers, capendo da quale fonte arrivano e valutarli come tali.

PS: su un altro pianeta invece l'esperienza (quella si preziosa) di altri utenti che (spesso con TR documentati) ci hanno saputo dare uno spaccato di realta' molto piu obiettivo, sicuramente con luci ed ombre, ma non il solito disco rotto.
 
Tu pero' non sei un passeggero, ma sei un "collega", e la tua percezione puo' essere differente.

Io nelle mie esperienze ho trovato persone educate e meno educate in ogni angolo della penisola cosi' come all'estero.

Mettici anche che alcuni (non molti per fortuna) dei forumers che qui scrivono sono persone con preconcetti negativi gia' formati su AZ che non demolirai mai (al di la' di quella che sia la vera customer experience).

Che hanno dichiarato a priori che non c'e' nessuna differenza tra la nuova e vecchia AZ, al di la' di come vada.

Che hanno tentato di sminuire alcune esperienze "positive" qui postate da validi forumers, ridicolizzandoli.

Che sono arrivati a dire che il male di AZ sono i dipendenti romani (post piu' cretino del 2015 imho) e licenziati quelli i problemi saranno risolti.

Gente, in poche parole, che sale su un aereo col cxxo di traverso cercando col lanternino qualcosa su cui lamentarsi.

E stai sicuro che prima o poi la trovi.

Sta a noi valutare le esperienze di questi forumers, capendo da quale fonte arrivano e valutarli come tali.

PS: su un altro pianeta invece l'esperienza (quella si preziosa) di altri utenti che (spesso con TR documentati) ci hanno saputo dare uno squarciato di realta' molto piu obiettivo, sicuramente con luci ed ombre, ma non il solito disco rotto.

lasciamo da parte le interpretazioni psicanalitiche.

da forumista che posta poco e viaggia abbastanza (spesso e volentieri con Alitalia, per scelta peraltro) posso dire anch'io che la differenza tra la vecchia e la nuova AZ è per ora quasi del tutto impercettibile, che gli aerei spesso sono poco puliti, che il servizio è un terno al lotto con standard esageratamente diversi, che il personale di bordo non sempre è all'altezza della situazione (chi dà del tu ai passeggeri, chi è perennemente scazzato, chi si fa ampiamente gli affari propri, chi pensa che con le battute e l'eccessiva confidenza si risolva tutto).

Il cambiamento non è un annuncio sparato ai quattro venti ma è una pratica, spesso sommessa, che si porta avanti tutti i giorni, con fatica e responsabilità.
 
Quando ci sono delle eccellenze trovo giusto, se possibile, riportarle e segnalarle per quanto mi possa competere, alla stregua di episodi particolarmente negativi.
Ho apprezzato particolarmente la gestione del problema proprio perchè trovo che un simile atteggiamento esuli dallo svolgere "semplicemente" il suo lavoro, tenendo presente che l'assistente di volo responsabile del servizio in Y si era già scusato per l'accaduto e si era reso disponibile a tamponare il problema, dunque un intervento del capocabina era inatteso e non necessario per le mie aspettative; non era successo niente di grave, nessuno si era fatto male e la questione si sarebbe risolta con una lavatrice.
Dome, se puoi, nel frattempo rinnovagli di nuovo i complimenti da parte mia, sperando di reincontrarlo su uno dei miei prossimi voli per poterlo fare di persona.

Fatto: spero lo possa rincontrare così lo potrai fare anche di persona
 
....ma non il solito disco rotto.

Guardando le cose dall'esterno mi sembra che ci siano parecchi dischi rotti, uno dei quali e' il tuo. In ogni grande azienda esistono quelli che si danno da fare e quelli che fanno il minimo necessario per prendere lo stipendio. Dico 'guardando dall'esterno' perche' non ho avuto occasione di volare AZ da anni. Vivo a Londra e mi reco raramente a Roma o Milano e, personalmente, l'idea di fare transiti a FCO mi riempie di apprensione.

Ma ritorniamo a noi... l'immagine che ho di AZ dall'esterno e' una compagnia che non ha standard di servizio e non cura dettagli per me molto importanti come la pulizia degli aerei, ha un call center peggiore della media e un sito web diabolico. Puoi trovare aa/vv fantastici e aa/vv menefreghisti che tendono a fare il meno possibile. Dubito che AZ sia l'unica. Penso tu sia d'accordo con me che AZ ha una strada in salita da percorrere prima che arrivi ad un livello di autonomia economica e ad essere l'azienda globale che era una volta. Il modo per convincere passeggeri a viaggiare sul lungo raggio in business facendo i transiti a FCO invece che MUC, FRA, IST, LHR, CDG, AMS, etc. e' quello di essere migliori degli altri. Pensa solamente che dovresti convincere personaggi come il vicino di casa delle mie zie a Venezia che va a New York un mese si o un mese no e di solito gli pagano il viaggio in prima o in business ad andare a MXP con i mezzi di terra o transitare da FCO anziche' prendere un volo diretto da VCE o, come fa lui, a cambiare a FRA (gli pagano il biglietto di prima classe, se vuole). Lui e' un'altro che ha 'votato con i piedi' come si dice in Inglese. Per riportarlo all'ovile ci vuole molta fatica e soprattutto ricordarsi che non e' una questione di accento romano, milanese, o napoletano ma e' come ti rivolgi a un cliente sia che sia in F (che AZ non ha) sia che viaggi con il piu' economico biglietto di Y.

Non discuto che ci siano persone che facciano il loro lavoro splendidamente e queste vanno segnalate ogni volta (come e' stato fatto qui sul forum per il capocabina o l'equipaggio del LIN-BRU) ma quelli che ti danno del tu, che fanno la corte a un passeggero/a di bell'aspetto, che ti danno un bicchiere d'acqua facendo uno sforzo paragonabile a quello di Tantalo o altro, vanno anche loro segnalati e finche' esiste una difesa d'ufficio la strada in salita sara' sempre piu' ripida.

Questo non toglie che esistano passeggeri rompicoglioni che si lamentano al momento sbagliato per cose da nulla.


Vorrei anche aggiungere che, per me, ci sono due veri ostacoli per provare AZ: (1) sto raccogliendo miglia per fare il giro del mondo in prima su compagnie One World e (2) l'idea di transitare a FCO. Come vedi nulla a che vedere con AZ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.